Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Funzioni VBA

Utilità delle Funzioni VBA

Le funzioni VBA sono utili perché, al variare dei valori delle celle di input, varia anche il valore delle celle di output opportunamente combinate tra loro.

Creare una Funzione Personalizzata in VBA

? Fornire un esempio.

- Per creare una funzione personalizzata semplice in VBA bisogna premereALT+F11 per aprire Visual Basic Editor, quindi fare clic su Inserisci > Modulo. Una nuova finestra del modulo viene visualizzata sul lato destro di Visual Basic Editor. Successivamente basterà inserire il codice della funzione che vogliamo creare.

es. funzione somma

Function SommaUno(valore As Integer) As Integer 

SommaUno=valore+1 

End Function

         Come importare i dati da R ad Access

         Importare... Continua a leggere "Guida all'uso di VBA, R, Octave e Access per l'analisi dati" »

Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Induzione Elettromagnetica

Il Campo Elettrico Indotto

Il campo elettrico che causa una corrente indotta, detto campo elettrico indotto, è sempre generato da un campo magnetico che varia nel tempo.

Un campo magnetico variabile dà origine a un campo elettrico indotto con linee chiuse su sé stesse.

  • Se il campo magnetico aumenta, le linee del campo elettrico hanno tutte lo stesso verso definito dalla legge di Lenz.
  • Se il campo magnetico diminuisce, le linee del campo elettrico si avvolgono in senso opposto al precedente.

Il campo elettrico è uguale alla forza elettrica fratto la carica di prova.

La corrente di spostamento i, nello spazio tra le armature di un condensatore, è uguale all'intensità i della corrente di conduzione che scorre nel circuito.... Continua a leggere "Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi" »

Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,98 KB

Il Primo Dopoguerra in Europa

In Europa, dopo la Prima Guerra Mondiale, scaturì una forte crisi dovuta a diverse cause.

Ovviamente, dopo la guerra, ci furono molte cose che dovevano essere cambiate.

Cause della Crisi

  1. La prima causa riguarda i reduci di guerra, che si trovarono in difficoltà. Molti rimasero mutilati, o le famiglie dei militari morti chiedevano aiuto, medicinali e sussidi, ma venivano spesso ignorati. Questo accadeva proprio perché vi erano stati molti danni e morti, e le nazioni si trovavano in crisi economica.
  2. Un altro problema fu la riconversione industriale, ovvero la trasformazione delle fabbriche, diventate belliche durante il conflitto, in produzioni civili. Questo processo causò molti licenziamenti.
  3. Le spese di guerra erano
... Continua a leggere "Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)" »

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continua a leggere "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »

L'Illuminismo: Filosofia, Ragione e Riforme in Europa e Italia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 123,33 KB

L'Illuminismo: Origini, Filosofi e Idee Fondamentali

1. Dove e quando nacque l'Illuminismo? Chi erano i filosofi e quali idee propugnavano?

  • L'Illuminismo nacque in Francia tra il 1740 e il 1770.
  • I filosofi, tra i quali possiamo menzionare Voltaire, Diderot, D'Alembert e Rousseau, portarono al massimo sviluppo l'Illuminismo francese.
  • Essi propugnavano nuove idee quali la tolleranza, la libertà e, soprattutto, la lotta contro ogni forma di pregiudizio. L'opera più importante dei filosofi fu l'Encyclopédie.

2. Cosa intende il filosofo Immanuel Kant?

Secondo Kant, uscire da uno stato di minorità significa essere capaci di servirsi del proprio intelletto senza la guida di nessun altro.

3. Quali caratteristiche vengono attribuite dagli illuministi al

... Continua a leggere "L'Illuminismo: Filosofia, Ragione e Riforme in Europa e Italia" »

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Alessandro Manzoni: Vita e Pensiero

Alessandro Manzoni nasce nel 1785 a Milano, centro di diffusione illuminista. Sua madre è Giulia Beccaria. Probabilmente è figlio naturale. La sua prima educazione e i primi studi si svolgono nei collegi di ordini religiosi.

Manzoni subisce mutamenti nella sua vita e nel suo pensiero politico. Il Neoclassicismo passerà alla poetica romantica. Per Manzoni la poesia deve essere per il miglioramento della società.

Si sposta a Parigi ed entra in contatto con gli ideologues (storici, intellettuali che continuano a sostenere idee repubblicane). Entra in contatto con gruppi giansenisti (movimento religioso cattolico). Pascal affermava che poteva dimostrare l'esistenza di Dio. I giansenisti credevano che l'uomo... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi" »

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,02 KB

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Slovenia

Confini: Nord: Austria, Ungheria. Est e Sud: Croazia. Ovest: Italia.

Territorio: Montuoso.

Fiumi: Drava (N-O, S-E), Sava (O), Isonzo.

Clima: Mediterraneo, alpino, continentale.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero, vite, frutteti), legname, turismo.

Croazia

Confini: Ovest: Mar Adriatico. Nord: Slovenia, Ungheria. Est: Serbia. Sud: Bosnia Erzegovina.

Territorio: Costa adriatica, monti Velebit, Alpi Dinariche.

Fiumi: Drava (N, N-E), Sava (N-C).

Clima: Continentale, mediterraneo.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, vite, olivo), pesca, commercio marittimo.

Serbia

Confini: Ovest: Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia. Nord: Ungheria. Est: Romania, Bulgaria. Sud: Macedonia... Continua a leggere "Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie" »

Evoluzione della Famiglia: Strutture, Dinamiche e Trasformazioni Sociali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

La Famiglia: Un Oggetto di Studio Multidimensionale

Data l'importanza di tale istituzione, le scienze umane e sociali hanno fatto della famiglia un oggetto di studio privilegiato, favorendo la comprensione delle sue dinamiche interne e delle sue peculiarità.

Definizione e Complessità

È composta da un insieme di persone che hanno una medesima discendenza e sono legati da vincoli di sangue. Le scienze umane e sociali, pur avendo definito la famiglia come un gruppo di persone legate da vincoli di parentela e affetto che condividono la stessa abitazione, hanno riconosciuto che tale definizione è parziale e generica, perché non esaustiva. Oggi la famiglia viene considerata una realtà dal carattere multidimensionale, cioè un ambito con molte... Continua a leggere "Evoluzione della Famiglia: Strutture, Dinamiche e Trasformazioni Sociali" »

Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Popolazione

Il Regno Unito, con oltre 67 milioni di abitanti, è il terzo paese per popolazione in Europa e uno dei più densamente abitati (277 abitanti per km²). La popolazione per più dell'84% vive in Inghilterra, soprattutto nella megalopoli inglese che comprende oltre a Londra i vasti agglomerati di Manchester, Birmingham, Liverpool, Leeds e Newcastle upon Tyne. Un'altra area a elevata concentrazione di abitanti è quella delle Lowlands scozzesi, dove sorgono Glasgow e Edimburgo. La gran parte della Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord sono invece nettamente meno abitate; le densità sono basse e raggiungono valori minimi nella Scozia settentrionale, la regione più montuosa del paese.

Una società di immigrati

La popolazione è oggi... Continua a leggere "Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso" »