Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

L'esterno si manifesta attraverso comportamenti. Ma ci sono due punti di vista le cui coordinate non dobbiamo perdere di vista quando facciamo questo tour nei corridoi della personalità. Entrambe le prospettive sono di dare adito alla nostra biografia. In generale, le dinamiche interne si trovano di solito intrecciate attraverso lo stesso cavo, è necessario essere polemici. Per approfondire dentro di noi scopriamo che esiste ancora una struttura che si sta muovendo verso un complesso di cono, che ha anche un seminterrato e un sottotetto, una parte che va sulla strada e un'altra che si chiude nella propria struttura.

Egli dice le parole che lavano i nostri panni sporchi in casa, così come è positivo vivere gioie senza esternalizzare tutto.... Continua a leggere "Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea" »

Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

La Alfabetización en la Antigua Roma: Un Fenómeno de Masas (Siglos II a.C. - III d.C.)

Entre los siglos II a.C. y III d.C., Roma experimentó una alfabetización primaria de masas, es decir, la capacidad generalizada de leer y escribir. Roma se destacó entre las civilizaciones antiguas por este fenómeno, diferenciándose de aquellas con alfabetización restringida o sin escritura. Como afirma Corbier, Roma no fue la primera en usar la escritura, pero sí la primera civilización antigua con una alfabetización ampliamente difundida.

Evidencias Arqueológicas de la Alfabetización

Un ejemplo notable es el diseño de una teja encontrada en Abruzzo, entre las ruinas del Templo B. Esta teja, hecha de arcilla cocida y escrita con un objeto puntiagudo,... Continua a leggere "Alfabetización en la Antigua Roma: Evidencias y Métodos de Enseñanza (Siglos II a.C. - III d.C.)" »

Rivoluzione Industriale: Origini, Cause e Impatto Globale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Rivoluzione Industriale in Gran Bretagna: Concetto, Origine e Diffusione

Ha rappresentato un cambiamento radicale nel modo di produzione. Ha interessato altri settori economici e gruppi sociali. Come risultato, le strutture preesistenti sono state sostituite dal capitalismo. L'origine si colloca nelle regioni inglesi e si è diffusa dal 1830 in Belgio, Francia e Germania.

Le Cause della Rivoluzione Industriale

  • La situazione politica: ha favorito lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale e l'approvazione di leggi favorevoli.
  • La crescita della popolazione: grazie al miglioramento della nutrizione e alla riduzione della mortalità, con conseguente aumento della domanda e della manodopera disponibile.
  • Miglioramento dei trasporti e delle comunicazioni:
... Continua a leggere "Rivoluzione Industriale: Origini, Cause e Impatto Globale" »

La Casa di Bernarda Alba: Temi, Personaggi e Trama del Capolavoro di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,66 KB

Temi Principali dell'Opera

  • Morte: Il marito di Bernarda muore e il funerale si svolge in casa. Questo evento influisce notevolmente sulle figlie.
  • Carattere di Bernarda: Il carattere imperativo di Bernarda si manifesta, ad esempio, nel tenere le figlie rinchiuse in casa. Un mendicante appare sulla scena, tornando dalla casa di Bernarda per ricevere gli avanzi, ma Bernarda, avida, ordina ai suoi servi di non dare nulla.
  • Ereditarietà: Angustias, la sorella maggiore, è colei che erediterà la maggior parte dei beni, scatenando la gelosia delle altre sorelle.
  • Disagio di Adela e preoccupazione delle sorelle: Adela sa che ciò che sta facendo è sbagliato e si sente in colpa. Ma non è tutto: Martirio le rivela di non riuscire a dormire a causa degli
... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Temi, Personaggi e Trama del Capolavoro di Lorca" »

L'Imperialismo e la Grande Guerra: Origini, Cause e Impatto Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

L'Imperialismo: Origini, Cause e Conseguenze

All'inizio del XX secolo, le spedizioni avevano ormai mappato gran parte della superficie terrestre, culminando con l'arrivo ai poli. La rivoluzione tecnologica e industriale aveva favorito alcuni paesi industrializzati, che si imposero su gran parte del mondo.

Che cos'è l'Imperialismo?

L'imperialismo è un fenomeno storico che si svolse tra il 1875 e il 1914, durante il quale un gruppo di potenze europee, insieme agli Stati Uniti e al Giappone, si lanciò alla conquista dei continenti, soprattutto in Africa e in Asia.

Le Cause dell'Imperialismo

  • Economiche: Dopo la Seconda Rivoluzione Industriale, le potenze imperialiste si lanciarono alla ricerca di nuovi mercati e materie prime, perseguendo investimenti
... Continua a leggere "L'Imperialismo e la Grande Guerra: Origini, Cause e Impatto Globale" »

Fisica delle Onde: Proprietà, Tipi e Fenomeni Ondulatori Essenziali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,23 KB

Meccanica Ondulatoria: Concetti Fondamentali e Fenomeni

La meccanica delle onde è un processo collettivo che si manifesta attraverso il movimento delle singole particelle che costituiscono un mezzo.

