Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa

Potenziale di Membrana e la Trasmissione Nervosa

Tutti i segnali nervosi vengono trasmessi dalle fibre nervose, sia nel cervello, nel midollo spinale o nei nervi periferici.

Le fibre nervose percorrono gli assoni. L'assone è una struttura tubolare delimitata da una membrana cellulare e contenente un liquido chiamato assoplasma.

All'interno della membrana delle fibre nervose, esiste un potenziale elettrico di circa -90 mV, chiamato potenziale di membrana. Questo potenziale è generato dalle differenze di concentrazione ionica attraverso la membrana cellulare.

Giunzione Neuromuscolare

Tutti i muscoli scheletrici sono controllati da fibre nervose che originano nel midollo spinale.

Nelle corna posteriori della... Continua a leggere "Il Meccanismo della Trasmissione Nervosa: Potenziale di Membrana e Sinapsi" »

Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

1. Analisi del Romanzo: Il Giro del Mondo in 80 Giorni

a) La Scommessa

· Cosa è?

Si tratta di fare il giro del mondo in 80 giorni utilizzando diversi mezzi di trasporto.

· Anno e date chiave:

Il romanzo si svolge nel 1872. La partenza è il Mercoledì 2 ottobre alle ore 20:45 e il ritorno previsto è per il Sabato 21 Dicembre alle ore 20:45.

· Difficoltà secondo la stampa:

Le difficoltà includono maltempo, vento contrario, deragliamenti, interruzioni dei treni, saccheggi e aggressioni ai viaggiatori.

· Arrivo a Londra e la scoperta del giorno guadagnato:

I protagonisti arrivano a Londra 24 ore prima del previsto, ma inizialmente pensano di essere in ritardo di 5 minuti. Scoprono di aver guadagnato un giorno a causa del loro viaggio verso est,... Continua a leggere "Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica" »

Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Impersonale preghiera: I fenomeni naturali.

Grammatica

Essere, avere e fare (utilizzato in singolare), ad esempio, vacanze lì a San Rafael. Calore. È fatto ieri in anticipo.

Impersonale

Il soggetto se non c'è: si vende il pane ... pan-> contribuente.

Il potenziale

L'azione che si desidera eseguire. Margherita, chiamare per telefono.

La parola crea oggetti di Analisi

Scritto nel 1990, la metà com partriarcal oes Costa Rica società, aunq il carattere di un paese latino-americano nella seconda metà del ventesimo secolo. Le relazioni sono evidenze critiche. Il saggio contiene una critica del patriarcato e una difesa delle donne, l'ambiente socio-culturale aunq o patriacal. ke da qui il caso di rapporti conflittuali delle donne con i propri mezzi.... Continua a leggere "Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere" »

Aura: Un Romanzo Gotico Messicano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

Personaggi

Aura: La nipote della vedova di Llorente. Proprietaria di una giovane e seducente bellezza, con occhi di un verde mozzafiato. Silenziosa e asservita alla zia.

Felipe Montero: Il personaggio principale. Giovane docente di storia in cerca di miglior fortuna, arriva alla casa di Consuelo chiamato per un lavoro. Intelligente e solitario.

Consuelo Llorente: Una donna anziana che talvolta sembra essere piena di intuito e altre volte sembra aver perso ogni senso della realtà. Ossessionata dal marito defunto e dalla morte.

Trama

Il libro racconta la storia di un giovane storico attratto da un ottimo stipendio, che lo porta in una vecchia casa nel centro storico della città. Felipe Montero è incaricato di organizzare e riscrivere le memorie... Continua a leggere "Aura: Un Romanzo Gotico Messicano" »

Esplorando i Metodi di Ricerca Psicologica: Interviste, Sondaggi, Osservazione e Studi di Caso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Metodi di Ricerca in Psicologia

L'obiettivo della ricerca è scoprire qualcosa di nuovo, investigando sistematicamente per rispondere alle domande che gli esseri umani si pongono.

L'Intervista

L'intervista è una tecnica di ricerca essenziale per i professionisti della psicologia. Consiste nel formulare una serie di domande oralmente, con lo scopo di ottenere informazioni.

