Notes, abstracts, papers, exams and problems of Secondario

Sort by
Subject
Level

Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 6,22 KB.

Cosa sono le Materie Prime?

Le materie prime sono sostanze estratte direttamente dalla natura.

Classificazione delle Materie Prime

  • Animali: pelle, lana, seta.
  • Vegetali: lino, sparto, legno.
  • Minerali: ferro, ematite, argilla.

Cosa sono i Materiali?

Un materiale è una materia prima trasformata e pronta per essere utilizzata per fabbricare prodotti. I materiali si ottengono mediante la trasformazione delle materie prime attraverso processi fisici e chimici (carta, cartone, legno).

Cos'è un Prodotto Tecnologico?

Un prodotto tecnologico è un qualsiasi oggetto creato dall'uomo per soddisfare i propri bisogni e migliorare la qualità della vita. I prodotti tecnologici si ottengono a partire dai materiali (libro, tavolo).

Processo di elaborazione dei prodotti... Continue reading "Materie Prime e Materiali Tecnologici: Classificazione, Proprietà e Utilizzi" »

Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 4,69 KB.

Tecniche di Lavorazione dei Metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli sono fondamentali per ottenere componenti con geometrie complesse e specifiche proprietà meccaniche. Questi processi possono essere suddivisi in diverse categorie principali:

Formatura

Quando si desidera ottenere parti metalliche con geometrie complesse, si utilizzano i processi di formatura per fusione. Questo processo consiste nel versare il materiale fuso in uno stampo che contiene la forma vuota dell'oggetto che si desidera riprodurre e lasciarlo raffreddare.

Deformazione

Le tecniche di deformazione consistono nel sottoporre il materiale a una deformazione continua fino a raggiungere le dimensioni e la forma desiderata. Alcuni esempi includono:

  • Forgiatura: Processo mediante
... Continue reading "Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione" »

Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 5,55 KB.

Balonmano: Una guía completa

Historia del Balonmano

El balonmano, también conocido como handball, tiene sus raíces en antiguas civilizaciones. Sin embargo, el deporte moderno se originó en Alemania a finales del siglo XIX y principios del XX.

A mediados del siglo XX, se jugaban dos variantes: una con 11 jugadores en un campo de fútbol y otra con 7 jugadores en un campo de 40 x 20. Esta última variante se popularizó y se convirtió en la estándar.

En la década de 1980, España comenzó a destacar en el balonmano, logrando importantes victorias internacionales. En 1996, la selección española obtuvo la medalla de bronce en los Juegos Olímpicos de Atlanta.

Febrero de 2005 marcó un hito para el balonmano español con la victoria en el Campeonato

... Continue reading "Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades" »

Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 10,73 KB.

Transistori Bipolari (BJT)

I transistor bipolari ad alta potenza sono comuni nei convertitori di potenza a frequenze inferiori a 10 kHz. La loro applicazione è efficace nelle specifiche di potenza fino a 1200 V, 400 A. Un transistor bipolare ha tre terminali: base, emettitore e collettore. Opera di solito come un interruttore nella configurazione emettitore comune.

Quando la base di un transistor NPN ha un potenziale superiore rispetto all'emettitore e la corrente di base è grande abbastanza per guidare il transistor nella regione di saturazione, il transistor rimane acceso quando la giunzione del collettore-emettitore è correttamente polarizzata.

La caduta di tensione di un transistor in conduzione è nel range da 0,5 a 1,5 V. Se la tensione... Continue reading "Transistori e Diodi di Potenza: Caratteristiche e Differenze" »

Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

Rivoluzioni del 1820: Caratteristiche e Contesti

Le rivoluzioni del 1820 furono caratterizzate da un forte spirito nazionalista e anti-assolutista. L'esercito giocò un ruolo cruciale, sia nel supportare le rivoluzioni che, in alcuni casi, nel reprimerle. In generale, queste rivoluzioni fallirono a causa dell'intervento della Santa Alleanza.

Spagna

La rivoluzione spagnola iniziò con il pronunciamento del generale Riego, dando il via al cosiddetto Triennio Costituzionale (1820-1823). Terminò con l'intervento dei Centomila Figli di San Luigi, inviati dalla Santa Alleanza.

ColonIE Americane della Spagna

Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, le colonie americane della Spagna ottennero l'indipendenza nel 1824. La Spagna mantenne il controllo solo di... Continue reading "Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi" »

Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,88 KB.

Tipi di Amore nella Letteratura

L'Amore Ideale e il suo Ambito

L'amore è rappresentato dal lirico, emotivo o espressivo, funzione predominante. L'amore ideale, lontano dal sensuale, prescinde dal contatto fisico con la persona amata. A sua volta, a seconda della natura dell'oggetto d'amore, può essere qualificato in amore idealizzato o mistico.

