Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Utopia: Significato, Caratteristiche e Impatto sulla Società e il Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

La Questione dell'Utopia: Tra Ideale e Realtà

Nel linguaggio comune si usa la parola utopia per riferirsi a qualcosa di desiderabile ma irrealizzabile, qualcosa che desideriamo ma che va oltre le nostre possibilità attuali e future. La parola utopia significa letteralmente 'non-luogo', ovvero qualcosa di irreale, inesistente. Questo è un neologismo usato per la prima volta da Tommaso Moro nel XVI secolo per riferirsi a un'isola immaginaria, dove esiste una società perfetta. Da questa mancanza di realtà si può spiegare la connotazione negativa che accompagna l'attuale utilizzo di questo termine. Quando si avanzano proposte di modifica in qualsiasi istituzione, se si dice che queste proposte sono utopistiche, ciò comporta sempre una squalifica.... Continua a leggere "Utopia: Significato, Caratteristiche e Impatto sulla Società e il Pensiero" »

Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,33 KB

Lezione 06: Pianificazione di Ricerca

1.3 Pianificazione di Ricerca

Preparazione della Ricerca

  1. Decisione
  2. Specificazione degli obiettivi
  3. Elaborazione di uno schema
  4. Costituzione della squadra
  5. Raccolta fondi e pianificazione

Fasi di Ricerca

  1. Scegliere il tema
  2. Dati di indagine
  3. Formulazione del problema
  4. Definizione dei termini
  5. Costruzione di ipotesi
  6. Indicazione di variabili
  7. Delimitazione della ricerca
  8. Campionamento
  9. Metodi e tecniche di selezione
  10. Organizzazione degli strumenti di osservazione
  11. Sperimentazione di strumenti e procedure

Esecuzione di Ricerca

  1. Raccolta dei dati
  2. Preparazione dei dati
  3. Analisi e interpretazione dei dati
  4. Rappresentazione dei dati
  5. Conclusioni

Rapporto di Ricerca

1.3.1 Preparazione della Ricerca

1.3.1.1 Decisione

È il primo passo di una ricerca, quando... Continua a leggere "Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione" »

Principi Fondamentali di Costituzione e Legge: Classificazioni e Concetti Giuridici Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Costituzione: Concetti Fondamentali e Classificazioni

La Costituzione secondo Loewenstein: Tipi e Funzioni

Loewenstein distingue tra tre tipi di Costituzioni:

  • Costituzione Normativa: Si applica pienamente e regola effettivamente il regime costituzionale. È un contenitore che esprime la realtà politica.
  • Costituzione Nominale: In realtà non si applica pienamente, ma può essere uno strumento in grado di fornire istruzione e può potenzialmente portare a una Costituzione normativa.
  • Costituzione Semantica: Sono chiaramente un semplice travestimento. Costituzioni di un gruppo che cerca di legittimare il proprio potere, tipiche di un paese dittatoriale.

Costituzione e Regime: Una Separazione Storica

C'è sempre una certa separazione tra il concetto... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Costituzione e Legge: Classificazioni e Concetti Giuridici Essenziali" »

L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

L'Europa Domina il Mondo: Il Secolo dell'Imperialismo Ottocentesco

L'imperialismo del XIX secolo fu uno sviluppo logico della rivoluzione industriale. Da un lato, la crescita dell'industria e dell'economia capitalista necessitava di nuovi territori, mercati, materie prime. L'esplorazione penetrò in Africa e Asia. L'uomo bianco si sentiva superiore al resto dell'umanità e in diritto di dominare.

Cause dell'Espansione Imperialista

Le cause dell'espansione imperialista europea nel XIX secolo furono molteplici:

  • Crescita demografica in Europa: Nella seconda metà del XIX secolo la popolazione europea aumentò da 300 a 450 milioni di persone, grazie ai progressi della rivoluzione industriale. Questo causò una forte pressione sulle risorse economiche.
... Continua a leggere "L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti" »

Il Cuore e la Circolazione Sanguigna: Funzionamento e Componenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Il Sistema Circolatorio: Cuore e Vasi Sanguigni

Il cuore è il corpo principale del sistema circolatorio, agendo come il suo 'motore'. Negli esseri umani, si trova nel mediastino, al centro del torace. È un organo muscolare con pareti robuste, leggermente più grande di un pugno chiuso. Il cuore è diviso internamente in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori. Per spingere il sangue attraverso il sistema, il cuore compie due movimenti principali: la contrazione (sistole) e il rilassamento (diastole).

