Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Politica e Diritto: Un'Introduzione

La politica è una delle attività fondamentali per il bene comune. Coinvolge tutti i cittadini, non solo i politici. Il diritto è una delle creazioni dell'ingegno umano, essenziale per regolare la società. Esiste un importante rapporto tra diritto e giustizia. Il nostro mondo sociale, politico ed economico è regolato da principi, non solo da leggi. È fondamentale conoscere il diritto, ovvero l'insieme di regole che disciplinano la vita di un gruppo organizzato e che sono sostenute dal potere coercitivo dello Stato.

Diritto Oggettivo e Soggettivo

Nella vita quotidiana, siamo costantemente in contatto con il diritto: quando prendiamo un autobus, compriamo un giornale, ecc. In queste situazioni, possiamo... Continua a leggere "Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche" »

Padroneggiare l'Oratoria: Strategie Efficaci per Discorsi e Presentazioni di Successo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,19 KB

Introduzione: L'Arte di Parlare in Pubblico

Parlare in pubblico è un'abilità fondamentale. Tutto ciò che le persone fanno insieme – organizzare, pianificare, fornire servizi, insegnare, imparare – richiede comunicazione. Quando siamo in grado di comunicare bene con gli altri, favoriamo l'efficacia e il progresso. Quando la comunicazione è scarsa, per paura di dire quello che pensiamo o perché ci preoccupiamo più delle apparenze che dello scambio di idee, si genera confusione e conflitto. Le seguenti regole sono fondamentali per imparare l'arte di parlare bene.

Obiettivi della Comunicazione Efficace

Gli obiettivi principali da raggiungere attraverso la comunicazione efficace includono:

  • Relazionare, Insegnare, Formare.
  • Incoraggiare, Motivare.
... Continua a leggere "Padroneggiare l'Oratoria: Strategie Efficaci per Discorsi e Presentazioni di Successo" »

Principi e Componenti Essenziali delle Macchine Idrauliche: Pompe e Turbine

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Descrizione e Caratteristiche di Macchine Idrauliche e Turbomacchine Volumetriche

Le macchine idrauliche volumetriche sono quelle nelle quali la densità di energia di scambio dei fluidi coinvolti rimane costante durante il processo.

Macchine a Cilindrata Volumetrica o a Spostamento Positivo

In queste macchine, lo scambio di energia avviene sotto forma di energia di pressione dovuta alla variazione di volume.

Turbomacchine

A differenza delle precedenti, i cambiamenti nella direzione del flusso e il valore assoluto della velocità sono i fattori principali che determinano lo scambio energetico.

Componenti di Pompe e Turbine

Pompe Rotodinamiche

Macchine a motore rotativo che utilizzano energia meccanica per trasformarla in energia di pressione per il... Continua a leggere "Principi e Componenti Essenziali delle Macchine Idrauliche: Pompe e Turbine" »

Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Prima Rivoluzione Industriale (1760 - 1830)

La prima rivoluzione industriale rappresenta una delle conquiste più importanti nella storia dell'umanità. Il lavoro manuale, sviluppatosi nel corso dei secoli, venne trasformato da invenzioni come la macchina per tessere azionata a vapore, che resero l'Inghilterra il primo paese industriale del mondo. In questa prima rivoluzione, il cui avvio si colloca intorno al 1760, l'elemento trainante fu la macchina a vapore, perfezionata da James Watt.

Materie Prime e Fonti di Energia

Materie Prime: Vennero utilizzati nuovi materiali, principalmente inorganici.

  • Carbone: Fondamentale come combustibile.
  • Ferro: Essenziale per la produzione di macchinari e infrastrutture (poi acciaio).
  • Legno: Utilizzato per la costruzione
... Continua a leggere "Prima Rivoluzione Industriale (1760-1830): Origini, Innovazioni e Impatto Sociale" »

Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

L'Individuo e i Processi Psicosociali

L'individuo è soggetto a una serie di processi psicosociali che ne influenzano profondamente la personalità. Il gruppo sociale di appartenenza gioca un ruolo cruciale in questo contesto, plasmando le nostre idee e percezioni.

Realtà Esterna e Interna

Esistono due tipi di realtà:

  • Realtà esterna: l'insieme degli elementi oggettivi che ci circondano, indipendenti da noi.
  • Realtà interna: la nostra percezione soggettiva del mondo, composta da valori, idee, gusti e interessi. Questa realtà interna, più diretta e immediata, influenza profondamente le nostre azioni.

La nostra cultura determina il nostro modo di pensare e, di conseguenza, la nostra realtà interna.

