Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Potere: Definizioni e Manifestazioni

1. Il potere, inteso come la capacità di un individuo, gruppo o istituzione di condizionare o determinare la volontà di un altro, si manifesta in molteplici forme. Tra queste, il potere economico, religioso, sociale e il potere politico culturale, quest'ultimo proprio dello Stato. Il potere politico si caratterizza per due elementi fondamentali: a) chi lo detiene rappresenta e agisce per conto della comunità, e b) gestisce gli interessi di tutti i cittadini.

Il Potere Politico e la Sovranità

2. Il potere unisce due poli: chi comanda e chi obbedisce. Il potere politico, in particolare, unisce i governanti (chi emana le direttive) e i governati (chi obbedisce). Il potere politico, o potere dello Stato,... Continua a leggere "Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici" »

Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Le Riforme Economiche dei Borboni

Lo spirito riformista dei Borboni si estese all'economia e contribuì a superare la crisi economica che aveva colpito la Spagna durante il XVII secolo. Tuttavia, non fu in grado di risolvere definitivamente le gravi carenze e lacune che affliggevano l'economia spagnola.

L'Industria

Si possono individuare tre caratteristiche principali:

  • Predominio della produzione artigianale, poco avanzata. Era sostenuta dalle corporazioni urbane e dai mestieri rurali. Le prime rappresentavano un problema per lo sviluppo. Il lavoro a domicilio permetteva una produzione più economica, ma non di migliore qualità. La capacità dell'industria spagnola di competere con i prodotti stranieri era scarsa.
  • Sforzi dello Stato per creare
... Continua a leggere "Riforme Economiche Borboniche in Spagna: Industria e Commercio nel XVIII Secolo" »

L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

L'Economia nell'Antico Regime

Agricoltura

L'agricoltura era l'attività principale, di sussistenza, non di mercato. Siccità o parassiti provocavano crisi di sussistenza (carestia).

Gli agricoltori che lavoravano in un dominio avevano condizioni peggiori: pagavano più tasse, dovevano lavorare gratis per un paio di giorni l'anno, non avevano libertà di movimento.

Artigianato

Il lavoro era manuale, in piccole botteghe. Si fornivano le esigenze della popolazione locale, non c'era senso degli affari. Alcune donne elaboravano perline vendute ai commercianti.

Gli artigiani di ogni città erano raggruppati in corporazioni, associazioni che gestivano lavoro, design, prezzi, salari, ecc. Le regole erano così rigide che non si poteva innovare o migliorare... Continua a leggere "L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese" »

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continua a leggere "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Le Riforme Chiave della Seconda Repubblica Spagnola (1932)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Riforma Agraria

Fu applicata nel 1932 e coinvolse inizialmente le terre del sud della Spagna, per poi estendersi a tutto il paese. Sconvolse i medi e piccoli proprietari terrieri che si opponevano alle riforme. La sua attuazione fu molto lenta e difficile, e venne interrotta durante il governo di centro-destra. La riforma non risultò soddisfacente per nessuno.

Riforme del Lavoro

Furono opera di Largo Caballero. Crearono un nuovo quadro di relazioni tra datori di lavoro e lavoratori e istituirono un diritto del lavoro specifico per il settore agricolo. Le misure principali includevano:

  • La legge sui termini dei contratti
  • La legge sulle giurie miste (o paritetiche)
  • La legge sui termini municipali
  • La legge sulla lavorazione forzosa del terreno
  • La legge
... Continua a leggere "Le Riforme Chiave della Seconda Repubblica Spagnola (1932)" »

Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

La Crisi degli Anni '70: Monetarismo, Neoliberismo e Politiche di Approvvigionamento

Tra il 1945 e il 1973, il mondo conobbe tre decenni di miracolo economico. Un caso estremo, e la maggior parte di ciò che accadde in Germania, fu emblematico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 20% delle sue abitazioni era stato distrutto e la produzione industriale nel 1947 era un terzo di quella del 1938. Tuttavia, in soli tre anni, l'economia crebbe rapidamente, a tal punto che il tasso medio di crescita del PIL negli anni '50 salì all'8% annuo e si mantenne comunque a un livello elevato nel decennio successivo, anche se in modo meno spettacolare.

