Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti e Storia della Chiesa Cattolica: Dottrina, Concili e Strutture

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Caratteristiche Fondamentali della Chiesa

La Chiesa è una: ha un solo Signore, confessa una sola fede, un solo battesimo.

La Chiesa è santa: attraverso di essa si raggiunge il messaggio di Gesù e il suo potere salvifico.

La Chiesa è cattolica: perché Cristo è presente in essa.

La Chiesa è apostolica: è fondata sugli Apostoli ed è legata alla tradizione stessa.

Vocabolario Essenziale

  • Pagani: la religione pagana, cioè, persone non battezzate che adorano idoli o più rappresentazioni della divinità.
  • Editto: mandato o decreto emesso dall'autorità competente.
  • Cesaropapismo: situazione in cui il capo dello Stato assume i poteri del leader religioso.
  • Eresie: interpretazioni della dottrina cristiana che si discostano dalla tradizione apostolica
... Continua a leggere "Fondamenti e Storia della Chiesa Cattolica: Dottrina, Concili e Strutture" »

Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Punto di Espressione di un Elemento Grafico

Il Punto

Il punto, come elemento di espressione, viene utilizzato in diverse discipline con significati differenti. In sintesi, il punto è la più piccola espressione che un artista può rappresentare su una tela.

Glossario

  • Concentrazione: Portare al centro qualcosa che era separato.
  • Dispersione: Separare ciò che è vicino.
  • Contafili: Una sorta di lente d'ingrandimento utilizzata per osservare i fili che formano un tessuto.

Come riconoscere il punto: Per lavorare con il punto come macchia, prendi una penna o una matita e crea un modello di una sequenza di punti vicini.

Classificazione delle Linee

Le linee possono esprimere emozioni o movimento.

  • Linea retta: Definita come la distanza più breve tra due punti.
... Continua a leggere "Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico" »

Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,78 KB

Tema 3: Los Litigantes

Capacidad de las Partes en el Proceso de Enjuiciamiento Civil

En un procedimiento civil es necesaria la dualidad de partes contrapuestas: el demandante (persona que realiza la solicitud en su propio nombre o en nombre de quien la solicita) y el demandado (persona frente a la que se solicita una actuación específica). No cabe la idea de un litigio contra uno mismo. El concepto de parte es un concepto formal. La parte activa es la que solicita una acción particular y la pasiva es aquella frente a la que se solicita esa acción, independientemente de si son realmente titulares de los derechos en cuestión.

Al inicio del proceso, las partes deben estar claramente identificadas. Es responsabilidad del demandante proporcionar... Continua a leggere "Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos" »

Riproduzione Umana: Processi, Apparati e Metodi Contracettivi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Introduzione alla Riproduzione Umana

Una qualità degli esseri umani, come di tutte le cose viventi, è la capacità di riprodursi, cioè di produrre prole simile. A differenza delle funzioni di nutrizione e di relazione, la riproduzione non è una funzione necessaria per il mantenimento dell'organismo. Tuttavia, è di vitale importanza per garantire la continuità della specie e quindi perpetuare la vita attraverso i discendenti.

I gameti, ovvero uova e spermatozoi, sono cellule riproduttive altamente specializzate, caratteristiche della riproduzione sessuale. Negli esseri umani, la riproduzione è sessuale. Le persone di sesso diverso sono in grado di generare discendenti con caratteri misti di entrambi i genitori.

Contenuti principali

  • Apparato
... Continua a leggere "Riproduzione Umana: Processi, Apparati e Metodi Contracettivi" »

Esplorazione delle Etiche Filosofiche: Dalle Origini all'Esistenzialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB

Le Principali Correnti Etiche nella Filosofia

Esploriamo le diverse prospettive etiche che hanno plasmato il pensiero filosofico, dalle antiche concezioni greche fino alle moderne riflessioni sull'esistenza e la libertà.

  1. Etica Aristotelica

    Secondo Aristotele, dobbiamo sempre agire per evitare gli eccessi, gli atteggiamenti estremi. La virtù si trova sempre in una giusta via di mezzo, in equilibrio. Per esempio, il coraggio è buono e giusto, posizionandosi tra la viltà e la temerarietà.

  2. Etica Stoica

    La cosa più importante è adempiere al dovere, lasciando da parte sentimenti ed emozioni.

  3. Etica Edonistica

    Secondo questa etica, è la natura a indicarci, attraverso il piacere o il dolore, ciò che è bene e ciò che è male. Tutto ciò che mi procura

... Continua a leggere "Esplorazione delle Etiche Filosofiche: Dalle Origini all'Esistenzialismo" »

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Il poema "L'Albatro" (in francese, "L'Albatros") di Charles Baudelaire è un'opera ricca di simbolismo e significato. Si compone di quattro quartine (strofe di quattro versi) con rima consonante. Il titolo è omonimo (dal nome del personaggio principale: l'albatro) e simbolico (l'albatro rappresenta il poeta romantico).

