Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dell'Istruzione in Spagna: Riforme e Contesto Storico (XIX Secolo)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,66 KB

Ferdinando VII

Cortes de Cádiz

La nuova Costituzione specificava la creazione di un'istruzione pubblica accessibile a tutti, con l'obiettivo di formare cittadini in grado di svolgere il loro ruolo nella vita democratica della nuova società. Questo si applicava a tutti i livelli di istruzione, proponendo la creazione di numerose scuole, università, ecc., ove necessario.

I liberali erano essenziali a questo riguardo, sostenendo l'europeizzazione della Spagna e il rinnovamento nazionale.

I consigli avevano il dovere di prendersi cura delle scuole e delle istituzioni create con soldi pubblici, secondo quanto monitorato anche dalle province, che avrebbero dovuto gestire anche la valutazione professionale degli insegnanti fino alla costituzione della... Continua a leggere "Evoluzione dell'Istruzione in Spagna: Riforme e Contesto Storico (XIX Secolo)" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Proclamazione, Riforme e Caduta (1931-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,07 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Contesto, Proclamazione e Sviluppi (1931-1936)

La Seconda Repubblica Spagnola si inserisce in un contesto internazionale caratterizzato dalle ripercussioni del Wall Street Crash (1929) e dalla formazione di movimenti politici estremisti in Germania e in Italia, nonché del Fronte Popolare di sinistra in Francia.

La Proclamazione della Repubblica

Le elezioni comunali del 12 aprile 1931 avevano assunto il significato di un rifiuto della Monarchia. Il 13 aprile, il Comitato rivoluzionario rimase in attesa di capire l'atteggiamento del Governo. Berenguer ordinò ai governatori militari di accettare la situazione, Romanones sostenne che la caduta della monarchia era irreversibile, mentre Cierva propose di resistere.

Il... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Proclamazione, Riforme e Caduta (1931-1936)" »

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,9 KB

Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración

El desastre del 98 marcó la primera fase del reinado de Alfonso XIII, que estuvo influenciada por el espíritu de regeneración.

1. Los Proyectos de Regeneración Política

El regeneracionismo fue un movimiento político-cultural que surgió como respuesta al clima de fracaso y frustración que reinaba en la sociedad española después del 98. Su máximo exponente fue Joaquín Costa, cuyas ideas se recogen en su obra "Oligarquía y caciquismo". Proponía un sistema político basado en la limpieza del sistema electoral, la moral política, la reforma de la instrucción, el fomento de las obras públicas y la promoción de la agricultura a través de obras hidráulicas, regadíos y repoblaciones... Continua a leggere "Alfonso XIII y la Crisis del Sistema de la Restauración: De la Regeneración a la Dictadura (1898-1930)" »

Transizione Spagnola: Il Percorso della Spagna dalla Dittatura alla Democrazia (1975-1982)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,83 KB

La Transizione Spagnola: Dalla Dittatura alla Democrazia

Premessa

Nel novembre 1975, la morte di Franco e diverse circostanze, sia sociali che politiche, guidarono la necessità di un cambiamento di regime in Spagna. Da un lato, il processo di successione politica all'interno del regime franchista fu interrotto dopo la morte, a seguito di un attentato, dell'ammiraglio Carrero Blanco, che Franco aveva nominato primo ministro, separando per la prima volta le cariche di Capo di Stato e di Governo. Dall'altro, si svilupparono movimenti di opposizione che, superando le differenze, si unirono con l'obiettivo comune di preparare una fine pacifica del regime, sostenuti da un ambiente internazionale favorevole al cambiamento, soprattutto dopo la caduta... Continua a leggere "Transizione Spagnola: Il Percorso della Spagna dalla Dittatura alla Democrazia (1975-1982)" »

Dinamiche di Potere Globale: Imperialismo, Colonialismo, Capitalismo e Libero Scambio

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

Imperialismo: Definizione e Contesto Storico

L'imperialismo è una dottrina politica che mira a sottomettere altri stati o comunità alla propria volontà. L'imperialismo moderno si riferisce spesso all'atteggiamento di alcune potenze, soprattutto europee, dall'età moderna fino al processo di decolonizzazione dopo la Seconda Guerra Mondiale e, più specificamente, all'età dell'imperialismo, usata dagli storici per il periodo 1871-1919, quando ci fu una gara per costruire imperi, in particolare il cosiddetto Scramble for Africa. Questo periodo si riferisce a due dei testi più importanti che definiscono il concetto: L'imperialismo, uno studio di Hobson e L'imperialismo, fase suprema del capitalismo di Lenin.

Va notato che imperialismo e colonialismo... Continua a leggere "Dinamiche di Potere Globale: Imperialismo, Colonialismo, Capitalismo e Libero Scambio" »

L'Ascesa dei Regimi Totalitari in Europa: Fascismo e Cause Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

L'Ascesa del Totalitarismo

Negli anni '20 e '30 del XX secolo, in alcuni paesi europei si affermarono regimi totalitari che sostituirono le democrazie.