Gli Shock Petroliferi

Questo scenario, tuttavia, cambiò radicalmente nel decennio degli anni '70, noto per... Continua a leggere "Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia" »

Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola: Turnismo e Caciquismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola

che formano un'oligarchia al potere, mentre la massa delle persone, soprattutto rurale, analfabeta, apolitica e conformista, rimane in disparte.

Turnismo Politico

Il Turnismo Politico era una formula politica di vantaggio immediato che, grazie alla manipolazione elettorale, dava a entrambe le parti la possibilità di alternarsi al governo pacificamente. Come era stato già concordato, si basava sulla contraffazione permanente, che non significava solo l'accordo con la Corona e la Costituzione, ma anche gli approcci socio-economici basati sulla produzione capitalista e la proprietà privata, e un governo che lavorava "dall'alto verso il basso".

Il sistema era assicurato da una leadership di partito... Continua a leggere "Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola: Turnismo e Caciquismo" »

Classi Sociali e Struttura della Società Spagnola nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

La Società Spagnola del XIX Secolo: Strutture e Dinamiche

Il Blocco Dominante: Fusione di Aristocrazia e Borghesia

L'identificazione progressiva economica tra i due gruppi – i proprietari terrieri, i legami con i governi liberali, i matrimoni misti e l'acquisizione di titoli di nobiltà – completò il processo di fusione tra le famiglie del blocco dominante. Questa integrazione tra il "nome aristocratico" e i "principi di denaro" fu anche un approccio ideologico basato sui valori del progresso, della libertà individuale, dell'ordine morale e di un rigoroso cattolicesimo puritano.

La Classe Media: Piccola Borghesia e Professionisti

La classe media consisteva principalmente della piccola borghesia, dei proprietari di imprese familiari (commercianti,... Continua a leggere "Classi Sociali e Struttura della Società Spagnola nel XIX Secolo" »

Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Il Boom Economico Spagnolo (1960-1970)

La Spagna ha goduto di un periodo di crescita economica significativa, manifestatasi in diversi settori.

Rinnovamento Settoriale e Crescita

  • Il settore agricolo si è rinnovato grazie alla meccanizzazione e alla diversificazione della produzione.
  • Il settore dei servizi è diventato cruciale con l'arrivo dei turisti. L'industria del turismo è diventata un pilastro per lo sviluppo economico del paese.
  • Il commercio estero ha mostrato una forte crescita.

Il reddito nazionale è aumentato, portando a un miglioramento generale degli standard di vita della popolazione.

Fattori Chiave e Dipendenza Economica

Una delle chiavi dello sviluppo economico è stato il collegamento con l'economia europea occidentale, che ha permesso:... Continua a leggere "Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica" »

Spagna Repubblicana: Crisi Politica e Preludio alla Guerra Civile (1933-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Il Contesto Politico della Seconda Repubblica Spagnola (1933-1936)

Il pensiero del PR si opponeva al marxismo per il suo internazionalismo, incompatibile con l'idea di una nazione spagnola, ed era anche contrario alla lotta di classe. Criticava il liberalismo per il suo carattere individualistico e respingeva il sistema democratico, proponendo la sparizione dei partiti politici per sostituirli con le "unità naturali": la famiglia, il comune e il sindacato. Egli proponeva la leadership naturale di un capo che controllasse uno Stato forte. Queste idee sono alla base del sindacalismo nazionale, versione spagnola del fascismo.

I partiti di destra approfittarono del malcontento e conquistarono la maggioranza nelle elezioni generali del novembre 1933,... Continua a leggere "Spagna Repubblicana: Crisi Politica e Preludio alla Guerra Civile (1933-1936)" »