Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Bibbia: Fatti, Riti e Tradizioni Cristiane

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

La Bibbia: Un'Introduzione

La Bibbia è l'insieme dei libri canonici del giudaismo e del cristianesimo. La canonicità di ogni libro varia a seconda della tradizione adottata. Secondo la religiosa ebraica e cristiana, diffonde "la parola di Dio". La Bibbia, o almeno parte di essa, viene tradotta in 2303 lingue.

Come Navigare nella Bibbia

Struttura dei Libri

Ogni libro è diviso in capitoli, contrassegnati con un numero all'inizio. Ad esempio, il libro della Genesi è suddiviso in 50 capitoli. Il numero del capitolo è anche scritto sulla parte superiore di ogni pagina per facilitare la ricerca di un particolare passaggio.

Versetti Biblici

Ogni capitolo è ulteriormente suddiviso in versetti, o "frasi" bibliche. I versetti si trovano in tutto il capitolo... Continua a leggere "Esplorando la Bibbia: Fatti, Riti e Tradizioni Cristiane" »

Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

1. Elementi Fondamentali del Mercato

Gli elementi fondamentali di un mercato sono la domanda e l'offerta. A seconda del grado di concorrenza tra acquirenti e venditori, i mercati possono essere classificati in diversi tipi.

2. Differenza tra Microeconomia e Macroeconomia

La microeconomia studia come rispondere ai problemi economici di base di ogni società, analizzando i comportamenti dei singoli operatori: imprese, famiglie e settore pubblico.

Invece, la macroeconomia studia il comportamento di aggregati economici per risolvere i problemi di base di ogni società.

Valori microeconomici: prezzo dei beni, quantità di beni prodotti da una società.

Valori macroeconomici: livello generale dei prezzi nell'economia (CPI), la produzione dei prodotti di... Continua a leggere "Fondamenti di Economia: Mercati, Micro/Macro, e Crescita" »

La Coltivazione della Canna da Zucchero: Un'Ottimizzazione per la Produzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,06 KB

Coltivazione di Zucchero di Canna

Origine e Significato

Originaria della Nuova Guinea a nord dell'Australia, la coltivazione della canna da zucchero occupa oggi 77.778 ettari. Con una produzione annua di 3.158.516 tonnellate, il Paese è autosufficiente e una parte della produzione viene esportata, in particolare verso gli Stati Uniti. La canna da zucchero viene utilizzata per produrre energia, carburante per veicoli, carta, compensato, ecc.

Clima e Terreno

Temperature: La temperatura ideale per la coltivazione non deve scendere al di sotto dei 2°C. Con temperature superiori, il livello di saccarosio è maggiore, a condizione che l'alimentazione sia adeguata. La canna da zucchero non sopporta il gelo, che può compromettere l'intero raccolto.

Terreni:

... Continua a leggere "La Coltivazione della Canna da Zucchero: Un'Ottimizzazione per la Produzione" »

La Tavola Periodica: Struttura, Proprietà degli Elementi e Tipi di Legami Chimici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

La Tavola Periodica e le Proprietà degli Elementi

I Criteri di Mendeleev

Criteri di Mendeleev per l'ordinamento degli elementi chimici: Mendeleev desiderava un sistema che collegasse gli elementi tra loro in base alle proprietà delle loro sostanze semplici. Li classificò in ordine crescente di peso atomico, dall'idrogeno all'uranio. Li posizionò in modo da garantire che gli elementi con proprietà simili rimanessero nella stessa colonna.

Svantaggi e Soluzioni

Svantaggi: Mendeleev, continuando a ordinare gli elementi conosciuti, notò che alcuni non si adattavano alla tabella con la loro "famiglia" di appartenenza. Per questo motivo, lasciò degli spazi vuoti ("buchi") affinché gli elementi potessero essere posizionati correttamente in base... Continua a leggere "La Tavola Periodica: Struttura, Proprietà degli Elementi e Tipi di Legami Chimici" »

Costituzione di una Società: elementi essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Elementi Espliciti

  • Natura Sociale: Deve essere organizzata secondo uno dei tipi previsti dalla legge.
  • Capitale Sociale: Il contributo (capitale) richiesto a ciascun partner.
  • Oggetto Sociale: Il fine della società, ciò che si prepone di raggiungere.
  • Partecipazione agli Utili e alle Perdite: Come vengono ripartiti profitti e perdite tra i soci.
  • Numero di Persone: Richiede la partecipazione di due o più persone. La riduzione a un solo socio prevede l'obbligo di integrare la compagine sociale entro 3 mesi per evitare lo scioglimento.

