Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Il Ruolo Chiave del Manager

L'amministratore diventa un ricettore di informazioni cruciali per prendere decisioni e risolvere problemi. Pertanto, ogni dirigente deve impegnarsi a mantenere un flusso di informazioni accurate, affidabili e precise all'interno dell'organizzazione.

Le Funzioni del Direttore

  • Carica dati esterni (reporting, esperti e contratti) grazie al suo ruolo di collegamento.
  • È un divulgatore di informazioni ai suoi collaboratori.
  • È il portavoce delle informazioni verso terzi o persone esterne all'organizzazione.
  • Ottiene informazioni privilegiate dai suoi collaboratori, grazie al suo ruolo di leader.
  • È stratega, conosce le informazioni necessarie per pianificare e dirigere.

È importante che l'amministratore possa sviluppare funzioni... Continua a leggere "Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali" »

Indagine Studentesca: Il Tragico Destino di Marta Jiménez Campos e la Rete Nascosta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Il Caso Marta Jiménez Campos: Un'Indagine Studentesca

In una classe di giornalismo, il professor Benigno Massagué incarica i suoi studenti, tra cui un ragazzo e una ragazza di 19 anni, di comprare il giornale della domenica. L'obiettivo è scegliere una storia da esplorare e approfondire durante le vacanze di Pasqua, un compito da svolgere individualmente o in coppia.

L'Inizio dell'Indagine: Julia e Gil

Julia e Gil, i due giovani studenti di 19 anni, scelgono la storia di una ragazza di 15 anni, Marta Jiménez Campos, trovata morta e nuda in un campeggio. Il padrino di Julia, un poliziotto, le fornisce il nome della vittima, un dettaglio cruciale per l'indagine.

Il Passato Travagliato di Marta

I due studenti si recano nel quartiere di Marta per... Continua a leggere "Indagine Studentesca: Il Tragico Destino di Marta Jiménez Campos e la Rete Nascosta" »

Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Personaggi Principali

Aloma

Aloma prende il nome da uno zio di sua madre, appassionato di Raimondo Lullo, e da un personaggio del libro "Evast e Blanquerna". È un'adolescente molto carina, magra, pallida e non molto alta. Ha un incisivo leggermente sporgente e mani piccole. La sua autostima è molto bassa e, in termini di sentimenti e umore, passa da un estremo all'altro, dalla gioia più sfrenata alla tristezza più cupa. È molto timida, dolce, eccessivamente distratta e dice di stancarsi in fretta di tutto. Desidera fuggire dal mondo in cui vive, perché le sembra grigio e triste. Si sente spesso intrappolata e sopraffatta e pensa che, se non vuole morire asfissiata, deve difendersi con le unghie e con i denti. Vorrebbe avere un armadietto... Continua a leggere "Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda" »

La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

La **Generazione del '98** è un movimento letterario e intellettuale spagnolo che emerse alla fine del XIX secolo, profondamente influenzato dalla crisi morale, politica e sociale che seguì la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898. I suoi membri, intellettuali e scrittori, rifletterono nelle loro opere l'angoscia per il destino della Spagna, la ricerca di un'identità nazionale e una profonda preoccupazione esistenziale. Questo documento esplora le figure più rappresentative di questa generazione.

Miguel de Unamuno

Unamuno è una delle figure di spicco della **Generazione del '98**. Uno scrittore complesso e contraddittorio, lui e la sua opera hanno dominato la **lotta, la negazione e il dubbio**. Era un poeta, narratore,... Continua a leggere "La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti" »

L'Idrosfera: Componenti, Caratteristiche e Movimenti delle Acque Terrestri

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

L'Idrosfera: Le Acque del Pianeta

L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sul pianeta Terra.

Distribuzione delle Acque

  • Circa il 70% delle acque del pianeta è costituito da acque marine (oceani e mari).
  • Le acque dolci (o continentali) si trovano in fiumi, laghi, acque sotterranee e ghiacciai.

Acque Marine

Le acque marine si differenziano dalle acque interne per il loro contenuto di salinità. La salinità media degli oceani è del 35‰ (per mille).

Gli Oceani

Gli oceani sono grandi estensioni di acqua salata.

  • Oceano Pacifico

    È il più esteso e profondo di tutti i mari. È caratterizzato da una maggiore profondità e dalla presenza di numerosi gruppi di isole.

  • Oceano Atlantico

    È attraversato, nella sua parte centrale, da una catena montuosa

... Continua a leggere "L'Idrosfera: Componenti, Caratteristiche e Movimenti delle Acque Terrestri" »

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche

Il concetto di Stato è complesso e può essere approcciato da diverse angolazioni. Questo documento esplora le definizioni principali, suddividendole in prospettive etiche (o teleologiche), sociologiche e giuridiche, per poi tentare una sintesi conclusiva.

