Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Presentazione

  • Questo frammento appartiene a L'albero della scienza, romanzo di Pío Baroja, romanziere spagnolo appartenente alla Generazione del 98. Nato a San Sebastián nel 1872, ha studiato medicina a Madrid, dove ha vissuto gran parte della sua vita. Anche se pubblicato nel 1911, l'azione si svolge tra il 1887 e il 1898. Si tratta di un lavoro semi-autobiografico diviso in due parti simmetriche (I-III e V-VII) separate da una lunga conversazione filosofica tra il protagonista e suo zio, il dottor Iturrioz (IV). In particolare, possiamo posizionare il pezzo scelto in

Contesto letterario, sociale, culturale ed artistico

Il libro è stato scritto nel 1911, ma è ambientato negli anni in cui Baroja era uno studente e nei primi anni in cui ha... Continua a leggere "L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario" »

L'Illuminismo Spagnolo: Caratteristiche, Riforme e Impatto Sociale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

L'Illuminismo in Spagna: Contesto e Caratteristiche

La diffusione delle idee illuministe in Spagna fu probabilmente lenta e in ritardo, pur presentando sostanzialmente le stesse caratteristiche del resto d'Europa. Gli illuministi furono sempre una piccola minoranza tra la popolazione spagnola e la loro azione era più teorica che pratica. Nonostante ciò, attirarono l'attenzione su grandi problemi e non furono da biasimare per la mancanza di una potente borghesia, in grado di recepire le loro idee.

Tratti Distintivi dell'Ideologia Illuminista

I tratti caratteristici di questa ideologia sono i seguenti:

  • L'uso della ragione e della critica come metodo di analisi e miglioramento della realtà sociale.
  • La promozione dell'economia nazionale come strumento
... Continua a leggere "L'Illuminismo Spagnolo: Caratteristiche, Riforme e Impatto Sociale" »

Relazioni Internazionali della Spagna: Risoluzione ONU del 1946 e Legge Organica del 1966

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

La Risoluzione delle Nazioni Unite sulle Relazioni con la Spagna, 1946

Siamo di fronte a un testo di natura politica: si tratta di una risoluzione, ovvero una solenne dichiarazione politica, adottata dalle Nazioni Unite il 12 dicembre 1946 a New York. Questa organizzazione, l'ONU, raggruppò dopo la Seconda Guerra Mondiale i paesi, al fine di uniformare gli standard di vita tra gli stessi e per raggiungere la pace tra loro e tutti i suoi cittadini. Era indirizzata ai paesi membri delle Nazioni Unite e in particolare alla Spagna per spiegare il motivo del rifiuto di ingresso di quest'ultima in tale organizzazione. Chiaramente, il presente lavoro presenta un quadro chiaro, il rifiuto da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al regime... Continua a leggere "Relazioni Internazionali della Spagna: Risoluzione ONU del 1946 e Legge Organica del 1966" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,71 KB

La Caduta della Monarchia e la Proclamazione della Repubblica

Nel gennaio 1930, il dittatore Primo de Rivera si dimette. Alfonso XIII cerca di ritornare alla normalità costituzionale, ma il processo è molto lento. In gran parte del paese cresce l'insoddisfazione contro Berenguer. L'opposizione si organizza attraverso il Patto di San Sebastián e in dicembre vi è un atto insurrezionale a Jaca per proclamare la Repubblica, che però fallisce. L'ultimo governo della monarchia, presieduto dall'ammiraglio Aznar, indice elezioni comunali per il 12 aprile 1931. Le elezioni diventano un referendum per decidere tra monarchia o repubblica. Le elezioni comunali vedono il trionfo dei candidati repubblicani nelle principali città. Dopo aver appreso il... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)" »

Economia Globale Post-Bellica: Ripresa, Modelli di Sviluppo e Trasformazioni Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,92 KB

Ordine Politico ed Economico: Il Recupero nel Dopoguerra

I danni della Seconda Guerra Mondiale furono superiori a quelli della Prima, nonostante ciò, la ripresa successiva fu molto più rapida. Questo accadde perché la Germania non fu costretta a pagare riparazioni. Ciò favorì una ripresa economica e commerciale più generalizzata. La ripresa fu inoltre accelerata dall'aiuto degli Stati Uniti, che si impegnarono in modo più significativo rispetto al primo dopoguerra.

Aiuti Economici per l'Europa

L'aiuto economico per l'Europa provenne soprattutto dagli Stati Uniti e aveva due fonti di distribuzione:

  • Cibo e medicine per la produzione da parte degli eserciti alleati.
  • Aiuti per la ricostruzione tramite l'Amministrazione delle Nazioni Unite per
... Continua a leggere "Economia Globale Post-Bellica: Ripresa, Modelli di Sviluppo e Trasformazioni Storiche" »

L'Emancipazione dell'America Spagnola: Cause, Fasi e Protagonisti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

L'Emancipazione dell'America Spagnola

Uno dei gravi problemi del regno di Ferdinando VII fu l'indipendenza delle colonie nei Vicereami americani, divisi in Nuova Spagna (Messico), Nuova Granada, il Perù e il Rio de la Plata.

