Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Energia

È l'unità di misura di tutti i cambiamenti e i movimenti che avvengono nell'universo e nella nostra vita quotidiana. Principali forme di energia:

  • Calore: Energia termica trasferita, come quella del sole, dei forni, degli essiccatoi.
  • Elettricità: Energia fondamentale e diffusa nelle società moderne, utilizzata per alimentare lampade, telefoni, computer, ecc.
  • Chimica: Energia rilasciata o assorbita durante le reazioni chimiche. Esempi: motori a benzina, batterie che generano elettricità tramite reazioni interne.
  • Cinetica: Energia posseduta dai corpi in movimento; aumenta con l'aumentare della velocità.
  • Potenziale: Energia immagazzinata da un corpo in base alla sua posizione (es. altezza dal suolo); maggiore è l'altezza, maggiore è l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze" »

Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,99 KB

1. Un Mondo Globale: Problemi e Soluzioni

Globalizzazione

La **globalizzazione**: è un concetto che serve a definire il primo secolo ventunesimo del mondo, anche se non si riesce a capire come si è arrivati a questo punto senza tener conto della storia degli ultimi secoli.

La globalizzazione è una conseguenza logica dello **sviluppo tecnologico**, permettendo all'economia mondiale di funzionare come un sistema unitario. Ciò ha conseguenze negative per una gran parte dell'umanità, e sono emersi movimenti alternativi che si definiscono **anti-globalizzazione** e criticano l'attuale sistema economico globale, che ritengono responsabile della povertà e della mancanza di diritti umani in cui vive gran parte della popolazione.

La globalizzazione... Continua a leggere "Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità" »

Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni e Concetti Chiave

  • Le definizioni date dall'autore sono: **Marketing** è una disciplina dinamica che contiene obiettivi tecnici e politici o strategie soggettive il cui successo dipende dall'attività di entrare nel mercato. Il suo uso era molto diffuso fino a diventare un termine ormai indispensabile per il business. È sinonimo di "*marketing*" spagnolo e "*marketing*", ma il termine è stato adottato in commercio fra gli altoparlanti della nostra lingua. Non riguarda solo l'attività, ma l'intera struttura della società che è stata adattata per rispondere alla sfida di questa nuova strategia. Si tratta di un processo attraverso il quale le imprese fanno profitti offrendo beni e servizi, mercati appropriati per correggere e prezzi
... Continua a leggere "Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato" »

La Pesca: Tipologie, Sostenibilità e Impatto Globale del Settore Ittico

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

La Pesca: Definizioni, Tipologie e Impatto Globale

La pesca è l'attività di cattura di pesci e altri animali marini in mari, laghi e fiumi. Attualmente, circa il 75% delle catture è destinato al consumo umano diretto o utilizzato come materia prima per la produzione di farina e olio industriali.

Tipologie di Pesca in Base alla Distanza dalla Costa

Le catture possono essere distinte in base alla loro localizzazione e alle tecniche impiegate:

  • Pesca Litorale (o Artigianale)

    Viene eseguita nelle immediate vicinanze della costa con imbarcazioni artigianali di piccole dimensioni. Le catture sono generalmente destinate al mercato di consumo locale o ai paesi in via di sviluppo. Questa tipologia è caratterizzata da un basso impatto ambientale e da una

... Continua a leggere "La Pesca: Tipologie, Sostenibilità e Impatto Globale del Settore Ittico" »

Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Concetto di Libertà

Ciò che definisce la libertà è il potere di dirigere e dominare le proprie azioni, la capacità di stabilire un obiettivo e dirigersi verso di esso, l'autocontrollo che permette agli uomini di governare le proprie azioni. In un atto libero entrano in gioco due facoltà superiori dell'anima: l'intelligenza e la volontà. Si sceglierà quello che precedentemente è stato conosciuto dall'intelligenza. Per fare ciò, prima di scegliere, l'uomo delibera, soppesando le varie possibilità, con i loro differenti vantaggi e svantaggi. La decisione è il giudizio finale su queste possibilità. Decido io quando scelgo una delle possibilità discusse, ma sono io che mi impongo di prenderla: sono io che escludo le altre possibilità.... Continua a leggere "Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società" »

Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Acquisizione del Pacchetto Applicativo: La Procedura di Base

