Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Impatto Ambientale: Evoluzione Storica e Conseguenze dell'Attività Umana

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

1. La Valorizzazione dell'Ambiente Naturale

La comparsa degli esseri umani ha aumentato la pressione sull'ambiente naturale a causa della crescita e delle esigenze della popolazione. Nel corso della storia:

  • Paleolitico: Bassa densità demografica, nessuna conoscenza scientifica. L'uomo prendeva ciò di cui aveva bisogno.
  • Neolitico: La popolazione aumenta. Appaiono l'agricoltura, l'allevamento, ecc. C'è un miglioramento tecnico, con strumenti di maggiore precisione. La pressione aumenta ma non è molto significativa.
  • Età Classica: Aumento della popolazione e nuove attività economiche come l'estrazione mineraria. Nuovi edifici. Maggiore sfruttamento dell'ambiente. L'equilibrio comincia a diventare negativo.
  • Medioevo: Si verifica una ruralizzazione,
... Continua a leggere "Impatto Ambientale: Evoluzione Storica e Conseguenze dell'Attività Umana" »

Connettori e Perifrasi Verbali: Uso e Funzioni

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Connettori Coordinanti

I connettori coordinanti uniscono elementi della frase (parole o gruppi di parole) che hanno la stessa funzione sintattica.

  • Copulativi: e, o, che
  • Disgiuntivi: o, u, oppure, in mancanza
  • Avversativi: ma, nondimeno, però, eppure
  • Esplicativi: cioè, ossia, ovvero, piuttosto
  • Distributivi: sia...sia, ora...ora, chi...chi

Connettori Subordinanti

I connettori subordinanti introducono una proposizione subordinata, che dipende da una proposizione principale.

Temporali:prima che, fino a quando, fin da quando, una volta che, appena, mentre, ogni volta che, come, se
Causali:come, perché, poiché, dal momento che, visto che, siccome
Condizionali:se, purché, a condizione che, nel caso in cui, a meno che
Consecutivi:tanto...che, perciò, così,
... Continua a leggere "Connettori e Perifrasi Verbali: Uso e Funzioni" »

Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Cellula: Un'Esplorazione Approfondita

Componenti Cellulari e le Loro Funzioni

Membrana cellulare: Sottile strato che circonda la cellula, definendo il confine tra essa e l'ambiente extracellulare.

Citoplasma: Il contenuto della cellula, escluso il nucleo. Costituito da una soluzione ricca d'acqua in cui sono dispersi diversi organelli, responsabili delle varie funzioni cellulari.

Nucleo: Struttura generalmente sferica, situata al centro della cellula. Contiene il materiale genetico, le informazioni necessarie per dirigere e controllare le funzioni cellulari.

Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono energia alla cellula.

Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte,... Continua a leggere "Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave" »

Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Organelli Cellulari

Un organello è una piccola struttura cellulare che svolge una funzione specifica all'interno della cellula. Esempi di organelli includono i lisosomi e i mitocondri.

Membrana Cellulare: Funzioni

  1. Questa struttura circonda la cellula e la separa dall'ambiente esterno.
  2. Forma una barriera che permette alla cellula di incorporare acqua e sostanze nutritive e di rimuovere le scorie metaboliche.

Ribosomi

I ribosomi sono organelli formati da diverse proteine e RNA (acido ribonucleico). Si trovano nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico, dove traducono il messaggio genetico contenuto nel DNA.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un organello che riceve le proteine immature rilasciate dal reticolo endoplasmatico rugoso (

... Continua a leggere "Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro" »

Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Introduzione al Romanticismo

Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico che nacque in Germania e in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa.

Contesto Nazionale

Germania

Sorge un movimento che sostiene l'assoluta libertà di creazione, difende Shakespeare e la poesia soprattutto medievale, che riflette lo spirito del popolo. D'altra parte, c'è il gruppo di Weimar (Herder, Grimm vi parteciparono anche...).

