Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Economia e Territorio Spagnolo: Produzione, Servizi e Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Produzione Agricola in Spagna

I **cereali** e il **mais** sono molto importanti nella regione atlantica. Nelle zone di **coltivazione a secco**, si trovano **orzo**, **grano** e **uva**. L'**irrigazione** è dedicata principalmente a grano e orzo e viene fatta ruotare con barbabietola da zucchero, patate e foraggio. L'elevata domanda d'acqua del **riso** ne limita la coltivazione alle pianure costiere e valenciane.

Patate e Ortaggi

Le colture di **patate** e **ortaggi** si sono diffuse con l'irrigazione all'interno della penisola (**lattuga**, **asparagi** e **fagioli**).

Frutta

Insieme agli ortaggi, la frutta costituisce la maggior parte delle **esportazioni agricole spagnole** e la base dell'**industria conserviera**. Si evidenziano gli **agrumi*... Continua a leggere "Economia e Territorio Spagnolo: Produzione, Servizi e Sviluppo" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Guida Dettagliata

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Contratto a Tempo Indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è un contratto di lavoro che non prevede una data di scadenza. Si distingue dal contratto a termine, che ha una durata prestabilita.

Contratti a Tempo Indeterminato Regolari

Questi contratti istituiscono un rapporto di lavoro a tempo pieno e non richiedono particolari caratteristiche per i lavoratori assunti né vantaggi speciali per le aziende che li stipulano.

Contratto per la Promozione di Contratti a Tempo Indeterminato

Questo tipo di contratto mira a promuovere l'occupazione stabile per categorie di lavoratori che incontrano particolari difficoltà nel mercato del lavoro. Facilita la trasformazione dei contratti a tempo determinato... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Guida Dettagliata" »

Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Diario: Racconto Autobiografico e Intimo

Il diario è un racconto autobiografico in cui vengono raccolti gli eventi quotidiani di un particolare periodo della vita. Questo tipo di testo è rivolto all'autore stesso ed è quindi intrinsecamente soggettivo.

Caratteristiche Principali del Diario

  • Narrazione cronologica: annotazione giorno per giorno degli eventi.
  • Prima persona: la narrazione è sempre in prima persona singolare.
  • Forme verbali: uso prevalente del presente e del passato prossimo/remoto.
  • Stile colloquiale: registro linguistico informale e vicino al parlato.
  • Dati cronologici e geografici: presenza di indicazioni precise di tempo e luogo.

Il Rinascimento: Contesto Storico e Culturale

Il Rinascimento, nato nel Nord Italia nel XIV secolo, si

... Continua a leggere "Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi" »

Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

Andalusia nell'Unione Europea: Posizione e Sfide

L'Andalusia, situata al confine meridionale dell'Unione Europea, si trova in una posizione periferica rispetto ai centri di potere politico ed economico. Per affrontare questa situazione, dovrebbe sfruttare la sua posizione geografica.

  • Per quanto riguarda l'arco atlantico, dovrebbe approfittare del miglioramento delle comunicazioni.
  • Per l'area mediterranea, dovrebbe basarsi sul suo clima favorevole e sulle condizioni ambientali.

Status Socio-Economico

L'Andalusia, all'interno dell'UE, si trova ad affrontare due sfide principali:

  1. Realizzare una piena convergenza con le regioni più avanzate dell'Unione, raggiungendo lo sviluppo grazie ai fondi comunitari.
  2. Rispondere alle sfide poste dall'allargamento
... Continua a leggere "Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità" »

Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

La Texture nella Musica Medievale

La texture è il modo in cui le diverse voci (melodie) sono organizzate in un brano musicale. Esistono 4 tipi di texture:

  • Texture Monofonica (Monodia): È una sola voce (melodia) senza alcun tipo di accompagnamento. È il tipo di texture più antico. Esempio: Canto Gregoriano.
  • Texture Omofonica (Omofonia): Consiste in più voci (melodie) che suonano contemporaneamente, spesso con lo stesso ritmo o la stessa sillaba del testo. È il tipo più semplice di polifonia. Esempio: Corale Protestante.
  • Texture Polifonica (Polifonia): Consiste in diverse voci o melodie indipendenti che suonano simultaneamente con ritmi diversi e, talvolta, testi diversi, formando accordi verticali. La caratteristica struttura contrappuntistica
... Continua a leggere "Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia" »

