Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Manifesto del Partito Comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di Classe

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,68 KB

Manifesto del Partito Comunista

Capitolo I: Borghesi e Proletari

Il testo inizia sviluppando l'idea che la storia della società umana è una storia di lotte di classe, tra oppressori e oppressi, e nella società odierna tende a essere divisa tra due classi antagoniste: borghesia e proletariato.

Successivamente, si tratta di una revisione storica a partire dagli ultimi tempi della società feudale alla "moderna società borghese", trovando nello sviluppo economico il filo conduttore che spiega i radicali mutamenti politici e culturali, causati dalla decomposizione rivoluzionaria della prima.

La storia del passaggio dalla società feudale alla società moderna è anche la storia della nascita della classe dominante borghese, fin dalla sua comparsa... Continua a leggere "Manifesto del Partito Comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di Classe" »

Responsabilità e Valori nella Vita Quotidiana: Un'Esplorazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Tipi di Responsabilità

I tipi di responsabilità sono:

  • Promessa di parola: quando ci si impegna a fare o dire qualcosa, si ha la responsabilità di mantenere quella promessa.
  • Contratto: firmando un contratto, si diventa responsabili di quanto stipulato.
  • Assegnazioni: quando si assegna una responsabilità ad altri, non solo loro sono responsabili, ma lo siamo anche noi per averla assegnata.
  • Occupazioni: quando si è responsabili di un lavoro, si è anche responsabili del suo successo o fallimento.
  • Diritti dei cittadini: sono norme e regolamenti che abbiamo la responsabilità di rispettare e far rispettare.
  • Dogana: è una sorta di responsabilità, quella di onorare le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Quasi tutte le responsabilità... Continua a leggere "Responsabilità e Valori nella Vita Quotidiana: Un'Esplorazione" »

Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,16 KB

La Morale dell'Ideale Ascetico secondo Nietzsche

Origine e Significato

Nasce in opposizione a questa vita sensibile. Secondo la filosofia di Nietzsche, l'ideale ascetico afferma che il valore risiede nel soprasensibile, svalutando l'apparenza e l'essere sensibile.

Perché Rifiutare Questa Vita? La Giustificazione Ascetica

A causa del dolore e della sofferenza presenti nel mondo. L'ideale ascetico mira a dare un senso al dolore, affermando che si soffre per superare la sofferenza in una vita ultraterrena. Ma Nietzsche sostiene che l'aldilà non esiste, il che conferisce un falso senso al dolore; esiste solo questa vita. L'altra vita è il nulla. L'essere umano [che segue l'ideale ascetico] anela al nulla, ovvero è nichilista.

Chi Nega Questa Vita?

... Continua a leggere "Nietzsche: Critica alla Morale Ascetica e Affermazione della Vita" »

Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Il Mondo in Guerra: La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

Tra il 1914 e il 1918 il mondo ha vissuto la Prima Guerra Mondiale, una conseguenza logica del capitalismo sviluppatosi nella seconda fase della Rivoluzione Industriale. Questo conflitto segnò anche il fallimento dell'internazionalismo operaio.

Cause della Prima Guerra Mondiale

Diverse questioni creavano tensioni tra le maggiori potenze europee. Le cause principali del conflitto furono:

  • Controversie territoriali tra le potenze europee.
  • Distribuzione coloniale irregolare.
  • Ascesa dei sentimenti nazionali.

Nei primi anni del Novecento, la spesa militare di tutti gli Stati europei crebbe considerevolmente.

Le Alleanze

Le potenze europee si erano raggruppate in due blocchi rivali:

  • In Europa centrale,
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,57 KB

Il Settore Primario: Attività Agricole, Allevamento e Pesca

Il settore primario comprende le attività connesse con l'approvvigionamento e la produzione alimentare, l'agricoltura, l'allevamento e la pesca. Include anche la registrazione. Le attività agricole occupano un posto importante, in quanto la popolazione dipende da esse.

Fattori che Influenzano l'Agricoltura

  • Meteo: Ogni coltura ha bisogno di condizioni meteo specifiche, come temperatura e umidità, per il suo sviluppo.
  • Terreno: L'agricoltura si trova generalmente nelle pianure e nelle valli più ampie.
  • Suolo: Il tipo di suolo ha un impatto significativo sullo sviluppo delle colture. L'uso del suolo dipende dalla sua composizione, che influenza la ritenzione idrica e l'acidità. Le condizioni
... Continua a leggere "Esplorando il Settore Primario: Agricoltura, Allevamento e Pesca" »

Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,01 KB

Il Mercato: Concetti Fondamentali

Il termine mercato si applica a qualsiasi luogo o mezzo attraverso il quale lo scambio economico si svolge, vale a dire, l'interfacciamento tra un compratore e un venditore. Gli altri attori coinvolti nel mercato sono il settore pubblico e il settore estero. Il settore pubblico è coinvolto nel mercato dei fattori e dei prodotti. Gli operatori esteri operano nelle esportazioni e importazioni.

