Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Disturbi Cromosomici

In queste condizioni, l'alterazione genetica è di tale portata che può essere visualizzata nei cromosomi, sia attraverso alterazioni del loro numero, sia della struttura.

Alterazioni Numeriche degli Autosomi

  • Sindrome di Patau: Malattia causata da una trisomia del cromosoma 13 (47, XX+13 o 47, XY+13). I bambini nati con questa sindrome presentano deficienza mentale, sordità, polidattilia, labbro leporino e difetti cardiaci. Frequenza: 1 ogni 5000 neonati.
  • Sindrome di Edwards: Trisomia del cromosoma 18 (47, XX+18 o 47, XY+18). Gli individui affetti raramente sopravvivono oltre i quattro mesi, spesso a causa di polmonite o infarto. Presentano orecchie deformate, ipertensione, anomalie cardiache, alterazioni del sistema nervoso,
... Continue reading "Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate" »

Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 63,86 KB.

Rivoluzioni per l'Indipendenza: Nord e Sud a Confronto

Autore: Felipe Pigna.

La Rivoluzione Americana

Molto prima della Rivoluzione Francese, in America scoppiarono movimenti indipendentisti. Nel Nord America, nel 1776 i coloni si ribellarono contro il dominio britannico, mentre nel Sud America gli indigeni cercarono di porre fine alle violazioni dei conquistadores spagnoli.

Com'era l'immagine delle tredici colonie nell'ultimo quarto del XVIII secolo?

Le tredici colonie non offrivano un quadro coerente dal punto di vista economico e sociale. Le colonie del sud erano essenzialmente esportatrici di materie prime (cotone e tabacco). Erano gestite prevalentemente con il lavoro degli schiavi provenienti dall'Africa, che lavoravano in condizioni difficili... Continue reading "Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto" »

Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Memorie di Pascual Duarte: Un Inizio Intriso di Destino

Pascual Duarte inizia le sue memorie difendendo la bontà della sua natura e riflettendo sul ruolo del triste destino nella vita degli uomini. Pascual spiega le sue origini: è nato circa 55 anni fa in un piccolo paese caldo e soleggiato, ricco di ulivi, vicino ad Almendralejo, a due leghe di distanza.

Il Contesto Familiare e Sociale

Dopo averci dato una visione del suo stesso popolo, descrivendo la piazza del municipio, la chiesa e soprattutto la casa di Don Gesù (le uniche due "piante" che c'erano in città), Pascual spiega in dettaglio com'era la sua abitazione, a circa duecento metri, fuori dal paese. Una casa dove si poteva vivere protetti dalle "nuvole di Natale" e al sicuro "dall'... Continue reading "Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino" »

Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,98 KB.

STAFF di ripresa: Responsabile dell'utilizzo di tutte le telecamere in studio e in esterna, sotto la supervisione del regista.

  • Operatore alla macchina: Utilizza la telecamera e non necessita di mezzi meccanici complessi per realizzare qualsiasi inquadratura. Verifica lo stato della telecamera, dei suoi accessori e il suo corretto funzionamento.
  • Operatore alla macchina (complessi mezzi meccanici): Utilizza videocamere che richiedono mezzi meccanici complessi (testa calda, gru, steadicam...).
  • Primo operatore alla macchina: Utilizza, controlla e trasporta qualsiasi tipo di macchina da presa, con o senza meccanismi complessi, per la composizione artistica di piani e inquadrature. Monta e gestisce telecamere ENG, effettua riprese audio e video, curando
... Continue reading "Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva" »

Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 11,84 KB.

Di seguito sono presentati diversi esercizi risolti sul moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA). Prestare attenzione alle formule e ai calcoli, evitando errori comuni.

Esercizio 1

Un corpo si muove da fermo con accelerazione costante di 8 m/s². Calcolare: a) la velocità dopo 5 s, b) la distanza percorsa nei primi 5 s.

Dati:

  • vi = 0 m/s
  • a = 8 m/s²

Soluzione:

a) vf = vi + at = 0 m/s + 8 m/s² * 5 s = 40 m/s

b) d = vit + (1/2)at² = 0 m/s * 5 s + (1/2) * 8 m/s² * (5 s)² = 100 m

Esercizio 2

Un veicolo aumenta uniformemente la sua velocità da 15 km/h a 60 km/h in 20 s. Calcolare: a) la velocità media in km/h e m/s, b) l'accelerazione, c) la distanza in metri percorsa durante questo periodo. (Ricordare: 1 km/h = 1/3.6 m/s)

Dati:

  • vi = 15 km/h =
... Continue reading "Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)" »

Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,61 KB.