Rapporto tra Albatri e Marinai

I primi tre versi descrivono il rapporto tra gli albatri e i marinai. L'albatro, un uccello marino, è compagno di viaggio dei marinai. Vola nel cielo, libero. Questa libertà è una similitudine con il poeta, che si sente elevato rispetto al popolo. Il poeta si sente escluso dalla società, diverso, non ne condivide i valori.

I marinai

... Continua a leggere "L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società" »

Evoluzione della Narrazione nella Guerra Civile e Oltre: Un'Analisi delle Tendenze Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

La narrazione della guerra civile e panoramica

Nel lungo periodo dal dopoguerra fino al presente, il racconto ha diverse fasi, simile in certi periodi e per certi aspetti allo sviluppo della lirica e del dramma. Si può dire che questa lunga fase di trend estetici, sebbene con differenti obiettivi e proposte, è stata caratterizzata dal realismo.

Orientamenti principali

Il tema di fondo della narrazione nel dopoguerra fino ad oggi è il seguente:

  • Durante la Guerra Civile: In questi anni, c'è stato un romanzo caratterizzato in generale da parte del manicheismo, l'atteggiamento aggressivo e l'attacco alla squadra avversaria. Tra gli autori repubblicani possiamo citare:
    • César M. Arconada (Rio Tejo, 1938)
    • Peter Herrera José (Acero de Madrid, 1938)
... Continua a leggere "Evoluzione della Narrazione nella Guerra Civile e Oltre: Un'Analisi delle Tendenze Letterarie" »

Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

TEMA 7: I MEDIA. Esprimere le proprie opinioni.

CARATTERISTICHE GENERALI

I media sono la stampa, la radio, la televisione e internet. L'emittente o gli emittenti hanno lo scopo di informare e attirare un pubblico eterogeneo e di massa.

Caratteristiche:

  • È unidirezionale, cioè l'emittente emette un singolo messaggio e il destinatario lo riceve, assumendo un ruolo passivo.
  • Il messaggio a volte comunica informazioni oggettive e in altri casi l'interpretazione soggettiva di un evento di interesse per il destinatario.
  • Il canale richiede l'uso di tecnologie avanzate.
  • Codice: i media utilizzano un codice scritto di alta qualità, la radio il codice del suono.

SCOPO DEI MEDIA

  • Lo scopo principale è l'informazione.
  • I media creano anche opinione attraverso l'
... Continua a leggere "Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali" »

Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Definizione di Reti Sociali

Le reti sociali sono forme di interazione sociale, definita come uno scambio dinamico tra individui, gruppi e istituzioni in contesti di complessità. Sono un sistema aperto e in costruzione permanente che coinvolge gruppi che si identificano con gli stessi bisogni e problemi e che si organizzano per potenziare le loro risorse.

Funzioni delle Reti Sociali

Le funzioni di una rete sociale sono diverse, ma sempre senza scopo di lucro. Vanno dalla ricerca di compagni di classe, di scuola e università, amici d'infanzia o parenti dei quali non si hanno notizie, alla possibilità di mantenere un rapporto continuativo. Favoriscono inoltre i rapporti di lavoro e le opportunità di business esistenti.

Breve Storia delle Reti

... Continua a leggere "Reti Sociali: Definizione, Funzioni, Storia e Confronto" »

Istituzioni e Società Coloniale in America Latina: Organizzazione, Economia e Guerra di Arauco

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Istituzioni Coloniali Spagnole in America Latina

Durante il periodo coloniale, la Spagna stabilì diverse istituzioni per amministrare i suoi vasti territori in America Latina. Queste istituzioni erano responsabili del governo, del commercio e della giustizia.

Il Consiglio delle Indie

Il Consiglio delle Indie era composto da studiosi, religiosi e persone ben informate sugli affari delle colonie. Le sue funzioni principali includevano:

  • Creazione di regi decreti.
  • Funzione di alta corte.
  • Nomina dei funzionari.

La Camera del Commercio (Casa de Contratación)

La Camera del Commercio controllava il traffico commerciale tra l'America e la Spagna. Le sue responsabilità erano:

  • Concedere i permessi per venire in America.
  • Controllare il monopolio commerciale.
... Continua a leggere "Istituzioni e Società Coloniale in America Latina: Organizzazione, Economia e Guerra di Arauco" »