1. La Prospettiva Etica e Teleologica dello Stato

Lo Stato è caratterizzato dallo scopo che persegue e dai valori che esso incarna. Non è tanto importante cosa lo Stato sia, quanto il suo fine ultimo e i principi che lo guidano. Nella tradizione classica, lo Stato è diretto e giustificato dall'idea del Bene Comune. Di seguito, vengono offerte due definizioni di autori diversi, dalle quali si può osservare la presenza di... Continua a leggere "Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto" »

Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Sistema Endocrino: Regolazione Ormonale

Il sistema endocrino è un sistema di coordinamento "lento" che utilizza messaggeri chimici, chiamati ormoni, secreti dalle cellule delle ghiandole endocrine.

Principali Ghiandole Endocrine

  • Ipofisi: Una piccola ghiandola situata alla base del cervello. Produce ormoni suddivisi in due categorie: quelli dell'adenoipofisi e quelli della neuroipofisi.
  • Tiroide: Una ghiandola a forma di H.
  • Paratiroidi: Quattro piccole masse cellulari situate all'interno della tiroide.
  • Ghiandole Surrenali: Situate sopra i reni. Sono composte da due parti: la corteccia e il midollo.
  • Pancreas: Una ghiandola mista, con funzioni esocrine ed endocrine.
  • Ovaie e Testicoli: Le ovaie secernono ormoni sessuali femminili che regolano i caratteri
... Continua a leggere "Sistema Endocrino e Apparato Muscolo-Scheletrico: Funzioni, Struttura e Patologie" »

Il Processo della Politica Economica: Attori e Fasi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Attori e Contesti della Politica Economica

Governo (Esecutivo)

Gli organi dello Stato che comprendono l'esecutivo, cioè presidente, vicepresidenti, ministri e altri organismi di rango paragonabile.

Regole di voto:

  • Regola della maggioranza: Il governo è formato dal partito politico che ottiene il maggior numero di voti. Sono escluse le altre opzioni. I governi di maggioranza tendono ad essere più stabili.
  • Regola di proporzionalità: Il governo è formato in base al numero di voti ottenuti da ogni partito politico. Richiede quasi sempre coalizioni.

Parlamento e Partiti Politici

Tre modi per influenzare le decisioni del governo:

  • Come parlamento legislativo incaricato di preparare, discutere e approvare le leggi.
  • Il parlamento ha la funzione di controllare
... Continua a leggere "Il Processo della Politica Economica: Attori e Fasi" »

Geometria Piana: Concetti Fondamentali, Figure e Formule Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,13 KB

Elementi Fondamentali del Piano

Questo documento riassume i concetti chiave della geometria piana.

Punti, Rette e Segmenti

  • Punto: Ci consente di rappresentare gli elementi di un piano. È determinato dalle sue coordinate e spesso è identificato con un nome.
  • Linea Retta: Una serie infinita di punti che si estendono in una stessa direzione.
  • Raggio: Ciascuna delle due parti in cui una retta viene divisa da un punto su di essa.
  • Segmento: Una porzione di retta delimitata da due punti.

Tipologie di Segmenti:

  • Segmento Nullo: Le estremità coincidono nello stesso punto.
  • Segmenti Consecutivi: Segmenti che hanno un'estremità in comune.
  • Segmenti Adiacenti (o Allineati): Segmenti che giacciono sulla stessa retta.

Angoli

Regione del piano delimitata da due semirette... Continua a leggere "Geometria Piana: Concetti Fondamentali, Figure e Formule Essenziali" »

Fondamenti di Metrica: Versi, Strofe e Ritmo nella Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

METRICA

Concetti Fondamentali

  • PROSA: Scrittura lineare, senza interruzioni.
  • VERSI: Scrittura con una determinata misura, che implica ritorni a capo.
  • NARRATIVA: Raccontare una storia.
  • LIRICA: Esprimere sentimenti.

Analisi della Forma dei Versi

Linee

  • Misura delle Linee
    • Sillabe: Ogni sillaba ha un solo suono vocalico.
    • Licenze Poetiche:
      • Sinalefe: Unione dell'ultima sillaba di una parola con la prima sillaba della parola successiva, se questa inizia per vocale.
      • Sineresi: Unione di due vocali in iato all'interno di una parola per formare una sola sillaba.
      • Dieresi: Divisione di un dittongo in due sillabe, indicata con due punti (¨) sopra la vocale debole (i o u).
    • Regole per l'Applicazione di Dieresi e Sinalefe:
      • Tra due vocali atone si ha sempre sinalefe.
      • Tra una
... Continua a leggere "Fondamenti di Metrica: Versi, Strofe e Ritmo nella Poesia" »