Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Fenomeni Caratteristici delle Onde

Riflessione

Quando un'onda incontra un ostacolo che ne impedisce la propagazione, essa viene riflessa, proprio come accade a una palla da biliardo quando urta contro una sponda. Il fenomeno della riflessione nel suono produce il fenomeno dell'eco.

Rifrazione

Il fenomeno della rifrazione si verifica quando l'onda attraversa la superficie che separa mezzi materiali diversi e consiste in un cambiamento della direzione di propagazione. Ciò è dovuto al fatto che quando cambia il mezzo, cambia la velocità di propagazione dell'onda ma la frequenza rimane la stessa. Poiché lunghezza d'onda e frequenza sono legate dalla relazione λ=f ∙v, cambiando la velocità deve cambiare anche la lunghezza d'onda.

Diffusione

Quando... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche" »

Newton: Cambiamento radicale della fisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

  • Omogeneizza la natura dell'universo.
  • Principio di "economia": Quello che può spiegarsi con pochi principi, non richiede essere spiegato con molti.
  • Non ci sono ragioni per supporre che la natura di un fenomeno varia se si presenta in un altro tempo o posto.
  • Concepisce la fisica come una scienza strettamente sperimentale.
  • Riduce la spiegazione di "tutti" i fenomeni fisici a pochi principi.

Leggi della fisica newtoniana:

  • Legge di inerzia: Ogni corpo persevera nel suo stato di riposo o movimento uniforme e rettilineo non sia che sia obbligato a cambiare il suo stato con forze stampate su lui.
  • Legge fondamentale della dinamica: Il cambiamento di movimento è direttamente proporzionale alla forza motrice stampata e succede secondo la linea retta durante
... Continua a leggere "Newton: Cambiamento radicale della fisica" »

Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

"L'oro dei loro corpi" (Parigi, Museo d’Orsay, 1901, olio su tela).

  • Misticismo e sensualità delle figure primitive.
  • Vasta gamma cromatica.
  • Semplificazione sintattica.
  • Assente il chiaro-scuro.
  • Obiettivo: indagare sulle parti più nascoste e primitive della nostra interiorità.
"La visione dopo il sermone" (Edimburgo, National Gallery of Scotland, 1888, olio su tela).
  • Soggetto religioso.
  • Trasporto nella realtà contemporanea.
  • Pensato per l'altare di una chiesa: rifiutato dal prete.
  • Non un evento reale, ma è una visione.
  • Gruppo di donne bretoni uscite dalla messa domenicale, assiste come in tracce alla lotta fra Giacobbe e l'angelo.
  • Giacobbe è un patriarca ebreo.
  • Eterna lotta fra il bene e il male.
  • Visione dopo il sermone.
  • Disegno lineare.
  • Uso del colore
... Continua a leggere "Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo" »

Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,29 KB

A destra: L'insieme delle norme giuridiche che disciplinano i comportamenti ed i rapporti tra gli uomini. Consuetudine. La legge è l'insieme delle regole di diritto positivo che si applica più frequentemente nell'attività quotidiana. Fonti del diritto: la legge: ogni regola obbligatoria che si conclude con un organo di Stato, in conformità con la Costituzione nazionale, ha degli obblighi, non è retroattiva, non può essere rifiutata da altre leggi e non può essere revocata. La consuetudine: regolare ripetizione di un comportamento. La giurisprudenza: le sentenze dei tribunali. Le decisioni amministrative: sono prese dalle autorità dei vari enti governativi. Accordi tra privati: si tratta di accordi (contratto) stipulati tra gli individui... Continua a leggere "Diritto: Norme, Persone, Atti Giuridici, Obbligazioni e Famiglia" »

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continua a leggere "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »

Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Il Dibattito sulle Misure Protezionistiche e l'Apertura dei Mercati

Il consenso tra gli economisti ha evidenziato che le misure protezionistiche possono avere senso temporaneamente, in particolare – come già indicato – nelle prime fasi della costruzione di un'industria nazionale, ma anche in risposta ad azioni simili da parte di un paese straniero. Ad esempio, se, come avviene attualmente, la Cina mantiene artificialmente basso il prezzo della sua moneta, lo yuan, sarebbe giustificato – e rispettati economisti lo sostengono – che gli Stati Uniti e l'Europa adottino altre misure per ridurre il deficit commerciale con questo paese, come la fissazione di quote.

