Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Alberi di Trasmissione e Semiassi: Componenti Chiave della Meccanica Veicolare

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Alberi di Trasmissione: Componenti e Funzionamento

1. L'Albero di Trasmissione

L'albero di trasmissione è responsabile della trasmissione della coppia dalla scatola del cambio al ripartitore di coppia o al differenziale. È utilizzato nei veicoli per la trasmissione di coppia dall'anteriore al posteriore e viceversa. Per i veicoli a motore anteriore e trazione anteriore, non è necessario, in quanto la trasmissione è svolta direttamente dai semiassi.

I veicoli 4x4 utilizzano due alberi: uno più corto verso l'anteriore e uno più lungo verso il posteriore. Il collegamento tra di loro non è rigido ed è realizzato per mezzo di crociere che permettono di compensare i movimenti del gruppo e assorbire i vari gradi di inclinazione dei ponti durante... Continua a leggere "Alberi di Trasmissione e Semiassi: Componenti Chiave della Meccanica Veicolare" »

Principi di Ecologia: Ecosistemi, Biodiversità e Interazioni Ambientali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Concetti Fondamentali di Ecologia

Biocenosi

Tutti gli esseri viventi che compongono un ecosistema.

Biotopo

La comunità biologica e le condizioni fisico-chimiche dell'ambiente in cui vivono gli organismi.

Intervallo di Tolleranza

I valori chimico-fisici del mezzo in cui una specie può svilupparsi e riprodursi. I margini di questo intervallo sono i limiti di tolleranza. All'interno di questi limiti, non ci sono valori ottimali per la crescita delle specie.

Fattore Limitante

Il fattore ambientale che, per eccesso o per carenza, impedisce la presenza o lo sviluppo di un organismo in un determinato ambiente.

Euri-

Prefisso che indica un'ampia tolleranza a fattori ambientali (es. euritermi, eurialini).

Steno-

Prefisso che indica una stretta tolleranza a fattori... Continua a leggere "Principi di Ecologia: Ecosistemi, Biodiversità e Interazioni Ambientali" »

I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Primo Sistema Bismarckiano (1872-1878)

Il primo sistema bismarckiano inizia con la Lega dei Tre Imperatori, firmata dall'Imperatore d'Austria, di Germania e dallo Zar di Russia. L'obiettivo principale di questa alleanza era isolare diplomaticamente la Francia, reduce dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana, per evitare che potesse cercare alleanze e minacciare la Germania. Tuttavia, il sistema si rivelò fragile a causa della crescente rivalità tra Russia e Austria per l'influenza nei Balcani.

La crisi si manifestò nel 1875, quando la Russia, dopo la guerra russo-turca, impose all'Impero Ottomano il Trattato di Santo Stefano, che prevedeva la creazione di una grande Bulgaria sotto l'influenza russa. Per evitare un conflitto su larga scala,... Continua a leggere "I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo" »

Occhio Umano e Recettori Sensoriali: Strutture, Funzioni e Tipi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Strutture Accessorie dell'Occhio

Sopracciglia: piega cutanea ricoperta di peli, dirige il sudore verso l'esterno e lo protegge dai raggi diretti del sole.

Palpebre: muovendosi in modo riflesso, proteggono gli occhi dai piccoli corpi estranei. Ai margini delle due palpebre si trovano le ghiandole di Meibomio che impediscono l'adesione.

Ciglia: piccole ghiandole sebacee. Agiscono insieme alle palpebre.

Orzaiolo: infezione delle ciglia.

Congiuntiva: situata sotto le palpebre e sopra il bulbo oculare. Molto sottile e trasparente.

Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva.

Ghiandola Lacrimale: produce lacrime e le secerne nella congiuntiva.

Vie Lacrimali: raccolgono il liquido in eccesso e lo portano alle cavità nasali.

Secrezione Lacrimale: composta... Continua a leggere "Occhio Umano e Recettori Sensoriali: Strutture, Funzioni e Tipi" »

Echi di Pietra e Canto Andino

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Aquila Siderale

Aquila siderale, foschia vigneto
roccaforte perso scimitarra cieco
Aquila siderale
Cintura pane solenne stellato
Snake minerale, rosa di pietra
Cordillera tetto essenziale marino
Cupola del Silenzio, pura paese
Bouquet di sale, Black Wings ciliegia
Argento onda, direzione del tempo
Aquila siderale andina serpente
Aquila siderale quarzo luna
Aquila siderale, sposa del mare
Aquila siderale, Aquila siderale

Giù a Me il Fratello

Dammi la mano dalla zona profonda
diffondere il vostro dolore
non ritorno dal fondo delle rocce
mai più, Weather Underground
Non restituire la voce indurita
tuoi occhi non siano perforati

Giù a me il fratello
mi guardano dalle profondità della terra
agricoltore, tessitore, pastore... Continua a leggere "Echi di Pietra e Canto Andino" »

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa

Potenziale di Membrana e la Trasmissione Nervosa

Tutti i segnali nervosi vengono trasmessi dalle fibre nervose, sia nel cervello, nel midollo spinale o nei nervi periferici.

