Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Epistemologia: Fonti, Essenza e Soluzioni Filosofiche della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Approcci Epistemologici e Fonti della Conoscenza

1. Approcci Epistemologici alla Verità

  • Soggettivismo e Relativismo

    Il soggettivismo sostiene che qualcosa può essere vero per una persona ma non per gli altri, mentre il relativismo è convinto che la conoscenza sia relativa al contesto culturale (es. Protagora, Spengler).

  • Pragmatismo

    La conoscenza umana ha senso solo in campo pratico. La verità è la congruenza tra i fini pratici e i pensieri (es. W. James, Schiller, Nietzsche, Simmel).

  • La Critica

    Propone di avere fiducia nella conoscenza umana in generale, pur ammettendo una certa diffidenza verso ogni forma di conoscenza (es. Kant).

2. La Fonte della Conoscenza

  • Razionalismo

    Questa posizione epistemologica sostiene che il pensiero, la ragione, è

... Continua a leggere "Epistemologia: Fonti, Essenza e Soluzioni Filosofiche della Conoscenza" »

Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Cellula: Un'Esplorazione Approfondita

Componenti Cellulari e le Loro Funzioni

Membrana cellulare: Sottile strato che circonda la cellula, definendo il confine tra essa e l'ambiente extracellulare.

Citoplasma: Il contenuto della cellula, escluso il nucleo. Costituito da una soluzione ricca d'acqua in cui sono dispersi diversi organelli, responsabili delle varie funzioni cellulari.

Nucleo: Struttura generalmente sferica, situata al centro della cellula. Contiene il materiale genetico, le informazioni necessarie per dirigere e controllare le funzioni cellulari.

Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono energia alla cellula.

Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte,... Continua a leggere "Esplorando la Cellula: Struttura, Funzioni e Processi Chiave" »

Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Organelli Cellulari

Un organello è una piccola struttura cellulare che svolge una funzione specifica all'interno della cellula. Esempi di organelli includono i lisosomi e i mitocondri.

Membrana Cellulare: Funzioni

  1. Questa struttura circonda la cellula e la separa dall'ambiente esterno.
  2. Forma una barriera che permette alla cellula di incorporare acqua e sostanze nutritive e di rimuovere le scorie metaboliche.

Ribosomi

I ribosomi sono organelli formati da diverse proteine e RNA (acido ribonucleico). Si trovano nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico, dove traducono il messaggio genetico contenuto nel DNA.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è un organello che riceve le proteine immature rilasciate dal reticolo endoplasmatico rugoso (

... Continua a leggere "Struttura e Funzioni Cellulari: Organelli, Membrana, Ribosomi e Citoscheletro" »

Riforma Protestante e Grandi Scoperte Geografiche: Eventi e Conseguenze del XVI Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

La Riforma Protestante: Origini e Caratteristiche

La Riforma protestante, un movimento religioso europeo del XVI secolo, caratterizzato da un'esigenza di ritorno al cristianesimo primitivo, ebbe inizio all'interno della Chiesa cattolica e culminò con la separazione di diversi paesi.

Le Cause della Riforma

  • Religiose: la decadenza morale e la corruzione del clero (es. nicolaismo e simonia).
  • Politiche: il potere temporale del Papato, l'affermazione delle monarchie nazionali e il crescente nazionalismo.
  • Economiche: l'interesse delle classi emergenti (borghesia) e dei principi per i beni ecclesiastici e la critica alle pratiche finanziarie della Chiesa.

Il Luteranesimo: La Dottrina di Martin Lutero

Dottrina elaborata da Martin Lutero in Germania, che... Continua a leggere "Riforma Protestante e Grandi Scoperte Geografiche: Eventi e Conseguenze del XVI Secolo" »

Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

SCULTURA

La scultura barocca è caratterizzata dal movimento, da facce molto espressive e da un abbigliamento mosso.

Bernini

Estasi di Santa Teresa: scultura monumentale con grande attenzione alle espressioni. Notevole l'uso di materiali diversi che dimostra la perfetta padronanza tecnica raggiunta sia nel marmo che nel bronzo.

Ricerca di effetti pittorici

Si ricerca la policromia (nel caso della Spagna) o l'uso di marmi di vari colori. Le opere hanno un senso teatrale, sembrano essere ambientate in uno scenario in cui il pubblico assiste all'evento.

Gusto per composizioni a spirale o elicoidale

Le figure sono rappresentate in torsione o girando su se stesse.

Apollo e Dafne

Quest'opera, commissionata a Bernini dal cardinale Borghese, narra il mito di... Continua a leggere "Esplorazione della Scultura e Pittura Barocca: Maestri e Tecniche" »

Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Introduzione al Romanticismo

Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico che nacque in Germania e in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa.

