Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Costituzionalismo Americano: Diritti, Libertà e Storicismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Quello che sembra inconciliabile con la Rivoluzione francese - storicismo e individualismo, in questo caso identificati rispettivamente con i privilegi di società e dei diritti - ora appartengono naturalmente alla stessa famiglia, il costituzionalismo, inteso come la dottrina della priorità dei diritti e, pertanto, i limiti per motivi di sicurezza del governo.

Individualismo e legge naturale e storicismo sono in America un percorso comune essenzialmente perché hanno a combattere lo stesso nemico, che è lo statalismo, cioè la sintesi europea, che si applica anche in Inghilterra, unendo il potere di fare le leggi e il potere sovrano. Unione che, per il punto di vista opposto dei rivoluzionari americani, significa valorizzare la posizione... Continua a leggere "Costituzionalismo Americano: Diritti, Libertà e Storicismo" »

Convivenza e Divorzio in Italia: Effetti Legali e Tipologie di Scioglimento Matrimoniale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,1 KB

Le Ragioni della Convivenza e la Definizione delle Unioni di Fatto

Le Ragioni della Convivenza

  • Il desiderio di preservare la libertà senza alcun obbligo legato al matrimonio.
  • Ragioni tipicamente ideologiche, cioè personali.
  • L'incapacità di rompere un precedente legame matrimoniale.
  • La necessità di interrompere un matrimonio esistente, generando così un motivo di divorzio per il coniuge.
  • Altre circostanze familiari: l'opposizione dei genitori.
  • La paura di danneggiare i diritti dei figli di un precedente matrimonio.
  • Situazioni irregolari tra immigrati.

La varietà delle unioni di fatto, la loro permanenza e l'intensità della loro pubblicità complicano per il legislatore la definizione dei limiti per produrre effetti giuridici.

Definizione delle

... Continua a leggere "Convivenza e Divorzio in Italia: Effetti Legali e Tipologie di Scioglimento Matrimoniale" »

Industria Chimica e Metallurgia: Processi, Vantaggi e Sostenibilità

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Industria Chimica: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

La priorità è la prestazione economica. La spesa energetica è essenziale, in quanto influenza il costo del prodotto finale. Vengono utilizzati materiali resistenti per prevenire la corrosione. I prodotti sono venduti o riciclati. Anche l'acqua di raffreddamento deve superare i controlli ambientali prima del suo scarico. Prima di realizzare un grande stabilimento chimico, vengono condotti studi su scala ridotta, denominati 'impianto pilota'. Ci sono aree riservate per i requisiti pericolosi o asettici. Gli impianti possono funzionare a temperature elevate su torri progettate per resistere a migliaia di gradi.

Svantaggi

Utilizzano grandi quantità di reagenti. Sono necessari contenitori di grandi... Continua a leggere "Industria Chimica e Metallurgia: Processi, Vantaggi e Sostenibilità" »

Fenomenologia Ermeneutica e Teoria Consensuale della Verità: Due Approcci alla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Fenomenologia ed Ermeneutica

Con l'intenzione di superare la divisione e la contrapposizione tra realismo e idealismo nella conoscenza, è apparsa la fenomenologia ermeneutica. Il tema della fenomenologia è "andare alle cose stesse", pretende di sapere cosa sono le cose nella loro pura e semplice presenza alla coscienza, il soggetto. Cercando di mediare tra idealismo e realismo, dà la priorità alla coscienza perché la coscienza viene catturata dalle cose stesse (come l'idealismo), ma ritiene che anche gli oggetti non si adattino al soggetto, bensì diventino chiari (come il realismo). Per raggiungere l'obiettivo è necessario abbandonare tutte le teorie, i pregiudizi e le interpretazioni attraverso un processo di riflessione, chiamato "riduzione"... Continua a leggere "Fenomenologia Ermeneutica e Teoria Consensuale della Verità: Due Approcci alla Conoscenza" »

Vitamine: Funzioni Essenziali e Benefici per la Salute

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Cosa sono le Vitamine?

Le vitamine sono sostanze organiche essenziali nei processi metabolici che avvengono nella nutrizione degli esseri viventi. Non forniscono energia, in quanto non vengono utilizzate come combustibile, ma senza di esse il corpo non sarebbe in grado di sfruttare i nutrienti e l'energia fornita dal cibo. Normalmente vengono utilizzate all'interno delle cellule come precursori di coenzimi, da cui sono prodotti migliaia di enzimi che regolano le reazioni chimiche nelle cellule viventi.

Anche se le molecole delle vitamine di sintesi hanno gli stessi elementi strutturali di quelle organiche, in molti casi non hanno la stessa configurazione spaziale, cambiando così le loro proprietà.

