Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Le Proposizioni Subordinate di Tempo, Luogo e Modo: Struttura e Funzione nella Grammatica Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,02 KB

Le Proposizioni Subordinate Circostanziali: Tempo, Luogo e Modo

Le proposizioni principali svolgono le funzioni di sostantivo nella frase, mentre le proposizioni circostanziali integrano l'espressione di tempo, riferendosi a quando l'azione verbale si svolge; di luogo, indicando lo spazio; e di modo, specificando come si esegue l'azione.

Le circostanze verbali di tempo, luogo e modo possono quindi essere espresse attraverso varie tipologie di strutture sintattiche:

  • Sintagmi avverbiali (con o senza preposizione):
    • Lassù, nella sala pluridecorata.
    • Don Julian viene di volta in volta.
  • Sintagmi nominali (con o senza preposizione):
    • Le prove saranno in collegio di preghiera.

Ma anche tempo, luogo e modo possono essere espressi attraverso proposizioni subordinate.... Continua a leggere "Le Proposizioni Subordinate di Tempo, Luogo e Modo: Struttura e Funzione nella Grammatica Italiana" »

La Argentina entre 1928 y 1945: Golpes, crisis y reformas

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

1. Nacionalización del Petróleo y Crisis Global (1928-1930)

Durante la segunda presidencia de Hipólito Yrigoyen, un proyecto de nacionalización del petróleo se convirtió en bandera antiimperialista de los radicales contra las grandes empresas. El gobierno buscaba crear un monopolio de los recursos petrolíferos, prohibiendo la explotación del territorio por compañías extranjeras. A nivel internacional, la crisis global, precipitada por la caída de la Bolsa de Nueva York, impactó fuertemente en Argentina con la caída de los precios, agravando la situación económica.

2. Diferencias entre los Líderes del Golpe de 1930

El golpe que derrocó a Yrigoyen estuvo liderado por dos facciones: los nacionalistas, encabezados por José Félix... Continua a leggere "La Argentina entre 1928 y 1945: Golpes, crisis y reformas" »

Antropologia: Le Dimensioni dell'Uomo e le Basi delle Differenze Culturali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Antropologia: Un Approccio Integrato all'Uomo e alla Cultura

L'antropologia persegue una conoscenza integrata a partire dai dati forniti da altre scienze.

Dimensioni dell'Antropologia

  • Antropologia Biologica o Fisica

    Esamina la diversità del corpo umano nel passato e nel presente. Include l'evoluzione dell'anatomia umana, le differenze e le relazioni tra i popoli e i loro adattamenti all'ambiente attuale. Si studia la teoria dell'evoluzione umana a partire dai suoi antenati.

  • Antropologia Sociale, Etnologia o Antropologia Culturale

    Studia il comportamento umano, le attività e i prodotti culturali, e le strutture delle relazioni sociali nei gruppi umani.

    • Archeologia

      Si concentra sullo studio delle culture antiche.

  • Antropologia Filosofica

    Sfrutta le conoscenze

... Continua a leggere "Antropologia: Le Dimensioni dell'Uomo e le Basi delle Differenze Culturali" »

Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,03 KB

Misurare l'Etica Aziendale

L'etica organizzativa si basa sui valori della cultura aziendale, e questi possono essere misurati con diversi metodi:

  • Formazione di comitati etici
  • Menzione del rispetto del codice etico nelle relazioni annuali
  • Programmi di formazione sull'etica degli affari
  • Dichiarazione di valori che definisce la cultura organizzativa
  • Identificazione dei codici di condotta aziendale

Valutazione della Gestione Etica

La gestione di ogni azienda viene valutata considerando il suo sviluppo sociale, economico e ambientale. Diverse aree dell'organizzazione devono essere osservate e misurate:

  • Area dirigenziale
  • Area delle relazioni con le risorse umane
  • Area delle relazioni con i clienti e potenziali clienti
  • Area delle relazioni con i fornitori
  • Area
... Continua a leggere "Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance" »

Esplorazione delle Concezioni Divine: Dall'Induismo all'Esistenzialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,68 KB

L'Induismo e la Natura Divina

L'Induismo è un termine che abbraccia una vasta gamma di credenze e pratiche, spesso molto diverse tra loro. Sebbene si parli di migliaia di divinità, classificare l'Induismo come puramente politeista potrebbe essere impreciso. Una descrizione più accurata sarebbe enoteismo, poiché, pur venerando molte divinità individualmente, ciascuna è vista come una manifestazione o una finestra verso l'unica e ultima Realtà. Questa realtà ultima è identificata come Brahman, il principio vitale del cosmo, i cui attributi sono l'infinità dell'essere, della coscienza e della felicità.

