Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Rapporto scienza e scienza: fenomeni fisici: un corpo influisce sulla natura, composizione fondamentale.

Rami della Fisica

La fisica è suddivisa in parti o rami per semplificare lo studio dei fenomeni.

  • Meccanica: movimento, forza, rapporto.
  • Termologia: calore e temperatura.
  • Ottica: la luce come fenomeno.

Sappiamo che il ramo fisico di studio: no.

D: Se le cose che facciamo: rendere il più semplice.

D: La maggior parte delle conoscenze della fisica e della chimica deriva dalla sperimentazione.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico si basa su: osservazione, sperimentazione, leggi, teorie.

  • Sperimentazione: riprodurre ciò che avviene in natura.
  • Legge fisica: l'esperienza si ripete in natura.
  • Teorie scientifiche: aiutano a formulare nuove leggi.

Parametri

... Continue reading "Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 2,19 KB.

Classificazione degli Elementi

Gli elementi presenti in natura si dividono in metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili (o rari).

Metalli

I metalli sono solidi, ad eccezione del mercurio che è liquido. Hanno un aspetto lucente, sono buoni conduttori di calore ed elettricità, sono duttili e malleabili (cioè possono essere ridotti in fili e lamine). Tra i metalli più importanti ricordiamo il ferro, l'alluminio, il rame, l'argento e l'oro.

Non Metalli

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Possono essere gassosi (come l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto e il cloro), liquidi (come il bromo) o solidi (come il carbonio e lo zolfo). Non sono né duttili né malleabili.

Semimetalli

I semimetalli sono elementi che presentano... Continue reading "Classificazione dei Metalli, Leghe e Metallurgia: Guida Completa" »

Comprendere le Migrazioni: Cause, Tipi e Impatti

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

La migrazione è il movimento di persone da un territorio all'altro. Si distingue in:

  • Emigrazione: quando le persone lasciano una regione o un paese.
  • Immigrazione: quando le persone arrivano in un paese specifico.

La popolazione bianca americana, ad esempio, è il risultato di un lungo processo di migrazione.

Cause delle Migrazioni

Le migrazioni sono causate da diversi fattori:

  • Economici: ricerca di migliori opportunità di lavoro.
  • Religiosi: fuga da discriminazioni religiose.
  • Politici: fuga da situazioni politiche instabili o persecuzioni.
  • Culturali: desiderio di studiare o acquisire nuove competenze.
  • Tempo libero: turismo.

Tipi di Migrazione

Le migrazioni possono essere classificate in base a diversi criteri:

In base allo Spostamento

  • Interne: spostamenti
... Continue reading "Comprendere le Migrazioni: Cause, Tipi e Impatti" »

I Pilastri del Diritto del Lavoro in Venezuela: Una Panoramica

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,14 KB.

Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro in Venezuela

L'articolo 8 del Regolamento del Diritto del Lavoro stabilisce i principi fondamentali del diritto del lavoro, espressi come segue:

a) Principio protettorio o tutela dei lavoratori: In questo articolo si possono trovare tre principi essenziali per tutelare e salvaguardare il benessere dei lavoratori, che sono:

  • Regola del Favor: Si riferisce a quelle situazioni in cui, in caso di ragionevole dubbio sull'applicazione di due o più regole, verrà applicata la più favorevole al lavoratore. In tal caso, la regola selezionata sarà pienamente attuata.
  • In dubio pro operario: Questo noto principio si riferisce alle situazioni in cui, in caso di ragionevole dubbio nell'interpretazione di una regola,
... Continue reading "I Pilastri del Diritto del Lavoro in Venezuela: Una Panoramica" »

Imprese e Società di Mercato: Caratteristiche, Fattori e Forze

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

Caratteristiche delle Imprese

  • Generare occupazione e reddito.
  • Creare e soddisfare le esigenze.
  • Creare e produrre prodotti o servizi.
  • Produzione e diffusione di tecnologie.
  • Creare, trasmettere e ricevere le espressioni della cultura.
  • Distribuire e ridistribuire le risorse.
  • Generare, possedere e trasmettere potenza.
  • Sono un mezzo per creare, archiviare, trasmettere e modificare conoscenze.
  • Sono indicative della società di oggi.
  • Creazione di simboli, di immagini e di prestigio.
  • Consentono di raggiungere obiettivi generali e specifici.
  • Favoriscono i legami tra individui e gruppi, che costantemente interagiscono tra di loro, creando spazi per lo sviluppo personale e professionale.

Fattori che Influenzano la Società di Mercato dell'Impresa

La società di mercato... Continue reading "Imprese e Società di Mercato: Caratteristiche, Fattori e Forze" »

L'Industrializzazione della Società Europea: Trasformazioni Economiche e Sociali

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,39 KB.

