Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Trasporto

Il trasporto è il trasferimento di persone e merci da un luogo all'altro.

Vengono utilizzati diversi veicoli, chiamati mezzi di trasporto, che circolano su infrastrutture specifiche chiamate vie di comunicazione.

Trasporto via Terra

Trasporto su Strada

L'automobile, l'autobus e la motocicletta sono utilizzati per il trasferimento di persone, mentre il camion è impiegato per le merci. Circolano su diverse infrastrutture: strade e autostrade.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario si effettua tramite treni che viaggiano su linee ferroviarie. Per il suo funzionamento sono necessarie specifiche strutture; le operazioni si svolgono presso le stazioni ferroviarie.

La ferrovia è ampiamente utilizzata per il trasporto di merci di grande... Continua a leggere "Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali" »

Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Principi Fondamentali dell'Allenamento

Questi principi sono essenziali per un allenamento efficace e per ottenere risultati.

Principio di Individualità

Considerare le caratteristiche individuali di ogni persona: età, sesso e condizioni fisiche di base.

Principio di Progressione

Per migliorare la condizione fisica, è necessario abituarsi allo sforzo, aumentandolo gradualmente (aumento del peso, delle ripetizioni, della velocità o della distanza).

Principio di Sovraccarico

Utilizzare pesi, distanze, velocità o ripetizioni che comportino un sovraccarico, obbligando il corpo a uno sforzo supplementare. Evitare la comodità, perché non porta a miglioramenti.

Principio di Continuità

Il lavoro fisico deve essere costante; altrimenti, non si verifica

... Continua a leggere "Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento" »

Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Le Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) fu il risultato del tentativo tedesco di modificare l'equilibrio europeo. L'atteggiamento della Germania scatenò una corsa agli armamenti tra le potenze europee e la formazione delle alleanze militari (Paz Armata). Il gioco delle alleanze in Europa significava che se una nazione andava in guerra, poteva trascinare tutte le altre, come in effetti accadde.

Impero Tedesco e Francia vs Germania

Il Regno Unito era diventato la seconda potenza industriale europea, ma il suo sviluppo era ostacolato dal possesso limitato di colonie. La Germania si iscrisse alla conquista coloniale. Regno Unito e Francia avevano già occupato la maggior parte dei territori. Dal 1890, il nuovo imperatore... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)" »

Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Mondo del Lavoro in Cile

Concetti Chiave

Lavoro: È il contributo allo sviluppo materiale della società, l'espressione della creatività, vocazione artistica, sociale, scientifica o spirituale e il modo di legare con altri esseri umani attraverso la storia e lo spazio.

AFP (Amministratrici di Fondi Pensione): Istituzioni private che amministrano i fondi pensione dei contributi dei lavoratori, fornendo prestazioni e gestendo il sistema.

Lavoratore Dipendente: Chi mantiene un legame contrattuale con il datore di lavoro. Il contratto stabilisce salari, orari, doveri, diritti, ecc.

Lavoratore Indipendente: Chi svolge la sua attività per iniziativa propria, senza un datore di lavoro e senza contratto di lavoro.

Mercato del Lavoro: L'insieme delle... Continua a leggere "Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile" »

Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,05 KB

Il Protezionismo, il Libero Scambio e l'Integrazione Economica

Il protezionismo consiste nella tutela della produzione nazionale dalla concorrenza estera, attraverso l'imposizione di tariffe o tasse sui prodotti importati.

Caratteristiche del Protezionismo

  • Controllo del Reddito Nazionale: Quando un consumatore acquista un prodotto fabbricato all'estero, il reddito nazionale diminuisce, potenzialmente impoverendo il paese. Nei mercati aperti, almeno nella semplificazione teorica del modello, il reddito è massimizzato, poiché il consumatore in ogni paese ha a disposizione i prodotti dell'azienda più efficiente a livello globale, ovvero quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.
  • Difesa dell'Industria Nascente: Quando un paese inizia il processo
... Continua a leggere "Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione" »

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri

Formazione Etica secondo Aristotele

Aristotele sostiene che non si nasce sapendo cosa è giusto e come agire di conseguenza. Il segreto per rafforzare il comportamento etico è la ripetizione. Attraverso le azioni che compiamo, sviluppiamo un modo di essere responsabile, ma nessuno nasce intrinsecamente responsabile o irresponsabile. L'acquisizione di buone abitudini in materia di etica è ciò che chiamiamo virtù, mentre la mancanza di tali abitudini porta ai vizi.

