Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 769,68 KB

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Una Visione Globale

fame

1. Cosa sono gli OSM?

Gli OSM (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) sono una dichiarazione sottoscritta da 189 paesi nel 2000 sotto l'egida delle Nazioni Unite, con l'impegno di intensificare gli sforzi globali per ridurre la povertà, le sue cause e manifestazioni.

Gli obiettivi fissati impegnano sia i governi dei paesi in via di sviluppo che quelli dei paesi sviluppati a dimezzare i principali problemi dell'umanità. I paesi con maggiori risorse si sono impegnati a intensificare gli sforzi per gli aiuti ufficiali allo sviluppo, la cancellazione del debito, misure di scambi internazionali e l'accesso ai farmaci essenziali e alla tecnologia. I paesi in via di sviluppo concordano di sviluppare... Continua a leggere "Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Imperialismo e Colonialismo

Definizioni

Imperialismo: Gli Stati che praticavano l'imperialismo cercavano di conquistare la maggior parte dei territori per ottenere il rango di potenze mondiali.

Colonialismo: La metropoli controllava un certo numero di giurisdizioni, imponendo strutture e stili di vita alle popolazioni indigene.

Cause

  • Economiche: Vi era una duplice esigenza di creare nuovi mercati per vendere prodotti e ottenere materie prime.
  • Demografiche: La crescita economica europea ha prodotto un surplus di popolazione, causando difficoltà nel trovare lavoro. Le colonie rappresentavano una valvola di sfogo per la popolazione.
  • Politiche: Le frontiere d'Europa erano state stabilizzate e l'espansione territoriale doveva avvenire in regioni al di
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze" »

Comprendere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale negli Adolescenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Il Benessere Psicologico

  1. Il benessere psicologico
  2. La salute mentale: può essere determinata da fattori biologici o psicologici.
  3. Classico concetto di salute mentale: la causa del disturbo è in te stesso.
  4. Moderno concetto di salute mentale: concetto biopsicosociale, che si basa su una concezione olistica della persona. Si dice che i problemi siano causati dal contesto sociale.
  5. - Olistica: per conoscere tutti i fattori che influenzano l'individuo e che causano il comportamento.
  6. La definizione di salute mentale da parte di M. Salute (1993)
  7. La salute mentale è stata rinviata per l'assenza della malattia mentale e ora vi è un concetto più ampio che include l'aggiornamento delle proprie potenzialità in un rapporto di rispetto reciproco con le parti
... Continua a leggere "Comprendere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale negli Adolescenti" »

Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Adozione: requisiti, procedura e conseguenze legali

Adottare significa accogliere un bambino, con tutti i diritti, gli obblighi e i requisiti legali di un minore. L'adozione, fatta nell'interesse del bambino, ha lo scopo di fornire ai bambini in difficoltà un ambiente stabile e sicuro all'interno di una famiglia.

Requisiti per l'adottante

L'adottante deve avere la capacità legale di agire e solo le persone fisiche possono adottare. Possono adottare sia persone disabili sia bambini di età inferiore. L'adozione può essere effettuata congiuntamente o successivamente da entrambi i coniugi. Se a richiedere l'adozione è una sola persona, questa deve avere più di 25 anni e, inevitabilmente, dovrà avere almeno quattordici anni in più dell'adottato.... Continua a leggere "Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali" »

Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,84 KB

Norme Giuridiche: Nozioni Generali

Il diritto si manifesta attraverso le regole (norme giuridiche). Queste norme hanno caratteristiche specifiche che le differenziano da altri tipi di regole, come quelle religiose, e sono strutturate in un sistema organico (la legge).

Le Norme Giuridiche come Proposizioni Prescrittive

Le norme giuridiche sono spesso viste come proposizioni prescrittive linguistiche, ovvero insiemi di parole dotate di significato. Esistono diversi tipi di proposizioni linguistiche:

  • Proposizioni descrittive: descrivono la realtà e possono essere vere o false. Esempio: La maglia è verde.
  • Proposizioni valutative: esprimono un'opinione personale e non sono suscettibili di essere vere o false. Esempio: Questa maglia è bella.

