Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4 KB.

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continue reading "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »

Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 9,77 KB.

Domande e Risposte

  • Che cosa significa la parola telecomunicazioni?
  • Che cosa è l'elaborazione distribuita? Quali sono alcuni vantaggi dell'elaborazione distribuita?
  • Qual è la differenza tra la trasmissione di dati locale e remota?
  • L'efficacia di un sistema di comunicazione dati dipende da tre caratteristiche, quali sono? Spiegarle.
  • Quali sono i componenti di un sistema di trasmissione dati? Spiegare ciascuno di essi. Fare un diagramma e confrontare con la comunicazione verbale tra due persone. Quindi confrontare con la posta tradizionale ed e-mail.
  • Quali considerazioni devono essere prese in considerazione per determinare le prestazioni di una rete? Spiegare ciascuna.
  • Spiegare brevemente le applicazioni di rete attuali in ambito commerciale.
  • Facendo
... Continue reading "Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli" »

Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Lingua Numerica e Algebrica:

Numerica lingua: Esprimere l'informazione matematica solo con numeri.

Algebrica lingua: Esprimere le informazioni matematiche con numeri e lettere.

Espressioni Algebriche:

Un' espressione algebrica è un insieme di numeri e lettere combinati con i segni delle operazioni matematiche.

Il valore numerico di un'espressione algebrica è il numero che si ottiene sostituendo le lettere con i loro valori corrispondenti ed eseguendo le operazioni indicate.

Monomi:

Un monomio è composto da un numero e una o più lettere:

  • Il numero (incluso il suo segno) è chiamato coefficiente.
  • La lettera o le lettere che lo accompagnano sono chiamate parte letterale.

Chiamiamo grado di un monomio la somma degli esponenti delle lettere che lo formano.

... Continue reading "Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni" »

Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,07 KB.

Pubblicità e Comunicazione: Notizie e Impatto Mediatico

La pubblicità, in senso ampio, comprende tutte le notizie che un'azienda genera e che vengono diffuse attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di informazioni che riguardano l'azienda stessa, e l'impatto può essere sia positivo che negativo. Il vantaggio principale è che la pubblicità generata dai media è economica, in quanto non viene pagata direttamente. Tuttavia, l'azienda non ha alcun controllo su di essa. Un esempio è quando un elefante calpesta un'aiuola con i fiori del parco e i giornali riportano l'accaduto.

La Teoria della Gerarchia degli Effetti di Michael Ray

Basandoci sulla teoria della Gerarchia degli effetti di Michael Ray, esistono tre ordini fondamentali di conoscenza,

... Continue reading "Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità" »

Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 5,8 KB.

Misurare il tempo

Esistono vari modi per misurare il tempo:

  • La nascita di Cristo
  • L’Egira (622 d.C.)
  • La morte di Buddha (486 a.C.)
  • La creazione del mondo
  • Le olimpiadi (I olimpiade: 780-776 a.C.)
  • La fondazione di Roma (a.U.C. = ab Urbe Condita)
  • Le varie ere locali

Al posto di a.C. e d.C. o BC e AD, si può usare BCE (Before the Common Era) e CE (Common Era). Dopo la “rivoluzione del radiocarbonio” si usa anche la datazione BP (before present) stabilendo come presente convenzionale il 1950 (data approssimativa in cui Libby ottenne la prima datazione con il radiocarbonio.

Cicli annuali: varve e anelli di accrescimento

Prima dell’avvento dei metodi radioattivi, il conteggio delle varve e quello degli anelli di accrescimento degli alberi costituivano... Continue reading "Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio" »

Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,67 KB.

Connettori Testuali: Una Panoramica

I connettori testuali sono elementi fondamentali per garantire la coerenza e la coesione di un testo. Essi collegano frasi, periodi e paragrafi, guidando il lettore attraverso il flusso logico delle idee. Di seguito, una classificazione dei principali tipi di connettori, con esempi e spiegazioni.

