Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 2,96 KB.

Obbligo di Rispettare i Diritti

Gli Stati Parti della presente Convenzione si impegnano a rispettare i diritti e le libertà in essa riconosciuti e ad assicurare il pieno e libero esercizio di tali diritti a tutte le persone soggette alla loro giurisdizione, senza alcuna discriminazione basata su razza, colore, sesso, lingua, religione, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, origine nazionale o sociale, proprietà, nascita o altro status.

Diritto alla Vita

Ogni individuo ha diritto al rispetto della propria vita. Tale diritto è protetto dalla legge e, in generale, dal momento del concepimento. Nessuno può essere privato arbitrariamente della vita.

Tutela dell'Onore e della Dignità

Ogni individuo ha diritto al rispetto del suo onore e... Continue reading "Diritti Umani Fondamentali: Convenzione e Garanzie Essenziali" »

Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,95 KB.

Se l'abolizione della censura è importante per ogni genere, lo è ancora di più per il teatro. Dopo la sua scomparsa, sul palcoscenico sono apparse molte opere che in precedenza erano state vietate, come Architetto e l'imperatore d'Assiria o Il arrecogías pio di Santa Maria d'Egitto di Arrabal, ricorda Martin. A questa libertà nascente si aggiunsero la creazione di compagnie con sussidi pubblici e la proliferazione di mostre e fiere, contribuendo a un teatro fiorente.

Durante la transizione, coesistettero due correnti principali: l'estetica realistica, con un impegno più o meno marcato sul piano sociale (Buero Vallejo, Gala, Olmo, ricorda Martin), e il cosiddetto "nuovo teatro" (Rubial, Riaz), che si concentrava sull'allontanamento dalla... Continue reading "Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave" »

Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,79 KB.

Evoluzione Culturale dei Popoli Indigeni del Venezuela

Nessuno dei popoli indigeni che vivevano in quello che oggi è il territorio del Venezuela raggiunse il grado di sviluppo di altre culture americane, come i Maya, gli Aztechi e gli Incas.

Tuttavia, si può osservare un'evoluzione delle comunità aborigene in Venezuela, avvenuta lentamente attraverso lo scambio tecnico tra i diversi gruppi.

Formazione Pre-agricola (Paleo-indiana)

Composta da piccole comunità di cacciatori, pescatori e raccoglitori di frutti selvatici e conchiglie che popolarono il territorio tra il 1500 e il 1000 a.C.

Formazione Agricola Incipiente

Costituita da comunità che combinavano la caccia, la pesca e la raccolta con la coltivazione elementare di alcune piante, come la... Continue reading "Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche" »

Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 2,69 KB.

Disturbi Cromosomici

In queste condizioni, l'alterazione genetica è di tale portata che può essere visualizzata nei cromosomi, sia attraverso alterazioni del loro numero, sia della struttura.

Alterazioni Numeriche degli Autosomi

  • Sindrome di Patau: Malattia causata da una trisomia del cromosoma 13 (47, XX+13 o 47, XY+13). I bambini nati con questa sindrome presentano deficienza mentale, sordità, polidattilia, labbro leporino e difetti cardiaci. Frequenza: 1 ogni 5000 neonati.
  • Sindrome di Edwards: Trisomia del cromosoma 18 (47, XX+18 o 47, XY+18). Gli individui affetti raramente sopravvivono oltre i quattro mesi, spesso a causa di polmonite o infarto. Presentano orecchie deformate, ipertensione, anomalie cardiache, alterazioni del sistema nervoso,
... Continue reading "Anomalie Cromosomiche: Tipi, Caratteristiche e Sindromi Associate" »

Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 63,86 KB.

Rivoluzioni per l'Indipendenza: Nord e Sud a Confronto

Autore: Felipe Pigna.

La Rivoluzione Americana

Molto prima della Rivoluzione Francese, in America scoppiarono movimenti indipendentisti. Nel Nord America, nel 1776 i coloni si ribellarono contro il dominio britannico, mentre nel Sud America gli indigeni cercarono di porre fine alle violazioni dei conquistadores spagnoli.

Com'era l'immagine delle tredici colonie nell'ultimo quarto del XVIII secolo?

Le tredici colonie non offrivano un quadro coerente dal punto di vista economico e sociale. Le colonie del sud erano essenzialmente esportatrici di materie prime (cotone e tabacco). Erano gestite prevalentemente con il lavoro degli schiavi provenienti dall'Africa, che lavoravano in condizioni difficili... Continue reading "Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto" »

Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,47 KB.

Memorie di Pascual Duarte: Un Inizio Intriso di Destino

Pascual Duarte inizia le sue memorie difendendo la bontà della sua natura e riflettendo sul ruolo del triste destino nella vita degli uomini. Pascual spiega le sue origini: è nato circa 55 anni fa in un piccolo paese caldo e soleggiato, ricco di ulivi, vicino ad Almendralejo, a due leghe di distanza.