Virtù: Forza e Coerenza

La virtù (dal latino vis, forza) rappresenta una dimensione della forza e della coerenza, ovvero la capacità di agire in conformità con i propri pensieri. La prudenza, in particolare, consiste nel prendere le misure... Continua a leggere "Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta" »

Liberalismo y Autoritarismo en Europa del Siglo XIX: Auge de los Imperios Coloniales

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Liberalismo e Autoritarismo en Europa

En el siglo XIX, la situación política en los países europeos era diversa. Gran Bretaña y Francia avanzaban lentamente hacia la democracia, mientras que otros estados mantenían sistemas políticos autoritarios.

Consolidación del Liberalismo en Gran Bretaña y Francia

El camino hacia la democracia en Gran Bretaña y Francia se caracterizó por:

  • Aprobación del sufragio universal masculino.
  • Desarrollo de la libertad religiosa y de expresión.
  • Surgimiento de nuevos partidos políticos.

La concesión del voto a los hombres provocó cambios importantes en los partidos políticos, permitiendo la participación de partidos que representaban a los trabajadores. Además, los partidos comenzaron a desarrollar estrategias... Continua a leggere "Liberalismo y Autoritarismo en Europa del Siglo XIX: Auge de los Imperios Coloniales" »

Antonio Machado e Ramón del Valle-Inclán: Profili Essenziali della Letteratura Spagnola del XX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,21 KB

Antonio Machado (1875-1939)

Nacque a Siviglia, in una famiglia della borghesia liberale e progressista. Studiò presso l'Institución Libre de Enseñanza. Viaggiò a Parigi, dove conobbe figure come Oscar Wilde e Rubén Darío. Ottenne la cattedra di francese presso l'Istituto di Soria. Sposò la giovane Leonor Izquierdo, che morì prematuramente e il cui ricordo rimase indelebile nella sua vita e nella sua opera. Visse a Baeza (Jaén), Segovia e Madrid. Incontrò Pilar Valderrama, la "Guiomar" delle sue poesie, il suo amore tardivo. Nel 1927 fu eletto membro della Real Academia Española. Leale e impegnato a favore della Repubblica, andò in esilio poco prima della fine della Guerra Civile. Morì a Collioure, un villaggio nel sud della Francia,... Continua a leggere "Antonio Machado e Ramón del Valle-Inclán: Profili Essenziali della Letteratura Spagnola del XX Secolo" »

Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,72 KB

1. Che cos'è un progetto d'impresa?

Si tratta di un insieme di aspetti che spaziano dall'idea iniziale di creare un'impresa fino alla sua concreta attuazione. Tutto questo viene redatto in un documento chiamato business plan.

2. Quali sono le principali caratteristiche di una cooperativa?

Il suo scopo principale è mutualistico e sociale. L'obiettivo è fornire ai soci beni, servizi o opportunità di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato. Le caratteristiche principali includono:

  • Scopo mutualistico: Fornire vantaggi diretti ai soci.
  • Numero minimo di soci: Generalmente 3 o 9 a seconda del tipo (il testo originale menzionava 5, ma la normativa varia).
  • Capitale sociale: Variabile, non è richiesto un minimo fisso come per le società
... Continua a leggere "Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa" »

Letteratura Spagnola del Primo Novecento: Autori, Generi e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

GenereAutoriOpere
Canzone
  • Rubén Darío
  • Manuel Machado
  • Antonio Machado
  • Solitudini, Gallerie e altre poesie
  • Campos de Castilla
Narrazione
  • Miguel de Unamuno
  • Pío Baroja
  • Azorín
  • L'albero della conoscenza del bene e del male
  • Zalacaín l'avventuriero
Teatro
  • Valle-Inclán
  • Jacinto Benavente
  • Luces de Bohemia
Saggio
  • Unamuno
  • Azorín

La poesia modernista

Non è destinata a testimoniare la realtà, ma a un gioco immaginativo ed elusivo, una delizia dei sensi. Per questo, nel suo stile, si dà molta importanza agli effetti plastici, tattili, olfattivi, gustativi e, soprattutto, acustici. La poesia è diventata il mezzo espressivo prediletto. Nel repertorio modernista sono incluse figure musicali come l'allitterazione, il parallelismo, l'enumerazione. Sono state utilizzate diverse... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Primo Novecento: Autori, Generi e Opere Chiave" »