Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,2 KB.
Il Metodo Bolognese (Glossatori)
Caratteristiche Principali
- Fedeltà al testo di Giustiniano: L'idea comune tra i glossatori era che i testi giustinianei avessero un'origine quasi sacra. L'attività dei giuristi doveva consistere in un'interpretazione attenta e umile, volta a chiarire il significato delle parole e a dar loro un senso.
- Analisi esegetica e non sistematica: I giuristi conducevano un'analisi indipendente di ogni testo di legge, attraverso la sua lectura (come glosse interlineari o marginali, o commenti più completi).
-
La "Glossa": Breve spiegazione di un punto oscuro del Corpus Iuris, era il modello base del lavoro di questa scuola. Essi coltivarono una vasta gamma di generi letterari:
- La glossa interpretativa
- La summa (sintesi breve