Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Popolazione, Popolo e Nazione: Concetti Chiave e Implicazioni Politiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

B) Persone

È la base umana dello Stato. Un primo concetto può essere: insieme di individui che sono sotto la giurisdizione dello Stato. Tuttavia, si dovrebbe distinguere tra tre concetti: la popolazione, il popolo e la nazione.

a) Popolazione

Quando si usa questo termine di solito è fatto con un senso matematico o statistico. Popolazione indica la somma di tutti gli individui che compongono la nazione. I dati numerici sono utili per quantificare, misurare e classificare la componente umana dello Stato. Da questo punto di vista si riferisce ad altri concetti che hanno anche effetti politici, tra cui: il censimento, la popolazione di fatto e di diritto, il tasso di natalità, mortalità...

b) Popolo

Il concetto di "popolo", tuttavia, va oltre il... Continue reading "Popolazione, Popolo e Nazione: Concetti Chiave e Implicazioni Politiche" »

Imperialismo Europeo: Cause, Conseguenze e Spartizione di Africa e Asia

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

L'Epoca dell'Imperialismo (1870-1914)

Tra il 1870 e il 1914, l'Asia e l'Africa furono divise tra le grandi potenze occidentali. Durante l'era dell'imperialismo, la pace fu resa fragile dalla rivalità tra le potenze europee, una delle cause che porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Corsa Imperialista tra le Maggiori Potenze Industriali d'Europa

Obiettivo: Espandere il proprio dominio politico ed economico in altre regioni del pianeta.

Motivi:

  • Ottenere materie prime a basso costo.
  • Vendere i propri prodotti.

L'aumento dell'interesse dei paesi industrializzati e potenti nelle zone marginali fu determinato dal ruolo delle colonie come fornitrici di materie prime.

Definizione di Imperialismo

L'imperialismo è il controllo politico ed economico... Continue reading "Imperialismo Europeo: Cause, Conseguenze e Spartizione di Africa e Asia" »

Socrate: Filosofia, Virtù e Impatto sul Pensiero Greco

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 7,29 KB.

Idee filosofiche

Le credenze di Socrate, in confronto a quelle di Platone, sono difficili da discernere. Ci sono poche differenze tra le due idee filosofiche. Pertanto, differenziare le credenze filosofiche di Socrate, Platone e Senofonte è un compito difficile e si deve sempre ricordare che ciò che viene attribuito a Socrate potrebbe riflettere il pensiero di altri autori.

Se qualcosa si può dire circa le idee di Socrate, è che egli era moralmente, intellettualmente e filosoficamente diverso dai suoi ateniesi contemporanei. Quando sotto processo per eresia e per corrompere i giovani, il loro metodo utilizzato per dimostrare elenchos le credenze erronee dei suoi giudici. Socrate credeva nell'immortalità dell'anima e che egli avrebbe percepito... Continue reading "Socrate: Filosofia, Virtù e Impatto sul Pensiero Greco" »

Criteri Oggettivi e Universali per la Determinazione della Moralità delle Azioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,13 KB.

Etimologia e Definizione di Parametro Morale

Etimologia greca: Il termine "parametro" deriva dal greco e indica un punto di riferimento per una misura. Si compone di:

  • Para: accanto, presso
  • Metron: misura

In ambito morale: Il parametro è inteso come il criterio per determinare la bontà o la malizia di un'azione. È il punto di riferimento per stabilire la moralità delle azioni umane.

Il Problema della Certezza Morale

Interrogativi Fondamentali

  • Come possiamo avere la certezza della verità morale di un'azione?
  • In relazione a quale punto di riferimento viene presa una decisione morale?
  • Come possiamo evitare l'errore in materia morale?

Importante: L'ignoranza non annulla le conseguenze di un'azione. Anche se si agisce con buone intenzioni, un errore

... Continue reading "Criteri Oggettivi e Universali per la Determinazione della Moralità delle Azioni" »

Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

Politica e Diritto: Un'Introduzione

La politica è una delle attività fondamentali per il bene comune. Coinvolge tutti i cittadini, non solo i politici. Il diritto è una delle creazioni dell'ingegno umano, essenziale per regolare la società. Esiste un importante rapporto tra diritto e giustizia. Il nostro mondo sociale, politico ed economico è regolato da principi, non solo da leggi. È fondamentale conoscere il diritto, ovvero l'insieme di regole che disciplinano la vita di un gruppo organizzato e che sono sostenute dal potere coercitivo dello Stato.

