Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

I regolamenti (statuto, decreti ministeriali ...)

Criteri di Competenza

Le regole sono ordinate per una dimensione orizzontale, nel piano stesso, in modo da creare diverse aree di autorità alla quale è attribuito a diversi organi il potere di fare le regole. Ad esempio, le ACS hanno la responsabilità di salute, agricoltura o commercio, e lo Stato ha giurisdizione su relazioni internazionali o della difesa. Si tratta di materie diverse e attribuite a un organo; la legge dello Stato è diversa dalla competenza regionale.

Criterio di Procedura

In un sistema di regole, queste non sono gerarchicamente ordinate, ma per la loro procedura, il loro sviluppo e processo di approvazione.

Criterio Temporale

I criteri sono ordinati temporalmente, tenendo conto... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi" »

Spagna franchista: Ascesa, isolamento e trasformazione (1939-1959)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

Relazioni Internazionali ed Evoluzione del Sistema

Le due guerre mondiali e l'egemonia nazionale

Franco mostrò il suo sostegno per le potenze dell'Asse. La Spagna non era in condizioni materiali di partecipare a una guerra, quindi Franco dichiarò la neutralità.

In politica interna, il partito tradizionalista spagnolo Falange de las JONS ebbe un ruolo dominante nel nuovo Stato nazionale. Ramón Serrano Suñer, fratello di Franco, svolse un ruolo di primo piano in questo e nei rapporti con l'Asse.

+ La non belligeranza

La vittoria tedesca sulla Francia portò al passaggio dalla neutralità alla non belligeranza, una situazione che comportò un chiaro sostegno per le potenze dell'Asse. Germania e Italia esplorarono le possibilità di coinvolgimento... Continua a leggere "Spagna franchista: Ascesa, isolamento e trasformazione (1939-1959)" »

Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Fattori di Localizzazione Industriale

I fattori di localizzazione sono cruciali per lo sviluppo industriale. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Accesso al Mercato

    La localizzazione in aree vicine ai mercati di consumo è decisiva, anche in zone che facilitano l'accesso ai mercati esteri.

  • Comunicazioni

    Un facile accesso ai mercati e l'esistenza di moderni sistemi di telecomunicazione sono fondamentali.

  • Forza Lavoro

    Una popolazione ben preparata offre vantaggi nell'uso della tecnologia e nella gestione delle risorse.

  • Fattori Geografici

    I centri industriali tendono a localizzarsi vicino alle fonti di materie prime. La presenza di risorse naturali come canali navigabili sono vantaggi geografici.

  • Fattori Storici

    I primi insediamenti e lo sviluppo di grandi centri

... Continua a leggere "Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave" »

Il Regime Franchista in Spagna: Politica, Economia e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Il Sistema Politico Franchista: Caratteristiche e Sostenitori

Il regime di Francisco Franco (1939-1975) fu una dittatura caratterizzata dall'opposizione al comunismo e alla democrazia liberale, e dalla difesa del tradizionalismo in Spagna. I gruppi sociali che sostennero Franco e ne beneficiarono furono:

  • Grandi proprietari terrieri, borghesia, esercito e Chiesa cattolica: La vittoria di Franco nella guerra civile segnò il trionfo dei gruppi che temevano di perdere i loro privilegi durante la Repubblica.
  • Esercito: Vincitore della guerra e garante della continuità del regime, aveva numerosi effettivi e controllava molte posizioni politiche e importanti, anche nel mondo degli affari.
  • Chiesa Cattolica: Franco instaurò uno stato confessionale. Furono
... Continua a leggere "Il Regime Franchista in Spagna: Politica, Economia e Transizione Democratica" »

Colonialismo del Secolo XIX: Cause, Sviluppo e Impatto

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Colonialismo nel XIX Secolo

Il colonialismo è un fenomeno antico quanto la storia stessa, in quanto fin dai primi tempi si è manifestato in varie forme. Si basa sull'esistenza di una metropoli, uno stato potente che conquista altre terre per estrarne la ricchezza, risolvere il surplus di popolazione e, generalmente, diffondere il proprio stile di vita. Nel XIX secolo, le grandi potenze europee si impegnarono nella costituzione di imperi coloniali in Africa e in Asia. Tuttavia, il colonialismo del XIX secolo è peculiare perché è strettamente legato alla Rivoluzione Industriale. L'Europa necessitava in maniera massiccia di materie prime e, allo stesso tempo, cercava nuovi mercati per i propri prodotti manifatturieri.