Fine del Franchismo: Transizione e Morte del Dittatore

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

La Fine del Franchismo

Il Governo Arias Navarro e i Segnali di Crisi

Dopo l'assassinio di Carrero Blanco, fu formato un nuovo governo guidato da Carlos Arias Navarro. Egli fu un campione del "bunker", nuovo nella sua intenzione di ancorarsi a posizioni intransigenti. Per la prima volta non c'erano membri dell'Opus Dei nel governo. L'ossessione di Arias Navarro fu quella di mantenere l'ordine pubblico e di attenuare l'opposizione. Il problema venne dalla discussione sull'associazionismo come modo per depurare il regime franchista, richiesto dalla trasformazione delle diverse famiglie politiche della dittatura in associazioni. Ciò costituì alcune associazioni come l'Unione del Popolo Spagnolo. D'altra parte, la dittatura mostrava ancora segni... Continua a leggere "Fine del Franchismo: Transizione e Morte del Dittatore" »

Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Definizioni e Personaggi Chiave del XIX Secolo Spagnolo

Definizioni (Articolo 6)

  • Monarchia liberale: La monarchia è caratterizzata da: l'esistenza di una costituzione, la separazione dei poteri e la coesistenza di due partiti, entrambi liberali (moderato e progressista).
  • Cacique: Individuo che in una città o regione esercita un'indebita influenza sugli affari politici, come sugli operai, impiegati e contadini, in cambio dell'imposizione del voto per i candidati indicati.
  • Reggente: Chi governa al posto del re.
  • Moderato: Partito politico con un suffragio molto limitato sulla base del censo, bicameralismo (Congresso e Senato) e una sovranità condivisa fra il re e le corti.
  • Progressista: Partito politico basato sul suffragio censitario meno restrittivo
... Continua a leggere "Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna" »

Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Sintesi dei lavori: Il bacio della donna ragno racconta di due uomini molto diversi che, soffrendo l'ingiustizia dello stesso ordine repressivo, si ritrovano bloccati insieme. Valentin Arregui Paz (aspirante ideologo rivoluzionario), è rinchiuso in una cella per la sua appartenenza a un gruppo di rivoluzionari contro il governo. È stato arrestato durante una dimostrazione di guerriglia. L'altro prigioniero, Luis Alberto Molina (decoratore di vetrine e omosessuale), è stato arrestato per corruzione di minori. All'inizio del libro, Molina racconta a Valentin storie di film per aiutarlo a dormire. Tra questi: *Cat People*, *Leni e l'ufficiale tedesco*, *La cameriera e il ragazzo*, *Il ragazzo corse in Sud America per l'auto*, *La donna intorno... Continua a leggere "Il Bacio della Donna Ragno: Sintesi, Personaggi e Temi Chiave" »

Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Regole Ortografiche della B

  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con ben- o bene-: benvenuto, vantaggio.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -tribuire: distribuire.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano o finiscono con bio- (quando significa 'vita'): biologo, microbiologia.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con bi-, bis-, biz- (quando significano 'due', 'due volte'): bisillabo, bisnonno.
  • Si scrive B quando precede una consonante o è l'ultima lettera della parola: braccio, blusa, assolvere, club.
  • Si scrive B dopo al-: albicocca. Eccezioni: Álvaro, alveolo.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -bir: ricevere. Eccezioni: bollire, servire, vivere.
  • Si scrivono con la B le parole che terminano in -bilità, -bundo,
... Continua a leggere "Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche" »

Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Concetti Fondamentali di Informatica

L'informatica è la scienza o lo studio tecnico della tecnologia di elaborazione automatica delle informazioni, tramite dispositivi elettronici e sistemi informatici.

Hardware

L'hardware di un computer è l'insieme di tutte le parti fisiche che lo compongono.

Software

Il software è un insieme di programmi che eseguono i compiti sui circuiti elettrici del computer.

Tipi di Software

  • Software di sistema: programmi che gestiscono le risorse hardware e software del computer.
  • Software di sviluppo: strumenti e programmi utilizzati per creare altre applicazioni software.
  • Software applicativo: programmi progettati per svolgere compiti specifici per l'utente.

Sistemi di Numerazione

L'evoluzione del sistema decimale deriva da... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Informatica e Programmazione" »