Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Riparazioni Muratura: Guida Completa per Riparazioni Fai da Te

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,5 KB.

Riparazioni di Muratura: Una Guida Completa

Le riparazioni di base in muratura sono fondamentali per la conservazione degli edifici. Quando si riparano muri, tramezzi e soffitti, è necessario considerare: materiali, tipo di costruzione, età dell'edificio, precedenti ristrutturazioni e caratteristiche/funzione dello stesso. La scelta di materiali di qualità è essenziale per la durata nel tempo e la facilità di manutenzione.

Strumenti e Materiali

Strumenti:

  • Martello
  • Scalpello
  • Ciotola
  • Cazzuola
  • Spatola
  • Livella
  • Pinze
  • Smerigliatrice (opzionale)
  • Gesso-line
  • Righello (legno o metallo)

Materiali:

  • Cemento adesivo
  • Gesso
  • Bende in gesso
  • Silicone/mastice per sigillature

Routine di Riparazione

Scheggiature:

Per riparare piccole scheggiature, rimuovere vernice e particelle... Continue reading "Riparazioni Muratura: Guida Completa per Riparazioni Fai da Te" »

Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,42 KB.

1. La Dittatura di Franco

1.1. Caratteristiche di Franco

Franco istituì uno stato legittimato dalla guerra civile con un autoritarismo estremo. Caratteristiche:

  • Il totalitarismo: Nato come una dittatura sul modello fascista italiano e tedesco. Abolì la costituzione del 1931 e tutte le garanzie. Ammise solo un partito unico e un sindacato ufficiale.
  • La dittatura personale: Franco era il capo dello stato e presidente del governo. Inoltre, era generalissimo di tutti gli eserciti e leader del partito nazionale.
  • La concezione unitaria e centralista: Abolì lo status di autonomia e incoraggiò la "spagnolizzazione".
  • La repressione dell'opposizione: Persecuzione dei sostenitori della Repubblica.
  • Il controllo dei media: Furono usati come una macchina di
... Continue reading "Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione" »

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,78 KB.

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Un Rifugio nella Natura

Io giocavo a essere un arbusto di brughiera: era secco, e conservava ancora il calore del sole di quel giorno d'estate. Io vedevo il cielo, era di raso, e una stella titillava sulla roccia stessa. La rugiada cadeva dolcemente, nemmeno un soffio d'aria spirava. La natura mi sembrava gentile e benigna, e ho pensato che mi amava, anche se ero un emarginato, se gli uomini non potevano aspettarsi altro che insulti, rifiuto e risentimento, potevo fidarmi con affetto filiale della Natura. Quella notte, almeno, sarei stato suo ospite: come mia madre, mi avrebbe fatto rimanere senza chiedermi nulla. Avevo ancora un boccone di pane, la crosta di un panino che avevo comprato

... Continue reading "Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali" »

Venezuela: Dalla Gran Colombia alla Costituzione del 1830

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,61 KB.

1: Politica Sovrastruttura

R:

Dopo l'indipendenza, l'obiettivo primario era riempire il vuoto istituzionale lasciato dalla distruzione dell'apparato politico dell'impero spagnolo con una carta che permettesse la proprietà diretta alla popolazione.

In secondo luogo, l'indipendenza ha abbracciato l'ideale di creare un progetto nazionale, sebbene la Gran Colombia sembrasse troppo vaga per la maggioranza dei venezuelani.

Successivamente, si è dovuto creare una struttura politica che rispondesse a tali condizioni, tenendo in considerazione l'aspetto sociale e l'organizzazione economica del paese. Questo compito si è rivelato fin dall'inizio pieno di problemi.

2: Crisi interna della Gran Colombia

R:

Sul fronte interno, la Gran Colombia ha sempre affrontato... Continue reading "Venezuela: Dalla Gran Colombia alla Costituzione del 1830" »

Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,93 KB.

Livelli di Automazione e Tipi di Controllo

  1. Riguardo ai livelli di automazione, il livello base di automazione ha:

    a) Tre gradi.

  2. Per i livelli di automazione, i compiti di monitoraggio dei tempi di inattività, il posizionamento di parti e le caratteristiche di sicurezza corrispondono al livello:

    a) Elementare.

  3. Riguardo ai livelli di automazione, il controllo centralizzato si riferisce al:

    a) Terzo livello.

  4. La funzione di trasferire tutti o parte dei compiti ad altre unità di controllo è tipica del:

    a) Controllo distribuito.

  5. Lo svantaggio del possibile overflow di dati ad ogni livello è tipico del:

    a) Controllo distribuito.