Le norme... Continua a leggere "Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni" »

Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Focus: Il futuro era visto come una società di produttori di materie prime: qualcosa che doveva essere accuratamente progettato, costruito e il cui processo di produzione doveva essere seguito in dettaglio. Il futuro era una creazione del lavoro e il lavoro era la fonte di ogni creazione.

Modernità Solida o Capitalismo Pesante

Ha creato le condizioni affinché il lavoro fosse considerato una merce e trattato come tale. Il modello tipico del capitalismo moderno solido o pesante è rappresentato dalle intenzioni e pratiche di Ford ("aumento lo stipendio dell'operaio affinché possa comprare automobili, così da fermare la crescente mobilità del lavoro, e quindi recuperare i propri soldi e investire nella formazione dei propri dipendenti"). Il... Continua a leggere "Dal Capitalismo Solido alla Società Fluida: Trasformazioni del Lavoro" »

Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Giornale: Un Supporto di Stampa Informativo

Il giornale è un supporto di stampa che informa il pubblico su ciò che accade nella realtà.

Caratteristiche del Giornale

I giornali sono divisi in sezioni:

  • Sport
  • Spettacoli
  • Economia
  • Opinioni
  • Informazioni generali (la sezione più ampia)

Gli eventi più importanti sono sempre messi in prima pagina.

Organizzazione del Documento

Il giornale è organizzato con una parte anteriore e posteriore, e dopo la pubblicazione di notizie nazionali e internazionali.

Gli Articoli: Classe delle Parole

La classe delle parole precede il sostantivo e indica se è designato o meno, noto o non noto alle parti, sottolineando anche il genere e il numero.

Classificazione degli Articoli

  • Articoli determinativi: Vengono utilizzati quando
... Continua a leggere "Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale" »

Aristotele, Cartesio e Locke: Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,86 KB

Aristotele

Fu allievo di Platone, presso la cui scuola filosofica, l'Accademia, rimase vent'anni. Eccelleva in tutte le aree della conoscenza, fornendo approfondimenti che hanno poi fortemente influenzato il pensiero. Come possiamo spiegare l'essenza di un uomo particolare con l'idea di uomo che non cambia e che è esterna a questo uomo straordinario? Aristotele elaborò un'altra concezione in cui sono possibili diversi modi di essere: è diverso essere una mela rossa dall'essere mela. Sembra che "essere la mela" sia più coerente, perché possiamo concepirla come un'esistenza indipendente; tuttavia, l'esistenza del rosso che vediamo nella mela sembra esistere e dipendere dall'esistenza della mela. Questa concezione della proposta di Aristotele... Continua a leggere "Aristotele, Cartesio e Locke: Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico" »

Vertebrati: Classificazione, Caratteristiche e Evoluzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,34 KB

Vertebrati

I Metazoi presentano una spina dorsale, una struttura ossea che si articola e protegge il midollo nervoso o midollo spinale. Il nome 'colonna vertebrale' è più appropriato per i vertebrati bipedi, come esseri umani e uccelli, ma per i pesci e i vertebrati quadrupedi, anche per loro si usa comunemente il nome 'colonna vertebrale'.

Tutti i vertebrati hanno circolazione chiusa, cioè il sangue circola sempre all'interno di vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). Sono note circa 50.000 specie. Si distinguono 5 classi di vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

Pesci

Sono vertebrati acquatici che possiedono pinne per muoversi, dotati di una pelle squamosa (come le sardine) o denticoli dermici (come negli squali) o senza... Continua a leggere "Vertebrati: Classificazione, Caratteristiche e Evoluzione" »

La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Il Percorso dalla Morte di Franco alla Costituzione del 1978

La monarchia ha agito come un ponte tra il vecchio regime e il nuovo progetto democratico. Il processo ha visto un negoziato politico e sociale che ha introdotto i cambiamenti con moderazione. Il popolo spagnolo ha sostenuto attivamente questo processo di transizione.

Un passaggio fondamentale è stata l'approvazione, tramite referendum, della Legge per la Riforma Politica, che ha segnato l'inizio del regime democratico in Spagna. Questa legge ha sancito la legalizzazione dei partiti politici e ha permesso lo svolgimento delle elezioni generali. Infine, il 6 dicembre 1978, è stata approvata la Costituzione spagnola.

Confronto tra la Costituzione del 1931 e quella del 1978

Costituzione

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali" »