Arterie

Le arterie sono i vasi che trasportano il sangue dal cuore al resto del corpo. Conducono il sangue dai ventricoli e possiedono un tessuto elastico che permette alle loro pareti di espandersi per accogliere il sangue... Continua a leggere "Il Cuore e la Circolazione Sanguigna: Funzionamento e Componenti" »

Grammatica Italiana Essenziale: Concetti Linguistici e Usi del Pronome SI

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Definizioni Fondamentali di Linguistica e Testualità

Struttura dei Testi Espositivi

  • Deduttiva: Dal generale al particolare.

Proprietà Testuali

  • Tono/Registro: Si riferisce alla necessità che il testo si adatti al destinatario (es. un amico, un superiore, un conoscente) e alla situazione comunicativa (es. familiare, lavorativa, formale).
  • Coerenza: Le informazioni nel testo devono essere chiare, non contenere assurdità, essere ben organizzate e prive di contraddizioni interne.
  • Coesione: Le diverse idee e parole devono essere adeguatamente collegate, in modo che l'intero testo sia percepito come un'unità logica e grammaticale.

Unità Sintattiche

  • Frase: Unità sintattica che collega due sintagmi attraverso un rapporto di predicazione. Presenta un accordo
... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Concetti Linguistici e Usi del Pronome SI" »

Politica, Etica e Libertà: Concetti Filosofici per la Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Politica e Società: Fondamenti Filosofici

La politica ha a che fare con il governo dei cittadini. La politica e l'etica hanno un obiettivo comune: l'etica ricerca il benessere individuale, mentre la politica mira al benessere collettivo del popolo. Secondo Aristotele, l'uomo è un animale sociale e politico; solo le bestie e gli dèi sono apolitici. Grazie alla politica possiamo vivere in società e non come selvaggi, ma il problema è sapere chi debba governare.

È difficile sapere chi debba detenere il potere, perché anche se la maggioranza governa, c'è sempre il rischio che uno o più individui vengano emarginati e subiscano la "tirannia della maggioranza". A causa del problema della corruzione, che porta alla concentrazione del potere,... Continua a leggere "Politica, Etica e Libertà: Concetti Filosofici per la Società" »

Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,76 KB

Argomenti di Testo

Tesi: secondo l'autore di
Argomenti:
- Dati: Siamo di fornire cifre o dati di fatto.
- I fatti: gli eventi che vengono citati sono la prova. Mantenere una causa o effetto con l'affermazione che in loro possesso.
"Esempi: Si tratta di casi singoli e alcune prove presentate in modo conforme o negarla.
"Argomenti di appuntamenti autorità sono diretti o indiretti, di dichiarazioni di persone o istituzioni di eccellenza.
STRUTTURE:
- Analisi: La tesi è fatta all'inizio seguito dagli argomenti.
- Sintetici: In primo luogo, le argomentazioni e le tesi seguono come conclusione.
- Drawn: La tesi è all'inizio e alla fine del testo.
Tipi di Testi Argomentativi
- Saggio: Presenta i pensieri personali (idee, valori, opinioni ...), l'autore... Continua a leggere "Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche" »

Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,52 KB

Di Plastica

Il termine plastica, nel suo significato più generale, si applica a sostanze di diverse strutture, prive di un punto di ebollizione fisso. Queste sostanze possiedono, in un determinato intervallo di temperature, proprietà di elasticità e flessibilità che consentono loro di essere modellate e adattate a diverse applicazioni. Tuttavia, in senso stretto, il termine denota alcuni tipi di materiali sintetici ottenuti tramite processi di polimerizzazione o moltiplicazione artificiale degli atomi di carbonio in lunghe catene molecolari di composti organici, derivati dal petrolio e da altre sostanze naturali.

La parola "plastica" era originariamente utilizzata come aggettivo per indicare un certo grado di mobilità e facilità nell'acquisire... Continua a leggere "Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione" »

Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Testi Argomentativi nei Media

L'Editore: Questo testo non è firmato ed espone le idee della media su un argomento.

La Cronaca: È un articolo di giornale, televisione o radio in cui lo scrittore riporta un evento e le sue riflessioni.

L'Editoriale: In questo articolo di opinione, uno specialista o una persona di prestigio esprime un parere su un tema di attualità.

La Lettera al Direttore: Si tratta di un testo di opinione che discute un tema di attualità. Viene inviato all'editore di una rivista o un giornale. Il testo deve essere firmato, chiaro, conciso e preciso.

Pubblicità: È un messaggio composto da testo e uno o più elementi non verbali che cercano di convincere e influenzare il destinatario.

Il Genere Teatrale

Colonne Sonore

Commedia:

... Continua a leggere "Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi" »