Vocabolario

Ecco una raccolta di 60 termini con le rispettive definizioni:

A

  • 1. Aclarar: dissipare l'oscurità, fare chiarezza
  • 2. Abdicare: rinunciare a un titolo o dignità
  • 3. Acongojado: afflitto, oppresso, in difficoltà
  • 4. Adefesio: ornamento ridicolo e stravagante nel costume
  • 5. Aprehender: prendere, sequestrare qualcosa, in particolare contrabbando
  • 6. Acucioso: diligente, vigile, sollecito
  • 7. Augurio: presagio, previsione, indicazione di qualcosa di futuro

B

  • 8. Baluarte: difesa, protezione
  • 9. Boyante: che ha grande ricchezza e felicità

C

  • 35. Categorica: chiara e decisa

D

  • 34. Discordia: opposizione, contrarietà di idee
  • 36. Desidia: negligenza, mancanza di attenzione e interesse

E

  • 31. Estulticia: stupidità, idiozia
  • 37. Esodo: migrazione di un popolo
  • 38.
... Continue reading "Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato" »

Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 6,22 KB.

Cosa sono le Materie Prime?

Le materie prime sono sostanze estratte direttamente dalla natura.

Classificazione delle Materie Prime

  • Animali: pelle, lana, seta.
  • Vegetali: lino, sparto, legno.
  • Minerali: ferro, ematite, argilla.

Cosa sono i Materiali?

Un materiale è una materia prima trasformata e pronta per essere utilizzata per fabbricare prodotti. I materiali si ottengono mediante la trasformazione delle materie prime attraverso processi fisici e chimici (carta, cartone, legno).

Cos'è un Prodotto Tecnologico?

Un prodotto tecnologico è un qualsiasi oggetto creato dall'uomo per soddisfare i propri bisogni e migliorare la qualità della vita. I prodotti tecnologici si ottengono a partire dai materiali (libro, tavolo).

Processo di elaborazione dei prodotti... Continue reading "Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi" »

Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Tecniche di Lavorazione dei Metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli sono fondamentali per ottenere componenti con geometrie complesse e specifiche proprietà meccaniche. Questi processi possono essere suddivisi in diverse categorie principali:

Formatura

Quando si desidera ottenere parti metalliche con geometrie complesse, si utilizzano i processi di formatura per fusione. Questo processo consiste nel versare il materiale fuso in uno stampo che contiene la forma vuota dell'oggetto che si desidera riprodurre e lasciarlo raffreddare.

Deformazione

Le tecniche di deformazione consistono nel sottoporre il materiale a una deformazione continua fino a raggiungere le dimensioni e la forma desiderata. Alcuni esempi includono:

  • Forgiatura: Processo mediante
... Continue reading "Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione" »

Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,55 KB.

Balonmano: Una guía completa

Historia del Balonmano

El balonmano, también conocido como handball, tiene sus raíces en antiguas civilizaciones. Sin embargo, el deporte moderno se originó en Alemania a finales del siglo XIX y principios del XX.

A mediados del siglo XX, se jugaban dos variantes: una con 11 jugadores en un campo de fútbol y otra con 7 jugadores en un campo de 40 x 20. Esta última variante se popularizó y se convirtió en la estándar.

En la década de 1980, España comenzó a destacar en el balonmano, logrando importantes victorias internacionales. En 1996, la selección española obtuvo la medalla de bronce en los Juegos Olímpicos de Atlanta.

Febrero de 2005 marcó un hito para el balonmano español con la victoria en el Campeonato

... Continue reading "Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades" »

Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 10,73 KB.

Transistori Bipolari (BJT)

I transistor bipolari ad alta potenza sono comuni nei convertitori di potenza a frequenze inferiori a 10 kHz. La loro applicazione è efficace nelle specifiche di potenza fino a 1200 V, 400 A. Un transistor bipolare ha tre terminali: base, emettitore e collettore. Opera di solito come un interruttore nella configurazione emettitore comune.

Quando la base di un transistor NPN ha un potenziale superiore rispetto all'emettitore e la corrente di base è grande abbastanza per guidare il transistor nella regione di saturazione, il transistor rimane acceso quando la giunzione del collettore-emettitore è correttamente polarizzata.

La caduta di tensione di un transistor in conduzione è nel range da 0,5 a 1,5 V. Se la tensione... Continue reading "Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze" »