Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Terrore, Liberalismo, Conflitti Sociali: Percorso Storico dalla Rivoluzione Francese all'Ottocento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Misure del Terrore e Ideologie Rivoluzionarie

Durante la Rivoluzione Francese, il governo adottò misure di terrore. Parallelamente, si svilupparono ideologie come l'utopico socialismo, che mirava a una società egualitaria, una perfezione spesso irraggiungibile, proponendo soluzioni ideali a problemi reali.

La Rivoluzione Liberale e l'Indipendenza Americana

La Rivoluzione liberale cercò di mettere in pratica le idee del liberalismo. Le cause della Guerra d'Indipendenza degli Stati Uniti risiedono nell'autonomia politica ed economica di cui godevano le colonie inglesi nel XVIII secolo. Il conflitto iniziò quando la Gran Bretagna impose nuove tasse, che i coloni rifiutarono, rivendicando la mancanza di rappresentanza in parlamento. La Gran Bretagna,... Continua a leggere "Terrore, Liberalismo, Conflitti Sociali: Percorso Storico dalla Rivoluzione Francese all'Ottocento" »

Psicologia: Fondamenti, Teorie e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Fondamenti di Psicologia: Esplorando il Comportamento e i Processi Mentali

1. Che cosa è e perché studiare psicologia: La psicologia è una scienza che studia il comportamento ed i processi mentali.

2. La psicologia è una scienza: Sì, perché usa il metodo scientifico.

3. Come si chiama la teoria che spiega il nostro comportamento sulla base di processi del pensiero umano e come interpretare gli eventi: La teoria cognitiva della motivazione.

4. Come si chiamano i conflitti che possono causare un cambiamento nel nostro comportamento: Approccio-approccio, evitamento-evitamento, attrazione-repulsione e multipla attrazione-repulsione.

5. Qual è la differenza fondamentale tra la teoria di James-Lange e la teoria di Cannon-Bard: Entrambe le teorie... Continua a leggere "Psicologia: Fondamenti, Teorie e Concetti Chiave" »

Contraccezione e Sistema Riproduttivo: Metodi, Anatomia e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,45 KB

Metodi Contracettivi

Il controllo delle nascite è un metodo che impedisce o riduce la possibilità del verificarsi di fecondazione o gravidanza durante il rapporto sessuale. Di solito comporta azioni, dispositivi o farmaci, ognuno con il proprio livello di efficacia.

Metodi Contracettivi Permanenti

  • Sterilizzazione maschile: consiste nel tagliare o legare il dotto deferente, interrompendo il passaggio degli spermatozoi dai testicoli al pene.
  • Sterilizzazione femminile: comporta il taglio o la legatura delle tube di Falloppio, impedendo che un ovulo maturo possa essere fecondato.

Entrambi i metodi non influenzano la funzione sessuale ed ormonale, ma comportano un fattore di rischio per l'insorgenza del cancro in entrambi i sistemi riproduttivi.

Metodi

... Continua a leggere "Contraccezione e Sistema Riproduttivo: Metodi, Anatomia e Funzioni" »

Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Filosofie di Vita: Stoicismo, Epicureismo e Aristotele

Stoicismo

Gli stoici sostenevano che per raggiungere la felicità è necessario vivere in armonia con la natura. Per fare ciò, bisogna accettare l'ordine divino insito nel mondo, accettare la legge che governa tutto ciò che accade intorno a noi. Questa legge può sembrare crudele, ma non commette errori e garantisce l'armonia nel mondo. Solo comprendendo questo, l'uomo può fare uso della ragione, adattarsi alla natura e raggiungere la piena felicità.

Epicureismo

Secondo Epicuro, dobbiamo calcolare le conseguenze dell'applicazione di ciò che crediamo sia un piacere, e solo allora scopriremo cosa sono autenticamente i piaceri. Se siamo cauti e ci fermiamo a pensare, ci renderemo conto che... Continua a leggere "Filosofie di Vita e Impatto delle Sostanze Psicoattive sul Benessere" »

Anatomia e Funzionamento dei Sistemi Respiratorio e Urinario Umani

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sistema Respiratorio

Il sistema respiratorio si compone di:

  • Narici
  • Faringe
  • Laringe
  • Trachea
  • Bronchi
  • Polmoni
  • Alveoli polmonari
  • Diaframma

Narici

Sono due canali situati nella parte inferiore del naso, costituiti da una cavità nasale separata dal setto. I peli hanno la funzione di filtrare l'aria. L'interno è rivestito dalla mucosa pituitaria, che permette all'aria di riscaldarsi. La loro funzione è quella di far entrare l'aria nel corpo.

Faringe

È un tubo di circa 14 cm che comunica con le fosse nasali, la cavità orale, la laringe, l'esofago e l'orecchio medio. Dalla faringe, l'aria è diretta attraverso la laringe nella trachea.

