Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

El Mito de la Caverna de Platón

El mito de la caverna es un concepto central del platonismo, relatado al inicio del libro VII de La República. Platón describe la difícil situación de prisioneros con pies, manos y cuello atados, confinados en una caverna y obligados a mirar constantemente una pared. En ella se proyectan ocasionalmente las sombras de personas que pasan iluminadas por un pequeño fuego tras una pantalla, como titiriteros. Los prisioneros, en la oscuridad de la caverna, tienen una visión errónea de la realidad, confundiendo las sombras con la realidad misma.

El Escape de la Caverna

Un día, uno de estos prisioneros es liberado y sale de la caverna. A través de un proceso gradual y doloroso, aprende a distinguir entre las sombras... Continua a leggere "El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento" »

Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Strategia di Engagement: 4 Punti Chiave

La strategia di impegno si basa sulla costante attuazione di questi quattro punti:

  1. Identificare i clienti: Creazione di un database comune dei clienti.
  2. Differenziare i clienti: Analisi e gestione del database.
  3. Interagire con i clienti: Creazione di relazioni interattive interne ed esterne.
  4. Personalizzare: Questo implica l'individuazione sia dei prodotti che delle attività offerte dalla società (identificare prodotti e comportamenti).

Programmi di Personalizzazione

Possiamo stabilire tre categorie di programmi:

  1. Programmi di servizio clienti: Attraverso di essi, la società sviluppa criteri e garanzie di eccellenza nei contatti.
  2. Programmi di fidelizzazione: Mirano a ottenere clienti soddisfatti lavorando su incentivi
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici" »

Funzioni Vitali degli Esseri Viventi: Relazione e Riproduzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,92 KB

Funzione di Relazione negli Esseri Viventi

La funzione di relazione permette agli esseri viventi di ricevere informazioni dall'ambiente e di sviluppare una risposta adeguata. Le informazioni che riceviamo dall'ambiente, e che provocano una risposta, si chiamano stimoli.

Tipi di Stimoli

Gli stimoli possono essere semplici o complessi:

  • Semplici: Ad esempio, la dionea (una pianta carnivora) chiude le foglie quando un insetto vi si posa sopra.
  • Complessi: Ad esempio, le gru iniziano i movimenti di corteggiamento per la femmina in un determinato periodo riproduttivo.

Un comportamento è una sequenza di azioni, innescata da uno stimolo, che provoca una risposta precisa.

Tipi di Recettori

Gli organi che ricevono gli stimoli sono chiamati recettori, e ne esistono... Continua a leggere "Funzioni Vitali degli Esseri Viventi: Relazione e Riproduzione" »

Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica

Il respiro consiste nell'assumere l'ossigeno dall'aria e rilasciare l'anidride carbonica prodotta nelle cellule.

Lo Scambio nei Polmoni

L'aria entra nei polmoni e li lascia attraverso i movimenti respiratori, che sono due:

  • Ispirazione: L'aria entra nei polmoni perché questi si gonfiano aumentando il volume della gabbia toracica. Questo avviene perché il diaframma scende e la gabbia toracica si solleva.
  • Espirazione: L'aria viene espulsa e i polmoni si comprimono per ridurre la gabbia toracica, mentre il diaframma e le costole ritornano nella loro posizione normale.

Respiriamo circa 17 volte al minuto e ogni volta introduciamo ½ litro di aria nella respirazione normale.... Continua a leggere "Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica" »

Rivoluzione Francese: Cause, Fasi e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

La Rivoluzione Francese è un evento che segna la fine dell'Antico Regime e l'inizio del mondo contemporaneo.

Le Cause della Rivoluzione Francese

Le cause della Rivoluzione Francese: la grande crisi economica che viveva la Francia nel 1789; l'ideologia che proponeva il cambiamento di sistema, fornita dall'Illuminismo, che nel XVIII secolo era molto popolare tra la borghesia francese, il gruppo sociale rivoluzionario che guidò il processo.

Le Fasi della Rivoluzione Francese

Il processo rivoluzionario si sviluppò in diverse fasi:

  1. 1789-1791. La convocazione degli Stati Generali. I rappresentanti si riunirono e crearono un'Assemblea Costituente che costrinse il re a condividere il suo potere assoluto. Quando il re cercò di reagire inviando l'esercito,
... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Fasi e Impatto Storico" »

Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Relazioni Umane e Personali

Le relazioni umane sono incontri tra persone che scambiano informazioni consapevolmente, anche se non sempre volontariamente, attraverso il linguaggio, i gesti, ecc.

