Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Tre Approcci al Rapporto tra Etica e Politica

Radicale Separazione tra Etica e Politica nel Rinascimento Italiano

Nell'Italia del Rinascimento, *Il Principe* di Machiavelli propone una scienza politica areligiosa, relegando le questioni etiche alla sfera individuale e separandole dagli affari di Stato. La politica diviene così una scienza al di fuori della morale.

Etica Privata ed Etica Pubblica

John Stuart Mill, nel suo libro *Sulla libertà*, solleva la questione della separazione tra etica privata ed etica pubblica. La società non può intervenire o controllare la vita privata dei cittadini. Nessuna morale o religione può esercitare pressioni sui singoli individui, poiché ciascuno è responsabile di se stesso. Pertanto, una persona virtuosa... Continue reading "Etica e Politica: Un Rapporto Complesso tra Responsabilità e Dignità Umana" »

Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,37 KB.

1. Elementi Fondamentali del Mercato

Gli elementi fondamentali di un mercato sono la domanda e l'offerta. A seconda del grado di concorrenza tra acquirenti e venditori, i mercati possono essere classificati in diversi tipi.

2. Differenza tra Microeconomia e Macroeconomia

La microeconomia studia come rispondere ai problemi economici di base di ogni società, analizzando i comportamenti dei singoli operatori: imprese, famiglie e settore pubblico.

Invece, la macroeconomia studia il comportamento di aggregati economici per risolvere i problemi di base di ogni società.

Valori microeconomici: prezzo dei beni, quantità di beni prodotti da una società.

Valori macroeconomici: livello generale dei prezzi nell'economia (CPI), la produzione dei prodotti di... Continue reading "Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita" »

La Coltivazione della Canna da Zucchero: Un'Ottimizzazione per la Produzione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Coltivazione di Zucchero di Canna

Origine e Significato

Originaria della Nuova Guinea a nord dell'Australia, la coltivazione della canna da zucchero occupa oggi 77.778 ettari. Con una produzione annua di 3.158.516 tonnellate, il Paese è autosufficiente e una parte della produzione viene esportata, in particolare verso gli Stati Uniti. La canna da zucchero viene utilizzata per produrre energia, carburante per veicoli, carta, compensato, ecc.

Clima e Terreno

Temperature: La temperatura ideale per la coltivazione non deve scendere al di sotto dei 2°C. Con temperature superiori, il livello di saccarosio è maggiore, a condizione che l'alimentazione sia adeguata. La canna da zucchero non sopporta il gelo, che può compromettere l'intero raccolto.

Terreni:

... Continue reading "La Coltivazione della Canna da Zucchero: Un'Ottimizzazione per la Produzione" »

Costituzione di una Società: elementi essenziali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

Elementi Espliciti

  • Natura Sociale: Deve essere organizzata secondo uno dei tipi previsti dalla legge.
  • Capitale Sociale: Il contributo (capitale) richiesto a ciascun partner.
  • Oggetto Sociale: Il fine della società, ciò che si prepone di raggiungere.
  • Partecipazione agli Utili e alle Perdite: Come vengono ripartiti profitti e perdite tra i soci.
  • Numero di Persone: Richiede la partecipazione di due o più persone. La riduzione a un solo socio prevede l'obbligo di integrare la compagine sociale entro 3 mesi per evitare lo scioglimento.

La società si distingue dall'azienda (che può essere individuale o collettiva). Se la società si riduce a una sola persona, è previsto un termine di 3 mesi per l'ingresso di nuovi soci al fine di evitare lo scioglimento.

... Continue reading "Costituzione di una Società: elementi essenziali" »

Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,98 KB.

Atto Amministrativo: Definizione e Gerarchia

L'atto amministrativo è qualsiasi affermazione o dichiarazione di specifico carattere generale emanata in accordo con le formalità e i requisiti stabiliti dalla legge e dagli organi della pubblica amministrazione.

Gerarchia degli Atti Amministrativi

Gli atti amministrativi seguono la seguente gerarchia:

  • Decreti
  • Delibere
  • Ordinanze
  • Sentenze
  • Decisioni emesse da altri organi amministrativi e le autorità (Articolo 14 LOPA)

Articolo 15: I Decreti

I decreti sono la decisione senior emessa dal Presidente della Repubblica e, se del caso, devono essere controfirmati dalla persona o dai ministri interessati alla questione o da parte di tutti, quando la decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri. Nel primo... Continue reading "Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali" »

Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 13,08 KB.