Socializzazione e Cultura

La socializzazione è... Continua a leggere "Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo" »

Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Barocco: Un'Epoca di Crisi e Trasformazione nel XVII Secolo

Il termine "Barocco" evoca un senso di disillusione. Il movimento barocco, in tutte le sue sfaccettature sociali, culturali, artistiche e letterarie, si sviluppa in Europa durante il XVII secolo, un periodo segnato da una profonda crisi.

La Crisi del Seicento

  • Demografica: La popolazione europea subisce un drastico calo.
  • Economica: Una grave recessione colpisce l'economia del continente.
  • Sanitaria: Epidemie come la peste e l'influenza decimano la popolazione, riducendola di quasi un terzo.
  • Sociale: Vaste estensioni di terra rimangono in possesso di pochi, mentre la nobiltà si scontra con la crescente classe mercantile.

Il Contesto Politico: Le Monarchie Assolute

Il XVII secolo è dominato... Continua a leggere "Il Barocco in Europa nel XVII Secolo: Crisi, Letteratura e Arte" »

Il Medioevo: Feudalesimo, Crociate e Rinascita Culturale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Il Feudalesimo: Struttura Politica, Economica e Sociale

  • Sistema politico, economico e sociale sviluppatosi dopo l'Impero di Carlo Magno.
  • Fu influenzato da due fattori principali:
    1. La debolezza dei successori di Carlo Magno.
    2. Le invasioni che devastarono l'Europa.
  • Le persone abbandonarono le zone urbane e rurali per cercare protezione e aiuto presso un signore feudale, che concedeva loro terre chiamate feudi.
  • L'economia e il commercio decaddero.
  • Si smise di usare la moneta e si tornò al baratto.
  • L'agricoltura divenne la principale attività economica.
  • Si manifestarono alcune tradizioni tipiche greche e romane.

Il Rapporto Feudale: Signore e Vassallo

  • Il rapporto era basato su un giuramento di lealtà tra signore e vassallo.
  • La terra veniva concessa in cambio
... Continua a leggere "Il Medioevo: Feudalesimo, Crociate e Rinascita Culturale" »

Gestione Organizzativa: Strategie di Controllo e Motivazione Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Processo di Controllo Organizzativo

Il controllo è un processo fondamentale per assicurare che le attività siano svolte secondo i piani prestabiliti e per correggere eventuali deviazioni significative.

Approcci al Controllo

  • Controllo di Mercato: Si concentra sulla progettazione del sistema di controllo enfatizzando l'uso di meccanismi esterni di mercato per stabilire gli standard. Esempi includono i prezzi e la quota di mercato.
  • Controllo Burocratico: Questo approccio alla progettazione del sistema di controllo pone l'accento sull'autorità organizzativa attraverso regole, regolamenti, procedure e politiche.
  • Controllo di Clan: Un approccio alla progettazione del sistema di controllo in cui i comportamenti dei dipendenti sono regolati da valori
... Continua a leggere "Gestione Organizzativa: Strategie di Controllo e Motivazione Efficace" »

Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,77 KB

I Presocratici

I filosofi pre-socratici, conosciuti come un complesso gruppo di pensatori greci prima di Socrate in ordine cronologico, furono i precursori, la preistoria del pensiero greco.

Prima dell'avvento della filosofia pre-socratica, in Grecia esisteva una forma di pensiero organico: la mitologia. I filosofi pre-socratici svilupparono un vocabolario originale e, mentre forgiavano nuovi concetti per riferirsi al mondo (*phýsis* o natura), inventarono una nuova logica, differenziandosi dai mitologi.

Il fenomeno culturale della filosofia pre-socratica nacque nella zona ellenica di confine, nelle aree di colonizzazione militare o commerciale, proprio dove i Greci entrarono in contatto con il mondo orientale. Questo contatto permise loro di... Continua a leggere "Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna" »

Controllo Ideologico Nazista e Politiche Economiche Fasciste

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Controllo Ideologico Nazista

Quali erano gli strumenti del nazismo per il controllo ideologico della popolazione?

Per lo Stato nazista, la società tedesca doveva avere una piena unità ideologica. Fu creato il Ministero della Cultura e Propaganda per assicurare la creazione di una cultura e di un pensiero basati su idee razziste e nazionaliste. Scienza e cultura furono nazificate. Fu creata una lista degli autori proibiti e il rogo dei libri ritenuti dannosi divenne un atto rituale del nazismo.

Il futuro del Reich dipendeva dall'impegno dei giovani verso il nazionalismo e il nazismo dedicò grandi sforzi all'educazione della gioventù. Il sistema scolastico divenne politicizzato e fu riorganizzato. Inoltre, furono incoraggiate le organizzazioni... Continua a leggere "Controllo Ideologico Nazista e Politiche Economiche Fasciste" »