Principi e Caratteristiche dei Regimi Totalitari del XX Secolo
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB
Principi Ideologici e Metodi di Organizzazione dei Regimi Totalitari
La Creazione dello Stato Totalitario e Assoluto
Lo Stato diventa il controllore di tutte le sfere della vita. L'individuo deve subordinare i propri interessi a quelli della comunità. Ciò implica la negazione dei principi del liberalismo, basato sul rispetto dei diritti individuali e sulla separazione dei poteri.
Culto della Personalità del Capo
Il Duce (Mussolini) e il Führer (Hitler) sono leader forti e di indiscutibile autorità, ai quali si deve obbedire ciecamente.
Regime Antiegualitario, Antidemocratico e a Partito Unico
La società dovrebbe essere guidata dai migliori e più forti: gli uomini sono considerati superiori alle donne, i militari ai civili. Per i nazisti, la... Continua a leggere "Principi e Caratteristiche dei Regimi Totalitari del XX Secolo" »