Cause della Nascita del Totalitarismo

L'ascesa del totalitarismo nell'Europa del dopoguerra si spiega con la situazione critica vissuta, caratterizzata da:

  • Il difficile recupero dopo una guerra terribile.
  • Il timore di una rivoluzione operaia simile a quella trionfata in Russia.
  • La paura della crisi economica mondiale iniziata nel 1929.

Tutto questo portò all'usura del sistema liberale e alla sfiducia nei suoi confronti, considerato il colpevole della situazione.

Il Totalitarismo Fascista

Il totalitarismo fascista, nelle sue forme italiana e tedesca, fu sostenuto da tutte le classi sociali e creò un... Continua a leggere "L'Ascesa dei Regimi Totalitari in Europa: Fascismo e Cause Storiche" »

Il Periodo Moderato in Spagna (1844-1868): Caratteristiche e Fasi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

12.3. In questo periodo abbiamo costruito uno Stato liberale, in cui si sono stabiliti i moderati con a capo il Generale Narváez. Questo periodo è diviso in 3 fasi:

Decennio Moderato (1844-1854)

Il Generale Narváez ha istituito un sistema politico in cui l'ordine era prioritario rispetto alla libertà (liberalismo dottrinario). È stato un periodo molto corrotto con elezioni truccate e l'emarginazione dei progresistas. Fu promulgata la Costituzione del '45, piuttosto conservatrice. L'amministrazione provinciale è stata centralizzata e controllata a livello locale dal governo. Fu creata anche la Guardia Civil per mantenere l'ordine nelle aree rurali, dato che la città aveva già l'esercito. L'istruzione fu adattata per essere controllata... Continua a leggere "Il Periodo Moderato in Spagna (1844-1868): Caratteristiche e Fasi" »

Il Settecento tra Assolutismo e Illuminismo: Trasformazioni in Europa e Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Concetti Chiave dell'Età Moderna

Che cos'è l'Assolutismo?

L'Assolutismo è un certo modo di organizzare uno Stato, caratterizzato dalla concentrazione del potere nelle mani del sovrano.

Che cos'è il movimento dell'Illuminismo?

L'Illuminismo fu un movimento culturale e politico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. I suoi principi fondamentali includevano:

  • L'uso della ragione: La ragione era considerata lo strumento principale per comprendere e cambiare la realtà.
  • La ricerca del progresso umano: Il progresso era inteso dagli illuministi come il miglioramento delle condizioni materiali di vita e il raggiungimento di una maggiore felicità tra gli esseri umani.

Quali cambiamenti sociali si verificarono durante il XVIII secolo?

Durante il XVIII... Continua a leggere "Il Settecento tra Assolutismo e Illuminismo: Trasformazioni in Europa e Spagna" »

Le Riforme Illuministe di Carlo III in Spagna: Economia, Società e Limiti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Il Dispotismo Illuminato

Carlo III salì al trono spagnolo dopo la morte del fratello Ferdinando VI, senza discendenti diretti. Il monarca aveva governato a Napoli ed era stato in contatto con le idee illuministe. Egli auspicò e seguì alcune delle idee di progresso e razionalizzazione tipiche dell'Illuminismo, introducendo il **dispotismo illuminato** in Spagna.

Nel 1766 scoppiò il **Motín de Esquilache**, un complesso insieme di eventi che videro l'unione di disordini civili, carestia, il rifiuto dello strapotere dei funzionari stranieri (come Esquilache) e il malcontento di coloro che, privilegiati, vedevano le riforme illuministe ridurre il loro potere e la loro influenza. Il tutto culminò in una rivolta popolare contro le misure di igiene

... Continua a leggere "Le Riforme Illuministe di Carlo III in Spagna: Economia, Società e Limiti" »

Isabella II e le Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna (1844-1968)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,83 KB

Isabella II (1943-1968): Regno Cash:

Il decennio moderato (1844-1854):

Dal punto di vista ideologico, i moderati difendevano la sovranità condivisa fra il re e il giudice, respingendo la milizia; al contrario, i progressisti difendevano la sovranità nazionale, le milizie e il libero commercio. Con Narvaez come presidente, oltre all'incorporazione di 45, sono state adottate altre misure. Nel 1846, la vita politica era dominata da intrighi attorno al futuro matrimonio di Isabella II. Negli anni successivi, i temi politici più importanti sono stati la crisi economica iniziata nel 1847 e la crisi politica del 1848. Narvaez è stato sostituito da Murillo, il quale ha attuato una politica che è riuscita a risolvere il grave problema del debito... Continua a leggere "Isabella II e le Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna (1844-1968)" »