Trachea

Misura circa 12 cm di lunghezza e 2 cm di diametro. È formata da una serie di cartilagini flessibili, le cui estremità... Continua a leggere "Anatomia e Funzionamento dei Sistemi Respiratorio e Urinario Umani" »

Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,79 KB

Il Campo da Gioco

Il giudice deve prendere le misure ufficiali: 24-28 metri di lunghezza e da 13 a 15 metri di larghezza. Le linee marcate sono le seguenti: Il cerchio interno di 3,60 metri di diametro, e la linea di tiro libero, che è parallela alla linea di base.

Untitled

La Palla

È sferica, la sua circonferenza è tra i 75 e i 78 cm.

Tecniche di Gioco

La Palla

La palla viene ricevuta con entrambe le mani, le dita aperte e le dita dei piedi aggrappati al suo interno.

Il Passaggio

Questa tecnica è utilizzata per collegare i giocatori durante i giochi offensivi.

Il Dribbling

Quando un giocatore in possesso, o senza, si insinua di marcatura del giocatore avversario.

Tattiche di Gioco

I giocatori sono identificati principalmente da un ruolo tattico in campo.... Continua a leggere "Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco" »

Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

L'Espansione Coloniale nel XIX Secolo

La "Divisione dell'Africa"

Dal 1870 iniziò la rapida e brutale colonizzazione dell'Africa, che significò il dominio totale del continente. Gli inglesi e i francesi ne approfittarono perché avevano basi in Africa sin dal XVIII secolo. Entrambi i paesi sognavano di creare grandi imperi continui: da nord a sud gli inglesi, da ovest a est i francesi. Lo scontro di interessi tra le potenze rivali portò alla convocazione della Conferenza di Berlino (1885), dove furono decise le regole e le zone da occupare per ciascuno.

L'Occupazione dell'Asia

L'Asia fu occupata sia dalle potenze europee occidentali, sia da altri paesi che volevano espandersi. Gli inglesi annessero la Birmania e si scontrarono con la Russia per... Continua a leggere "Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze" »

Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

America

Canada-Stati Uniti

La principale area industriale è situata nella zona tra i Grandi Laghi e la costa atlantica.

Le sue industrie principali sono:

  • industria siderurgica
  • metallurgia dell'alluminio e del rame
  • chimica pesante

America Latina

Il suo sviluppo industriale si fonda sulla ricchezza di minerali e abbondanti risorse umane.

Le sue industrie principali sono:

  • utensili e macchinari
  • industria tessile
  • industria alimentare

Europa

Unione Europea

Le principali regioni industriali si trovano nelle vicinanze di minerale di ferro e carbone, vicino ai porti per l'importazione di materie prime e fonti energetiche, e vicino ai centri urbani.

Le sue industrie principali sono:

  • materiale ferroviario
  • industria aerospaziale
  • industria farmaceutica

Federazione Russa

La... Continua a leggere "Regioni Industriali del Mondo: Caratteristiche e Settori Chiave" »

Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Badminton: Regole, Tecniche Fondamentali e Tattiche di Gioco

Obiettivo: Far sì che il volano tocchi il terreno del campo avversario o che l'altro giocatore non riesca a rinviarlo correttamente.

Il Campo

Le dimensioni del campo da badminton sono 13,40 m x 6,10 m, con una rete al centro alta 1,55 m. A seconda che si giochi in singolo o in doppio, le zone di gioco variano.

Materiale

Per la pratica del badminton sono necessari una racchetta e un volano.

Modalità di Gioco

Il gioco può essere singolo, doppio e doppio misto.

Durata

Le partite non hanno una durata prestabilita. Vince il giocatore o la coppia che si aggiudica per primo 2 set su 3.

Punteggio (AVG)

Il giocatore che è al servizio e vince uno scambio di colpi aggiunge 1 punto. Chi raggiunge 21... Continua a leggere "Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti" »

Esplorando il Sole, la Terra e l'Atmosfera: Struttura, Fenomeni e Origini

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,81 KB

Il Sole: Struttura e Fenomeni

Core: È l'area dove la fusione nucleare si verifica a causa delle alte temperature, cioè il generatore di energia del Sole.

Zona Radiativa: Le particelle che trasportano energia (fotoni) cercano di fuggire all'esterno, in un viaggio che può durare fino a 100.000 anni, perché questi fotoni vengono continuamente assorbiti e riemessi.

Zona Convettiva: In questa zona si verifica il fenomeno della convezione, ossia colonne di gas caldo salgono in superficie, si raffreddano e scendono di nuovo.

Fotosfera: È un sottile strato, circa 300 km, che fa parte del Sole che vediamo in superficie. Da qui si irradiano luce e calore nello spazio. La temperatura è di circa 5.000 °C. Nella fotosfera compaiono macchie scure e facole... Continua a leggere "Esplorando il Sole, la Terra e l'Atmosfera: Struttura, Fenomeni e Origini" »