  6. Riguardo ai livelli di azione dell'automazione, intesa come un insieme di macchine base o complesse, questi corrispondono al livello:
... Continue reading "Concetti Fondamentali su Livelli di Automazione e Piramide CIM" »

Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 3,31 KB.

Centralizzazione e Decentralizzazione: Un Confronto

Centralizzazione

Vantaggi:

  • Rapporti chiari di autorità e responsabilità: il lavoratore ha un contatto diretto con il proprio capo.
  • Ordini dall'alto verso il basso ai livelli inferiori.
  • Le decisioni vengono prese ai livelli più alti.
  • Non c'è sovrapposizione di funzioni.

Svantaggi:

  • Gli individui hanno poca libertà decisionale e creativa.
  • Organizzazione burocratica.

Decentramento

Vantaggi:

  • Le decisioni vengono prese più velocemente dalle persone che affrontano direttamente il problema, senza bisogno di consultare i livelli superiori.
  • Formazione di leader: tutti tendono a decidere e ad avere i propri criteri.

Svantaggi:

  • Possibilità di decisioni incompatibili: due persone con una posizione simile potrebbero
... Continue reading "Centralizzazione e Decentralizzazione: Strutture Organizzative e Strategie Aziendali" »

Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Punto di Espressione di un Elemento Grafico

Il Punto

Il punto, come elemento di espressione, viene utilizzato in diverse discipline con significati differenti. In sintesi, il punto è la più piccola espressione che un artista può rappresentare su una tela.

Glossario

  • Concentrazione: Portare al centro qualcosa che era separato.
  • Dispersione: Separare ciò che è vicino.
  • Contafili: Una sorta di lente d'ingrandimento utilizzata per osservare i fili che formano un tessuto.

Come riconoscere il punto: Per lavorare con il punto come macchia, prendi una penna o una matita e crea un modello di una sequenza di punti vicini.

Classificazione delle Linee

Le linee possono esprimere emozioni o movimento.

  • Linea retta: Definita come la distanza più breve tra due punti.
... Continue reading "Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico" »

Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 9,78 KB.

Tema 3: Los Litigantes

Capacidad de las Partes en el Proceso de Enjuiciamiento Civil

En un procedimiento civil es necesaria la dualidad de partes contrapuestas: el demandante (persona que realiza la solicitud en su propio nombre o en nombre de quien la solicita) y el demandado (persona frente a la que se solicita una actuación específica). No cabe la idea de un litigio contra uno mismo. El concepto de parte es un concepto formal. La parte activa es la que solicita una acción particular y la pasiva es aquella frente a la que se solicita esa acción, independientemente de si son realmente titulares de los derechos en cuestión.

Al inicio del proceso, las partes deben estar claramente identificadas. Es responsabilidad del demandante proporcionar... Continue reading "Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos" »

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,08 KB.

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Il poema "L'Albatro" (in francese, "L'Albatros") di Charles Baudelaire è un'opera ricca di simbolismo e significato. Si compone di quattro quartine (strofe di quattro versi) con rima consonante. Il titolo è omonimo (dal nome del personaggio principale: l'albatro) e simbolico (l'albatro rappresenta il poeta romantico).

Rapporto tra Albatri e Marinai

I primi tre versi descrivono il rapporto tra gli albatri e i marinai. L'albatro, un uccello marino, è compagno di viaggio dei marinai. Vola nel cielo, libero. Questa libertà è una similitudine con il poeta, che si sente elevato rispetto al popolo. Il poeta si sente escluso dalla società, diverso, non ne condivide i valori.

I marinai

... Continue reading "L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società" »

Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

TEMA 7: I MEDIA. Esprimere le proprie opinioni.

CARATTERISTICHE GENERALI

I media sono la stampa, la radio, la televisione e internet. L'emittente o gli emittenti hanno lo scopo di informare e attirare un pubblico eterogeneo e di massa.

Caratteristiche:

  • È unidirezionale, cioè l'emittente emette un singolo messaggio e il destinatario lo riceve, assumendo un ruolo passivo.
  • Il messaggio a volte comunica informazioni oggettive e in altri casi l'interpretazione soggettiva di un evento di interesse per il destinatario.
  • Il canale richiede l'uso di tecnologie avanzate.
  • Codice: i media utilizzano un codice scritto di alta qualità, la radio il codice del suono.

SCOPO DEI MEDIA

  • Lo scopo principale è l'informazione.
  • I media creano anche opinione attraverso l'
... Continue reading "Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali" »