Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Principi e Caratteristiche dei Regimi Totalitari del XX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Principi Ideologici e Metodi di Organizzazione dei Regimi Totalitari

La Creazione dello Stato Totalitario e Assoluto

Lo Stato diventa il controllore di tutte le sfere della vita. L'individuo deve subordinare i propri interessi a quelli della comunità. Ciò implica la negazione dei principi del liberalismo, basato sul rispetto dei diritti individuali e sulla separazione dei poteri.

Culto della Personalità del Capo

Il Duce (Mussolini) e il Führer (Hitler) sono leader forti e di indiscutibile autorità, ai quali si deve obbedire ciecamente.

Regime Antiegualitario, Antidemocratico e a Partito Unico

La società dovrebbe essere guidata dai migliori e più forti: gli uomini sono considerati superiori alle donne, i militari ai civili. Per i nazisti, la... Continua a leggere "Principi e Caratteristiche dei Regimi Totalitari del XX Secolo" »

Sistema Politico Spagnolo: Turnismo, Partiti e Crisi del '98

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Partiti politici e turnismo: il sistema bipartitico

Il creatore del sistema politico è stato Cánovas del Castillo. Si pronunciavano solo due partiti politici (bipartitismo), lealisti, chiamati partiti dinastici, entrambi liberali.

Nel 1885 Cánovas e Sagasta firmarono il Patto del Pardo per rafforzare la monarchia. Essi hanno convenuto di alternarsi al potere.

Il Partito Conservatore

Il Partito Conservatore, fondato da Antonio Cánovas del Castillo, era formato da rappresentanti della borghesia latifondista e finanziaria, l'aristocrazia e la gerarchia cattolica. Proveniva dai liberali moderati, unionisti e alcuni dall'ideologia progressista che si è evoluta in un vero autoritarismo.

Il Partito Liberale

Il Partito Liberale (di fusione) di Mateo

... Continua a leggere "Sistema Politico Spagnolo: Turnismo, Partiti e Crisi del '98" »

La Spagna Borbonica nel XVIII Secolo: Riforme, Politica Estera e Impatto Coloniale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,71 KB

Il XVIII secolo in Spagna: Riforma dell'organizzazione statale e la monarchia centralista

Anche se in un primo momento Filippo V (1700-1746) accettò le leggi e le istituzioni dei diversi regni spagnoli, dopo la Guerra di Successione e la rivolta della Corona d'Aragona, si giunse alla sua unificazione. Con i Decreti di Nueva Planta (1707-1716), le leggi e le istituzioni di tutti i regni furono assimilate a quelle di Castiglia, ad eccezione della Navarra e dei Paesi Baschi, che mantennero i loro privilegi per essere rimasti fedeli a Filippo V durante la guerra. Le Cortes d'Aragona si unirono a quelle di Castiglia, perdendo i loro poteri legislativi e il loro ruolo nel monitoraggio delle leggi e dei costumi del paese contro l'autorità del re.... Continua a leggere "La Spagna Borbonica nel XVIII Secolo: Riforme, Politica Estera e Impatto Coloniale" »

Decreti di Nueva Planta: Riforme Borboniche e Impatto sulla Spagna del XVIII Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,45 KB

I Decreti di Nueva Planta (abbreviato DNP) sono un insieme di decreti che hanno modificato l'organizzazione territoriale dei regni ispanici e, di diritto pubblico, abolirono i regni della Corona d'Aragona, che avevano combattuto contro Filippo V di Spagna nella Guerra di Successione. Allo stesso modo, fu sciolta l'organizzazione territoriale dei regni della Corona di Castiglia e furono revocati i privilegi e le libertà dei suoi comuni. Formalmente, si tratta di una serie di decreti reali volti a stabilire il "nuovo impianto" delle Reali Udienze nei territori della Corona d'Aragona e Castiglia. Essi furono preceduti dall'abolizione delle istituzioni preesistenti.

I Decreti di Nueva Planta nella Corona d'Aragona

Furono emessi da Filippo V dopo... Continua a leggere "Decreti di Nueva Planta: Riforme Borboniche e Impatto sulla Spagna del XVIII Secolo" »

Evoluzione Economica: Dal Feudalesimo all'Alba del Capitalismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Caratteristiche dell'Economia Pre-capitalista

L'economia pre-capitalista mette in evidenza la grande diversità delle forme sociali ed economiche, concepite come un organismo. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Il predominio del settore agricolo.
  • Il predominio delle tecniche di produzione manuale.
  • L'uso di energia unicamente umana, animale, eolica e idraulica.
  • Ridotta mobilità dei fattori di produzione.
  • Adattamento dell'azienda all'organizzazione familiare.
  • Bassa qualificazione della manodopera e scarsa capacità di accumulo di surplus.