Cause e Caratteristiche dei Movimenti Indipendentisti

Le cause principali furono:

  • Influenza dell'Illuminismo e del Liberalismo: L'ampliamento della cultura dei Lumi e dei principi del liberalismo, con idee sul contratto sociale, diritti individuali e, soprattutto, il principio della sovranità nazionale. L'indipendenza degli Stati Uniti (1776) e l'esempio della Rivoluzione Francese (1789) esercitarono una notevole influenza.
  • Malcontento Creolo: Malcontento dei creoli verso le restrizioni amministrative, fiscali ed economiche
... Continua a leggere "L'Emancipazione dell'America Spagnola: Cause, Fasi e Protagonisti" »

Glossario di Economia Globale: Sviluppo, Globalizzazione e Organizzazioni Internazionali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Glossario di Termini Economici Fondamentali

Assistenza e Sviluppo

  • Assistenza Ufficiale allo Sviluppo (APS): Contributo finanziario dei governi volto a promuovere lo sviluppo. È insufficiente, non sempre destinato ai più poveri e spesso erogato sotto forma di prestiti.
  • Qualità della vita: Valutata attraverso indicatori di benessere sociale come alimentazione, salute, istruzione, occupazione, alloggio, tempo libero, consumo, libertà e ambiente.
  • Crediti FAD (Fondo di Aiuto allo Sviluppo): Aiuto pubblico allo sviluppo da parte della Spagna. Fondi subordinati all'acquisizione, da parte del destinatario, di beni e servizi spagnoli.
  • IDU (Indice di Sviluppo Umano): Sviluppato dalle Nazioni Unite dal 1990. Utilizza tre indicatori di sviluppo: indice
... Continua a leggere "Glossario di Economia Globale: Sviluppo, Globalizzazione e Organizzazioni Internazionali" »

Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,05 KB

La Politica Ambientale è la più recente tra le politiche europee. Aveva come obiettivo il continuo miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Raggiunge la sua piena definizione nel 1972, con la Conferenza sugli habitat umani, che evidenziò la necessità di creare una politica ambientale e le condizioni per tutelare l'ambiente, in linea con gli obiettivi del Trattato di Roma, volti a combattere l'inquinamento e le sue conseguenze. La distruzione ambientale è accelerata negli anni '70, periodo in cui appaiono lobbisti e gruppi ambientalisti. La gente prende sempre più consapevolezza dei pericoli e del fatto che il fattore di sviluppo economico è strettamente legato a questi, dato che dipende dalle risorse... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione" »

El Renacimiento cultural y político en Cataluña y otros nacionalismos periféricos en España

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

El Renacimiento

El Rinascimento cultural y literario: una nueva cultura popular catalana

El Rinascimento, un movimiento cultural y literario que buscó revivir la lengua y los signos de la identidad catalana, jugó un papel muy importante en la recuperación de la lengua y la cultura catalana, dominada por el castellano en las áreas literaria y oficial desde 1714.

La persistencia de la identidad catalana

A principios del siglo XIX, un siglo después de la promulgación del Decreto de Nueva Planta, que había derogado la estructura político-administrativa de la antigua Corona de Aragón, Cataluña se resistía al proceso de centralización administrativa y al intento de identificación con las leyes y la lengua de Castilla.

Como resultado de dicha... Continua a leggere "El Renacimiento cultural y político en Cataluña y otros nacionalismos periféricos en España" »

La Transizione Spagnola e la Costruzione della Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,95 KB

ARTICOLO 18: La Spagna Democratica.

1. La transizione verso la democrazia.

La morte del dittatore nel novembre 1975 pose di fronte a tre opzioni politiche per il futuro:

  • Quella guidata dagli ultras (il "bunker") di Franco (rifugiati nel Movimento Nazionale, nel sindacato verticale, nell'esercito, nella polizia e in altri rami del governo come la magistratura o l'amministrazione, e settori della Chiesa cattolica e tradizionale), che sosteneva la continuazione pura e semplice della dittatura, usando la forza e il terrore contro i cittadini e il mantenimento delle istituzioni ereditate.
  • In secondo luogo, l'opzione della monarchia (Juan Carlos I era stato nominato e aveva giurato sui Principi Fondamentali del Movimento di Franco), che intendeva realizzare
... Continua a leggere "La Transizione Spagnola e la Costruzione della Democrazia" »