Domanda e Offerta: Le Forze del Mercato

La Domanda

La domanda è la capacità e il desiderio di acquistare determinati quantitativi di merci, a livelli di prezzo che si differenziano in un certo periodo di tempo, altri fattori rimanendo costanti.

L'Offerta

L'offerta è la capacità e il desiderio di vendere una quantità specifica... Continua a leggere "Dinamiche del Mercato: Domanda, Offerta ed Equilibrio" »

Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Rapporti di Dipendenza nella Società Feudale

I rapporti di dipendenza caratterizzavano la società feudale a diversi livelli:

a. Tra il Re e i Signori Feudali (Nobili)

Si instaurava un rapporto di vassallaggio: i signori feudali offrivano aiuto militare e consiglio al re, in cambio ricevevano feudi e protezione.

b. Tra Signori Feudali e Cavalieri

I cavalieri aiutavano i signori nella difesa dei loro feudi e prestavano servizio militare al re. I cavalieri diventavano vassalli dei signori in cambio di sostegno, suddividendo la nobiltà in alta e bassa nobiltà.

c. Tra Feudatari e Contadini

I signori feudali promettevano protezione ai contadini in cambio del lavoro delle terre e del pagamento delle tasse. Questo rapporto era impari.

Gruppi Sociali

La... Continua a leggere "Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo" »

Origini e Evoluzione della Musica Medievale: Trovatori, Giullari e Canto Gregoriano

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Origini della Musica nel Medioevo

All'inizio del Medioevo, i testi non venivano scritti, ma trasmessi oralmente. La quantità e la complessità dei canti erano tali che si iniziò a copiare i testi, con indicazioni su come dovessero essere cantati.

Così cominciarono ad essere utilizzati i canti. Tuttavia, il sistema era molto imperfetto. Prima Hucbald e, più tardi, Guido d'Arezzo utilizzarono linee parallele per inserire i simboli musicali.

Secoli dopo, i canti furono sostituiti da una notazione più chiara e quadrata. Questa notazione quadrata, sul rigo musicale, serviva per indicare l'altezza dei suoni.

Trovatori e Giullari: Poeti e Musicisti del Medioevo

I trovatori furono poeti e musicisti cortigiani che ebbero grande importanza durante il

... Continua a leggere "Origini e Evoluzione della Musica Medievale: Trovatori, Giullari e Canto Gregoriano" »

Classificazione dei Testi: Funzioni, Forme e Connettori Linguistici Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Tipi di Testi e Funzioni Comunicative

In base al canale utilizzato, un testo può essere orale o scritto.

La situazione comunicativa può essere formale o colloquiale.

Intenti Comunicativi (Funzioni del Linguaggio)

Il mittente può perseguire diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: per esprimere sentimenti (es. poesie).
  • Funzione referenziale o rappresentativa: per indicare la realtà (es. testi espositivi).
  • Funzione conativa o persuasiva: per spingere il ricevente a pensare o agire come il mittente (es. testi argomentativi).
  • Funzione fàtica: per mantenere il contatto con il ricevente (es. testi orali).
  • Funzione metalinguistica: per spiegare un codice (es. testi grammaticali).
  • Funzione poetica o estetica: per creare bellezza attraverso il linguaggio (
... Continua a leggere "Classificazione dei Testi: Funzioni, Forme e Connettori Linguistici Essenziali" »

Italia: Piazze Storiche, Criminalità Organizzata e Sottoccupazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Le Piazze Storiche di Roma: Un Viaggio tra Arte e Potere

Roma, la Città Eterna, è costellata di piazze che raccontano secoli di storia, arte e vita quotidiana. Ogni piazza è un microcosmo di bellezza e significato, spesso arricchita da capolavori architettonici e scultorei.

Piazza Barberini

Prende il nome dall'omonimo Palazzo Barberini che le sta di fronte, il cui progetto vide il contributo di Maderno, Bernini e Borromini. Oggi è sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Al centro sorge la celebre Fontana del Tritone, opera del Bernini.

Piazza della Bocca della Verità

Posta nell'antica zona del Foro Boario, davanti all'Isola Tiberina, la celebre Bocca della Verità è collocata nel portico della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.

Piazza

... Continua a leggere "Italia: Piazze Storiche, Criminalità Organizzata e Sottoccupazione" »