Il Concetto di Dio Eterno

Un Dio eterno deve essere esistito prima della creazione e deve aver avuto un creatore prima che potesse esistere... Continua a leggere "Esplorazione delle Concezioni Divine: Dall'Induismo all'Esistenzialismo" »

Comprendere i Testi Giornalistici: Dalla Cronaca all'Editoriale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

L'Editoriale: Un Testo Argomentativo Fondamentale

L'editoriale si configura come un testo argomentativo. Il lettore viene a conoscenza della valutazione espressa riguardo a un fatto di particolare importanza. Questo tipo di testo si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • Paternità: Si tratta di un testo non firmato che riflette le opinioni della testata giornalistica.
  • Tema: Deve essere pertinente e trattare argomenti di attualità che interessano la politica, l'economia o la società.
  • Funzione: Pone un problema, fornisce i dati pertinenti, formula giudizi e predice un futuro possibile.
  • Posizionamento: Occupa un posto di primo piano nella sezione "opinione" di un medium.

La Critica della Stampa: Opinioni Firmate

La critica della stampa è un testo

... Continua a leggere "Comprendere i Testi Giornalistici: Dalla Cronaca all'Editoriale" »

Creazione e Gestione di Query e Report in Access 2000

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Access 2000 non è case sensitive durante la ricerca di record.

  1. Salvare la query facendo clic sul pulsante Salva. Apparirà una finestra di dialogo per dare un nome alla query.
  2. Scrivere il nome della query.
  3. Fare clic sul pulsante OK.
  4. Per chiudere la query, cliccare sul pulsante Chiudi.

Eseguire una Query

È possibile eseguire una query dalla finestra di progettazione della query o dalla finestra del database.

Dalla finestra del database:

  1. Selezionare la query da eseguire.
  2. Fare clic sul pulsante per aprire la finestra del database.

Dalla finestra di progettazione della query:

  1. Fare clic sul pulsante http://www.aulaclic.es/access2000/Boton_ejecutar_Access.gif nella barra degli strumenti.

Quando visualizziamo i risultati di una query, ciò che vediamo è in realtà una parte della tabella che soddisfa i criteri specificati.... Continua a leggere "Creazione e Gestione di Query e Report in Access 2000" »

La Guerra d'Indipendenza Spagnola e il Triennio Liberale: Trasformazioni Politiche e Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814)

Questi eventi hanno portato alla rivolta popolare, e il 2 maggio 1808, ci fu una rivolta a Madrid contro le truppe francesi e il suo esempio fu seguito in molti altri luoghi. Furono create Commissioni per condurre la resistenza, coordinate da un Board of Supreme centrale, mentre i gruppi patriottici furono organizzati in guerriglieri per combattere i francesi.

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812

Le abdicazioni di Bayonne hanno lasciato un vuoto di potere, perché il re Giuseppe I non ha mai goduto dell'accettazione degli spagnoli. Così nel 1810, il Consiglio Centrale ha convocato una riunione del parlamento nella città di Cadice, l'unico territorio non occupato dai francesi. La prima decisione... Continua a leggere "La Guerra d'Indipendenza Spagnola e il Triennio Liberale: Trasformazioni Politiche e Sociali" »

Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Dieta Settimanale: Piano di 6 Giorni per un'Alimentazione Equilibrata

Questo piano alimentare dettagliato di 6 giorni fornisce un esempio di dieta equilibrata, con un'attenzione particolare alla varietà e al controllo delle porzioni. È importante consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi regime dietetico, per assicurarsi che sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Giorno 1

Pasto Opzioni
Prima colazioneSucco d'arancia e una fetta di pane con marmellata dietetica.
Metà mattinaYogurt senza grassi.
PranzoInsalata di carote, pomodoro, lattuga e tonno. Frutta per dessert.
SpuntinoUn'infusione di tè verde o tè rosso con 3 cracker integrali.
CenaHamburger di pollo con pomodori e insalata. Un infuso.

Giorno 2

Pasto Opzioni
... Continua a leggere "Dieta Settimanale Dettagliata: Piano Alimentare di 6 Giorni" »

Esplorazione della Bibbia: Messaggio e Struttura di Antico e Nuovo Testamento

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Struttura e il Messaggio della Bibbia: Antico e Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento: La Buona Notizia di Gesù Cristo

Il Nuovo Testamento inizia con i Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, in cui si racconta la vita di Gesù. Segue poi il libro degli Atti degli Apostoli, che descrive l'inizio della Chiesa cristiana dopo la risurrezione di Gesù Cristo.

I primi tre Vangeli (Matteo, Marco e Luca) sono chiamati "sinottici" perché seguono uno schema simile e hanno molte somiglianze. Il Vangelo di Giovanni si differenzia dagli altri per la sua forma e per il suo contenuto. Tuttavia, i quattro costituiscono un unico Vangelo, una Buona Notizia. Il Nuovo Testamento è l'adempimento di tutte le promesse fatte nel Vecchio Testamento (VT).

I Vangeli

... Continua a leggere "Esplorazione della Bibbia: Messaggio e Struttura di Antico e Nuovo Testamento" »