Connettori Temporali

I connettori temporali vengono utilizzati per organizzare eventi in un testo secondo un ordine cronologico. Alcuni esempi sono:

  • In un primo momento
  • Subito dopo
  • Prima
  • Dopo
  • Alla fine
  • Poi

Connettori Seriali (o Logici)

I connettori seriali sono utilizzati per organizzare le diverse parti di un testo da un punto di vista logico. Alcuni tra i più comuni connettori seriali sono:

  • Per iniziare
  • Primo
  • Secondo
  • Finalmente

Connettori

... Continue reading "Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano" »

Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,94 KB.

Fascismo: Ideología y Principios

Fundamentos Políticos

El fascismo se caracteriza por el primado absoluto del Estado sobre el individuo, a diferencia de los sistemas democráticos que priorizan la libertad individual. Se trata de un régimen dictatorial con un nacionalismo exacerbado que conduce a una política expansionista y a la exaltación de la nación.

Fundamentos Sociales

El fascismo postula que una minoría social, la élite, debe gobernar las masas. Se parte del supuesto de que no todos son iguales. Se defiende la desigualdad de género, relegando a las mujeres a roles como la crianza, los trabajos domésticos y la alta fertilidad para el crecimiento de la nación.

Fundamentos Económicos

Los regímenes fascistas buscan la autosuficiencia,... Continue reading "Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado" »

Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,05 KB.

L'analisi della Rivoluzione francese si conclude con la difficoltà di assicurare una stabile ed efficace tutela dei diritti e delle libertà in una cultura segnata dal modello statalista. Questo modello, che termina con il riferimento all'immagine del legislatore virtuoso, apre la porta a un potere sovrano, componente o del potere costituito, il popolo o lo stato, che risulta difficile da gestire per motivi di sicurezza.

Si sostiene che quando la cultura dei diritti e delle libertà si separa dalla tradizione britannica, si esalta la sovranità di un governo e si indebolisce la garanzia dei diritti stessi.

È quindi necessario tornare alla Rivoluzione Americana, con tutto il suo punto di riferimento storico: si afferma che il costituzionalismo... Continue reading "Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità" »

Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,59 KB.

Ecosistema: Definizione e Componenti

L'Ecosistema è il complesso formato da organismi viventi, i fattori ambientali in cui vivono e le relazioni che si stabiliscono tra di loro.

Componenti dell'Ecosistema:

  • Biotopo: l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi.
  • Biocenosi: la parte viva di un ecosistema (l'insieme degli organismi viventi).
  • Habitat: il luogo specifico in cui vive una specie all'interno di un ecosistema.
  • Nicchia ecologica: il ruolo di una specie all'interno di un ecosistema (le sue interazioni, risorse utilizzate, ecc.).

Le interazioni che si stabiliscono tra i suoi componenti sono il fattore fondamentale degli ecosistemi.

Il Ciclo della Materia

La materia all'interno di un ecosistema si muove attraverso cicli. Un esempio generale:

  1. I composti
... Continue reading "Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche" »

Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,79 KB.

Lazarillo de Tormes

Lazarillo de Tormes, apparso nel 1554, è un'opera anonima. È scritta in forma di racconto autobiografico: il narratore, un picaro e protagonista, racconta la sua vita in prima persona. L'opera è costituita da un prologo e sette capitoli di lunghezza diseguale.

Nella prefazione, il narratore autobiografico si rivolge alla "Signoria Vostra", un padre nobile e sconosciuto, per spiegare il suo caso, decidendo di raccontare la sua vita fino a quel momento. Quindi, i capitoli possono essere considerati come una lunga lettera in cui il narratore rende conto della sua vita a un'altra persona.

Argomento

Lazzaro nacque sulle rive del fiume Tormes a Salamanca, figlio di un ladro. Ancora molto giovane, entrò al servizio di un cieco,... Continue reading "Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo" »