Notes, abstracts, papers, exams and problems of Storia

Sort by
Subject
Level

Crisi di Fine Secolo e Trasformazioni in Spagna: Dalla Guerra di Cuba al Regeneracionismo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,36 KB.

"Tabella di miseria e di immoralità che ha avuto inizio negli anni 98": questa frase si riferisce a Primo de Rivera, alla liquidazione delle ultime vestigia dell'Impero a seguito delle guerre coloniali (1895 - 1898) e la sconfitta degli Stati Uniti, così come il mancato esperimento regeneracionista che ha fatto seguito: la manutenzione del sistema cacique, il regionalismo, disordini sociali, ecc.

La Dittatura Militare di Primo de Rivera

Militare di repertorio: prima delle due che ha caratterizzato la dittatura di Primo de Rivera. La sua cronologia si estende dal 1923 al 1925, durante il quale il dittatore ha sviluppato il programma annunciato nella prima edizione: legittimità costituzionale, regola la militarizzazione e l'ordine pubblico nell'... Continue reading "Crisi di Fine Secolo e Trasformazioni in Spagna: Dalla Guerra di Cuba al Regeneracionismo" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Biennio di Riforme

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,99 KB.

La Seconda Repubblica: la Costituzione del 1931 e il Biennio di Riforme

La transizione dalla dittatura alla Repubblica

In seguito alle dimissioni di Primo de Rivera, il re incaricò il governo al generale Berenguer. Ma il ritorno alla normalità non fu raggiunto a causa del discredito dei partiti dinastici (liberali e conservatori), l'impopolarità del monarca e la forte opposizione dei partiti antidinastici, repubblicani e monarchici convertiti alla causa repubblicana, come Alcalá Zamora e Miguel Maura, socialisti e intellettuali. Questi gruppi si riunirono a San Sebastian con l'idea di porre fine alla monarchia e proclamare la repubblica, formare un governo provvisorio, convocare le Cortes Costituenti, approvare una costituzione e uno statuto... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Biennio di Riforme" »

Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,51 KB.

I.4 Regime all'istituzione

Dopo tre anni al potere, **Primo de Rivera** non volle tornare alla vita militare e quindi dovette prendere in considerazione una riorganizzazione e una riforma costituzionale dello Stato. **Primo de Rivera** decise di convocare una **Assemblea Consultiva Nazionale** per discutere la riforma costituzionale, una mossa che cercò di legittimare attraverso un plebiscito a cui parteciparono per la prima volta le donne.

Nel 1927, si mise in moto una singola telecamera con i delegati nominati dal governo. Il dittatore annunciò una nuova agenda politica e nominò una commissione costituzionale per preparare un progetto di nuova costituzione.

I.5 Crisi e fine della dittatura

5.1 Fallimento del processo istituzionale

La causa... Continue reading "Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna" »

I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,06 KB.

Primo Sistema Bismarckiano (1872-1878)

Il primo sistema bismarckiano inizia con la Lega dei Tre Imperatori, firmata dall'Imperatore d'Austria, di Germania e dallo Zar di Russia. L'obiettivo principale di questa alleanza era isolare diplomaticamente la Francia, reduce dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana, per evitare che potesse cercare alleanze e minacciare la Germania. Tuttavia, il sistema si rivelò fragile a causa della crescente rivalità tra Russia e Austria per l'influenza nei Balcani.

La crisi si manifestò nel 1875, quando la Russia, dopo la guerra russo-turca, impose all'Impero Ottomano il Trattato di Santo Stefano, che prevedeva la creazione di una grande Bulgaria sotto l'influenza russa. Per evitare un conflitto su larga scala,... Continue reading "I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo" »

Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,42 KB.

Il Contesto Storico del Manifesto dei Persiani

Il testo che analizzeremo è un estratto del Manifesto dei Persiani, un manoscritto del 1814 in cui il re Ferdinando VII trovò sostegno per la sua politica assolutista e lodi per il suo ritorno all'Antico Regime. Il documento è di natura circostanziale, in quanto il suo contenuto deriva direttamente dagli eventi che stavano accadendo in quel momento. Questo documento rappresenta il punto di vista di un gruppo di assolutisti, che si definiscono "Persiani", quindi l'autore è collettivo. Il destinatario, al quale si riferiscono come Vostra Grazia, è senza dubbio il re Ferdinando VII, perché oltre ad essere redatto quando il re tornò dalla Francia dopo il Trattato di Valençay, era il legittimo... Continue reading "Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814" »

La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Conseguenze

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 11 KB.

