Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

Andalusia nell'Unione Europea: Posizione e Sfide

L'Andalusia, situata al confine meridionale dell'Unione Europea, si trova in una posizione periferica rispetto ai centri di potere politico ed economico. Per affrontare questa situazione, dovrebbe sfruttare la sua posizione geografica.

  • Per quanto riguarda l'arco atlantico, dovrebbe approfittare del miglioramento delle comunicazioni.
  • Per l'area mediterranea, dovrebbe basarsi sul suo clima favorevole e sulle condizioni ambientali.

Status Socio-Economico

L'Andalusia, all'interno dell'UE, si trova ad affrontare due sfide principali:

  1. Realizzare una piena convergenza con le regioni più avanzate dell'Unione, raggiungendo lo sviluppo grazie ai fondi comunitari.
  2. Rispondere alle sfide poste dall'allargamento
... Continua a leggere "Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità" »

Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Definizioni e Personaggi Chiave del XIX Secolo Spagnolo

Definizioni (Articolo 6)

  • Monarchia liberale: La monarchia è caratterizzata da: l'esistenza di una costituzione, la separazione dei poteri e la coesistenza di due partiti, entrambi liberali (moderato e progressista).
  • Cacique: Individuo che in una città o regione esercita un'indebita influenza sugli affari politici, come sugli operai, impiegati e contadini, in cambio dell'imposizione del voto per i candidati indicati.
  • Reggente: Chi governa al posto del re.
  • Moderato: Partito politico con un suffragio molto limitato sulla base del censo, bicameralismo (Congresso e Senato) e una sovranità condivisa fra il re e le corti.
  • Progressista: Partito politico basato sul suffragio censitario meno restrittivo
... Continua a leggere "Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna" »

Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Sintesi dei lavori: Il bacio della donna ragno racconta di due uomini molto diversi che, soffrendo l'ingiustizia dello stesso ordine repressivo, si ritrovano bloccati insieme. Valentin Arregui Paz (aspirante ideologo rivoluzionario), è rinchiuso in una cella per la sua appartenenza a un gruppo di rivoluzionari contro il governo. È stato arrestato durante una dimostrazione di guerriglia. L'altro prigioniero, Luis Alberto Molina (decoratore di vetrine e omosessuale), è stato arrestato per corruzione di minori. All'inizio del libro, Molina racconta a Valentin storie di film per aiutarlo a dormire. Tra questi: *Cat People*, *Leni e l'ufficiale tedesco*, *La cameriera e il ragazzo*, *Il ragazzo corse in Sud America per l'auto*, *La donna intorno... Continua a leggere "Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave" »

Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Regole Ortografiche della B

  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con ben- o bene-: benvenuto, vantaggio.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -tribuire: distribuire.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano o finiscono con bio- (quando significa 'vita'): biologo, microbiologia.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con bi-, bis-, biz- (quando significano 'due', 'due volte'): bisillabo, bisnonno.
  • Si scrive B quando precede una consonante o è l'ultima lettera della parola: braccio, blusa, assolvere, club.
  • Si scrive B dopo al-: albicocca. Eccezioni: Álvaro, alveolo.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -bir: ricevere. Eccezioni: bollire, servire, vivere.
  • Si scrivono con la B le parole che terminano in -bilità, -bundo,
... Continua a leggere "Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche" »

Tipos y Fuentes de Energía: Transformación y Generación

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Energía: Capacidad de Realizar un Trabajo

La energía es la capacidad de los organismos para realizar un trabajo. Se puede expresar con la fórmula E = Pt = QU.

Unidades de medida:

  • 1Wh = 3600 J
  • 1 J = 0.239 cal
  • 1 cal = 4.18 J

Tipos de Energía

Energía Cinética

La energía cinética es la que posee un cuerpo en movimiento y depende de su velocidad y masa.

Energía Potencial

La energía potencial está relacionada con la altura de un cuerpo respecto al suelo.

Energía Mecánica

Es la energía producida por una máquina en movimiento.

Energía Eléctrica

Generada por generadores y alternadores.

Energía Lumínica

Depende de la luz.

Energía Térmica (Calor)

Depende del movimiento de las moléculas dentro de un cuerpo.

