Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,33 KB

Lezione 06: Pianificazione di Ricerca

1.3 Pianificazione di Ricerca

Preparazione della Ricerca

  1. Decisione
  2. Specificazione degli obiettivi
  3. Elaborazione di uno schema
  4. Costituzione della squadra
  5. Raccolta fondi e pianificazione

Fasi di Ricerca

  1. Scegliere il tema
  2. Dati di indagine
  3. Formulazione del problema
  4. Definizione dei termini
  5. Costruzione di ipotesi
  6. Indicazione di variabili
  7. Delimitazione della ricerca
  8. Campionamento
  9. Metodi e tecniche di selezione
  10. Organizzazione degli strumenti di osservazione
  11. Sperimentazione di strumenti e procedure

Esecuzione di Ricerca

  1. Raccolta dei dati
  2. Preparazione dei dati
  3. Analisi e interpretazione dei dati
  4. Rappresentazione dei dati
  5. Conclusioni

Rapporto di Ricerca

1.3.1 Preparazione della Ricerca

1.3.1.1 Decisione

È il primo passo di una ricerca, quando... Continua a leggere "Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione" »

L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

L'Europa Domina il Mondo: Il Secolo dell'Imperialismo Ottocentesco

L'imperialismo del XIX secolo fu uno sviluppo logico della rivoluzione industriale. Da un lato, la crescita dell'industria e dell'economia capitalista necessitava di nuovi territori, mercati, materie prime. L'esplorazione penetrò in Africa e Asia. L'uomo bianco si sentiva superiore al resto dell'umanità e in diritto di dominare.

Cause dell'Espansione Imperialista

Le cause dell'espansione imperialista europea nel XIX secolo furono molteplici:

  • Crescita demografica in Europa: Nella seconda metà del XIX secolo la popolazione europea aumentò da 300 a 450 milioni di persone, grazie ai progressi della rivoluzione industriale. Questo causò una forte pressione sulle risorse economiche.
... Continua a leggere "L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti" »

Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,76 KB

Argomenti di Testo

Tesi: secondo l'autore di
Argomenti:
- Dati: Siamo di fornire cifre o dati di fatto.
- I fatti: gli eventi che vengono citati sono la prova. Mantenere una causa o effetto con l'affermazione che in loro possesso.
"Esempi: Si tratta di casi singoli e alcune prove presentate in modo conforme o negarla.
"Argomenti di appuntamenti autorità sono diretti o indiretti, di dichiarazioni di persone o istituzioni di eccellenza.
STRUTTURE:
- Analisi: La tesi è fatta all'inizio seguito dagli argomenti.
- Sintetici: In primo luogo, le argomentazioni e le tesi seguono come conclusione.
- Drawn: La tesi è all'inizio e alla fine del testo.
Tipi di Testi Argomentativi
- Saggio: Presenta i pensieri personali (idee, valori, opinioni ...), l'autore... Continua a leggere "Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche" »

Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,52 KB

Di Plastica

Il termine plastica, nel suo significato più generale, si applica a sostanze di diverse strutture, prive di un punto di ebollizione fisso. Queste sostanze possiedono, in un determinato intervallo di temperature, proprietà di elasticità e flessibilità che consentono loro di essere modellate e adattate a diverse applicazioni. Tuttavia, in senso stretto, il termine denota alcuni tipi di materiali sintetici ottenuti tramite processi di polimerizzazione o moltiplicazione artificiale degli atomi di carbonio in lunghe catene molecolari di composti organici, derivati dal petrolio e da altre sostanze naturali.

La parola "plastica" era originariamente utilizzata come aggettivo per indicare un certo grado di mobilità e facilità nell'acquisire... Continua a leggere "Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione" »

Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Testi Argomentativi nei Media

L'Editore: Questo testo non è firmato ed espone le idee della media su un argomento.

La Cronaca: È un articolo di giornale, televisione o radio in cui lo scrittore riporta un evento e le sue riflessioni.

L'Editoriale: In questo articolo di opinione, uno specialista o una persona di prestigio esprime un parere su un tema di attualità.

La Lettera al Direttore: Si tratta di un testo di opinione che discute un tema di attualità. Viene inviato all'editore di una rivista o un giornale. Il testo deve essere firmato, chiaro, conciso e preciso.

Pubblicità: È un messaggio composto da testo e uno o più elementi non verbali che cercano di convincere e influenzare il destinatario.