Economia della Società Feudale e Pre-capitalista

La società feudale e pre-capitalista è il sistema socio-economico dominante in Europa tra il XIX e il XXI secolo. Si caratterizza per:

  • L'agricoltura che resta
... Continua a leggere "Evoluzione Economica: Dal Feudalesimo all'Alba del Capitalismo" »

Evoluzione Socio-Politica in Spagna durante il Secondo Franchismo (1959-1975): Crisi, Opposizione e Impatto in Castiglia-La Mancia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,02 KB

Il Miracolo Economico Spagnolo e le Sue Conseguenze

Il turismo è diventato un fattore chiave per l'economia della costa mediterranea, stimolando il settore dei servizi. Il risultato dei piani di sviluppo del settore è stato il cosiddetto "miracolo economico spagnolo". In questo "miracolo" ha avuto un ruolo molto importante il contesto economico globale e l'ingresso di capitali stranieri, soprattutto dagli Stati Uniti. Anche i flussi migratori e le loro rimesse hanno contribuito a finanziare la crescita negli anni '70, a mantenere alti i salari e a ridurre i conflitti sociali.

Come conseguenza della crescita economica e dell'aumento del potere d'acquisto, si è verificato un incremento della domanda interna, che ha agito da motore dello sviluppo.... Continua a leggere "Evoluzione Socio-Politica in Spagna durante il Secondo Franchismo (1959-1975): Crisi, Opposizione e Impatto in Castiglia-La Mancia" »

Sostenibilità Ambientale: Percorso e Impatto delle Conferenze Internazionali sul Clima

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,26 KB

L'Evoluzione della Sostenibilità Ambientale nell'Agenda Internazionale

Negli ultimi tre o quattro decenni, la questione ambientale è stata progressivamente inserita nell'agenda delle relazioni internazionali. Il progressivo degrado dei sistemi ecologici e un certo livello di catastrofismo hanno favorito un clima propizio alle politiche di tutela ambientale, in particolare nei paesi del Nord.

Per tutto il XX secolo, le minacce ambientali hanno preso forma: la temperatura globale è aumentata da 0,4 a 0,8 °C. Il clima sta cambiando molto più rapidamente rispetto ai suoi cicli naturali, proprio a causa dell'accumulo in atmosfera di gas a effetto serra, in particolare di CO2. Si registra lo sfruttamento di alcune specie di valore commerciale... Continua a leggere "Sostenibilità Ambientale: Percorso e Impatto delle Conferenze Internazionali sul Clima" »

Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola (1876-1931): Turnismo, Costituzione e Nazionalismi Regionali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,99 KB

I Pilastri della Restaurazione Spagnola

Il riferimento è alle due parti del modello britannico, che imponeva una disciplina parlamentare fino a quel momento insolita: era il sistema basato sulla politica del turnismo (un'alternanza quasi matematica tra due gruppi politici), i Conservatori e i Liberali.

La Costituzione del 1876

L'invito alle Cortes per sviluppare la nuova costituzione fu rivolto a suffragio universale, in conformità alla legge applicabile, ma fu una pura formalità, perché era già stato sviluppato un sistema per manipolare i voti. Prima che il dibattito iniziasse, Cánovas, ritenendo essenziale stabilire una monarchia al fine di collocare la politica al di sopra dei partiti, invocò la sua "costituzione interna" che doveva... Continua a leggere "Il Sistema Politico della Restaurazione Spagnola (1876-1931): Turnismo, Costituzione e Nazionalismi Regionali" »

Il XIX Secolo: Contesto Storico, Società e Pensiero di Karl Marx

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Contesto Storico e Culturale

Alla fine del XVIII secolo, a seguito delle richieste della scienza e della produzione di macchine, ebbe inizio la Rivoluzione Industriale. Questo processo, iniziato a metà del secolo in Inghilterra, si diffuse nel corso del XIX secolo nell'Europa continentale. L'aumento demografico fu significativo rispetto al passato, favorito dalla regolarità delle colture e dall'invenzione dei vaccini, il che stimolò la produzione industriale.

Marx visse lungo questo diciannovesimo secolo, dominato dalla società borghese, che deteneva il potere economico, con il trionfo del capitalismo e della Rivoluzione Industriale, e politico, dopo le varie rivoluzioni borghesi (per esempio quelle del 1830 e del 1848) che si verificarono... Continua a leggere "Il XIX Secolo: Contesto Storico, Società e Pensiero di Karl Marx" »

Struttura Politica e Crisi nel Medioevo: Castiglia e Corona d'Aragona

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

Organizzazione Politica e Istituzioni nel Regno di Castiglia e la Corona d'Aragona

Nel regno di Castiglia, si formò una monarchia autoritaria basata su una serie di misure, tra cui l'uniformità legislativa e giudiziaria, la centralizzazione delle finanze attraverso le imposte indirette. Fu creato un esercito permanente, con ufficiali che formavano una burocrazia, limitando l'autonomia dei Consigli e unificando i tribunali nel XIV secolo, che rappresentavano gli interessi generali del popolo.

Diversamente, la Corona d'Aragona aveva una struttura composta da tre regni: Catalogna, Aragona e Valencia. Questi regni erano governati dal re, ma ognuno manteneva le proprie istituzioni e tribunali. La politica estera di Aragona comportava spese per le... Continua a leggere "Struttura Politica e Crisi nel Medioevo: Castiglia e Corona d'Aragona" »