Il Contesto Familiare e Sociale

Dopo averci dato una visione del suo stesso popolo, descrivendo la piazza del municipio, la chiesa e soprattutto la casa di Don Gesù (le uniche due "piante" che c'erano in città), Pascual spiega in dettaglio com'era la sua abitazione, a circa duecento metri, fuori dal paese. Una casa dove si poteva vivere protetti dalle "nuvole di Natale" e al sicuro "dall'... Continue reading "Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino" »

Processi Fondamentali della Riproduzione Umana: Gameti, Ciclo Femminile, Fecondazione e Sviluppo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Gametogenesi: Formazione di Ovuli e Spermatozoi

La gametogenesi è il processo che si svolge nelle gonadi, nel quale si formano i gameti (ovuli e spermatozoi).

Ovogenesi: La Formazione dell'Ovulo

La cellula uovo (o ovulo) ha un diametro di circa 0,1 mm, è arrotondata, quasi sferica e immobile. Possiede sostanze di riserva nel suo citoplasma, il tuorlo, che servirà ad alimentare l'embrione nei primi giorni, fino all'annidamento nell'utero. Intorno alla parte esterna della membrana plasmatica ci sono strutture che proteggono l'uovo: dall'esterno verso l'interno, troviamo la corona radiata e la zona pellucida.

Spermatogenesi: La Formazione degli Spermatozoi

Lo spermatozoo è una cellula piccola, lunga circa 50-60 µm. Contiene le seguenti parti:

  • Testa:
... Continue reading "Processi Fondamentali della Riproduzione Umana: Gameti, Ciclo Femminile, Fecondazione e Sviluppo" »

Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 5,98 KB.

STAFF di ripresa: Responsabile dell'utilizzo di tutte le telecamere in studio e in esterna, sotto la supervisione del regista.

  • Operatore alla macchina: Utilizza la telecamera e non necessita di mezzi meccanici complessi per realizzare qualsiasi inquadratura. Verifica lo stato della telecamera, dei suoi accessori e il suo corretto funzionamento.
  • Operatore alla macchina (complessi mezzi meccanici): Utilizza videocamere che richiedono mezzi meccanici complessi (testa calda, gru, steadicam...).
  • Primo operatore alla macchina: Utilizza, controlla e trasporta qualsiasi tipo di macchina da presa, con o senza meccanismi complessi, per la composizione artistica di piani e inquadrature. Monta e gestisce telecamere ENG, effettua riprese audio e video, curando
... Continue reading "Ruoli e responsabilità nella produzione televisiva" »

Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 11,84 KB.

Di seguito sono presentati diversi esercizi risolti sul moto rettilineo uniformemente accelerato (MRUA). Prestare attenzione alle formule e ai calcoli, evitando errori comuni.

Esercizio 1

Un corpo si muove da fermo con accelerazione costante di 8 m/s². Calcolare: a) la velocità dopo 5 s, b) la distanza percorsa nei primi 5 s.

Dati:

  • vi = 0 m/s
  • a = 8 m/s²

Soluzione:

a) vf = vi + at = 0 m/s + 8 m/s² * 5 s = 40 m/s

b) d = vit + (1/2)at² = 0 m/s * 5 s + (1/2) * 8 m/s² * (5 s)² = 100 m

Esercizio 2

Un veicolo aumenta uniformemente la sua velocità da 15 km/h a 60 km/h in 20 s. Calcolare: a) la velocità media in km/h e m/s, b) l'accelerazione, c) la distanza in metri percorsa durante questo periodo. (Ricordare: 1 km/h = 1/3.6 m/s)

Dati:

  • vi = 15 km/h =
... Continue reading "Esercizi Risolti sul Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)" »

Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,61 KB.

Vocabolario

Ecco una raccolta di 60 termini con le rispettive definizioni:

A

  • 1. Aclarar: dissipare l'oscurità, fare chiarezza
  • 2. Abdicare: rinunciare a un titolo o dignità
  • 3. Acongojado: afflitto, oppresso, in difficoltà
  • 4. Adefesio: ornamento ridicolo e stravagante nel costume
  • 5. Aprehender: prendere, sequestrare qualcosa, in particolare contrabbando
  • 6. Acucioso: diligente, vigile, sollecito
  • 7. Augurio: presagio, previsione, indicazione di qualcosa di futuro

B

  • 8. Baluarte: difesa, protezione
  • 9. Boyante: che ha grande ricchezza e felicità

C

  • 35. Categorica: chiara e decisa

D

  • 34. Discordia: opposizione, contrarietà di idee
  • 36. Desidia: negligenza, mancanza di attenzione e interesse

E

  • 31. Estulticia: stupidità, idiozia
  • 37. Esodo: migrazione di un popolo
  • 38.
... Continue reading "Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato" »