Anche se le misure di "attacco e risposta" finiscono per far perdere tutti ed... Continua a leggere "Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli" »

Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Servizi, Commercio e Turismo: Un'analisi Approfondita

Servizi: Definizione e Classificazione

Un servizio è un atto di servire gli altri che richiede un rapporto tra una persona o società che fornisce il servizio e gli utenti. I servizi possono essere classificati in base a chi li fornisce e al loro scopo.

Servizi Pubblici e Privati

I servizi pubblici sono quelli la cui fornitura è garantita dallo Stato. Il servizio privato è speciale per l'offerta finanziaria.

Scopo dei Servizi

Lo scopo dei servizi può essere legato a commercio, servizi finanziari, trasporti, turismo, informazione e comunicazione, aziende, amministrazione statale, servizi sociali e personali.

Servizi Professionali

Si definisce professionale l'insieme di attività che mirano a... Continua a leggere "Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture" »

L'Illuminismo e le Rivoluzioni: Un Viaggio nella Storia Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

L'Illuminismo.

3.1 Qual è il quadro?
Il carattere è un movimento di sviluppo intellettuale in Europa del Settecento, che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Caratteristiche:

  1. La fede assoluta nella ragione,
  2. I sostenitori della conoscenza,
  3. Istruzione, il progresso e la tolleranza,
  4. Obiettivo ultimo della felicità della vita umana,
  5. La difesa della libertà e uguaglianza.

I filosofi dell'Illuminismo.

Locke, Newton, Montesquieu sostenne la separazione dei poteri. Rousseau difese il contratto sociale come risultato di un patto tra cittadini e stabilì il principio della sovranità nazionale.
Voltaire difese la necessità di un parlamento che avrebbe limitato il potere del re e del sistema fiscale.

L'Enciclopedia.

Diretta da Diderot... Continua a leggere "L'Illuminismo e le Rivoluzioni: Un Viaggio nella Storia Moderna" »

Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

1. L'Evoluzione della Popolazione

Nei primi anni del ventunesimo secolo, la Terra è popolata da più di 6 miliardi di persone. Nel Neolitico, l'addomesticamento degli animali e il loro utilizzo, insieme alla scoperta dell'agricoltura, hanno permesso una maggiore quantità di cibo disponibile, con un conseguente incremento della popolazione.

Dal XIX secolo, l'aumento della popolazione in Europa è stato favorito dai progressi nelle cure sanitarie e dallo sviluppo economico.

Il XX secolo ha visto una vera e propria esplosione demografica. Mentre i paesi più ricchi hanno un basso tasso di crescita della popolazione, quelli più poveri registrano un costante aumento.

2. La Distribuzione della Popolazione Mondiale

2.1 La Densità di Popolazione

La densità

... Continua a leggere "Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo" »

Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,79 KB

Il Rilievo Terrestre: Forme e Classificazioni

Il punto focale di questo documento riguarda tutte le varie forme della superficie terrestre.

Esistono due tipi di classificazioni:

Classificazione Descrittiva: Basata sull'Aspetto

  • Montagna: rilievo isolato, presenta un notevole dislivello tra la base e la cima.
  • Cerro (Collina): rilievo isolato con scarso dislivello.
  • Gola: stretta valle con pareti ripide ai lati.
  • Altopiano (Plateau): rilievo isolato con sommità pianeggiante.
  • Terrazze: rilievi a gradoni.

Classificazione Interpretativa: Basata sui Processi Morfogenetici

Questa classificazione si basa sul processo che ha generato la morfologia ed è considerata la più chiara e semplice:

  • Montagna: rilievo che si distingue dalle zone circostanti. L'allineamento
... Continua a leggere "Morfologia Terrestre e Processi Geologici: Forme del Rilievo e Agenti Modellatori" »