Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,14 KB

Il Bacio

Sommario

Le truppe francesi giungono a Toledo nel XIX secolo. Uno dei capitani viene alloggiato in una chiesa con alcuni dei suoi soldati. Il giorno successivo, gli ufficiali si riuniscono a Zocodover e chiedono al capitano come abbia trascorso la notte. Questi racconta che un rumore lo ha svegliato durante la notte e, prima di addormentarsi, nell'oscurità, ha potuto vedere una bellissima donna, che però era di marmo. Al suo fianco c'era un'altra statua, questa volta di un soldato, che il capitano suppose fosse suo marito. Sentendo ciò, i suoi compagni decidono di andare a vederla quella notte, portando con sé del vino. Gli ufficiali indagano e scoprono che le statue appartengono a un famoso guerriero e a sua moglie, Doña Elvira

... Continua a leggere "Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi" »

Teoria del Colore e Armonia Cromatica: Fondamenti per il Design Visivo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

1. I Colori Primari e Secondari: Fondamenti del Linguaggio Visivo

  • Il colore è un elemento fondamentale del linguaggio visivo.
  • Alcuni colori di base o fondamentali, in diverse quantità e con l'aggiunta del nero, ci permettono di imitare la realtà.

I Colori Primari o Fondamentali

  • Sono quelli che non possono essere ottenuti mescolando altri colori.

Cyan, Magenta, Giallo

I Colori Secondari o Binari

  • Si ottengono mescolando due colori primari.

La Miscela Sottrattiva

  • Quando tutti i colori primari vengono mescolati insieme, il risultato è il nero (o un colore molto scuro).

La Ruota dei Colori e i Colori Complementari

  • La ruota dei colori è una rappresentazione grafica circolare utilizzata per ordinare i colori primari e secondari, facilitandone la comprensione
... Continua a leggere "Teoria del Colore e Armonia Cromatica: Fondamenti per il Design Visivo" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continua a leggere "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Testo e le Sue Proprietà

Il testo è un'unità di comunicazione completa, orale o scritta, che si realizza in una situazione particolare e con una determinata intenzione comunicativa. Le proprietà o caratteristiche fondamentali di un testo sono l'adeguatezza, la coerenza e la coesione.

Adeguatezza e Coerenza del Testo

Un testo è adeguato quando è adattato all'intenzione comunicativa dell'emittente e alla situazione comunicativa.

Un testo è coerente se le varie parti che lo compongono:

  • Sono interdipendenti, cioè fanno riferimento allo stesso argomento o tema.
  • Mantengono una relazione logica tra loro.
  • Non presentano contraddizioni interne.
  • Fanno progredire l'informazione, cioè forniscono nuovi dati o sviluppano il tema.

Coesione Testuale

La coerenza... Continua a leggere "Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza" »

Feudalesimo e Società Medievale: Strutture, Ruoli e Vita Quotidiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,14 KB

Introduzione al Feudalesimo

Che cos'è il feudalesimo?

Il nuovo sistema politico e sociale di sviluppo economico emerso in Europa occidentale durante il Medioevo, tra il IX e il XIII secolo. È stata una catena di legami personali che legava il re ai nobili del regno. Era un complesso di relazioni di dipendenza, perché un uomo potesse, a sua volta, essere vassallo di uno o più capi.

Quali parti si distinguevano in un feudo?

In ogni feudo c'era un castello, che era la residenza del signore, molti villaggi, dove vivevano i contadini che dipendevano dal Signore, e campi coltivati, pascoli e foreste. Le terre erano suddivise in riserva e mansi. La riserva era la parte di terreno gestita direttamente dal Signore; le colture che vi si ottenevano appartenevano

... Continua a leggere "Feudalesimo e Società Medievale: Strutture, Ruoli e Vita Quotidiana" »

Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Fenomeni Caratteristici delle Onde

Riflessione

Quando un'onda incontra un ostacolo che ne impedisce la propagazione, essa viene riflessa, proprio come accade a una palla da biliardo quando urta contro una sponda. Il fenomeno della riflessione nel suono produce il fenomeno dell'eco.

Rifrazione

Il fenomeno della rifrazione si verifica quando l'onda attraversa la superficie che separa mezzi materiali diversi e consiste in un cambiamento della direzione di propagazione. Ciò è dovuto al fatto che quando cambia il mezzo, cambia la velocità di propagazione dell'onda ma la frequenza rimane la stessa. Poiché lunghezza d'onda e frequenza sono legate dalla relazione λ=f ∙v, cambiando la velocità deve cambiare anche la lunghezza d'onda.