Tipi di Vitamine

Esistono due tipi di vitamine:... Continua a leggere "Vitamine: Funzioni Essenziali e Benefici per la Salute" »

Misurazione Elettrica: Tester, Circuiti e Generatori

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Dispositivi di Misura

Il Tester

Il tester è uno strumento per misurare diverse grandezze elettriche: tensione (sia in AC che in DC) e resistenza alla corrente.

Circuito di Misura

  • Per misurare la tensione: il tester è collegato in parallelo tra i punti di cui si desidera conoscere la tensione.
  • Per misurare l'intensità di corrente: il tester è collegato in serie nel punto in cui si desidera conoscere l'intensità.

Polarità

Durante la misurazione in un circuito in cui scorre corrente, può accadere che il puntatore del dispositivo si sposti nel lato opposto rispetto a quello previsto, o indichi valori negativi. Questo perché il tester è stato collegato con i suoi poli positivo (+) e negativo (-) invertiti rispetto alla direzione della corrente.... Continua a leggere "Misurazione Elettrica: Tester, Circuiti e Generatori" »

El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

El Mito de la Caverna de Platón

El mito de la caverna es un concepto central del platonismo, relatado al inicio del libro VII de La República. Platón describe la difícil situación de prisioneros con pies, manos y cuello atados, confinados en una caverna y obligados a mirar constantemente una pared. En ella se proyectan ocasionalmente las sombras de personas que pasan iluminadas por un pequeño fuego tras una pantalla, como titiriteros. Los prisioneros, en la oscuridad de la caverna, tienen una visión errónea de la realidad, confundiendo las sombras con la realidad misma.

El Escape de la Caverna

Un día, uno de estos prisioneros es liberado y sale de la caverna. A través de un proceso gradual y doloroso, aprende a distinguir entre las sombras... Continua a leggere "El Mito de la Caverna de Platón: Un Viaje al Conocimiento" »

Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Strategia di Engagement: 4 Punti Chiave

La strategia di impegno si basa sulla costante attuazione di questi quattro punti:

  1. Identificare i clienti: Creazione di un database comune dei clienti.
  2. Differenziare i clienti: Analisi e gestione del database.
  3. Interagire con i clienti: Creazione di relazioni interattive interne ed esterne.
  4. Personalizzare: Questo implica l'individuazione sia dei prodotti che delle attività offerte dalla società (identificare prodotti e comportamenti).

Programmi di Personalizzazione

Possiamo stabilire tre categorie di programmi:

  1. Programmi di servizio clienti: Attraverso di essi, la società sviluppa criteri e garanzie di eccellenza nei contatti.
  2. Programmi di fidelizzazione: Mirano a ottenere clienti soddisfatti lavorando su incentivi
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Customer Engagement: Strategie e Benefici" »

Funzioni Vitali degli Esseri Viventi: Relazione e Riproduzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,92 KB

Funzione di Relazione negli Esseri Viventi

La funzione di relazione permette agli esseri viventi di ricevere informazioni dall'ambiente e di sviluppare una risposta adeguata. Le informazioni che riceviamo dall'ambiente, e che provocano una risposta, si chiamano stimoli.

Tipi di Stimoli

Gli stimoli possono essere semplici o complessi:

  • Semplici: Ad esempio, la dionea (una pianta carnivora) chiude le foglie quando un insetto vi si posa sopra.
  • Complessi: Ad esempio, le gru iniziano i movimenti di corteggiamento per la femmina in un determinato periodo riproduttivo.

Un comportamento è una sequenza di azioni, innescata da uno stimolo, che provoca una risposta precisa.

Tipi di Recettori

Gli organi che ricevono gli stimoli sono chiamati recettori, e ne esistono... Continua a leggere "Funzioni Vitali degli Esseri Viventi: Relazione e Riproduzione" »

Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica

Il respiro consiste nell'assumere l'ossigeno dall'aria e rilasciare l'anidride carbonica prodotta nelle cellule.

Lo Scambio nei Polmoni

L'aria entra nei polmoni e li lascia attraverso i movimenti respiratori, che sono due:

  • Ispirazione: L'aria entra nei polmoni perché questi si gonfiano aumentando il volume della gabbia toracica. Questo avviene perché il diaframma scende e la gabbia toracica si solleva.
  • Espirazione: L'aria viene espulsa e i polmoni si comprimono per ridurre la gabbia toracica, mentre il diaframma e le costole ritornano nella loro posizione normale.

Respiriamo circa 17 volte al minuto e ogni volta introduciamo ½ litro di aria nella respirazione normale.... Continua a leggere "Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica" »