Tipi di Onde

Le onde possono essere classificate in base alla direzione di vibrazione delle particelle del mezzo rispetto alla direzione di propagazione.

Onda Trasversale

Un'onda in cui le particelle del mezzo si spostano perpendicolarmente alla direzione di propagazione.

  • Cresta: Il punto che mostra il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio.
  • Valle: Il punto che mostra il massimo spostamento negativo dalla posizione di equilibrio.

Onda Longitudinale

Un'onda in cui le particelle del mezzo si spostano in una direzione parallela alla direzione di... Continua a leggere "Fisica delle Onde: Proprietà, Tipi e Fenomeni Ondulatori Essenziali" »

Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Tecniche di Rappresentazione dello Spazio

Per rappresentare le risorse di spazio, gli artisti utilizzano diverse tecniche:

  • Piani sovrapposti: Le forme si nascondono parzialmente l'una con l'altra.
  • Variazione dimensionale: Gli oggetti più piccoli appaiono più lontani.
  • Posizione: Gli oggetti posizionati più in alto appaiono più lontani.
  • Dinamica del colore (Prospettiva aerea): I contorni diventano meno definiti e i colori meno brillanti con la distanza.
  • Luce e ombra: I contrasti di luce e ombra definiscono il volume. Il chiaroscuro modella il profilo degli oggetti. Gli oggetti lontani appaiono più grigi.
  • Prospettiva conica: Utilizzo di punti di fuga per creare profondità.

Tecniche Compositive

Comporre significa organizzare tutti gli elementi di... Continua a leggere "Rappresentazione dello Spazio e del Movimento nell'Arte: Tecniche e Concetti" »

Ottimizzazione del Processo di Vendita: Strategie Efficaci per Incrementare le Conversioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,59 KB

Le Fasi Chiave del Colloquio di Vendita

1. Preparazione della Visita

Un venditore di successo non lascia nulla al caso, né si affida esclusivamente alla propria esperienza. È fondamentale pianificare il lavoro, avere una conoscenza approfondita dell'offerta di prodotti o servizi e analizzare i clienti esistenti e potenziali.

  • Analisi delle Informazioni sui Clienti: Prima di ogni incontro, è essenziale raccogliere e analizzare tutte le informazioni disponibili sul nostro interlocutore e sui nostri concorrenti. Questo include l'assortimento dei prodotti, la quota di mercato, le promozioni e gli accordi commerciali, nonché il livello di servizio offerto.
  • Definizione degli Obiettivi di Vendita: Gli obiettivi devono essere realistici, chiari, precisi
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Vendita: Strategie Efficaci per Incrementare le Conversioni" »

Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

Comunicazione

Concetto di Comunicazione

La comunicazione è lo scambio di informazioni tra un emittente e un ricevente utilizzando segnali o segni.

Tipi di Comunicazione

Comunicazione non umana

Avviene tra animali o macchine.

Comunicazione umana

È fondamentale. Senza di essa non esisterebbe altro; è una caratteristica essenziale degli esseri umani, che infatti possono essere definiti come esseri "comunicanti".

  • Comunicazione linguistica: si basa sull'uso del linguaggio. I segnali e i segni utilizzati sono parole e frasi. È considerata la più completa.

  • Comunicazione non linguistica: si basa su segni e segnali diversi dal linguaggio verbale, come: segnali stradali, codici cromatici, segni iconici, gesti consci e inconsci, prossemica (vicinanza o lontananza)

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Comunicazione e Proprietà Testuali in Italiano" »

L'Europa tra Rivoluzioni e Trasformazioni: Dal Periodo Napoleonico all'Industrializzazione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

Il Periodo Napoleonico

In politica interna, Napoleone tentò di consolidare le conquiste della Rivoluzione. Così:

  • Pacificò il paese, eliminò l'opposizione radicale, permise il ritorno della nobiltà e firmò un concordato con il papato (1801).
  • Effettuò varie riforme, quali il Codice Civile, che conteneva l'uguaglianza davanti alla legge, promuoveva la libertà economica e l'istruzione pubblica.

Così Napoleone fu nominato console a vita (1802) e successivamente imperatore (1804).

In politica estera, cercò di creare un grande impero sotto l'autorità della Francia. Tra il 1805 e il 1810 dominò gran parte dell'Europa attraverso campagne militari, affidando il governo dei paesi conquistati a familiari o generali francesi. Solo la Gran Bretagna... Continua a leggere "L'Europa tra Rivoluzioni e Trasformazioni: Dal Periodo Napoleonico all'Industrializzazione" »