Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

Rivoluzioni del 1820: Caratteristiche e Contesti

Le rivoluzioni del 1820 furono caratterizzate da un forte spirito nazionalista e anti-assolutista. L'esercito giocò un ruolo cruciale, sia nel supportare le rivoluzioni che, in alcuni casi, nel reprimerle. In generale, queste rivoluzioni fallirono a causa dell'intervento della Santa Alleanza.

Spagna

La rivoluzione spagnola iniziò con il pronunciamento del generale Riego, dando il via al cosiddetto Triennio Costituzionale (1820-1823). Terminò con l'intervento dei Centomila Figli di San Luigi, inviati dalla Santa Alleanza.

ColonIE Americane della Spagna

Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, le colonie americane della Spagna ottennero l'indipendenza nel 1824. La Spagna mantenne il controllo solo di... Continue reading "Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi" »

Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,88 KB.

Tipi di Amore nella Letteratura

L'Amore Ideale e il suo Ambito

L'amore è rappresentato dal lirico, emotivo o espressivo, funzione predominante. L'amore ideale, lontano dal sensuale, prescinde dal contatto fisico con la persona amata. A sua volta, a seconda della natura dell'oggetto d'amore, può essere qualificato in amore idealizzato o mistico.

L'amore idealizzato è caratterizzato dalla proiezione di una perfezione ideale sull'oggetto d'amore, essendo un tipo di amore che attribuisce caratteristiche irrealistiche all'amato. Questo meccanismo irrealistico viene utilizzato dalla persona che non ama, o non ha contatti con la persona amata, ma la fa diventare una fonte di ispirazione. Si verifica in modo unilaterale e la sua esistenza non dipende... Continue reading "Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione" »

Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,09 KB.

Il Sistema Urinario: Funzioni e Salute

Anatomia e Fisiologia del Nefrone

Ciascun rene contiene circa un milione di nefroni. I nefroni sono le unità funzionali in grado di formare microscopiche strutture tubolari di circa 2-3 cm di lunghezza e di circa 5 mm di diametro. Nella parte iniziale si trova un ensanxamiento, la capsula di Bowman, che circonda una palla di capillari sanguigni, il glomerulo. La capsula di Bowman si continua con un tubulo che, lungo il suo percorso, si fa carico di formare l'urina. I tubuli finiscono in tubi collettori, che sboccano nella pelvi renale.

La Formazione dell'Urina

La formazione di urina si verifica nel nefrone ed elimina dal plasma sanguigno sostanze tossiche, ripulendo il sangue e regolando il volume di acqua... Continue reading "Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura" »

Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Miguel Hernández

(Orihuela, Alicante 1910 - 1942). Considerato l'ultimo poeta del '27, sebbene sia il più giovane dei suoi componenti. Pastore di capre fin da bambino, si trasferisce a Madrid nel 1934 e pubblica successivamente Perito en lunas e El rayo que no cesa. Durante la guerra combatte come soldato e scrive Viento del pueblo.

Viene imprigionato alla fine della guerra e muore di tubercolosi nel carcere dove scrive le poesie di Cancionero y romancero de ausencias.

Rafael Alberti

Nato a Puerto de Santa María (Cadice) nel 1902 e morto nel 1999. Pubblica, tra gli altri libri, prima della guerra civile, Marinero en tierra (1924) e Sobre los ángeles (1928).

La sua iniziale vocazione di pittore si riflette nel libro A la pintura. Scrive anche... Continue reading "Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda" »

Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

Elementi Chiave per la Progettazione e Gestione di un Progetto

1. Titolo del Progetto

Definire in poche parole l'obiettivo del progetto, indicando l'agenzia di esecuzione e il patrocinatore.

2. Natura del Progetto

  • Fondazione: Motivazione alla base del progetto.
  • Contesto Istituzionale: Organizzazione responsabile dell'esecuzione.
  • Obiettivo: Impatto previsto.
  • Descrizione: Dettagli sulle attività previste.
  • Obiettivi Specifici: Risultati attesi, servizi forniti e bisogni che saranno soddisfatti.
  • Beneficiari: Destinatari del progetto.
  • Ubicazione Fisica e Copertura Spaziale: Area geografica di intervento.

3. Specifiche Operative e Compiti

Descrivere l'organizzazione delle attività, il coordinamento ufficiale e i diversi compiti da svolgere.

4. Metodi e Tecniche

Specificare... Continue reading "Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo" »

Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,73 KB.