Diffusione

Quando... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori e Suono: Riflessione, Rifrazione, Diffrazione e Caratteristiche" »

Strumenti Digitali per Misure Elettriche: Multimetri e Pinze Amperometriche

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12 KB

Strumenti Digitali: Funzionamento e Applicazioni

Gli strumenti digitali svolgono sostanzialmente la stessa funzione degli strumenti analogici. La differenza principale è che il valore della misura si riflette su un monitor o schermo LCD, e il trattamento dei dati avviene attraverso convertitori analogico/digitale (A/D) o in modo completamente digitale. Gli strumenti digitali hanno molte funzioni integrate, come la capacità di misurare tensione (AC e DC), corrente, resistenza, induttanza, capacità, continuità, frequenza, il guadagno dei transistor bipolari, ecc. Per questo motivo, sono spesso conosciuti come multimetri digitali. Esiste un'ampia gamma di multimetri, classificati in base alle loro prestazioni, robustezza, qualità e prezzo.... Continua a leggere "Strumenti Digitali per Misure Elettriche: Multimetri e Pinze Amperometriche" »

Newton: Cambiamento radicale della fisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

  • Omogeneizza la natura dell'universo.
  • Principio di "economia": Quello che può spiegarsi con pochi principi, non richiede essere spiegato con molti.
  • Non ci sono ragioni per supporre che la natura di un fenomeno varia se si presenta in un altro tempo o posto.
  • Concepisce la fisica come una scienza strettamente sperimentale.
  • Riduce la spiegazione di "tutti" i fenomeni fisici a pochi principi.

Leggi della fisica newtoniana:

  • Legge di inerzia: Ogni corpo persevera nel suo stato di riposo o movimento uniforme e rettilineo non sia che sia obbligato a cambiare il suo stato con forze stampate su lui.
  • Legge fondamentale della dinamica: Il cambiamento di movimento è direttamente proporzionale alla forza motrice stampata e succede secondo la linea retta durante
... Continua a leggere "Newton: Cambiamento radicale della fisica" »

Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

"L'oro dei loro corpi" (Parigi, Museo d’Orsay, 1901, olio su tela).

  • Misticismo e sensualità delle figure primitive.
  • Vasta gamma cromatica.
  • Semplificazione sintattica.
  • Assente il chiaro-scuro.
  • Obiettivo: indagare sulle parti più nascoste e primitive della nostra interiorità.
"La visione dopo il sermone" (Edimburgo, National Gallery of Scotland, 1888, olio su tela).
  • Soggetto religioso.
  • Trasporto nella realtà contemporanea.
  • Pensato per l'altare di una chiesa: rifiutato dal prete.
  • Non un evento reale, ma è una visione.
  • Gruppo di donne bretoni uscite dalla messa domenicale, assiste come in tracce alla lotta fra Giacobbe e l'angelo.
  • Giacobbe è un patriarca ebreo.
  • Eterna lotta fra il bene e il male.
  • Visione dopo il sermone.
  • Disegno lineare.
  • Uso del colore
... Continua a leggere "Esplorazione dell'Arte: Temi e Stili nei Capolavori del XIX Secolo" »

Van Gogh, Cubismo e Cézanne: Rivoluzioni Artistiche del XX Secolo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Vincent van Gogh: Un Visionario tra Realtà e Poesia

Van Gogh è spesso considerato un artista realista-espressionista, capace di reinterpretare la realtà dal suo punto di vista unico. Ogni suo quadro è una poesia infinita, un tentativo di penetrare il mistero della natura e di elaborare la realtà in maniera poetica.

I Pilastri dell'Arte di Van Gogh

  • Vocazione: La pittura come mezzo per connettersi con l'umanità.
  • Espressione Drammatica: Una rappresentazione aggressiva e drammatica del reale.
  • Libertà Cromatica: Un uso audace e innovativo del colore.
  • Influenze: Sintetismo e simbolismo di stampo gauguiniano.
  • Visione Esistenziale: Una visione spesso pessimistica della vita.

Il periodo trascorso nel manicomio di Saint-Rémy, dove fu diagnosticato con... Continua a leggere "Van Gogh, Cubismo e Cézanne: Rivoluzioni Artistiche del XX Secolo" »