L'amore idealizzato è caratterizzato dalla proiezione di una perfezione ideale sull'oggetto d'amore, essendo un tipo di amore che attribuisce caratteristiche irrealistiche all'amato. Questo meccanismo irrealistico viene utilizzato dalla persona che non ama, o non ha contatti con la persona amata, ma la fa diventare una fonte di ispirazione. Si verifica in modo unilaterale e la sua esistenza non dipende... Continue reading "Tipi di amore nella letteratura: un'esplorazione" »

Poesia e Teatro Ispanico del Tardo Novecento: Tendenze e Autori

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,76 KB.

Poesia Spagnola e Ispanoamericana del Tardo XX Secolo

La Poesia della Conoscenza o del Silenzio

Una tendenza significativa è la poesia concepita come modo di conoscere il mistero, in opposizione alla logica e al pensiero razionale. Si tratta di una poesia anti-realista che valorizza la libertà creativa dell'avanguardia e in cui il linguaggio diventa protagonista. I sentimenti sono espressi con pudore, evitando che le poesie raccontino direttamente la biografia del poeta.

I suoi principali rappresentanti includono:

  • José Ángel Valente
  • Antonio Gamoneda
  • Andrés Sánchez Robayna

L'antologia delle isole strane, curata tra gli altri da José Ángel Valente, include molti poeti di questa tendenza, sia spagnoli che sudamericani. Sono stati inclusi anche... Continue reading "Poesia e Teatro Ispanico del Tardo Novecento: Tendenze e Autori" »

Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 4,09 KB.

Il Sistema Urinario: Funzioni e Salute

Anatomia e Fisiologia del Nefrone

Ciascun rene contiene circa un milione di nefroni. I nefroni sono le unità funzionali in grado di formare microscopiche strutture tubolari di circa 2-3 cm di lunghezza e di circa 5 mm di diametro. Nella parte iniziale si trova un ensanxamiento, la capsula di Bowman, che circonda una palla di capillari sanguigni, il glomerulo. La capsula di Bowman si continua con un tubulo che, lungo il suo percorso, si fa carico di formare l'urina. I tubuli finiscono in tubi collettori, che sboccano nella pelvi renale.

La Formazione dell'Urina

La formazione di urina si verifica nel nefrone ed elimina dal plasma sanguigno sostanze tossiche, ripulendo il sangue e regolando il volume di acqua... Continue reading "Funzioni e Salute del Sistema Urinario: Nefroni, Formazione di Urina e Cura" »

Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,44 KB.

Miguel Hernández

(Orihuela, Alicante 1910 - 1942). Considerato l'ultimo poeta del '27, sebbene sia il più giovane dei suoi componenti. Pastore di capre fin da bambino, si trasferisce a Madrid nel 1934 e pubblica successivamente Perito en lunas e El rayo que no cesa. Durante la guerra combatte come soldato e scrive Viento del pueblo.

Viene imprigionato alla fine della guerra e muore di tubercolosi nel carcere dove scrive le poesie di Cancionero y romancero de ausencias.

Rafael Alberti

Nato a Puerto de Santa María (Cadice) nel 1902 e morto nel 1999. Pubblica, tra gli altri libri, prima della guerra civile, Marinero en tierra (1924) e Sobre los ángeles (1928).

La sua iniziale vocazione di pittore si riflette nel libro A la pintura. Scrive anche... Continue reading "Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda" »

Fisiologia Umana: Domande e Risposte Chiave sul Corpo

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,85 KB.

  1. Cerca nel dizionario scientifico il termine "sintesi".
  2. Quali sostanze vengono ossidate nella cellula durante la respirazione cellulare?
  3. Qual è lo scopo della respirazione cellulare?
  4. Il termine "efficienza energetica" è spesso usato per riferirsi a un convertitore di energia meccanica o di calore. Cosa ne pensate?
  5. Quando il corpo ha bisogno di più energia? In inverno o in estate? Perché?
  6. Fornisci un esempio per mostrare che durante la digestione c'è un aumento di attività cellulare.
  7. Utilizza la formula proposta dalla FAO per il calcolo della massa metabolica. Esprimi il risultato in kilojoule.
  8. Cosa significa che una dieta è monotona?
  9. Cerca esempi di malattie da carenza causate da carenza di vitamine.
  10. Quali aree dei paesi in via di sviluppo sulla
... Continue reading "Fisiologia Umana: Domande e Risposte Chiave sul Corpo" »