Energía Química

Presente en algunos organismos... Continua a leggere "Tipos y Fuentes de Energía: Transformación y Generación" »

Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Procedimento Giudiziario Ordinario

Il procedimento giudiziario ordinario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Domanda (atto introduttivo): Riferimento alla domanda.
  2. Notifica (personale o per estratto): Avviso alla controparte.
  3. Termine di 15 giorni: Per la costituzione del convenuto.
  4. Risposta del convenuto (DDA): Presentazione di eccezioni dilatorie.
  5. Repliche e Dupliche (6 giorni ciascuna): Scambio di memorie tra le parti.
  6. Conciliazione: Tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.

Fase di Conciliazione

Se la conciliazione ha esito positivo, viene redatto un verbale che ha valore di sentenza. In caso contrario:

  • Fase istruttoria:
    • Ricevimento dell'auto-test (20 giorni).
    • Presentazione della lista dei testimoni (5 giorni lavorativi).
    • Fase finale di
... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori" »

Venezuela: Cause della Caduta della Prima e Seconda Repubblica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Prima Repubblica

Poco dopo l'inizio del movimento per l'indipendenza a Caracas, Barcellona, Margarita, Trujillo, Guayana, Cumaná e Barinas, vediamo i sostenitori del re opporsi al movimento.

Cause Politiche:

  • L'incertezza del governo di fronte ai primi movimenti realisti.
  • Il sistema federale di governo adottato.
  • La mancanza di articolazione politico-amministrativa tra le province federali del Venezuela.

Cause Sociali:

  • Lo scarso supporto che i patrioti ricevettero dalla popolazione generale.
  • La rivolta degli schiavi neri nelle diverse province del Venezuela.

Cause Economiche:

  • La cessazione del commercio marittimo, con il conseguente declino del commercio interno ed estero.
  • L'esodo di una grande quantità di denaro contante verso Curaçao, Saint Thomas,
... Continua a leggere "Venezuela: Cause della Caduta della Prima e Seconda Repubblica" »

Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Termini Chiave della Rivoluzione Francese

Girondini: I membri del gruppo di deputati della Convenzione francese (1792) rappresentavano una borghesia moderna contrapposta ai Giacobini. Difendevano la libertà e il diritto di proprietà come diritti inalienabili.

Stati Generali: Nome dato in Francia all'assemblea dei rappresentanti dei tre Stati del vecchio regime (clero, nobiltà e terzo stato). La sua funzione era quella di approvare il sistema fiscale reale.

La sovranità nazionale: Principio affermatosi durante la Rivoluzione francese, secondo cui l'autorità del potere politico non è attribuita al monarca, bensì alla nazione, considerata come un'entità distinta dalle singole persone che la compongono.

Assemblea Nazionale: Riunione dei deputati... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo" »

Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Origini della Rivoluzione: La Rivolta dei Privilegiati

I successivi tentativi dei ministri del re Luigi XVI, Necker, Turgot, Calonne e Brienne, di stabilire una tassa unica che fosse pagata da tutti i proprietari, fallirono a causa dell'opposizione dei ceti privilegiati. La nobiltà e il clero, riuniti nell'assemblea dei notabili, richiesero che l'adozione di nuove tasse avvenisse in una riunione degli Stati Generali. Iniziò quindi la stesura dei cahiers de doléances, i registri delle lamentele. Mentre la nobiltà difendeva i propri privilegi, la contrapposizione del Terzo Stato raggiunse il culmine con la pubblicazione del pamphlet: "Che cos'è il Terzo Stato?".

La Rivoluzione Moderata e la Monarchia Costituzionale

Rivoluzione del 1789

Con la... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni" »

Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Modernismo e Generazione del '98: Caratteristiche e Differenze

Il Modernismo fu un movimento letterario che ruppe con l'estetica precedente (Realismo / Naturalismo), iniziato nel tardo XIX secolo. Il Modernismo è la sintesi di Parnassianesimo (che si occupa di temi mitologici) e Simbolismo (che consiste in significati soggettivi di colori, forme, ecc.), entrambi di origine francese.

Caratteristiche del Modernismo

  • Il rifiuto della realtà quotidiana.
  • Musicalità nella poesia.
  • Versi lunghi.
  • Uso di mitologia, sensualità e fantasia.
  • Lessico complicato e ricercato.
  • Recupero del soggettivo.

Rubén Darío: Rappresentante del Modernismo

Rubén Darío è considerato il rappresentante più importante del Modernismo in lingua spagnola. Nato in Nicaragua, mostrò... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Modernismo vs Generazione '98" »