La Narrativa Latinoamericana de los Años Sesenta: La Época del Boom y el Realismo Mágico

El renacimiento final de la ficción latinoamericana se origina en los años sesenta con un fenómeno que los críticos han denominado el boom de la novela latinoamericana. Este fenómeno se vinculó a factores extra-literarios que facilitaron el conocimiento de estas novelas en el extranjero: el apoyo de editoriales españolas, especialmente después del éxito de La ciudad y los perros (1962) de Mario Vargas Llosa.

Sin embargo, lo anterior se complementa con la aparición, en un breve lapso de tiempo, de una serie de novelas (y novelistas) de gran impacto: Sobre héroes y tumbas del argentino Ernesto Sábato, Tres tristes tigres del cubano Guillermo... Continue reading "Narrativa Latinoamericana: Boom, Realismo Mágico y Autores Clave" »

Rivoluzione Industriale: Trasformazione Economica e Sociale in Europa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

Rivoluzione Industriale: Concetti Generali

1. La **Rivoluzione Industriale** iniziò in Gran Bretagna nel XVIII secolo.

2. Consistette in una serie di grandi cambiamenti che trasformarono un'economia agricola e commerciale in un'economia industrializzata.

3. Le cause furono:

  • a) Aumento della produzione agricola attraverso fertilizzanti, utilizzo di macchinari e concentrazione della proprietà.
  • b) Miglioramento della qualità del bestiame, fornendo alla popolazione cibo e all'industria materie prime.
  • c) Rapida crescita della popolazione, diminuzione della mortalità, miglioramento dell'igiene e della medicina. Questo aumento dei prodotti significò maggiore domanda e abbondante manodopera a basso costo per le industrie.
  • d) Miglioramento delle strade
... Continue reading "Rivoluzione Industriale: Trasformazione Economica e Sociale in Europa" »

Incas e Aztechi: Storia e Conquista Spagnola

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,31 KB.

Questo documento esplora la storia degli Incas e degli Aztechi, con un focus sulla loro organizzazione sociale, politica e religiosa, e sulla successiva conquista spagnola.

Gli Incas

  • Centralizzazione a Cuzco: L'Impero Inca era centralizzato nella città di Cuzco.
  • Discendenti di una nuova umanità del sole: Gli Incas si consideravano discendenti del sole.
  • Metodi pacifici: Preferivano metodi pacifici di espansione.
  • Governo indiretto: Il governo era consolidato in modo indiretto.
  • Il Cammino Inca: Costruirono il Cammino Inca, con centri agricoli, caseifici (insediamenti) e pucaras.
  • Lingua Quechua: Imponevano la lingua Quechua.
  • Sistema complesso: Avevano un sistema di amministrazione complesso, il quipu.
  • Religione politeista: La religione era politeista,
... Continue reading "Incas e Aztechi: Storia e Conquista Spagnola" »

Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

Narrativa

La narrativa si concentra su elementi quali il narratore, i personaggi e l'azione, che si svolge nel tempo e nello spazio. La struttura narrativa segue uno sviluppo lineare, sebbene possano essere presenti retrospezioni e anticipazioni. Il linguaggio narrativo utilizza principalmente il passato e il presente.

Descrizione

La descrizione si avvale di marcatori temporali e spaziali per mettere in ordine gli elementi descritti. Il linguaggio descrittivo fa uso di marcatori spaziali, aggettivi qualificativi, metafore e similitudini. Si distingue tra:

  • Prosopografia: descrizione dei personaggi.
  • Etopeya: descrizione dei luoghi.
  • Topografia: descrizione dettagliata di un luogo.

Il dialogo, nella descrizione, può essere sia spontaneo che pianificato,... Continue reading "Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva" »

Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,77 KB.

Il valenciano è una variante che si include all'interno del blocco occidentale della lingua, insieme con il nord-occidentale. Raggiunse la nostra terra con i catalani, territorio abitato dopo la conquista di Valencia da parte di Giacomo I. Presenta una caratteristica dell'influenza araba.

Caratteristiche del Valenciano

Substrato:

  • Castellón, Valencia, Alicante
  • Caratteristiche fonetiche, morfologiche, lessicali

Subdialetti

  • Valenciano settentrionale (casteonenc): con terminazione in -e.
  • Valenciano apitxat: con la devoicing di (s) e la neutralizzazione della fonetica (B/V).

L'Assemblea: Un Genere Argomentativo Orale

L'assemblea è un tipo di genere orale argomentativo. È un incontro organizzato, previsto per far sì che un gran numero di persone discuta... Continue reading "Il Valenciano: Storia, Caratteristiche e Subdialetti" »