Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,2 KB.

Il Metodo Bolognese (Glossatori)

Caratteristiche Principali

  • Fedeltà al testo di Giustiniano: L'idea comune tra i glossatori era che i testi giustinianei avessero un'origine quasi sacra. L'attività dei giuristi doveva consistere in un'interpretazione attenta e umile, volta a chiarire il significato delle parole e a dar loro un senso.
  • Analisi esegetica e non sistematica: I giuristi conducevano un'analisi indipendente di ogni testo di legge, attraverso la sua lectura (come glosse interlineari o marginali, o commenti più completi).
  • La "Glossa": Breve spiegazione di un punto oscuro del Corpus Iuris, era il modello base del lavoro di questa scuola. Essi coltivarono una vasta gamma di generi letterari:
    • La glossa interpretativa
    • La summa (sintesi breve
... Continue reading "Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale" »

Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,18 KB.

Domicilio del Rivenditore: Articoli 40-43 del Codice di Commercio

Articolo 40: Il domicilio di un individuo è il luogo dove egli vive con l'intenzione di rimanervi. La sede principale di un commerciante è il luogo dove svolge la sua attività principale.

Articolo 41: Quando un commerciante ha la sua sede di affari in diversi luoghi, ognuno di questi è considerato una sede speciale per le attività che vi svolge lui stesso o tramite altri.

Articolo 42: Gli individui che prestano servizio o lavorano presso la sede di altri avranno lo stesso domicilio della persona che servono o per la quale lavorano, se vivono nella stessa abitazione.

Articolo 43: La sede per l'esecuzione di un atto di commercio è considerata una sede speciale per tutto ciò... Continue reading "Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese" »

Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 2,97 KB.

Riserve Bancarie

Le riserve bancarie sono le riserve di denaro lecito che le banche devono tenere in contanti presso la Banca Centrale per soddisfare la richiesta di denaro dai loro depositanti.

Moltiplicatore degli Investimenti

Termine usato in macroeconomia a livello di aggregati economici e monetari. Si tratta di un concetto teorico che indica la relazione tra i cambiamenti degli investimenti e le modifiche del Prodotto Interno Lordo (PIL). In termini matematici, è il numero o il rapporto che moltiplica gli investimenti per ottenere un conseguente aumento del PIL. Indica gli effetti sul reddito di equilibrio esercitati da un aumento autonomo degli investimenti.

Moltiplicatore Monetario

Concetto utilizzato nelle pratiche di business. Rappresenta... Continue reading "Concetti Chiave di Economia e Finanza Pubblica" »

Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 2,65 KB.

Cos'è la Protezione Civile?

La Protezione Civile è un sistema nazionale che garantisce protezione e assistenza alla popolazione in caso di disastri (calamità naturali o incidenti) e tutela i beni e l'ambiente.

Compiti e Funzioni Principali

  • Servizio di allarme e allerta.
  • Evacuazione della popolazione.
  • Allestimento e gestione di rifugi temporanei.
  • Applicazione di misure di sicurezza (es. oscuramento).
  • Soccorso e salvataggio.
  • Servizi sanitari, incluso il pronto soccorso e l'assistenza religiosa.
  • Servizio antincendio.
  • Rilevamento e delimitazione delle zone di pericolo.
  • Decontaminazione e misure di protezione simili.
  • Fornitura di alloggi di emergenza e beni di prima necessità.

Caratteristiche della Protezione Civile

In termini generali, la Protezione Civile... Continue reading "Protezione Civile: Funzioni, Prevenzione e Intervento in Emergenza" »

Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Gameplay

Durata

La pallamano si gioca in due tempi di 30 minuti ciascuno, con una pausa di 10 minuti. In caso di parità, e quando il regolamento della competizione richiede un vincitore, si effettua un tempo supplementare di 5 minuti.

Giocatori

Una squadra è composta da 12 giocatori, di cui solo 7 possono giocare contemporaneamente. Sono consentite tutte le sostituzioni che l'allenatore ritiene opportune.

Pallone

Il pallone è sferico, rivestito in pelle o materiale sintetico. Peso e dimensioni variano in base alle categorie.

Punteggio

Ogni volta che il pallone supera completamente la linea di porta, la squadra che ha effettuato il tiro segna un gol.

Inizio del gioco

L'inizio del gioco avviene con un tiro d'inizio. Quando l'arbitro fischia, la squadra... Continue reading "Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere" »

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continue reading "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Il Sistema Digerente: Anatomia e Funzioni

L'apparato digerente è composto da: bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, diaframma, fegato, stomaco, pancreas, colecisti, intestino crasso, intestino tenue, appendice, retto e ano.

Processo Digestivo

Insalivazione: Quando si introduce un alimento in bocca, inizia la produzione di saliva, un fluido acquoso secreto dalle ghiandole salivari.

Lo Stomaco

Il bolo alimentare rimane nello stomaco per 3-4 ore, dove si mescola con il succo gastrico, una secrezione prodotta dalle ghiandole che rivestono la parete interna. La miscela risultante è chiamata chimo. La pepsina è un enzima che inizia la digestione delle proteine; l'acido cloridrico attiva la pepsina e ne favorisce l'azione per facilitare la disgregazione... Continue reading "Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano" »

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,92 KB.

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continue reading "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,63 KB.

L'autorità è l'esercizio del potere sui membri della società. Tale autorità è distribuita attraverso la "funzione politica". L'autorità è esercitata attraverso un insieme di istituzioni che chiamiamo Stato. Lo Stato ha anche la sovranità, cioè nessuna altra istituzione ha regole su di lui. Monarchia: la sovranità significa capacità di esercitare la suprema autorità indipendentemente da altri superiori. Oligarchia: a comandare sono in pochi e sempre gli stessi. Democrazia: a comandare sono tutti.

Tipi di Autorità

  • Autorità Carismatica: il capo comanda perché è in grado di sedurre con le proprie imprese.
  • Autorità Tradizionale: il capo comanda perché così vuole la tradizione.
  • Autorità Legale-Razionale: il capo comanda perché altri
... Continue reading "Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno" »

Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,42 KB.

Contesto Storico, Culturale e Filosofico

Kant appartiene al XVIII secolo, profondamente segnato dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, dalla Rivoluzione Francese (1789) e dalla Guerra di Indipendenza degli Stati Uniti. Nell'arena politica, si forgiava un ambiente pre-rivoluzionario con il dispotismo illuminato e gli ideali di uguaglianza e libertà. Nella sfera economica, i profondi cambiamenti del settore e le nuove tecniche di produzione portarono alla rivoluzione industriale, e apparve il capitalismo. Questa rivoluzione fu guidata dalla borghesia, che ottenne la sua ascesa finale, sancendo i diritti umani.

Nell'arte, come nella politica, si svilupparono due movimenti opposti: il Rococò e il Neoclassicismo.

Il Settecento è il secolo del **razionalismo*... Continue reading "Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale" »