Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 10,01 KB.

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continue reading "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,96 KB.

Rapporti di Dipendenza nella Società Feudale

I rapporti di dipendenza caratterizzavano la società feudale a diversi livelli:

a. Tra il Re e i Signori Feudali (Nobili)

Si instaurava un rapporto di vassallaggio: i signori feudali offrivano aiuto militare e consiglio al re, in cambio ricevevano feudi e protezione.

b. Tra Signori Feudali e Cavalieri

I cavalieri aiutavano i signori nella difesa dei loro feudi e prestavano servizio militare al re. I cavalieri diventavano vassalli dei signori in cambio di sostegno, suddividendo la nobiltà in alta e bassa nobiltà.

c. Tra Feudatari e Contadini

I signori feudali promettevano protezione ai contadini in cambio del lavoro delle terre e del pagamento delle tasse. Questo rapporto era impari.

Gruppi Sociali

La... Continue reading "Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo" »

Origini e Evoluzione della Musica Medievale: Trovatori, Giullari e Canto Gregoriano

Classified in Musica

Written at on italiano with a size of 2,39 KB.

Origini della Musica nel Medioevo

All'inizio del Medioevo, i testi non venivano scritti, ma trasmessi oralmente. La quantità e la complessità dei canti erano tali che si iniziò a copiare i testi, con indicazioni su come dovessero essere cantati.

Così cominciarono ad essere utilizzati i canti. Tuttavia, il sistema era molto imperfetto. Prima Hucbald e, più tardi, Guido d'Arezzo utilizzarono linee parallele per inserire i simboli musicali.

Secoli dopo, i canti furono sostituiti da una notazione più chiara e quadrata. Questa notazione quadrata, sul rigo musicale, serviva per indicare l'altezza dei suoni.

Trovatori e Giullari: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori furono poeti e musicisti cortigiani che ebbero grande importanza durante il

... Continue reading "Origini e Evoluzione della Musica Medievale: Trovatori, Giullari e Canto Gregoriano" »

Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,84 KB.

L'esterno si manifesta attraverso comportamenti. Ma ci sono due punti di vista le cui coordinate non dobbiamo perdere di vista quando facciamo questo tour nei corridoi della personalità. Entrambe le prospettive sono di dare adito alla nostra biografia. In generale, le dinamiche interne si trovano di solito intrecciate attraverso lo stesso cavo, è necessario essere polemici. Per approfondire dentro di noi scopriamo che esiste ancora una struttura che si sta muovendo verso un complesso di cono, che ha anche un seminterrato e un sottotetto, una parte che va sulla strada e un'altra che si chiude nella propria struttura.

Egli dice le parole che lavano i nostri panni sporchi in casa, così come è positivo vivere gioie senza esternalizzare tutto.... Continue reading "Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea" »

Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,78 KB.

La Alfabetización en la Antigua Roma: Un Fenómeno de Masas (Siglos II a.C. - III d.C.)

Entre los siglos II a.C. y III d.C., Roma experimentó una alfabetización primaria de masas, es decir, la capacidad generalizada de leer y escribir. Roma se destacó entre las civilizaciones antiguas por este fenómeno, diferenciándose de aquellas con alfabetización restringida o sin escritura. Como afirma Corbier, Roma no fue la primera en usar la escritura, pero sí la primera civilización antigua con una alfabetización ampliamente difundida.

Evidencias Arqueológicas de la Alfabetización

Un ejemplo notable es el diseño de una teja encontrada en Abruzzo, entre las ruinas del Templo B. Esta teja, hecha de arcilla cocida y escrita con un objeto puntiagudo,... Continue reading "Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)" »

Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Tecniche di Rappresentazione dello Spazio

Per rappresentare le risorse di spazio, gli artisti utilizzano diverse tecniche:

  • Piani sovrapposti: Le forme si nascondono parzialmente l'una con l'altra.
  • Variazione dimensionale: Gli oggetti più piccoli appaiono più lontani.
  • Posizione: Gli oggetti posizionati più in alto appaiono più lontani.
  • Dinamica del colore (Prospettiva aerea): I contorni diventano meno definiti e i colori meno brillanti con la distanza.
  • Luce e ombra: I contrasti di luce e ombra definiscono il volume. Il chiaroscuro modella il profilo degli oggetti. Gli oggetti lontani appaiono più grigi.
  • Prospettiva conica: Utilizzo di punti di fuga per creare profondità.

