Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB

Muscoli del Collo

Regione Laterale del Collo

  • Platisma

    Fonte: Muscolo largo e sottile, situato lateralmente nel collo, sotto la fascia superficiale.

    Inserzione: Tessuto sottocutaneo della regione succlavia, bordo inferiore della mandibola. Si interseca sulla linea mediana e si fonde con i muscoli del viso.

    Azione: Tira la pelle del mento e del labbro inferiore (espressione di tristezza).

  • Sternocleidomastoideo

    Fonte: Muscolo obliquo dallo sterno al processo mastoideo.

    Inserzione: Diviso in due parti: sternale (dal manubrio) e clavicolare (dalla clavicola). Entrambe si inseriscono sul processo mastoideo e sulla linea nucale superiore.

    Innervazione: Nervo accessorio spinale e plesso cervicale.

    Azione: Flette la testa, la inclina lateralmente e la ruota verso

... Continua a leggere "Anatomia Dettagliata dei Muscoli del Collo: Struttura e Funzioni" »

Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Definizione di Lirica

La lirica è un genere letterario in cui l'autore esprime sentimenti, emozioni o sensazioni verso una persona o un oggetto che fungono da ispirazione.

L'Iperbole: Esagerazione Espressiva

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, "eccesso") è una figura retorica che consiste in un'esagerazione intenzionale e alterata della realtà rappresentata (una caratteristica, una situazione o un atteggiamento). Si manifesta sia per eccesso (aúxesis) sia per difetto (tapínosis). L'iperbole ha lo scopo di ottenere una maggiore espressività.

La Poesia: Creazione e Genere Letterario

La poesia (dal greco ποίησις, 'creazione', da ποιέω = "creare") è un genere letterario. Anche se comunemente si usa il termine "poesia" come... Continua a leggere "Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia" »

Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,29 KB

Teatro Prelopista

Fino al XVI secolo abbiamo avuto ascolti solo in castigliano. È proprio nel XVI secolo che si manifestano i primi sintomi del boom del teatro con due generazioni di autori:

  • Nel primo semestre: autori come **Juan del Encina**, creatore di commedie e temi umoristici d'amore, e **Gil Vicente**, che si distinse per l'introduzione di canti tradizionali nelle sue commedie.
  • Nel secondo tempo: un nuovo gruppo di autori prelopisti come **Lope de Rueda** e **Juan de la Cueva**. Il primo è autore di personaggi umoristici o antipasti e slang, mentre il secondo introduce argomenti basati sugli **eventi storici** nelle sue commedie.

**Lope de Vega**, integrando elementi del teatro precedente e innovando, creò un modello drammaturgico di... Continua a leggere "Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega" »

Características Geopolíticas de Argentina: Forma, Extensión y Posición Estratégica

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Forma del Territorio Argentino

La forma es una característica del territorio de un Estado que reviste interés para la geografía política. Está definida por los límites internacionales, que constituyen el perímetro del país. Se han aplicado diversos nombres para caracterizar la forma de Argentina:

  • Extendida en latitud: Debido a su gran desarrollo en dirección norte-sur, lo que implica una variedad de climas y diversificación de recursos naturales.
  • Apendicular: Con ello se hace referencia a la provincia de Misiones, que se introduce como una cuña en los territorios de los países vecinos.
  • Triangular: El cateto mayor, al oeste, está representado por la frontera con Chile; el cateto menor coincide con las líneas fronterizas que nos separan
... Continua a leggere "Características Geopolíticas de Argentina: Forma, Extensión y Posición Estratégica" »

Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Componenti Cellulari e Loro Funzioni

Citoplasma

Il citoplasma si trova subito dopo la membrana plasmatica. Tra i suoi componenti, l'acqua agisce come solvente, mentre il soluto è costituito da proteine che svolgono la funzione di enzimi.

Cloroplasti

La loro funzione è la produzione di sostanze nutritive a partire dall'energia radiante del sole attraverso la fotosintesi. Sono dotati di due membrane: una esterna liscia e una interna. La membrana interna forma delle pieghe dette lamelle che ospitano i grana.

Mitocondri

La loro funzione è l'ossidazione del cibo attraverso la respirazione cellulare e l'immagazzinamento dell'energia rilasciata. Sono circondati da due membrane: una esterna liscia e una interna con pieghe o creste.

Reticolo Endoplasmatico

Queste... Continua a leggere "Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi" »

Palau de la Música Catalana: Architettura Modernista e Simbolismo a Barcellona

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Il Palau de la Música Catalana: Un Capolavoro Modernista

Questo edificio è chiamato il Palau de la Música Catalana e il suo autore è stato Lluís Domènech i Montaner. È stato costruito tra il 1905 e il 1908 a Barcellona. Lo stile è modernista ed è realizzato in ferro, vetro, ceramica e mattoni.