La società si distingue dall'azienda (che può essere individuale o collettiva). Se la società si riduce a una sola persona, è previsto un termine di 3 mesi per l'ingresso di nuovi soci al fine di evitare lo scioglimento.

... Continua a leggere "Costituzione di una Società: elementi essenziali" »

Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Atto Amministrativo: Definizione e Gerarchia

L'atto amministrativo è qualsiasi affermazione o dichiarazione di specifico carattere generale emanata in accordo con le formalità e i requisiti stabiliti dalla legge e dagli organi della pubblica amministrazione.

Gerarchia degli Atti Amministrativi

Gli atti amministrativi seguono la seguente gerarchia:

  • Decreti
  • Delibere
  • Ordinanze
  • Sentenze
  • Decisioni emesse da altri organi amministrativi e le autorità (Articolo 14 LOPA)

Articolo 15: I Decreti

I decreti sono la decisione senior emessa dal Presidente della Repubblica e, se del caso, devono essere controfirmati dalla persona o dai ministri interessati alla questione o da parte di tutti, quando la decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri. Nel primo... Continua a leggere "Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali" »

Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,08 KB

Introduzione alla Filosofia e all'Analisi Testuale

La filosofia, con una storia che affonda le sue radici nell'antica Grecia del VI secolo a.C., continua a essere una disciplina vitale. Nel corso di questi 26 secoli, diverse scuole di pensiero si sono succedute, a volte trovando punti di contatto, altre volte divergendo profondamente. Questa dinamica di sovrapposizioni e conflitti ha contribuito alla vitalità della filosofia nel tempo.

Per chi si avvicina allo studio della filosofia, immergersi nella sua storia è un'impresa affascinante, ma impegnativa. Scoprire le diverse correnti filosofiche, le loro radici, i problemi che affrontano e le soluzioni che propongono, è un'attività stimolante. Tuttavia, la conoscenza storica, per quanto necessaria,

... Continua a leggere "Commento e Analisi del Testo Filosofico: Strategie e Approfondimenti" »

Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Il Metodo Assiomatico

Il metodo per conformarsi a requisiti di rigore e oggettività è l'assiomatizzazione. Esso si applica nella sua forma più pura nelle cosiddette scienze formali, come la logica e la matematica, ma offre grandi vantaggi anche nelle scienze fisiche e rimane un ideale in altre branche del sapere. Non è possibile raggiungere l'obiettivo di conoscere tutto spiegando ogni cosa partendo da zero; l'obiettività richiede di definire dei punti di partenza non dimostrati (gli assiomi). Non esiste un dominio in cui si possa raggiungere una conoscenza totale e completamente dimostrata.

L'idea di assiomatizzare un campo della conoscenza è presente in Aristotele e nella matematica antica. La scienza moderna ha tentato di estendere questa... Continua a leggere "Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza" »

Il Sistema Normativo e Istituzionale dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

della Costituzione. Spetta al Parlamento o al Governo, se del caso, garantire il rispetto di questi trattati e delle risoluzioni internazionali o sovranazionali. Sono gli organi titolari del compito.

A questa organizzazione internazionale sono attribuite competenze derivate dalla CE: la Spagna entra a far parte della Comunità CEE, entra a far parte di un club di Stati europei dal LOREG 10/1985, in vigore dal 1° gennaio 1986. Le autorità pubbliche spagnole e i cittadini sono subordinati a una nuova legge, quella comunitaria europea. Le Comunità europee nascono per scopi specifici, diversi da altre forme di comunità.

Il Sistema Istituzionale Europeo

La CE è un corpo di leggi che dobbiamo fare nostro perché ne facciamo parte. Queste Comunità... Continua a leggere "Il Sistema Normativo e Istituzionale dell'Unione Europea" »

Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 320,23 KB

La Moltiplicazione

Riproduzione

  • È la capacità di produrre prole simile.
  • La riproduzione negli esseri umani è sessuale.

Pubertà

  • È la via alla piena maturità. La conversione dei bambini in uomini e donne capaci di riprodursi.
  • Le prime modifiche sono precedenti nelle ragazze (10-11 anni) rispetto ai ragazzi (12-13 anni)

I cambiamenti fisici nella pubertà

  • Definisce i caratteri sessuali primari
    • Gli organi sessuali si sviluppano cominciando a funzionare come tali (prime mestruazioni nelle ragazze e prime eiaculazioni nei ragazzi)
  • Sviluppa caratteristiche sessuali secondarie
    • Tratti che distinguono gli uomini dalle donne:
    • Formazione del seno, vita stretta e allargamento dei fianchi nelle bambine
    • Aspetto di peli sul viso, la voce cambia, sviluppo muscolare
... Continua a leggere "Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni" »