Introduzione alla Filosofia e all'Analisi Testuale

La filosofia, con una storia che affonda le sue radici nell'antica Grecia del VI secolo a.C., continua a essere una disciplina vitale. Nel corso di questi 26 secoli, diverse scuole di pensiero si sono succedute, a volte trovando punti di contatto, altre volte divergendo profondamente. Questa dinamica di sovrapposizioni e conflitti ha contribuito alla vitalità della filosofia nel tempo.

Per chi si avvicina allo studio della filosofia, immergersi nella sua storia è un'impresa affascinante, ma impegnativa. Scoprire le diverse correnti filosofiche, le loro radici, i problemi che affrontano e le soluzioni che propongono, è un'attività stimolante. Tuttavia, la conoscenza storica, per quanto necessaria,

... Continue reading "Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti" »

Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,77 KB.

Il Metodo Assiomatico

Il metodo per conformarsi a requisiti di rigore e oggettività è l'assiomatizzazione. Esso si applica nella sua forma più pura nelle cosiddette scienze formali, come la logica e la matematica, ma offre grandi vantaggi anche nelle scienze fisiche e rimane un ideale in altre branche del sapere. Non è possibile raggiungere l'obiettivo di conoscere tutto spiegando ogni cosa partendo da zero; l'obiettività richiede di definire dei punti di partenza non dimostrati (gli assiomi). Non esiste un dominio in cui si possa raggiungere una conoscenza totale e completamente dimostrata.

L'idea di assiomatizzare un campo della conoscenza è presente in Aristotele e nella matematica antica. La scienza moderna ha tentato di estendere questa... Continue reading "Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza" »

Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 320,23 KB.

La Moltiplicazione

Riproduzione

  • È la capacità di produrre prole simile.
  • La riproduzione negli esseri umani è sessuale.

Pubertà

  • È la via alla piena maturità. La conversione dei bambini in uomini e donne capaci di riprodursi.
  • Le prime modifiche sono precedenti nelle ragazze (10-11 anni) rispetto ai ragazzi (12-13 anni)

I cambiamenti fisici nella pubertà

  • Definisce i caratteri sessuali primari
    • Gli organi sessuali si sviluppano cominciando a funzionare come tali (prime mestruazioni nelle ragazze e prime eiaculazioni nei ragazzi)
  • Sviluppa caratteristiche sessuali secondarie
    • Tratti che distinguono gli uomini dalle donne:
    • Formazione del seno, vita stretta e allargamento dei fianchi nelle bambine
    • Aspetto di peli sul viso, la voce cambia, sviluppo muscolare
... Continue reading "Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni" »

Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,18 KB.

Struttura e Funzioni dell'Apparato Digerente

1. Scambio di Sostanze: Negli esseri viventi unicellulari, lo scambio di sostanze nutritive avviene direttamente con l'ambiente.

2. Il Sistema Digerente: Il sistema digerente è un insieme di organi che si occupano della digestione, ovvero della trasformazione del cibo in sostanze nutrienti che entrano nel sangue, e della rimozione dei resti non digeriti.

Componenti Principali dell'Apparato Digerente

  • Tratto Gastrointestinale:

La Bocca e la Dentizione

  • Nella bocca, il cibo viene macinato dai denti, con l'aiuto della lingua, per formare il bolo.

Dentizione Decidua (da latte): 20 denti

  • Incisivi (8): tagliano.
  • Canini (4): strappano.
  • Premolari (8): schiacciano.

Dentizione Permanente:

  • Si aggiungono 12 molari (in totale,
... Continue reading "Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave" »

Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 9,31 KB.

Tutela dei Beni e Rappresentanza Legale

La tutela dei beni è un istituto giuridico che limita la sua portata alla sfera dei beni ad essa sottoposti, conferendo poteri che devono servire solo per l'assistenza. Il curatore è chiamato a integrare una capacità mancante, come fa il tutore, ma non rappresenta mai la persona, né amministra i suoi beni, né si prende cura di essa. La funzione che svolge è quella di completare la capacità del soggetto in relazione ad atti di particolare importanza, per la cui realizzazione la legge o la sentenza di inabilitazione lo prevedono. Per questo motivo, la curatela è un organo che interviene in modo intermittente. Non possono essere curatori i "falliti non riabilitati". L'intervento del curatore garantisce... Continue reading "Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri" »