L'Architetto Lluís Domènech i Montaner

Lluís Domènech i Montaner si laureò in architettura nel 1873 e da allora realizzò diversi edifici nel quartiere dell'Eixample, a Barcellona. Nel 1900 divenne uno dei grandi architetti modernisti catalani e costruì edifici che realizzavano un'integrazione intelligente tra arti decorative e architettura. Domènech svolse un'importante attività di insegnamento e ricerca dalla sua cattedra presso la Facoltà... Continua a leggere "Palau de la Música Catalana: Architettura Modernista e Simbolismo a Barcellona" »

Psicologia Umana: Teoria Socio-Culturale e Sviluppo Cognitivo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Crisi della Psicologia (1896-1934)

Tra il 1896 e il 1934, la psicologia ha attraversato un periodo di crisi. Nessuna scuola di pensiero era in grado di fornire una spiegazione completa del funzionamento della mente umana. La psicoanalisi, pur avendo fornito una base per una teoria dei processi psicologici umani, non era l'unica corrente di pensiero. Si cercava un approccio che permettesse di descrivere e spiegare i meccanismi cerebrali, tenendo conto del contesto sociale. Lo sviluppo, secondo questa prospettiva, si basa sui cambiamenti storico-marxisti che si verificano nella società e nella vita materiale.

La **teoria socio-culturale** afferma che le funzioni psicologiche superiori hanno origine nell'interazione storico-sociale. La loro struttura... Continua a leggere "Psicologia Umana: Teoria Socio-Culturale e Sviluppo Cognitivo" »

Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi

Per vivere, gli organismi necessitano di materia ed energia. La materia è composta da carboidrati, proteine e grassi, composti chimici utilizzati per costruire i tessuti e per ricavare energia. Solo il 10% dell'energia utilizzata da un essere vivente può essere trasferita ad altri organismi quando questi se ne nutrono. Il restante 90% viene consumato nella respirazione, nella riproduzione e nell'escrezione, e viene dissipato sotto forma di calore nell'ambiente esterno.

Da Dove Viene l'Energia e Come si Trasmette?

Tutta l'energia utilizzata dagli esseri viventi deriva dall'energia luminosa emessa dal sole. In ogni ecosistema ci sono tre tipi di organismi: produttori, consumatori e decompositori.

Produttori

I... Continua a leggere "Flusso di Energia e Materia negli Ecosistemi: Produttori, Consumatori e Decompositori" »

Caratterizzazione dei Personaggi: Profili Psicologici e Dinamiche Sceniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

I Personaggi dell'Opera: Profili e Dinamiche Sceniche

Questo documento esplora la complessa rete di personaggi che animano l'opera, analizzando le loro caratteristiche psicologiche, i ruoli drammatici e le interazioni che guidano la narrazione.

Doña María

Doña María è un personaggio di alta drammaticità, la cui natura complessa e i vari aspetti che presenta sono da rintracciare. Inizialmente, può ingannare lo spettatore con il suo apparente risveglio al peccato, poiché appare come una madre preoccupata per il mantenimento della sua casa e delle sue tre figlie. Successivamente, rivela tutta la forza della sua dittatura, il suo governo tirannico, l'autorità dispotica con cui gestisce le ragazze. Alla fine, però, si scopre che la sua caratteristica... Continua a leggere "Caratterizzazione dei Personaggi: Profili Psicologici e Dinamiche Sceniche" »

La Spagna sotto Franco (1959-1975): Trasformazioni Economiche e Sociali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,06 KB

Il Regime Franchista (1959-1975): Trasformazioni e Sfide in Spagna

Questo documento esplora le dinamiche politiche, economiche e sociali della Spagna durante la fase finale del regime franchista, dal 1959 al 1975. Vengono analizzati i cambiamenti governativi, le riforme economiche, le relazioni internazionali, le trasformazioni demografiche e sociali, e l'emergere dell'opposizione.

Il Governo di Franco e le Riforme Iniziali (1957-1966)

La formazione del governo di Franco nel 1957

Su raccomandazione di Carrero Blanco, il nuovo governo del 1957 incluse persone dell'Opus Dei, che incarnavano un potere tecnocratico moderno legato alla grande impresa e politicamente conservatore. Laureano López Rodó, Alberto Ullastres e Mariano Navarro Rubio avrebbero... Continua a leggere "La Spagna sotto Franco (1959-1975): Trasformazioni Economiche e Sociali" »