Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Il Romanzo Spagnolo del XX Secolo: Evoluzione e Protagonisti

Glossario di Termini Letterari

Contesto: L'insieme di parole che precedono o seguono una parola o una frase, influenzandone il significato.

Posizione: L'insieme di circostanze in cui il messaggio linguistico viene rilasciato, incidendo sulla determinazione del suo significato.

Argomento Scientifico: Destinato a provare, dimostrare, difendere o confutare una tesi o un argomento con un ragionamento solido.

Testo Argomentativo: Di solito accompagnato da un'esposizione che presenta il soggetto da trattare.

Il Saggio: È un breve scritto in prosa in cui l'autore o l'autrice espone in modo piacevole il proprio punto di vista personale e soggettivo su argomenti diversi. È un genere letterario... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie" »

Fondamenti della Comunicazione: Tipi, Elementi e Strategie Efficaci

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Comunicazione: Definizione e Fondamenti

La Comunicazione è un processo attraverso il quale un trasmettitore invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice condiviso.

Tipi di Comunicazione

Comunicazione Umana

  • Si manifesta tra gli esseri umani e si distingue in:
    • Verbale: orale (diretta), scritta, gestuale (diretta).
    • Non Verbale: (es. linguaggio del corpo, espressioni facciali).

Comunicazione Non Umana

  • Include la comunicazione virtuale / Social Networking.

Elementi della Comunicazione

  1. Emittente: L'elemento (persona, organizzazione...) che sceglie e seleziona i segni appropriati per trasmettere il proprio messaggio, codificandolo in modo comprensibile al destinatario.
  2. Ricevitore: È la persona (o organizzazione...) a cui
... Continua a leggere "Fondamenti della Comunicazione: Tipi, Elementi e Strategie Efficaci" »

Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 728,3 KB

Sommario di Geologia

Teoria della Tettonica delle Placche

  • La litosfera è divisa in placche che si muovono su uno strato di caratteristiche plastiche, l'astenosfera.
  • http://www.geocities.com/swain_pt/correntes1.JPG
  • Correnti di convezione nel mantello: il motore che genera le correnti è il calore interno della Terra.

Tipi di Limiti

  • Convergenti: non vi è distruzione della litosfera. Situati in generale nelle zone in cui vi è la distruzione della placca litosferica, la quale si immerge. Per questo motivo, questa zona è chiamata anche zona di subduzione. Le fosse si trovano in aree di passaggio dalla crosta continentale alla crosta oceanica o in settori di crosta oceanica. È inoltre possibile verificare la convergenza di aree continentali di placche, come è accaduto quando la placca Indiana
... Continua a leggere "Tettonica delle Placche, Sistema Solare, Interno della Terra e Vulcanismo: Un Compendio di Geologia" »

L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,54 KB

Il Potere del Linguaggio e l'Influenza di Arguedas

Il linguaggio è forse uno degli strumenti più potenti mai creati dall'uomo; dopo la sua invenzione, l'essere umano può essere considerato veramente tale. Quando parliamo o esprimiamo le nostre opinioni, praticarlo con rispetto va bene, ma se utilizziamo il linguaggio per opprimere gli altri è triste e porta disunione tra noi, come cita Arguedas nel suo libro Agua.

Agua: Lo Scontro tra Due Mondi

Agua è la storia dell'esperienza infantile dell'autore e del conflitto tra indigeni e bianchi o *mistis*. Come un'autobiografia, Arguedas interpreta il ruolo del bambino Ernesto, che rappresenta i suoi ricordi delle comunità andine in cui è cresciuto, evidenziando inoltre i propri canti, le credenze,... Continua a leggere "L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario" »

Cronache Marziane di Ray Bradbury: Fuga, Trasformazione e Nuovi Inizi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Il Pic-nic di un Milione di Anni

Una famiglia in fuga dalla Terra, lacerata dalla guerra, va in una battuta di pesca su Marte. Il padre di Timmy dice: "Ho cercato logica, buon senso, governo onesto, pace e responsabilità... non li ho trovati. Non ci sono più lì [sulla Terra]. E non esisteranno mai. Forse non sono mai esistiti.".

Il padre di Timmy ha promesso alla sua famiglia che presto avrebbero visto i marziani. Poi dice ai suoi ragazzi di scegliere ognuno una città e un dono. Dice che tutto ciò era loro. Quando diventa buio, accende un piccolo fuoco che brucia per bruciare simbolicamente tutte le leggi e la burocrazia terrestri. Egli dice: "Sto bruciando un modo di vivere, lo stesso modo di vivere che ora brucia sulla Terra. [...] La

... Continua a leggere "Cronache Marziane di Ray Bradbury: Fuga, Trasformazione e Nuovi Inizi" »

Trasformazione Digitale e TIC: Vantaggi e Strategie per il Successo Aziendale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,27 KB

Il Ruolo delle TIC nelle Imprese del XXI Secolo

I costi, i rischi e le opportunità offerte dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) sono un elemento strategico per la crescita e la trasformazione delle organizzazioni, rendendole al contempo un fattore critico di successo e di sopravvivenza per le aziende. È ampiamente riconosciuto che le future esigenze aziendali e i vantaggi competitivi saranno supportati da un uso intensivo delle TIC.