L'acquisizione di un pacchetto applicativo segue una procedura ben definita, che si articola nelle seguenti fasi:

  • Studio preliminare
  • Analisi dei prodotti esistenti sul mercato
  • Definizione dei requisiti di business da confrontare con i prodotti attuali

Valutazione Tecnica del Prodotto

Le caratteristiche di mercato considerate durante la valutazione tecnica sono:

  1. Performance effettiva: Rispondenza alle esigenze specifiche.
  2. Efficienza operativa: Consumo minimo di risorse hardware, come tempo di risposta e memoria del processore utilizzata.
  3. Facilità d'uso: Interfaccia intuitiva e navigazione semplice, messaggi chiari, disponibilità di assistenza online, ripristino da guasti ed errori.
  4. Qualità
... Continua a leggere "Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie" »

Trasformazioni Politiche ed Economiche in Europa (1986-1999)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Contesto Europeo e Nord Europa

Nel 1986, fu firmato l'Atto unico europeo e la politica interna dei paesi europei fu influenzata dalla spinta europea.

La crisi economica svedese del 1991-1992 fu lo sfondo di attacchi contro gli stranieri, e partiti conservatori in Danimarca e altrove sfruttarono la reazione contro gli immigrati.

Regno Unito e Irlanda

La fine dell'era "Thatcher" spianò la strada verso una maggiore integrazione nell'UE. Major, che continuò le privatizzazioni, adottò misure di protezione sociale e propose un piano per la pace in Ulster.

Negli anni '90, l'Irlanda attraversò un fenomeno migratorio prodotto da una crisi economica. Successivamente, una politica fiscale attrasse capitali e l'Irlanda divenne uno dei paesi più competitivi... Continua a leggere "Trasformazioni Politiche ed Economiche in Europa (1986-1999)" »

Elementi di Base del Design: Punto, Linea e Piano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Un cerchio e una linea sono tangenti se hanno un punto in comune. Due cerchi sono tangenti alla linea che congiunge i loro centri.

Ovale: è una curva chiusa formata da archi di cerchio e simmetrica intorno a due assi perpendicolari.

Ball: curva chiusa A, composta di archi simmetrici attorno a un asse perpendicolare.

Il Punto

Graficamente, il punto è il minimo ingombro di uno strumento grafico. Geometricamente, è l'intersezione di due linee. Il punto può assumere forme diverse a seconda dello strumento utilizzato: ovale, stella, rotonda, poligonale...

Sensazioni del Punto

  • Situato nel centro della staffa o lama, trasmette ordine o equilibrio.
  • Situato ad una estremità, una sensazione di instabilità.
  • Due punti, sensazione di una linea.
  • Tre punti,
... Continua a leggere "Elementi di Base del Design: Punto, Linea e Piano" »

Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Ruolo Cruciale dell'Informazione nel Processo Decisionale

Il ruolo dell'informazione nel processo decisionale è di fondamentale importanza. L'informazione utilizzata deve essere accurata, concisa, corretta e precisa, in modo da poter trarre le giuste conclusioni e, di conseguenza, prendere decisioni concrete che influenzino positivamente l'azienda e il suo sviluppo, favorendone la crescita.

Pianificazione e Processo Decisionale: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra il processo di pianificazione e il processo decisionale è strettissimo. Quando si pianifica la linea di condotta di un'azienda, è necessario prestare la massima attenzione alle decisioni che si prendono, al fine di promuovere e migliorare la posizione dell'azienda nei confronti... Continua a leggere "Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività" »

Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Potere: Definizioni e Manifestazioni

1. Il potere, inteso come la capacità di un individuo, gruppo o istituzione di condizionare o determinare la volontà di un altro, si manifesta in molteplici forme. Tra queste, il potere economico, religioso, sociale e il potere politico culturale, quest'ultimo proprio dello Stato. Il potere politico si caratterizza per due elementi fondamentali: a) chi lo detiene rappresenta e agisce per conto della comunità, e b) gestisce gli interessi di tutti i cittadini.

Il Potere Politico e la Sovranità

2. Il potere unisce due poli: chi comanda e chi obbedisce. Il potere politico, in particolare, unisce i governanti (chi emana le direttive) e i governati (chi obbedisce). Il potere politico, o potere dello Stato,... Continua a leggere "Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici" »