I dolori del giovane Werther, ambientato nella città di Wetzlar, provocò un'ondata di suicidi e fu proibito dalla Chiesa. Nonostante ciò, l'opera fu tradotta in un numero enorme di lingue.

Inghilterra

L'Inghilterra, con caratteristiche diverse dal resto d'Europa, sviluppò il Preromanticismo inglese. Caratteristiche... Continua a leggere "Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Varietà linguistiche

Varietà sociali

Le varietà sociali sono le varietà presentate dalla lingua in diversi gruppi sociali.

Slang

Una particolare varietà linguistica di un gruppo sociale distinto, usata dai suoi parlanti come membri di questo gruppo sociale (gergo professionale, giovanile e marginale).

  • Gergo professionale: Chi condivide lo stesso ufficio, spesso usa tecnicismi specifici dell'attività lavorativa, così come espressioni gergali.
  • Slang giovanile: Caratteristico dei giovani, utilizzato per differenziarsi dalla varietà standard, che è considerata propria del mondo degli adulti. Spesso include termini ed espressioni gergali di altri gruppi, suffissi, abbreviazioni, parole jolly e nuove espressioni.
  • Slang marginale: Utilizzato da
... Continua a leggere "Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche" »

Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 728,3 KB

Sommario di Geologia

Teoria della Tettonica delle Placche

  • La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
  • http://www.geocities.com/swain_pt/correntes1.JPG
  • Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.

Tipi di Limiti

  • Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana
... Continua a leggere "Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia" »

L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,54 KB

Il Potere del Linguaggio e l'Influenza di Arguedas

Il linguaggio è forse uno degli strumenti più potenti mai creati dall'uomo; dopo la sua invenzione, l'essere umano può essere considerato veramente tale. Quando parliamo o esprimiamo le nostre opinioni, praticarlo con rispetto va bene, ma se utilizziamo il linguaggio per opprimere gli altri è triste e porta disunione tra noi, come cita Arguedas nel suo libro Agua.

Agua: Lo Scontro tra Due Mondi

Agua è la storia dell'esperienza infantile dell'autore e del conflitto tra indigeni e bianchi o *mistis*. Come un'autobiografia, Arguedas interpreta il ruolo del bambino Ernesto, che rappresenta i suoi ricordi delle comunità andine in cui è cresciuto, evidenziando inoltre i propri canti, le credenze,... Continua a leggere "L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario" »

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza

Criteri di verità: la procedura con cui distinguiamo il vero dal falso. Criteri:

  • Autorità: dichiarazione accettata come vera perché proviene da qualcuno a cui è concesso credito per la conoscenza dell'argomento. Es: il giudice parla di leggi.
  • Tradizione: preso come vero ciò che nel tempo è stato accettato come vero. Es: Quando la mia gente prende un bicchiere di olio al mattino perché crede che migliori la salute.
  • Coerenza Logica: verificare che non vi sia contraddizione tra i dati appartenenti allo stesso insieme. Esempio: Nel mare ci sono pesci.
  • Utilità: un enunciato è utile se è vantaggioso per noi. Es: imparare a guidare auto (manuale).
  • Evidenza: chiaro e presentato come indiscutibile. Es: Se
... Continua a leggere "Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica" »

I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Primo Sistema Bismarckiano (1872-1878)

Il primo sistema bismarckiano inizia con la Lega dei Tre Imperatori, firmata dall'Imperatore d'Austria, di Germania e dallo Zar di Russia. L'obiettivo principale di questa alleanza era isolare diplomaticamente la Francia, reduce dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana, per evitare che potesse cercare alleanze e minacciare la Germania. Tuttavia, il sistema si rivelò fragile a causa della crescente rivalità tra Russia e Austria per l'influenza nei Balcani.

La crisi si manifestò nel 1875, quando la Russia, dopo la guerra russo-turca, impose all'Impero Ottomano il Trattato di Santo Stefano, che prevedeva la creazione di una grande Bulgaria sotto l'influenza russa. Per evitare un conflitto su larga scala,... Continua a leggere "I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo" »