Le fibre nervose percorrono gli assoni. L'assone è una struttura tubolare delimitata da una membrana cellulare e contenente un liquido chiamato assoplasma.

All'interno della membrana delle fibre nervose, esiste un potenziale elettrico di circa -90 mV, chiamato potenziale di membrana. Questo potenziale è generato dalle differenze di concentrazione ionica attraverso la membrana cellulare.

Giunzione Neuromuscolare

Tutti i muscoli scheletrici sono controllati da fibre nervose che originano nel midollo spinale.

Nelle corna posteriori della... Continua a leggere "Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi" »

Evoluzione del Commercio, Trasporti e Dinamiche Demografiche Globali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Evoluzione degli Spazi Commerciali e dei Consumatori

Oggi, la piccola impresa deve affrontare la concorrenza di grandi catene di distribuzione e reti di franchising. Questo processo di concentrazione è simile a quello osservato nell'industria, nelle banche o nei media. Questa organizzazione del commercio moderno crea nuovi paesaggi urbani, ben esemplificati dai supermercati.

Nei contesti urbani si distinguono:

  • Ipermercati: grandi strutture appartenenti a una singola azienda.
  • Centri Commerciali: che ospitano un gran numero di piccoli negozi.
  • Parchi Commerciali: con diversi supermercati e centri per il tempo libero.

L'Evoluzione dei Mezzi di Trasporto

I sistemi di trasporto sono in continua evoluzione:

  • Nell'era pre-industriale, gli scambi erano limitati
... Continua a leggere "Evoluzione del Commercio, Trasporti e Dinamiche Demografiche Globali" »

Presidenti del Cile (1861-1891): Riforme, Conflitti e Trasformazioni del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

José Joaquín Pérez (1861-1871)

Caratteristiche

  • Periodo di transizione.
  • Governò con l'appoggio della Fusione Conservatore-Liberale.
  • Fu rieletto.

Eventi

  • La Guerra contro la Spagna (1865-1866):

    La Spagna, dopo la perdita di gran parte delle sue colonie americane, aveva iniziato un processo di decadimento che cercò di contrastare con tentativi di carattere imperialista senza successo, spinta a recuperare i suoi ex domini attraverso azioni come l'annessione di Santo Domingo (1860) e l'invasione congiunta con la Francia in Messico (1860).

    Nel 1862 inviò una flotta in Perù con l'obiettivo di recuperare crediti coloniali. Di fronte al rifiuto di pagare nel 1864, la Spagna occupò l'Isola di Chincha, un'area con depositi di guano, un prodotto fondamentale

... Continua a leggere "Presidenti del Cile (1861-1891): Riforme, Conflitti e Trasformazioni del XIX Secolo" »

Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

1. Analisi del Romanzo: Il Giro del Mondo in 80 Giorni

a) La Scommessa

· Cosa è?

Si tratta di fare il giro del mondo in 80 giorni utilizzando diversi mezzi di trasporto.

· Anno e date chiave:

Il romanzo si svolge nel 1872. La partenza è il Mercoledì 2 ottobre alle ore 20:45 e il ritorno previsto è per il Sabato 21 Dicembre alle ore 20:45.

· Difficoltà secondo la stampa:

Le difficoltà includono maltempo, vento contrario, deragliamenti, interruzioni dei treni, saccheggi e aggressioni ai viaggiatori.

· Arrivo a Londra e la scoperta del giorno guadagnato:

I protagonisti arrivano a Londra 24 ore prima del previsto, ma inizialmente pensano di essere in ritardo di 5 minuti. Scoprono di aver guadagnato un giorno a causa del loro viaggio verso est,... Continua a leggere "Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica" »

Fondamenti della Materia: Stati Fisici, Composizione Chimica e Miscele

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Stati della Materia

Gas

Un gas tende ad occupare l'intero volume del contenitore. La massa del gas rimane la stessa anche modificando le dimensioni del recipiente che lo contiene. I gas sono molto sensibili alle variazioni di temperatura.

Liquidi

I liquidi hanno volume costante. Si adattano alla forma del recipiente. Si espandono (o "gonfiano") molto meno dei gas.

Solidi

I solidi hanno volume costante e forma fissa. Si deformano in un certo modo, ma meno dei liquidi.

Cambiamenti di Stato

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso che avviene alla superficie del liquido.

Ebollizione

L'ebollizione è un tipo di vaporizzazione in cui, in particolari condizioni, il cambiamento di stato può avvenire all'interno della... Continua a leggere "Fondamenti della Materia: Stati Fisici, Composizione Chimica e Miscele" »