Contesto Nazionale

Germania

Sorge un movimento che sostiene l'assoluta libertà di creazione, difende Shakespeare e la poesia soprattutto medievale, che riflette lo spirito del popolo. D'altra parte, c'è il gruppo di Weimar (Herder, Grimm vi parteciparono anche...).

I dolori del giovane Werther, ambientato nella città di Wetzlar, provocò un'ondata di suicidi e fu proibito dalla Chiesa. Nonostante ciò, l'opera fu tradotta in un numero enorme di lingue.

Inghilterra

L'Inghilterra, con caratteristiche diverse dal resto d'Europa, sviluppò il Preromanticismo inglese. Caratteristiche... Continua a leggere "Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Componenti Biologici Fondamentali e Tessuti Umani

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Carboidrati

I carboidrati sono la nostra principale fonte di energia. Alcuni hanno funzione strutturale e altri hanno funzione di backup. I carboidrati sono anche chiamati idrati di carbonio.

Lipidi

I lipidi sono sostanze insolite per la loro composizione chimica. Queste sostanze svolgono diverse funzioni, come quella energetica e operativa.

Proteine

Le proteine sono composte da aminoacidi. Ci sono circa 20 tipi di aminoacidi che si combinano insieme per formare proteine. Le proteine svolgono molte funzioni nel nostro corpo, come la funzione strutturale, ormonale (regolano i livelli di glicemia nel sangue), di trasporto (trasportano O2 nel sangue), di difesa. Ci sono proteine contrattili e gli enzimi, che sono proteine, sono coinvolti in tutte le... Continua a leggere "Componenti Biologici Fondamentali e Tessuti Umani" »

Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Varietà linguistiche

Varietà sociali

Le varietà sociali sono le varietà presentate dalla lingua in diversi gruppi sociali.

Slang

Una particolare varietà linguistica di un gruppo sociale distinto, usata dai suoi parlanti come membri di questo gruppo sociale (gergo professionale, giovanile e marginale).

  • Gergo professionale: Chi condivide lo stesso ufficio, spesso usa tecnicismi specifici dell'attività lavorativa, così come espressioni gergali.
  • Slang giovanile: Caratteristico dei giovani, utilizzato per differenziarsi dalla varietà standard, che è considerata propria del mondo degli adulti. Spesso include termini ed espressioni gergali di altri gruppi, suffissi, abbreviazioni, parole jolly e nuove espressioni.
  • Slang marginale: Utilizzato da
... Continua a leggere "Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche" »

Il Ritorno di Martin Fierro: Un Viaggio nella Cultura Gaucha

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Il Ritorno di Martin Fierro

Autore: José Hernández

Chiedo l'attenzione sul silenzio
E il silenzio alle cure,
Sto andando questa volta
Se la memoria non mi aiuta,
Uno spettacolo che per la mia storia
Gli mancava il meglio.

Background

Nella seconda parte de Il Ritorno di Martin Fierro, il personaggio omonimo narra una serie di avventure nel suo viaggio, attraverso i ricordi della sua situazione passata (libro precedente), fino a che trova finalmente la sua carriera e i figli perduti, venendo a sapere che sua moglie è morta. Un nuovo personaggio chiamato Piccardia canta per il pubblico con uno stile distintivo la storia della sua vita. È in questo secondo libro che i figli parlano delle frasi che ciascuno di loro è accaduto di essere "orfani"... Continua a leggere "Il Ritorno di Martin Fierro: Un Viaggio nella Cultura Gaucha" »

Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Pioggia Acida

È causata da emissioni di ossidi di azoto e ossidi di zolfo, emessi da fabbriche, centrali elettriche, industrie metallurgiche e veicoli che utilizzano combustibili come carbone o petrolio.

Meccanismo

Acqua delle nuvole + Ossidi = acido solforico e acido nitrico = piogge acide (pH = 3-5)

Fenomeno di Trasporto

I contaminanti atmosferici primari che si formano possono essere trasportati dai venti per centinaia o migliaia di chilometri prima di depositarsi sotto forma di nebbia, pioggia, grandine, neve o foschia.

Conseguenze

  • Acidificazione dei laghi (non hanno la capacità di autodepurazione di un fiume)
  • Danni alle aree forestali (ingiallimento degli aghi e successiva caduta)
  • Uccisione dei microrganismi azotofissatori (nel suolo, influenzano
... Continua a leggere "Pioggia Acida e Sale: Origine, Effetti e Utilizzi" »