Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Romanticismo: Libertà, Sentimenti ed Espressione Artistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Sintesi del Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento letterario il cui apice si colloca in Europa nei primi decenni del XIX secolo. Si caratterizza per la sua consegna alla fantasia e alla soggettività, la libertà di pensiero e di espressione, e la sua idealizzazione della natura.

L'idea di libertà pervade tutto il movimento. Così gli autori sostengono:

  • Libertà di argomenti. Il ventaglio tematico è piuttosto ampio, ma si concentra sull'esaltazione dei sentimenti (amore, morte, angoscia, malinconia...).
  • Libertà di forme letterarie. Gli scrittori non sono vincolati dalle forme letterarie tradizionali, ma mescolano diversi generi, prosa e versi, strofe e versi diversi, nella stessa poesia, ecc.
  • Libertà ideologica. Ad esempio, alcune opere
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Libertà, Sentimenti ed Espressione Artistica" »

Faust di Gounod: Opera, Trama, Analisi e Genesi

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,85 KB

Faust di Gounod: Un'Opera Immortale

Trama

In una sinfonia senza particolare interesse, il primo fotogramma è lo studio del dottor Faust, che ha trascorso la notte con i libri, come molti altri nella sua lunga vita. Ma più studia, più disperatamente riconosce che non vi è stato alcun progresso in merito alle grandi domande dell'esistenza. In un impeto di malinconia, percepisce come veleno il canto gioioso dei contadini, che lodano Dio e la natura. Faust decide di fare un ultimo tentativo: che Satana lo aiuti! E Satana si presenta in atto, si avvicina e dice che il suo nome è Mefistofele. Faust rifiuta, ma esita in vista dei modi eleganti del visitatore. Mefistofele pone domande al saggio: "Che cosa vuoi? Ricchezza? No. La fama? No. È potere?... Continua a leggere "Faust di Gounod: Opera, Trama, Analisi e Genesi" »

Demografia del Venezuela: Distribuzione e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Distribuzione della Popolazione in Venezuela

Si constata una ineguale distribuzione della popolazione in Venezuela.

  • La Regione Costiera Montuosa ospita poco oltre l'80% della popolazione.
  • La Pianura accoglie tra il 14% e il 15%.
  • La Guyana ospita tra il 3% e il 6%.

La percentuale più significativa della popolazione si concentra nella Regione Costiera Montuosa, mantenendosi stabile intorno all'80%, con una lieve tendenza a diminuire del 2% in trent'anni. La stessa situazione si osserva nella Pianura, con un decremento dell'1%. Al contrario, la Guyana è l'unica regione dove la popolazione è cresciuta fortemente, passando dal 3% al 6%. Il mantenimento di questo trend nel futuro contribuirà allo sviluppo della Guyana e a un migliore equilibrio della... Continua a leggere "Demografia del Venezuela: Distribuzione e Caratteristiche" »

Pallamano: Regole, Storia, Tattiche e Posizioni in Campo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Area di Gioco

  • Area di ingresso: 6 metri
  • Linea di tiro libero: 9 metri
  • Linea di tiro di rigore: 7 metri

Durata e Tempi

  • Durata partita: 2 tempi di 30 minuti, 2 tempi supplementari di 5 minuti.
  • Tempi morti: uno per squadra per tempo.

Giocatori

  • Numero: 6 giocatori in campo e 1 portiere, fino a 20 giocatori in squadra numerati da 1 a 20.
  • Sostituzioni: illimitate e possono essere fatte in qualsiasi momento e senza interrompere il gioco, effettuate nella zona di cambio.

Il Portiere

Regole Specifiche

  • Permesso di toccare la palla con qualsiasi parte del corpo nella sua area di azione e di difesa.
  • Può lasciare l'area di porta senza palla e giocare come tutti gli altri giocatori.
  • È proibito entrare e uscire dall'area con il pallone in mano.
  • Può toccare la palla ferma
... Continua a leggere "Pallamano: Regole, Storia, Tattiche e Posizioni in Campo" »

Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Biografia di Rubén Darío

Rubén Darío (il cui vero nome è Félix Rubén García Sarmiento), promotore e massimo rappresentante del Modernismo letterario, nacque il 18 gennaio 1867 a Metapa, Nicaragua. Trascorse l'infanzia con la famiglia e studiò con i gesuiti. A soli dodici anni pubblicò le sue prime poesie, grazie al supporto di un funzionario della Biblioteca Nazionale del suo paese.

Iniziò a pubblicare i suoi scritti dal 1885, ma fu nel 1888, con la pubblicazione di Azul, che ottenne fama in Spagna e America. Lavorò come giornalista per il quotidiano La Nación in Nicaragua.