Questo fenomeno è... Continua a leggere "Colonialismo del Secolo XIX: Cause, Sviluppo e Impatto" »

Universo e Sistema Solare: Esplorazione dei Modelli Cosmici e delle Leggi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,6 KB

Modelli del Sistema Solare

  • Geocentrico: La Terra è immobile al centro dell'universo e tutti i pianeti ruotano intorno ad essa.
  • Eliocentrico: Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole.

Pionieri dell'Astronomia Moderna

Tycho Brahe (1546-1601)

  • Ha effettuato osservazioni di una supernova (1572) e di una cometa (1577).
  • Ha realizzato le migliori misurazioni della posizione delle stelle fino ad oggi, con errori inferiori a 1 minuto d'arco.
  • Ha registrato la posizione del pianeta Marte.
  • Nel 1600 assunse un giovane per analizzare i dati di 20 anni di misurazioni dei pianeti: Johannes Kepler.

Johannes Kepler (1571-1630)

  • Ha lavorato sulla base delle registrazioni effettuate da Brahe.
  • Ha formulato le sue tre leggi sui movimenti dei pianeti intorno al Sole (orbite ellittiche)
... Continua a leggere "Universo e Sistema Solare: Esplorazione dei Modelli Cosmici e delle Leggi Fondamentali" »

Apparato Digerente Umano: Organi, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Esplorazione dell'Apparato Digerente Umano

L'apparato digerente è un complesso sistema di organi e ghiandole deputato alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive assimilabili dall'organismo. È composto dagli organi del tubo digerente (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso) e da ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas), che producono succhi digestivi essenziali per questo processo.

Componenti dell'Apparato Digerente: Organi e Ghiandole

Bocca

La bocca è la cavità orale dove il cibo viene introdotto e inizia il processo digestivo. Al suo interno si trovano i denti, che hanno il compito di triturare meccanicamente il cibo (masticazione), e la lingua, un organo muscolare che mescola il cibo... Continua a leggere "Apparato Digerente Umano: Organi, Funzioni e Processi Chiave" »

Los Medios de Comunicación y sus Géneros

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Los Medios de Comunicación

Test de Lengua: Millennium Media

  1. Función informativa: El desarrollo de hechos relevantes para la sociedad.
  2. Función de juicio: La información se selecciona y ordena según criterios ideológicos, incentivando al receptor a tomar posición.
  3. Función educativa: Transmitir valores culturales de diferentes generaciones.
  4. Función de promoción: Ofrecer servicios útiles para el individuo y la sociedad.
  5. Función persuasiva: Convencer al lector a través de argumentos que sustentan una tesis.
  6. Función de entretenimiento: Como necesidad de la vida moderna.

La Masa Media

  1. Fases:
  2. Objetivos:
  3. Géneros:
    • Información: Información elaborada.
    • Opinión: Presentan una visión particular sobre un tema.
    • Híbrido: Combinan opinión e información.
... Continua a leggere "Los Medios de Comunicación y sus Géneros" »

Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Natura

Proprietà della Materia

La materia occupa uno spazio che può essere misurato. Due pezzi di materia non possono occupare lo stesso sito. Gli oggetti che ci circondano e che hanno definito i limiti sono noti come corpi materiali. Se i limiti non sono precisi, si parla di sistemi materiali.

Tutte le qualità di un corpo materiale sono proprietà della materia.

Ampie Proprietà della Materia

Le ampie proprietà dipendono dalle dimensioni del corpo materiale, come la massa e il volume.

Proprietà Intensive della Materia

Le proprietà intensive non dipendono dalla dimensione del corpo osservato. Servono per differenziare i corpi materiali. Due corpi materiali sono composti della stessa sostanza quando hanno le stesse proprietà intensive.

Misurazione

Cosa

... Continua a leggere "Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità" »

Fasi Cruciali della Rivoluzione Francese e Ascesa e Caduta dell'Impero Napoleonico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Le fasi della Rivoluzione Francese

La Repubblica Democratica

La Repubblica è inizialmente nelle mani dei Girondini, che indicono nuove elezioni per la Convenzione Nazionale. La Convenzione istituì un processo contro il re Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta; entrambi furono giustiziati con la ghigliottina. La morte del re provocò un'alleanza delle monarchie europee contro la Francia. Nel 1793 la Repubblica era in pericolo e scoppiarono diversi disordini controrivoluzionari.

Nel giugno 1793 i Giacobini presero il potere e proclamarono una nuova Costituzione basata sulla democrazia sociale. Il potere si concentrò nel Comitato di Salute Pubblica, guidato da Robespierre.

Nell'estate del 1794 i pericoli diminuirono e gli eserciti francesi si... Continua a leggere "Fasi Cruciali della Rivoluzione Francese e Ascesa e Caduta dell'Impero Napoleonico" »