Il Genere Teatrale

Colonne Sonore

Commedia:

... Continua a leggere "Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi" »

Manifesto del Partito Comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di Classe

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,68 KB

Manifesto del Partito Comunista

Capitolo I: Borghesi e Proletari

Il testo inizia sviluppando l'idea che la storia della società umana è una storia di lotte di classe, tra oppressori e oppressi, e nella società odierna tende a essere divisa tra due classi antagoniste: borghesia e proletariato.

Successivamente, si tratta di una revisione storica a partire dagli ultimi tempi della società feudale alla "moderna società borghese", trovando nello sviluppo economico il filo conduttore che spiega i radicali mutamenti politici e culturali, causati dalla decomposizione rivoluzionaria della prima.

La storia del passaggio dalla società feudale alla società moderna è anche la storia della nascita della classe dominante borghese, fin dalla sua comparsa... Continua a leggere "Manifesto del Partito Comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di Classe" »

Responsabilità e Valori nella Vita Quotidiana: Un'Esplorazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Tipi di Responsabilità

I tipi di responsabilità sono:

  • Promessa di parola: quando ci si impegna a fare o dire qualcosa, si ha la responsabilità di mantenere quella promessa.
  • Contratto: firmando un contratto, si diventa responsabili di quanto stipulato.
  • Assegnazioni: quando si assegna una responsabilità ad altri, non solo loro sono responsabili, ma lo siamo anche noi per averla assegnata.
  • Occupazioni: quando si è responsabili di un lavoro, si è anche responsabili del suo successo o fallimento.
  • Diritti dei cittadini: sono norme e regolamenti che abbiamo la responsabilità di rispettare e far rispettare.
  • Dogana: è una sorta di responsabilità, quella di onorare le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Quasi tutte le responsabilità... Continua a leggere "Responsabilità e Valori nella Vita Quotidiana: Un'Esplorazione" »

Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Morale dell'Ideale Ascetico secondo Nietzsche

Origine e Significato

Nasce in opposizione a questa vita sensibile. Secondo la filosofia di Nietzsche, l'ideale ascetico afferma che il valore risiede nel soprasensibile, svalutando l'apparenza e l'essere sensibile.

Perché Rifiutare Questa Vita? La Giustificazione Ascetica

A causa del dolore e della sofferenza presenti nel mondo. L'ideale ascetico mira a dare un senso al dolore, affermando che si soffre per superare la sofferenza in una vita ultraterrena. Ma Nietzsche sostiene che l'aldilà non esiste, il che conferisce un falso senso al dolore; esiste solo questa vita. L'altra vita è il nulla. L'essere umano [che segue l'ideale ascetico] anela al nulla, ovvero è nichilista.

Chi Nega Questa Vita?

... Continua a leggere "Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita" »

Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Il Mondo in Guerra: La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

Tra il 1914 e il 1918 il mondo ha vissuto la Prima Guerra Mondiale, una conseguenza logica del capitalismo sviluppatosi nella seconda fase della Rivoluzione Industriale. Questo conflitto segnò anche il fallimento dell'internazionalismo operaio.

Cause della Prima Guerra Mondiale

Diverse questioni creavano tensioni tra le maggiori potenze europee. Le cause principali del conflitto furono:

  • Controversie territoriali tra le potenze europee.
  • Distribuzione coloniale irregolare.
  • Ascesa dei sentimenti nazionali.

Nei primi anni del Novecento, la spesa militare di tutti gli Stati europei crebbe considerevolmente.

Le Alleanze

Le potenze europee si erano raggruppate in due blocchi rivali:

  • In Europa centrale,
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,57 KB

Il Settore Primario: Attività Agricole, Allevamento e Pesca

Il settore primario comprende le attività connesse con l'approvvigionamento e la produzione alimentare, l'agricoltura, l'allevamento e la pesca. Include anche la registrazione. Le attività agricole occupano un posto importante, in quanto la popolazione dipende da esse.

Fattori che Influenzano l'Agricoltura

  • Meteo: Ogni coltura ha bisogno di condizioni meteo specifiche, come temperatura e umidità, per il suo sviluppo.
  • Terreno: L'agricoltura si trova generalmente nelle pianure e nelle valli più ampie.
  • Suolo: Il tipo di suolo ha un impatto significativo sullo sviluppo delle colture. L'uso del suolo dipende dalla sua composizione, che influenza la ritenzione idrica e l'acidità. Le condizioni
... Continua a leggere "Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca" »