Tecniche Compositive

Comporre significa organizzare tutti gli elementi di... Continue reading "Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti" »

Ottimizzazione del Processo di Vendita: Strategie Efficaci per Incrementare le Conversioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,59 KB.

Le Fasi Chiave del Colloquio di Vendita

1. Preparazione della Visita

Un venditore di successo non lascia nulla al caso, né si affida esclusivamente alla propria esperienza. È fondamentale pianificare il lavoro, avere una conoscenza approfondita dell'offerta di prodotti o servizi e analizzare i clienti esistenti e potenziali.

  • Analisi delle Informazioni sui Clienti: Prima di ogni incontro, è essenziale raccogliere e analizzare tutte le informazioni disponibili sul nostro interlocutore e sui nostri concorrenti. Questo include l'assortimento dei prodotti, la quota di mercato, le promozioni e gli accordi commerciali, nonché il livello di servizio offerto.
  • Definizione degli Obiettivi di Vendita: Gli obiettivi devono essere realistici, chiari, precisi
... Continue reading "Ottimizzazione del Processo di Vendita: Strategie Efficaci per Incrementare le Conversioni" »

Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 7 KB.

Comunicazione

Concetto di Comunicazione

La comunicazione è lo scambio di informazioni tra un emittente e un ricevente utilizzando segnali o segni.

Tipi di Comunicazione

Comunicazione non umana

Avviene tra animali o macchine.

Comunicazione umana

È fondamentale. Senza di essa non esisterebbe altro; è una caratteristica essenziale degli esseri umani, che infatti possono essere definiti come esseri "comunicanti".

  • Comunicazione linguistica: si basa sull'uso del linguaggio. I segnali e i segni utilizzati sono parole e frasi. È considerata la più completa.

  • Comunicazione non linguistica: si basa su segni e segnali diversi dal linguaggio verbale, come: segnali stradali, codici cromatici, segni iconici, gesti consci e inconsci, prossemica (vicinanza o lontananza)

... Continue reading "Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano" »

Rivoluzione Russa del 1917: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

La Russia Zarista e le Radici della Rivoluzione

All'inizio del XX secolo, la Russia era l'ultimo baluardo dell'assolutismo monarchico in Europa. Gli zar, titolo degli imperatori russi, governavano per diritto divino.

  • La società era dominata da una nobiltà che deteneva la maggior parte della ricchezza e occupava tutte le posizioni di rilievo nel governo.
  • La borghesia russa era debole, con scarso potere economico e politico, composta principalmente da piccoli commercianti, funzionari e intellettuali. Mancava una borghesia industriale e commerciale sviluppata.
  • La maggioranza della popolazione era costituita da contadini poveri, analfabeti e spesso superstiziosi.

Dalla metà del XIX secolo, si erano sviluppati movimenti di opposizione al sistema assolutista... Continue reading "Rivoluzione Russa del 1917: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »

Concetti Fondamentali di Informatica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Definizioni Chiave

Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC): tecnologie basate su microelettronica, robotica, computer e reti di comunicazione.

Informatica: l'insieme delle tecniche e delle attività che permettono di indirizzare e memorizzare le informazioni automaticamente e velocemente con i computer.

Sistema: l'insieme di elementi necessari per eseguire l'elaborazione automatica delle informazioni.

Componenti di un Sistema Informatico

Hardware

Hardware: include tutti gli elementi fisici del sistema informatico.

Computer: una macchina in grado di ricevere automaticamente informazioni, immagazzinarle in memoria e trattarle secondo alcuni programmi o set di istruzioni.

Microprocessore (CPU): è responsabile del coordinamento e della... Continue reading "Concetti Fondamentali di Informatica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" »