La Guerra Civile Spagnola

La guerra civile.

Il 17 luglio 1936 ha avuto inizio nel protettorato spagnolo in Marocco un colpo di stato militare guidato dai conservatori. Nei giorni seguenti si è esteso alla penisola. È stato il risultato di un complotto organizzato dai perdenti delle elezioni del febbraio, per rovesciare il governo legittimo del Fronte Popolare. Il parziale successo del colpo di stato, che fallì nelle principali città del paese a causa della resistenza alla rivolta di gran parte della società spagnola che voleva difendere la Repubblica, è stata la fonte di una sanguinosa guerra civile che portò alla dittatura del generale Franco, durata per quasi 40 anni. La Spagna è diventata un campo di sperimentazione di nuove armi e... Continue reading "La Guerra Civile Spagnola: Origini, Sviluppo e Conseguenze" »

Reggenza in Spagna: Maria Cristina ed Espartero (1833-1843)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

La Reggenza in Spagna (1833-1843)

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Durante la minore età di Isabella II, la responsabilità della corona fu assunta dalla reggente Maria Cristina, madre della regina. Questo decennio fu dominato politicamente dalla questione carlista e dall'incertezza del governo liberale, diviso tra:

  • Moderati: guidati dal generale Narváez, appoggiati da grandi proprietari terrieri, nobiltà e alta borghesia. Difendevano una concezione del liberalismo di stampo francese, con sovranità condivisa tra re e Cortes e limitazione dei diritti individuali.
  • Progressisti: guidati da Espartero, con base nella piccola e media borghesia, classi medie, lavoratori e artigiani. Sostenevano la sovranità nazionale rappresentata in Parlamento
... Continue reading "Reggenza in Spagna: Maria Cristina ed Espartero (1833-1843)" »

Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,84 KB.

1. Analisi del Romanzo: Il Giro del Mondo in 80 Giorni

a) La Scommessa

· Cosa è?

Si tratta di fare il giro del mondo in 80 giorni utilizzando diversi mezzi di trasporto.

· Anno e date chiave:

Il romanzo si svolge nel 1872. La partenza è il Mercoledì 2 ottobre alle ore 20:45 e il ritorno previsto è per il Sabato 21 Dicembre alle ore 20:45.

· Difficoltà secondo la stampa:

Le difficoltà includono maltempo, vento contrario, deragliamenti, interruzioni dei treni, saccheggi e aggressioni ai viaggiatori.

· Arrivo a Londra e la scoperta del giorno guadagnato:

I protagonisti arrivano a Londra 24 ore prima del previsto, ma inizialmente pensano di essere in ritardo di 5 minuti. Scoprono di aver guadagnato un giorno a causa del loro viaggio verso est,... Continue reading "Il Giro del Mondo in 80 Giorni: Un'Avventura Epica" »

I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,24 KB.

I Re di Castiglia

Ferdinando III (c. 1201-1252)

Con Ferdinando III, l'unione di Castiglia e León si consolidò, ponendo fine alla separazione dei due regni. Già al suo tempo, il suo regno fu considerato un modello. Riuscì a limitare significativamente il dominio musulmano nella penisola iberica (con la conquista di Cordova e Siviglia) e a stabilire misure politiche ed economiche che migliorarono la vita dei suoi sudditi. La dedizione di Re Ferdinando III alla Reconquista, la sua grande pietà e il rispetto per la morale cristiana gli valsero l'epiteto di Santo. Intraprese la costruzione delle bellissime cattedrali di Burgos e León e fu il fondatore della famosa Università di Salamanca. Istituì il castigliano come lingua ufficiale della... Continue reading "I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio" »

España en el siglo XVII: Gobierno, conflictos y valido

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,87 KB.

ESPAÑA EN EL SIGLO XVII:

Gobierno y conflictos internos

El valido

El valido es una figura que aparece en varios países de Europa durante el siglo XVII. Era un personaje, casi siempre miembro de la aristocracia, en quien el rey depositaba su confianza, delegando en él las decisiones de gobierno. En el caso de los Austrias, esta figura refleja la falta de personalidad de los reyes en el gobierno y el programa de utilidad que tenía para el rey, por lo que el valido fue objeto de críticas políticas, mientras que el rey permanecía a salvo.

El valido no conllevó la creación de una institución, sino que su nombramiento dependía del rey y hacía recaer en esa persona la confianza de la corona. Una vez nombrado, el valido buscaba consejo en comisiones... Continue reading "España en el siglo XVII: Gobierno, conflictos y valido" »