Diritto Oggettivo e Soggettivo

Nella vita quotidiana, siamo costantemente in contatto con il diritto: quando prendiamo un autobus, compriamo un giornale, ecc. In queste situazioni, possiamo... Continue reading "Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche" »

Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 4,66 KB.

Prima Rivoluzione Industriale (1760 - 1830)

La prima rivoluzione industriale rappresenta una delle conquiste più importanti nella storia dell'umanità. Il lavoro manuale, sviluppatosi nel corso dei secoli, venne trasformato da invenzioni come la macchina per tessere azionata a vapore, che resero l'Inghilterra il primo paese industriale del mondo. In questa prima rivoluzione, il cui avvio si colloca intorno al 1760, l'elemento trainante fu la macchina a vapore, perfezionata da James Watt.

Materie Prime e Fonti di Energia

Materie Prime: Vennero utilizzati nuovi materiali, principalmente inorganici.

  • Carbone: Fondamentale come combustibile.
  • Ferro: Essenziale per la produzione di macchinari e infrastrutture (poi acciaio).
  • Legno: Utilizzato per la costruzione
... Continue reading "Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale" »

Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 3,92 KB.

L'Individuo e i Processi Psicosociali

L'individuo è soggetto a una serie di processi psicosociali che ne influenzano profondamente la personalità. Il gruppo sociale di appartenenza gioca un ruolo cruciale in questo contesto, plasmando le nostre idee e percezioni.

Realtà Esterna e Interna

Esistono due tipi di realtà:

  • Realtà esterna: l'insieme degli elementi oggettivi che ci circondano, indipendenti da noi.
  • Realtà interna: la nostra percezione soggettiva del mondo, composta da valori, idee, gusti e interessi. Questa realtà interna, più diretta e immediata, influenza profondamente le nostre azioni.

La nostra cultura determina il nostro modo di pensare e, di conseguenza, la nostra realtà interna.

Socializzazione e Cultura

La socializzazione è... Continue reading "Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo" »

Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Il Barocco: Un'Epoca di Crisi e Trasformazione nel XVII Secolo

Il termine "Barocco" evoca un senso di disillusione. Il movimento barocco, in tutte le sue sfaccettature sociali, culturali, artistiche e letterarie, si sviluppa in Europa durante il XVII secolo, un periodo segnato da una profonda crisi.

La Crisi del Seicento

  • Demografica: La popolazione europea subisce un drastico calo.
  • Economica: Una grave recessione colpisce l'economia del continente.
  • Sanitaria: Epidemie come la peste e l'influenza decimano la popolazione, riducendola di quasi un terzo.
  • Sociale: Vaste estensioni di terra rimangono in possesso di pochi, mentre la nobiltà si scontra con la crescente classe mercantile.

Il Contesto Politico: Le Monarchie Assolute

Il XVII secolo è dominato... Continue reading "Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte" »

Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica

Classified in Medicina e Scienze della Salute

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Isolamento Stagionale e Concetti di Base in Genetica

2. Isolamento Stagionale

Risposta:

  • Specie: Il genere, nome di ciascuno dei gruppi in cui si dividono i due sessi, ossia la limitazione del generico in un campo particolare della morfologia. In biologia, una specie è l'unità di base della classificazione biologica.
  • Variazioni: Sono le caratteristiche distintive che si verificano in individui della stessa specie. Questi cambiamenti, o differenze nelle caratteristiche degli individui, si riferiscono a coloro che si presentano e, anche se la loro ereditarietà gioca un ruolo importante nella trasmissione delle caratteristiche ereditarie o genetiche, non vi è alcuna possibilità, o ve n'è una molto remota, che ci siano individui uguali intorno
... Continue reading "Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica" »

La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,58 KB.

La Vita in Società

Gli esseri umani sono esseri sociali. Abbiamo bisogno di vivere in società, insieme agli altri. Siamo nati totalmente vulnerabili, indifesi, e il periodo di allevamento, molto lungo, crea legami familiari profondi e di grandi dimensioni.

Motivi per Vivere in Società

  • Sopravvivenza: Vivere in gruppo facilita la sopravvivenza. Gli esseri umani sono geneticamente predisposti a vivere in società, a differenza di alcune specie animali che vivono da sole.
  • Contatto: Gli esseri umani hanno bisogno di comunicare. La capacità di parlare ci distingue dagli animali, i nostri sentimenti ci spingono ad avvicinarci agli altri, e la nostra intelligenza si sviluppa solo attraverso il contatto con gli altri.
  • Progresso: Attraverso l'educazione,
... Continue reading "La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità" »