L'Industrializzazione della Società Europea

1. L'Aumento della Popolazione e l'Espansione Agricola

1.1. La Rivoluzione Demografica

Dalla metà del diciottesimo secolo, la popolazione europea ha iniziato un processo di crescita chiamato rivoluzione demografica. Le cause di questo cambiamento demografico sono state l'aumento della produzione alimentare e il progresso dell'igiene e della medicina, che hanno causato una drastica riduzione della mortalità. Questo ha aumentato la popolazione, anche se la natalità (tradizionalmente elevata nell'antico regime) ha conosciuto un certo aumento. La speranza di vita è leggermente aumentata a causa di un miglioramento della salute generale della popolazione.

1.2. La Rivoluzione Agricola

L'aumento della popolazione... Continue reading "L'Industrializzazione della Società Europea: Trasformazioni Economiche e Sociali" »

Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,77 KB.

Comportamento Umano: Una Prospettiva Psicologica

La psicologia studia il comportamento umano, ma non isolatamente, bensì nel contesto della situazione.

Definizione di Comportamento

Il comportamento è qualsiasi azione compiuta da un individuo.

Aree di Manifestazione del Comportamento

Il comportamento si manifesta in tre aree principali:

  • Mentale: (pensare, sognare, leggere, ecc.)
  • Corporea: (camminare, correre, muovere le mani, ecc.)
  • Sociale: (parlare con un'altra persona, raccontare una barzelletta, ecc.)

Generalmente, i comportamenti si manifestano simultaneamente in tutte e tre le aree, anche se una può prevalere sulle altre.

Dimensioni del Comportamento

Il comportamento ha una duplice dimensione: interna (non manifesta) ed esterna (visibile).

Comportamento

... Continue reading "Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni" »

Sistema Nervoso ed Endocrino: Funzionamento, Disturbi e Malattie

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,7 KB.

Sistema Nervoso: Atti Riflessi e Volontari

Atti Riflessi

Gli atti riflessi sono risposte rapide e automatiche, che non coinvolgono il cervello. Si verificano quando è necessaria una risposta immediata a uno stimolo.

I riflessi coinvolgono tre tipi di neuroni:

  • Neuroni Sensoriali: Ricevono stimoli dalla pelle e i loro assoni entrano nelle radici spinali posteriori.
  • Interneuroni: Fanno sinapsi con i neuroni sensoriali e trasmettono gli impulsi nervosi ad altri neuroni.
  • Neuroni Motori: Lasciano il midollo spinale dalle radici anteriori e raggiungono i muscoli, provocandone la contrazione e la risposta riflessa.

Atti Volontari

Gli atti volontari sono più complessi e variabili rispetto ai riflessi, e coinvolgono la corteccia cerebrale per l'elaborazione... Continue reading "Sistema Nervoso ed Endocrino: Funzionamento, Disturbi e Malattie" »

Decreto Legge e Decreto Legislativo: Funzioni, Procedure e Limiti nell'Ordinamento Italiano

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,17 KB.

Il Decreto-Legge (DL)

  • Una volta che il decreto-legge viene convertito in legge dal Parlamento, può avere effetto retroattivo e, se presentava vizi originari, questi vengono sanati dalla legge di conversione.
  • Il decreto-legge opera nel suo ambito specifico. La legge di conversione non può alterare l'ambito di applicazione originario del decreto-legge. L'effetto retroattivo della legge di conversione sana eventuali vizi di validità del decreto sin dalla sua emanazione.

Il decreto-legge, come le altre norme aventi forza di legge, è soggetto al controllo della Corte Costituzionale (TC). La Corte ne verifica la conformità alla Costituzione, assicurandosi che sussistano i presupposti di necessità e urgenza, che non invada materie escluse dalla... Continue reading "Decreto Legge e Decreto Legislativo: Funzioni, Procedure e Limiti nell'Ordinamento Italiano" »

Costituzionalismo Americano: Diritti, Libertà e Storicismo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,97 KB.

Quello che sembra inconciliabile con la Rivoluzione francese - storicismo e individualismo, in questo caso identificati rispettivamente con i privilegi di società e dei diritti - ora appartengono naturalmente alla stessa famiglia, il costituzionalismo, inteso come la dottrina della priorità dei diritti e, pertanto, i limiti per motivi di sicurezza del governo.

Individualismo e legge naturale e storicismo sono in America un percorso comune essenzialmente perché hanno a combattere lo stesso nemico, che è lo statalismo, cioè la sintesi europea, che si applica anche in Inghilterra, unendo il potere di fare le leggi e il potere sovrano. Unione che, per il punto di vista opposto dei rivoluzionari americani, significa valorizzare la posizione... Continue reading "Costituzionalismo Americano: Diritti, Libertà e Storicismo" »