Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

La Crisi degli Anni '70: Monetarismo, Neoliberismo e Politiche di Approvvigionamento

Tra il 1945 e il 1973, il mondo conobbe tre decenni di miracolo economico. Un caso estremo, e la maggior parte di ciò che accadde in Germania, fu emblematico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 20% delle sue abitazioni era stato distrutto e la produzione industriale nel 1947 era un terzo di quella del 1938. Tuttavia, in soli tre anni, l'economia crebbe rapidamente, a tal punto che il tasso medio di crescita del PIL negli anni '50 salì all'8% annuo e si mantenne comunque a un livello elevato nel decennio successivo, anche se in modo meno spettacolare.

Gli Shock Petroliferi

Questo scenario, tuttavia, cambiò radicalmente nel decennio degli anni '70, noto per... Continua a leggere "Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia" »

Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Definizioni Fondamentali: Capacità, Competenza, Autonomia e Concetti Correlati

Capacità: La capacità può essere definita come l'insieme delle attitudini fisiche, mentali e sociali che una persona possiede per svolgere attività e comportamenti che le permettono di funzionare nel proprio ambiente sociale.

Competenza: La competenza è la capacità dimostrata da una persona di eseguire un determinato comportamento, con una valenza o attribuzione sociale.

Abitudini, Routine e Autonomia

  • Abitudini: Secondo M.J. Comellas, le abitudini sono funzionali all'apprendimento e promuovono l'acquisizione dell'autonomia.
  • Routine: Si riferisce all'automatizzazione dei comportamenti.
  • Autonomia e Indipendenza: L'autonomia è intesa come la capacità di svolgere
... Continua a leggere "Capacità, Autonomia e Inclusione: Definizione e Concetti Chiave" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »

Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La teoria della scelta pubblica e l'inefficienza del settore pubblico

È stato dimostrato che tali politiche non sono riuscite a sollevare i paesi dalla povertà. La teoria della scelta pubblica (Buchanan) mostra gli sprechi che derivano dalla logica di funzionamento del settore pubblico.

Il settore pubblico non funziona secondo il principio della massimizzazione dei profitti, che disciplina il funzionamento dell'economia privata. In molti casi, fornisce servizi in regime di esclusiva e, spesso, non si riceve una variazione di prezzo per i servizi forniti. Di conseguenza, il controllo sulla spesa pubblica non viene dalla disciplina del mercato. Il settore pubblico non dipende dal controllo di questi costi per sopravvivere in un ambiente competitivo.... Continua a leggere "Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale" »

Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Concetto di Diritto

Tutte le nostre attività disciplinate dalla legge sono considerate attività legali. La legge mira a disciplinare i rapporti tra le persone, affinché i conflitti non si risolvano con la forza, ma con la ragione. Ha sostituito la logica della forza con la forza della ragione ed è uno dei fattori che influenzano in modo decisivo la civiltà umana. Dove c'è l'uomo e la società, lì vi è legge (Ubi societas, ibi ius).

Ogni uomo, data la sua natura di essere sociale, necessita di un insieme di norme o "regole del gioco" all'interno del gruppo. L'uomo è un "animale giuridico", e la legge è destinata a garantire la piena realizzazione dell'essere umano. Sebbene la legge possa estendersi alla regolamentazione dei diritti... Continua a leggere "Il Diritto: Concetto, Significati e Caratteri Fondamentali" »

Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Un materiale è una sostanza che può essere cambiata, sia fisicamente che chimicamente, per fabbricare un oggetto o una parte di un oggetto. Nei processi di fabbricazione utilizzati per convertire le materie prime, la forma può essere classificata come:

Tipologie di Materiali

  • Materiali naturali: sono le materie prime che hanno subito quasi nessun cambiamento.
  • Materiali artificiali: sono il risultato della trasformazione di altri materiali.
  • Materiali sintetici: creati interamente in laboratorio.

I materiali della crosta terrestre, abbondanti come il ferro e l'alluminio, sono utilizzati nell'industria da relativamente poco tempo. Nel XX secolo, i polimeri plastici, ottenuti dal petrolio, hanno iniziato a dominare il mercato, sostituendo altri prodotti.... Continua a leggere "Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione" »

Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

La Monarchia Autoritaria e le Agenzie di Potere sotto i Re Cattolici

I Re Cattolici favorirono agenzie che rafforzarono il potere reale. La loro azione fu particolarmente efficace in Castiglia, dove poterono applicare una politica autoritaria e centralizzatrice, mentre in Aragona sopravvisse il patto. Le politiche istituzionali promosse dai Re Cattolici miravano a creare una monarchia autoritaria e forte rispetto alle altre grandi potenze, limitando il potere di nobiltà, Chiesa e città. A tal fine, riformarono le istituzioni esistenti, soprattutto in Castiglia.

La Riorganizzazione del Consiglio Reale

La riorganizzazione del Consiglio Reale escluse il coinvolgimento diretto e professionale della nobiltà e del clero, favorendo l'ingresso di funzionari... Continua a leggere "Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi" »

Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Il Boom Economico Spagnolo (1960-1970)

La Spagna ha goduto di un periodo di crescita economica significativa, manifestatasi in diversi settori.

Rinnovamento Settoriale e Crescita

  • Il settore agricolo si è rinnovato grazie alla meccanizzazione e alla diversificazione della produzione.
  • Il settore dei servizi è diventato cruciale con l'arrivo dei turisti. L'industria del turismo è diventata un pilastro per lo sviluppo economico del paese.
  • Il commercio estero ha mostrato una forte crescita.

Il reddito nazionale è aumentato, portando a un miglioramento generale degli standard di vita della popolazione.

Fattori Chiave e Dipendenza Economica

Una delle chiavi dello sviluppo economico è stato il collegamento con l'economia europea occidentale, che ha permesso:... Continua a leggere "Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica" »

Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Il diritto, pertanto, cessa di essere solo contenuto nelle fonti del diritto (scritte o non scritte) che si devono solo cercare; il rimedio dovrebbe derivare in ogni momento da una tecnica di ricerca specifica e precisa (ars inveniendi) che dà un grande ruolo alla ricerca testuale e casistica.

1.2. Fattori legati alla natura del sistema medievale delle fonti giuridiche

La spiegazione per l'emergere di conoscenze giuridiche si indirizza a fattori filosofici e a come era il sistema delle fonti giuridiche. Deve tener conto del luogo speciale occupato dal diritto giustinianeo, prima del quale gli avvocati erano in uno stato di completa dipendenza teorica.

Le caratteristiche più sorprendenti e originali del metodo dei commentatori erano la fedeltà... Continua a leggere "Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni" »

Generi Letterari nella Bibbia: Esplorazione e Significato

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Generi Letterari nella Bibbia

Sesso Mitico

Troviamo questo genere nell'Antico Testamento (AT). Deriva dalla parola greca "mythos" che significa riflessione. Il mito cerca di dare un parere o inviare un messaggio sulla realtà profonda dell'esperienza di tutti gli esseri umani. Si cerca di raggiungere le origini, la profondità dell'essere umano, utilizzando un linguaggio simbolico. Pertanto, i miti della Bibbia devono essere interpretati per scoprire la verità profonda che offrono.

Genere Evangelico

Trovato nel Nuovo Testamento (NT), in particolare in Marco, Matteo, Luca e Giovanni. "Vangelo" deriva dalla parola greca che significa "buona notizia"; è una buona notizia che è annunciata o proclamata. È la proclamazione della Buona Novella di... Continua a leggere "Generi Letterari nella Bibbia: Esplorazione e Significato" »