Nel 1890, Rubén Darío sposò Rafaela Contreras. Nel 1892, si recò in Spagna come delegato del suo paese per le celebrazioni del quarto centenario della scoperta... Continua a leggere "Biografia di Rubén Darío: Il Padre del Modernismo Letterario" »

Economia e Territorio Spagnolo: Produzione, Servizi e Sviluppo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Produzione Agricola in Spagna

I **cereali** e il **mais** sono molto importanti nella regione atlantica. Nelle zone di **coltivazione a secco**, si trovano **orzo**, **grano** e **uva**. L'**irrigazione** è dedicata principalmente a grano e orzo e viene fatta ruotare con barbabietola da zucchero, patate e foraggio. L'elevata domanda d'acqua del **riso** ne limita la coltivazione alle pianure costiere e valenciane.

Patate e Ortaggi

Le colture di **patate** e **ortaggi** si sono diffuse con l'irrigazione all'interno della penisola (**lattuga**, **asparagi** e **fagioli**).

Frutta

Insieme agli ortaggi, la frutta costituisce la maggior parte delle **esportazioni agricole spagnole** e la base dell'**industria conserviera**. Si evidenziano gli **agrumi*... Continua a leggere "Economia e Territorio Spagnolo: Produzione, Servizi e Sviluppo" »

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Guida Dettagliata

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia

Contratto a Tempo Indeterminato

Il contratto a tempo indeterminato è un contratto di lavoro che non prevede una data di scadenza. Si distingue dal contratto a termine, che ha una durata prestabilita.

Contratti a Tempo Indeterminato Regolari

Questi contratti istituiscono un rapporto di lavoro a tempo pieno e non richiedono particolari caratteristiche per i lavoratori assunti né vantaggi speciali per le aziende che li stipulano.

Contratto per la Promozione di Contratti a Tempo Indeterminato

Questo tipo di contratto mira a promuovere l'occupazione stabile per categorie di lavoratori che incontrano particolari difficoltà nel mercato del lavoro. Facilita la trasformazione dei contratti a tempo determinato... Continua a leggere "Tipologie di Contratti di Lavoro in Italia: Guida Dettagliata" »

Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Diario: Racconto Autobiografico e Intimo

Il diario è un racconto autobiografico in cui vengono raccolti gli eventi quotidiani di un particolare periodo della vita. Questo tipo di testo è rivolto all'autore stesso ed è quindi intrinsecamente soggettivo.

Caratteristiche Principali del Diario

  • Narrazione cronologica: annotazione giorno per giorno degli eventi.
  • Prima persona: la narrazione è sempre in prima persona singolare.
  • Forme verbali: uso prevalente del presente e del passato prossimo/remoto.
  • Stile colloquiale: registro linguistico informale e vicino al parlato.
  • Dati cronologici e geografici: presenza di indicazioni precise di tempo e luogo.

Il Rinascimento: Contesto Storico e Culturale

Il Rinascimento, nato nel Nord Italia nel XIV secolo, si

... Continua a leggere "Diario, Rinascimento e Poesia Rinascimentale: Caratteristiche, Autori e Temi" »

Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

Andalusia nell'Unione Europea: Posizione e Sfide

L'Andalusia, situata al confine meridionale dell'Unione Europea, si trova in una posizione periferica rispetto ai centri di potere politico ed economico. Per affrontare questa situazione, dovrebbe sfruttare la sua posizione geografica.

  • Per quanto riguarda l'arco atlantico, dovrebbe approfittare del miglioramento delle comunicazioni.
  • Per l'area mediterranea, dovrebbe basarsi sul suo clima favorevole e sulle condizioni ambientali.

Status Socio-Economico

L'Andalusia, all'interno dell'UE, si trova ad affrontare due sfide principali:

  1. Realizzare una piena convergenza con le regioni più avanzate dell'Unione, raggiungendo lo sviluppo grazie ai fondi comunitari.
  2. Rispondere alle sfide poste dall'allargamento
... Continua a leggere "Andalusia e Spagna nell'Unione Europea: Sfide e Opportunità" »

Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

La Texture nella Musica Medievale

La texture è il modo in cui le diverse voci (melodie) sono organizzate in un brano musicale. Esistono 4 tipi di texture:

  • Texture Monofonica (Monodia): È una sola voce (melodia) senza alcun tipo di accompagnamento. È il tipo di texture più antico. Esempio: Canto Gregoriano.
  • Texture Omofonica (Omofonia): Consiste in più voci (melodie) che suonano contemporaneamente, spesso con lo stesso ritmo o la stessa sillaba del testo. È il tipo più semplice di polifonia. Esempio: Corale Protestante.
  • Texture Polifonica (Polifonia): Consiste in diverse voci o melodie indipendenti che suonano simultaneamente con ritmi diversi e, talvolta, testi diversi, formando accordi verticali. La caratteristica struttura contrappuntistica
... Continua a leggere "Musica Medievale: Texture, Canto Gregoriano e Origini della Polifonia" »