Caratteristiche

  • Linguaggio specifico
  • Formalità adeguata

Benefici

L'intervista è uno dei metodi più utilizzati dagli psicologi perché permette di conoscere le persone direttamente. Aiuta a capire il problema dell'intervistato e a definire le sue necessità.

Svantaggi

A volte le persone non vogliono rivelare aspetti della loro vita, fornendo risposte evasive che compromettono l'accuratezza... Continua a leggere "Esplorando i Metodi di Ricerca Psicologica: Interviste, Sondaggi, Osservazione e Studi di Caso" »

Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo

La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.

1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta

Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico" »

Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

I Racconti della Chiesa: Storia e Sapere

Noi conosciamo l'importanza di conoscere la storia della nostra famiglia, non solo per sapere chi la forma, le caratteristiche, gli eventi, ma anche per capire come tutte queste caratteristiche hanno influenzato le nostre vite.

Le Fonti della Storia della Chiesa

Per studiare la storia della chiesa è necessario utilizzare le fonti utilizzate da qualsiasi storico. Sono raggruppate:

  • per la loro forma (orale o scritta)
  • per il tempo (attuali o ex)
  • per l'autore (anonime, autentiche e apocrife)
  • per il suo carattere sociale (pubblico o privato)
  • per la sua vicinanza agli eventi (primarie e secondarie)
  • per l'origine (divina o umana)
  • per la sua tipologia (apologetiche, liturgiche, documentarie, ecclesiastiche)

La storia... Continua a leggere "Esplorando le Radici e l'Essenza della Chiesa: Storia, Fonti e Messaggio Universale" »

Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT)

L'AIT fu fondata a Londra da rappresentanti dei lavoratori britannici e francesi, delle associazioni e dei migranti politici, e incorporava lavoratori italiani e tedeschi, società in diversi paesi e persone coinvolte nella lotta sociale. Era un Consiglio generale guidato da Marx e i suoi principi di base erano: l'emancipazione della classe lavoratrice, la distruzione della società borghese e l'instaurazione del socialismo.

Il primo congresso dell'AIT si tenne a Ginevra, Losanna e Bruxelles e gli accordi adottati promossero mobilitazioni del lavoro in ogni paese e definirono le misure che interessavano i lavoratori, richiedendo: la riduzione dell'orario di lavoro, l'abolizione del lavoro minorile,... Continua a leggere "Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale" »

Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Autore:

Brashares Ann è l'autrice della serie. Nata e cresciuta a Washington DC il 30 luglio 1967. Ha studiato filosofia alla Columbia University di New York. Ha lavorato nel settore editoriale fino al 2000, data di pubblicazione del suo primo romanzo, <The Sisterhood of the Traveling Pants>, che le ha valso un inaspettato successo tra il pubblico di adolescenti e non, con diversi titoli di questa serie.

Ann vive a New York con il marito e i loro tre figli. Trascorre le estati a Fire Island.

Editoriale:

Questo libro è edito da Gran Aguilar.

Numero di pagine:

Il libro ha 253 pagine.

Genere:

Il romanzo giovanile è un genere narrativo.

Una delle costanti è l'uso della narrativa come veicolo di espressione. I romanzi giovanili sono numerosi e... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche" »

Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

1. Moto Ondulatorio

Caratteristiche:

  • Potenza di trasmissione1-2 non ha mezzi questione
  • 3Particelle vibrano su un punto di equilibrio.

Tipi di onde:

  • Secondo il mezzo di propagazione
    • Meccaniche: esigenza mezzo elastico di propagazione.
    • Elettromagnetiche: no...
  • Secondo la direzione di propagazione
    • Longitudinali: le vibrazioni delle particelle seguono la direzione delle onde (es. sonore)
    • Trasversali: seguono una direzione perpendicolare alle onde (es. sasso in acqua)

2. Propagazione delle Onde

Si diffondono da funzioni sinusoidali - sen - cos.

  • Impulso: Onda isolata
  • Treno: Onde successive

3. Caratteristiche delle Onde

  • Velocità di propagazione (V): distanza percorsa dall'onda al secondo (m/s)
  • Lunghezza d'onda (λ): distanza tra due punti consecutivi dell'onda che
... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione" »