Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Popolazione

Il Regno Unito, con oltre 67 milioni di abitanti, è il terzo paese per popolazione in Europa e uno dei più densamente abitati (277 abitanti per km²). La popolazione per più dell'84% vive in Inghilterra, soprattutto nella megalopoli inglese che comprende oltre a Londra i vasti agglomerati di Manchester, Birmingham, Liverpool, Leeds e Newcastle upon Tyne. Un'altra area a elevata concentrazione di abitanti è quella delle Lowlands scozzesi, dove sorgono Glasgow e Edimburgo. La gran parte della Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord sono invece nettamente meno abitate; le densità sono basse e raggiungono valori minimi nella Scozia settentrionale, la regione più montuosa del paese.

Una società di immigrati

La popolazione è oggi... Continua a leggere "Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso" »

Le Nuove Configurazioni Familiari: Ricostituite, Unipersonali, Lunghe e di Fatto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Le Famiglie Ricostituite: Struttura e Evoluzione Storica

Se in seguito al divorzio o alla vedovanza l'uomo o la donna convolano a nuove nozze, si forma quella che viene definita famiglia ricostituita. I figli nati dalla nuova unione spesso convivono con quelli avuti dai due coniugi in matrimoni precedenti, trovandosi al centro di una parentela allargata. Non solo, infatti, i figli nati dalla nuova unione possono trovarsi a convivere con i fratellastri, ma questi a loro volta si troveranno a vivere sia con un genitore biologico sia con un genitore definito sociale o acquisito.

Le famiglie ricostituite rappresentano contesti familiari dalla struttura complessa e non sempre ben definibile. Le relazioni che si creano al loro interno rispecchiano... Continua a leggere "Le Nuove Configurazioni Familiari: Ricostituite, Unipersonali, Lunghe e di Fatto" »

Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Ugo Foscolo: Un Intellettuale tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.


Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta
... Continua a leggere "Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo" »

Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Stramazzo Bazin

Lo stramazzo forse più diffuso e certo più studiato, soprattutto per via sperimentale, è il cosiddetto stramazzo Bazin, rettangolare, con contrazione completa alla base e contrazione soppressa sui fianchi, costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile.

Moto LAMINATE o TURBOLENTO

Nelle perdite di carico continue, la cadente J può essere espressa dalla legge di Darcy-Weiesbach: J = f * (v^2 / (2 * g * D))

In regime laminare l’indice di resistenza è funzione solo del numero di Reynolds e non risente della scabrezza della tubazione. J = 64 * (v / D)

Nel moto turbolento l’indice di resistenza J è in funzione del numero

... Continua a leggere "Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento" »

Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,87 KB

Verbi Latini: Forme e Significati

  • Incolunt (indicativo presente) da incolo, is, incolui, incultum, ere, 1ª coniugazione = abitare
  • appellantur (indicativo presente passivo) da appello, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = chiamare
  • differunt (indicativo presente) da differo, fers, distuli, dilatum, differre, coniugazione irregolare = differire
  • dividit (indicativo presente) da divido, is, divisi, divisum, ere, 3ª coniugazione = dividere
  • absunt (indicativo presente) da absum, es, afui, abesse, composto di sum = essere lontano
  • pertinent (indicativo presente) da pertineo, es, ui, ere, 2ª coniugazione = tendere
  • commeant (indicativo presente) da commeo, as, avi, atum, are, 1ª coniugazione = fare avanti e indietro/capitare
  • important (indicativo presente)
... Continua a leggere "Approfondimento Grammaticale e Culturale: Il De Bello Gallico di Cesare" »

Scegliere la Forma Giuridica d'Impresa: Ditta Individuale, SRL, SRLS e Cooperative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

L'Imprenditore: Definizione e Ruolo

L'imprenditore è colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. È colui che organizza un'attività economica ricorrendo al lavoro altrui e al capitale proprio, svolgendo la sua attività in modo stabile e non occasionale, producendo beni e servizi destinati al mercato.

La Forma Giuridica dell'Impresa

La forma giuridica di un'impresa è il modo in cui si organizza l'attività economica. Si distinguono due soggetti principali:

  • Soggetto Giuridico

    È il responsabile di fronte alla legge dell'attività svolta dall'azienda.

  • Soggetto Economico

    È il responsabile delle decisioni e delle scelte economiche che guidano l'attività dell'azienda.

... Continua a leggere "Scegliere la Forma Giuridica d'Impresa: Ditta Individuale, SRL, SRLS e Cooperative" »

Clima e Biomi: Una Guida Completa

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Che cos'è il Clima?

Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, precipitazioni, radiazioni solari, umidità, venti, pressione atmosferica, altitudine, latitudine e inclinazione dei raggi solari, presenza di catene montuose) che caratterizzano una certa regione in un periodo di tempo di 30-40 anni. La differenza tra tempo meteorologico e clima è che il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche di una zona in un periodo di tempo breve, cioè non più di alcuni giorni.

Biomi: Zone di Vita sulla Terra

Un bioma è una porzione della superficie terrestre caratterizzata dalla presenza di un determinato tipo di vegetazione e fauna. Un esempio di bioma è la taiga, con le sue zone fredde e gli alberi sempreverdi. Un... Continua a leggere "Clima e Biomi: Una Guida Completa" »

Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano

L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:

  • Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
  • Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
  • Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.
... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio" »

Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

L'opera è aperta da un proemio nel quale Tacito dichiara la difficile posizione di storico che ha nell'età del principato. Ritenendosi equidistante dalla maldicenza, egli si predispone a raccontare un'epoca piena di eventi drammatici e segnata da una decadenza morale.

Il suicidio di Seneca T24

In una famosa pagina degli Annales, Tacito tratta del suicidio di Seneca, avvenuto nel 65 d.C., voluto da Nerone, il quale lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni. L'intellettuale stoico mette in scena la propria morte, esibendo questa scelta come gesto estremo di libertà.

T25

La celeberrima narrazione della morte di Petronio propone innanzitutto un ritratto paradossale: un uomo dedito a ogni tipo di piacere, che tuttavia, nel momento... Continua a leggere "Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale" »

Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Le Origini della Letteratura Latina: Nascita, Autori e Contesto Storico

La letteratura latina nasce nel 240 a.C. quando Livio Andronico, un liberto proveniente dalla città greca di Taranto, aveva fatto rappresentare per la prima volta un testo scenico in lingua latina. Si suppone che la letteratura sia una produzione artistica fissata in forma scritta. Il padre della letteratura greca è Omero, mentre il padre della letteratura latina è Ennio.

Una letteratura che nasce come traduzione dei capolavori greci. La letteratura latina manca di una vera e propria preistoria; infatti, essa nasce già adulta, come traduzione da quella greca, e quindi già matura.

Le Più Antiche Testimonianze Scritte

Le più antiche iscrizioni in lingua latina sono testimonianze... Continua a leggere "Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico" »