Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Romanzo Romantico

Il romanzo è il genere della nuova classe dirigente, la borghesia e la classe media. Ci sono diversi tipi di romanzo:

  • Romanzo introspettivo: un eroe compie un'azione introspettiva seriale.
  • Romanzo popolare: diventa popolare e arriva in Spagna dalla Francia, ha una trama romantica e talvolta lacrimevole.
  • Romanzo domenicale: imposta anche la moda, si rivolge a un pubblico di classe media. Prefigura quella che sarebbe la realtà storica successiva.
  • Romanzo storico: gli autori di questo periodo si documentano sugli eventi passati del Medioevo per non fallire nella loro narrazione storica.

L'Articolo Doganale

L'articolo doganale può essere considerato come il contributo più originale alla prosa spagnola. Risponde a uno schema fisso:... Continua a leggere "Romanzo Romantico, Realismo e Naturalismo: Caratteristiche e Differenze" »

Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Monte delle Anime

Si dice di aver sentito questo racconto nello stesso luogo dove è accaduto. Era la notte di Ognissanti. Si sentiva solo il suono della preghiera dei Templari e le anime dei morti suonavano la campana.

Parlano un cugino e una cugina, Beatrice e Alonso. Lei non crede a queste storie. Lui le racconta la storia del Monte delle Anime, la montagna che il re diede a metà a uomini guerrieri e a metà a monaci di Soria per difenderla dagli arabi. Questo fu un insulto per i cavalieri castigliani, che si ammalarono e prepararono un'imboscata, perpetrando un massacro su quel monte. Tutti i corpi furono seppelliti nella cappella. Da allora, il Giorno dei Morti, a mezzanotte, le anime si risvegliano avvolte nei brandelli dei loro sudari.... Continua a leggere "Leggende di Bécquer: Racconti di Mistero e Amore" »

Percorso Storico del Venezuela: Dalle Civiltà Precolombiane all'Indipendenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 65,98 KB

Le Grandi Civiltà Precolombiane

Prima dell'arrivo degli europei, il continente americano era abitato da diverse civiltà avanzate, tra cui i Maya, gli Aztechi e gli Inca, ognuna con le proprie peculiarità sociali, politiche e religiose.

I Maya

I Maya si trovavano tra la regione del Chiapas e la penisola dello Yucatán. La popolazione Maya era organizzata in città-stato autonome, governate da un monarca ereditario chiamato Halach Uinic. I Maya avevano un'organizzazione sociale basata su differenze di casta. La religione Maya era politeista.

Gli Aztechi

Gli Aztechi erano situati nel centro del Messico, intorno al lago Texcoco, dove costruirono la città di Tenochtitlán nel XIV secolo. In materia religiosa, gli Aztechi erano politeisti.

Gli Inca

La... Continua a leggere "Percorso Storico del Venezuela: Dalle Civiltà Precolombiane all'Indipendenza" »

Elementi Chiave della Grammatica Italiana: Verbi Modali, Imperativo e Connettori

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Verbi Modali

  • Può: possibilità o capacità (potere, io posso)
  • Impossibile: non posso
  • Passato: poteva (potrebbe)
  • Impossibile: non poteva
  • May: capacità di fare qualcosa, permessi (potere, non posso)
  • Non può: non può
  • Might: futuro possibile di fare qualcosa (potrebbe)
  • Might not: non poteva... Essi potrebbero non funzionare
  • May / Might + have + participio passato = passato
  • Must: sicurezza, obbligo ()
  • Mustn't: non deve
  • Must + have + participio passato = passato
  • Should: convenienza, obbligo (dovrebbe)
  • Should not: non dovrebbe. Io non dovrei andare
  • Should + have + participio passato = passato
  • Would: offerte, inviti, desideri (vorrei)
  • Will: futuro
  • Will not: negazione del futuro... We won't help
  • Ought to: dovrebbe
  • Ought not to: non dovrebbe
  • Need not: non è necessario

Usi

... Continua a leggere "Elementi Chiave della Grammatica Italiana: Verbi Modali, Imperativo e Connettori" »

Malattie Infettive e Non Infettive: Comprendere le Cause e le Difese

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

1. Classificazione delle Malattie

Rank tali malattie non infettive e malattie infettive: morbillo, infarto del miocardio, gozzo, cancro, piede, anemia, candidosi, AIDS, asma e diabete. (1 punto)

LIBRO DI STUDIO

2. Principali Microrganismi che Causano Malattie Infettive

Ciascuno dei tessuti che incidono su di esso. (1 punto)

  • Batteri che causano la difterite
  • Fungo: cause di Athlete's Foot
  • Protozoi: cause di malattia del sonno
  • Virus che causano la poliomielite

3. Modalità di Trasmissione delle Malattie Infettive

(Non dire). (1 punto)

  • Per contatto diretto
  • Di oggetti inerti
  • In acqua che beviamo
  • Per l'ingestione di alimenti contaminati
  • Per via aerea
  • Per trasmettitori animali

4. Diversi Tipi di Difese Interne

(1 punto)

  • Difese aspecifiche: agiscono contro qualsiasi
... Continua a leggere "Malattie Infettive e Non Infettive: Comprendere le Cause e le Difese" »

Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Nella vasta galleria di personaggi che Benito Pérez Galdós ci ha lasciato, forse Torquemada è tra i più apprezzati. L'autore ha pubblicato nel 1889 *Torquemada sul rogo*, e tra il 1893 e il 1895 il resto della serie: *Torquemada in croce*, *Torquemada nel Purgatorio*, e *Torquemada e San Pietro*.