Relazioni Personali

Le relazioni personali sono relazioni umane volontarie fondate sui nostri gusti e preferenze. Si basano su diversi principi:

  • Comprensione: Prendere in considerazione i desideri, i bisogni e i sentimenti degli altri.
  • Critica dei pregiudizi: Rifiutare di giudicare qualcuno prima di conoscerlo e apprezzare gli altri per il loro comportamento.
  • Rispetto: Rispettare i diritti degli altri, soprattutto la loro dignità. Alle cose si può dare un prezzo, ma non alle persone, perché hanno una dignità. Trattare una persona come una cosa è sbagliato.
... Continua a leggere "Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti" »

Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

La Costituzione Spagnola del 1978

La Costituzione Spagnola è stata promulgata nel 1978, segnando un momento cruciale nella storia della Spagna moderna.

Caratteristiche dello Stato Spagnolo

La Spagna è uno Stato sociale e democratico di diritto, la cui forma di governo è la monarchia parlamentare.

Capo dello Stato Spagnolo

Il Re è il Capo dello Stato in Spagna.

Funzioni delle Istituzioni Giudiziarie

I rappresentanti del popolo spagnolo, investiti di poteri e competenze conferite dalla Costituzione, si articolano in Senato e Congresso dei Deputati:

  • Il Senato: è la camera alta delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.
  • Il Congresso dei Deputati: è la camera bassa delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.

Le Tre Generazioni

... Continua a leggere "Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia" »

Forza di Gravità e Maree: Concetti Fondamentali e Definizioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Forza di Gravità

La forza di gravità è l'accelerazione sperimentata da un oggetto in prossimità di un pianeta o di un satellite. È a causa della gravità che percepiamo il peso. Se ci troviamo su un pianeta e non siamo sotto l'influenza di altre forze, sperimenteremo un'accelerazione diretta verso il centro del pianeta.

Chiamata anche forza gravitazionale, la gravità, o interazione gravitazionale.

Peso

Il peso è una forza. La forza che fa sì che un corpo risenta della forza di gravità è conosciuta come peso corporeo. Il peso di un corpo è proporzionale alla sua massa, cioè maggiore è la massa corporea, maggiore è il suo peso.

Maree

Le maree sono variazioni periodiche del livello del mare, prodotte principalmente dalle forze di attrazione... Continua a leggere "Forza di Gravità e Maree: Concetti Fondamentali e Definizioni" »

Esplorando la Struttura della Terra: Rocce, Minerali e Risorse

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Struttura della Terra

Al centro si trova il nucleo caldo, circondato dal mantello (roccia fusa). La parte esterna del mantello è la fonte del magma che raggiunge la superficie. La crosta è lo strato più esterno ed è composto da sette grandi placche tettoniche.

Tipi di Roccia

I tipi di roccia si distinguono a seconda di come si sono formate:

  • Rocce ignee: Formate dal raffreddamento del magma o della lava. Esempi comuni sono il granito e il basalto. Il granito si forma dal magma che si raffredda lentamente all'interno della crosta terrestre, mentre il basalto si forma dalla lava che si raffredda rapidamente sulla superficie.
  • Rocce sedimentarie: Formate dall'accumulo e dalla compressione di sedimenti, come sabbia, argilla e frammenti di altre rocce.
... Continua a leggere "Esplorando la Struttura della Terra: Rocce, Minerali e Risorse" »

Esclusione Sociale ed Economica: Cause e Tipologie di Discriminazione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Problemi Sociali

L'esclusione sociale è un fenomeno complesso che colpisce individui e gruppi, impedendo loro di partecipare pienamente alla vita sociale, economica e politica. Questo documento analizza le cause e le tipologie di discriminazione che alimentano l'esclusione.

Immigrazione

L'immigrazione è il movimento di persone da un paese all'altro o da una regione all'altra per stabilirsi, generalmente per motivi economici, politici o sociali. Gli immigrati, specialmente quelli economici, spesso entrano nel mondo della discriminazione perché vengono esclusi a causa della loro cattiva reputazione o per pregiudizi.

Povertà

La povertà è la mancanza di risorse per soddisfare i bisogni primari. Esistono diversi livelli di povertà, da quella estrema... Continua a leggere "Esclusione Sociale ed Economica: Cause e Tipologie di Discriminazione" »