Le TIC presentano una doppia faccia: da un lato richiedono forti investimenti e comportano rischi potenzialmente in grado di compromettere le operazioni, mentre allo stesso tempo offrono eccezionali opportunità per la crescita e l'evoluzione del business.

Le TIC come Strumenti di Gestione

... Continua a leggere "Trasformazione Digitale e TIC: Vantaggi e Strategie per il Successo Aziendale" »

Architettura e Ingegneria Civile: L'Evoluzione di Ponti e Grattacieli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Capitolo 27: L'Evoluzione dei Ponti

Questo capitolo esplora diverse tipologie di travi e strutture di supporto, oltre a ripercorrere la storia e lo sviluppo dei ponti attraverso i secoli.

Tipologie di Travi e Strutture

  • Travi rafforzate: Strutture rigide posizionate al di sopra o al di sotto.
  • Sospensione ad arco appeso: Utilizzata per pontili o cavi per barche.
  • Travi a sbalzo: Supportate solo su un lato.

Storia e Sviluppo dei Ponti

  • I più grandi ponti romani erano gli acquedotti. Il più noto è il Pont du Gard.
  • Durante il Medioevo, i ponti furono posti sotto la cura di un ordine religioso chiamato _________________________________.
  • I ponti di questo periodo erano spesso fortificati, con torri. Il ponte più famoso è il Ponte di Londra, situato sul
... Continua a leggere "Architettura e Ingegneria Civile: L'Evoluzione di Ponti e Grattacieli" »

Salute Umana: Classificazione delle Malattie, Vie di Trasmissione e Meccanismi di Difesa del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

L'Uomo e la Salute: Classificazione e Difese dalle Malattie

Le malattie possono essere classificate in base a diverse caratteristiche:

Tipologie di Malattie per Causa

  • Infettive: sono causate da microrganismi patogeni (batteri, virus, funghi, parassiti).
  • Non infettive: non sono causate da microrganismi, ma da fattori genetici, ambientali, stile di vita, ecc.

Tipologie di Malattie per Durata e Manifestazione

  • Le malattie che si manifestano velocemente, hanno una breve durata e un decorso acuto sono definite acute.
  • Quelle che hanno un inizio lento e un decorso prolungato nel tempo sono definite croniche.

Classificazione delle Malattie per Diffusione

  • Malattie sporadiche: sono malattie rare, che si manifestano occasionalmente in una popolazione.
  • Malattie endemiche:
... Continua a leggere "Salute Umana: Classificazione delle Malattie, Vie di Trasmissione e Meccanismi di Difesa del Corpo" »

Dolo ed Errore nel Diritto Penale: Concetti e Classificazioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Dolo (EMA - Soggettiva Tipo 1)

Concetto, Elementi e Classi di Dolo

Concetto

Il dolo è la consapevolezza e la volontà di realizzare un fatto oggettivo. Quando il risultato raggiunto non è causato dalla volontà del soggetto, si configura la responsabilità per colpa (come definito al punto 5).

Quando il risultato a cui il comportamento è diretto non si verifica per cause indipendenti dalla volontà dell'agente, può essere considerata la responsabilità per delitto tentato (cfr. punto 11).

Elementi

Gli elementi costitutivi del dolo sono l'intelletto (conoscenza) e la volizione (volontà).

Classi di Dolo

In base all'intensità con cui appaiono gli elementi intellettivo e volitivo, si possono distinguere i seguenti tipi di dolo:

  • Dolo diretto di primo
... Continua a leggere "Dolo ed Errore nel Diritto Penale: Concetti e Classificazioni Essenziali" »

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza

Criteri di verità: la procedura con cui distinguiamo il vero dal falso. Criteri:

  • Autorità: dichiarazione accettata come vera perché proviene da qualcuno a cui è concesso credito per la conoscenza dell'argomento. Es: il giudice parla di leggi.
  • Tradizione: preso come vero ciò che nel tempo è stato accettato come vero. Es: Quando la mia gente prende un bicchiere di olio al mattino perché crede che migliori la salute.
  • Coerenza Logica: verificare che non vi sia contraddizione tra i dati appartenenti allo stesso insieme. Esempio: Nel mare ci sono pesci.
  • Utilità: un enunciato è utile se è vantaggioso per noi. Es: imparare a guidare auto (manuale).
  • Evidenza: chiaro e presentato come indiscutibile. Es: Se
... Continua a leggere "Criteri di Verità e Gradi di Conoscenza: Una Panoramica Metafisica" »