Torquemada sul rogo: Un Ritratto dell'Avaro

Già *Torquemada sul rogo* è un disegno preciso del protagonista, Francisco Torquemada. Si tratta di un creditore che ha accumulato un capitale interessante basato sul prestare denaro ad usura, schiacciando senza pietà chi è caduto nelle sue mani.

Avaro fino alla meschinità, Torquemada subisce il colpo di vedere il suo bambino ammalato, un bambino prodigio, un genio della matematica. In questa crisi,... Continua a leggere "Francisco Torquemada: Ascesa e Avarizia nel Romanzo di Galdós" »

Alfonso XIII: Politica, Nazionalismi e Crisi in Spagna (1902-1931)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,5 KB

Politica: Il regno di Alfonso XIII (1902-1931)

Nel 1902, quando il re aveva 16 anni, fu dichiarato maggiorenne e iniziò un regno caratterizzato da: subire le conseguenze della catastrofe del '98, instabilità politica e il consolidamento dei movimenti nazionalisti.

Il disastro del '98

Il disastro del '98 lasciò ferite nell'orgoglio dell'esercito, accusato di essere il colpevole della perdita delle colonie. Inoltre, l'esercito percepiva la Spagna come divisa a causa dei nazionalismi periferici.

D '98 - Alfonso XIII dovette affrontare un'alta instabilità politica causata da: una visione negativa del sistema (presumibilmente corrotto), governi molto instabili, un alto astensionismo elettorale e la divisione interna dei partiti, che avevano problemi... Continua a leggere "Alfonso XIII: Politica, Nazionalismi e Crisi in Spagna (1902-1931)" »

Minerali: Composizione, Proprietà e Utilizzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Minerali: Solidi, combinazioni chimiche di elementi presenti nella crosta terrestre.

Caratteristiche Fondamentali

Caratteristiche: Solido, naturale, inorganico, omogeneo.

Composizione e Impurità

Composizione: Sostanze pure.

Impurità: Alterano le proprietà del minerale (varietà).

Struttura: Amorfo vs. Cristallizzato

Amorfo: I componenti minerali sono disordinati.

Cristallizzato: I componenti minerali sono ordinati. Presentano facce piane, vertici e spigoli (cristalli).

Classificazione dei Minerali

Silicati: Gruppo di minerali con silicio e ossigeno come componenti principali. Esempi: quarzo, feldspati, miche, minerali argillosi, olivina...

Non-silicati: Gruppo di minerali che non contengono silicio. Esempi: elementi nativi, ossidi, solfuri, solfati,... Continua a leggere "Minerali: Composizione, Proprietà e Utilizzo" »

Argentina: Il Secondo Governo Yrigoyen, il Colpo di Stato del 1930 e la Crisi Democratica (1928-1943)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

Il Ritorno di Yrigoyen e il Contesto Politico (1928)

Nel 1928, Hipólito Yrigoyen ritornò alla presidenza con il 57% dei voti, superando i gruppi di opposizione che avevano presentato le formule di Melo-Gallo (radicali antipersonalisti e conservatori) e Bravo-Repetto (socialisti). Il periodo precedente alle elezioni aveva mostrato un carattere innovativo: i conservatori si erano adoperati per impedire il ritorno di Yrigoyen, e i media, come La Nación e La Crítica, avevano pubblicato prove contro di lui.

Il Secondo Governo di Hipólito Yrigoyen: Sfide e Progetti (1928-1930)

Un Governo Instabile e le Nuove Figure Politiche

Una delle caratteristiche più instabili del nuovo governo fu la scomparsa dei membri della famiglia tradizionale, sostituiti... Continua a leggere "Argentina: Il Secondo Governo Yrigoyen, il Colpo di Stato del 1930 e la Crisi Democratica (1928-1943)" »

Rivoluzione Francese: Cause, Eventi Chiave e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

1. Le Cause dello Scoppio della Rivoluzione Francese

La Francia del XVIII secolo attraversava una profonda crisi finanziaria che limitava le capacità di governo di Luigi XVI. Alcuni ministri previdero riforme economiche e sociali basate sulle idee dell'Illuminismo. Alcune di queste misure riguardavano i fondamenti stessi del sistema di proprietà, prevedendo che anche le classi privilegiate avrebbero dovuto pagare le tasse. Tuttavia, i privilegiati si rifiutarono di accettare le riforme e gli altri cambiamenti economici e fiscali. L'intervento della Francia nella Guerra d'Indipendenza Americana aggravò ulteriormente la crisi finanziaria e del debito pubblico. La soluzione proposta fu quella di aumentare le entrate, costringendo i privilegiati... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Cause, Eventi Chiave e Impatto Storico" »