Notes, abstracts, papers, exams and problems of Storia

Sort by
Subject
Level

La Guerra Civile Spagnola: Dallo scoppio alla caduta della Catalogna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,91 KB.

La campagna del Nord e l'offensiva repubblicana (1937-1938)

Tra marzo 1937 e marzo 1938, i franchisti cambiarono strategia e decisero di attaccare il territorio repubblicano nel nord. Quest'area, ricca di industrie, infrastrutture e risorse minerarie, era isolata, quindi la sua conquista non fu difficile grazie alla superiorità aerea e navale dei ribelli. Inoltre, il coordinamento tra il governo basco e il Ministero della Guerra repubblicano era quasi inesistente. Inizialmente, l'esercito franchista occupò la Biscaglia: Bilbao cadde nel giugno 1937, con le sue industrie quasi intatte, il che rappresentò un grande vantaggio per i ribelli. Parte dell'esercito repubblicano nei Paesi Baschi si arrese agli italiani dopo la firma del Patto di Santoña,... Continue reading "La Guerra Civile Spagnola: Dallo scoppio alla caduta della Catalogna" »

La Prima Repubblica Spagnola: Insurrezioni, Cambiamenti di Potere e Riforme

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,32 KB.

Queste discrepanze hanno portato ad alcune insurrezioni che hanno investito l'est e il sud della penisola. Il cantonalismo vide città e paesi dichiararsi indipendenti da qualsiasi potere centrale. Pi y Margall, travolto dalla rivoluzione cantonale, rassegnò le dimissioni. La presidenza passò a Salmerón, che in sole sei settimane ristabilì l'ordine nei quartieri, ad eccezione di Cartagena, e represse i movimenti internazionalisti.

La nuova repubblica unitaria prese una svolta a destra per salvare la repubblica. Salmerón si dimise per problemi di coscienza e la presidenza passò a Castelar, che si adoperò per ristabilire l'ordine con l'aiuto dell'esercito. I federali stavano tornando a prendere il potere quando il generale Pavia diede un... Continue reading "La Prima Repubblica Spagnola: Insurrezioni, Cambiamenti di Potere e Riforme" »

Restaurazione Spagnola: Alfonso XII, Costituzione del 1876 e Fine dell'Impero

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Alfonso XII e la Restaurazione: Il Sistema di Cánovas, la Costituzione del 1876 e il Turno di Partito

Il periodo della Restaurazione spagnola, inaugurato con il regno di Alfonso XII, fu caratterizzato da un sistema politico ideato da Antonio Cánovas del Castillo. Questa fase storica vide la promulgazione della Costituzione del 1876, l'instaurazione del turno di partito e culminò con la perdita delle colonie e la crisi del 1898.

Il Sistema Politico di Cánovas

Antonio Cánovas del Castillo fu uno dei più influenti politici della storia spagnola. Legato all'Unione Liberale di O'Donnell, fu l'artefice del sistema politico della Restaurazione. Governò la Spagna dal 1874 al 1881 e dal 1883 al 1885, fino alla morte di Alfonso XII. Cánovas morì... Continue reading "Restaurazione Spagnola: Alfonso XII, Costituzione del 1876 e Fine dell'Impero" »

Legge di Conferma dei Fueros del 1839: Analisi e Contesto Storico

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,61 KB.

COMMENTO

Il testo che analizziamo, intitolato "Legge di conferma dei fueros", presenta le decisioni prese dalle Cortes (Parlamento) e approvate dalla regina Maria Cristina di Borbone riguardo al mantenimento dei fueros dopo la Prima Guerra Carlista (1833-1839). La legge è datata 25 ottobre 1839, poco dopo la firma della Convenzione di Vergara.

Il commento procederà nel seguente modo: inquadramento del testo, analisi e contestualizzazione. Si concluderà con brevi conclusioni, evidenziando l'importanza del testo.

1. INQUADRAMENTO

a. Natura del testo

  • Per il suo scopo: obiettivo (informativo).
  • Per il suo contenuto: politico.
  • Per la sua origine: fonte storica primaria.

b. Autore

Collettivo: le Cortes.

c. Data

25 ottobre 1839.

d. Destinatario

Pubblico.

2.

... Continue reading "Legge di Conferma dei Fueros del 1839: Analisi e Contesto Storico" »

Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 63,86 KB.

Rivoluzioni per l'Indipendenza: Nord e Sud a Confronto

Autore: Felipe Pigna.

La Rivoluzione Americana

Molto prima della Rivoluzione Francese, in America scoppiarono movimenti indipendentisti. Nel Nord America, nel 1776 i coloni si ribellarono contro il dominio britannico, mentre nel Sud America gli indigeni cercarono di porre fine alle violazioni dei conquistadores spagnoli.

Com'era l'immagine delle tredici colonie nell'ultimo quarto del XVIII secolo?

Le tredici colonie non offrivano un quadro coerente dal punto di vista economico e sociale. Le colonie del sud erano essenzialmente esportatrici di materie prime (cotone e tabacco). Erano gestite prevalentemente con il lavoro degli schiavi provenienti dall'Africa, che lavoravano in condizioni difficili... Continue reading "Rivoluzioni per l'Indipendenza in America: Nord e Sud a Confronto" »

Decolonizzazione: Processo, Fasi e Impatto Globale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 8,46 KB.

La decolonizzazione ebbe inizio nel subcontinente indiano e poi si diffuse nel resto dell'Asia e dell'Africa. Possiamo distinguere tre fasi principali:

  • Fase iniziale (1945-1955): Questa fase riguarda soprattutto il continente asiatico e il Medio Oriente.
  • Seconda fase (1955-1970): La sua caratteristica principale fu l'espansione del fenomeno della decolonizzazione in Africa. In questa fase ebbe un ruolo significativo l'Organizzazione delle Nazioni Unite.
  • Ultima tappa (dal 1970 ad oggi): Implica l'indipendenza delle ultime colonie in Africa. Anche oggi ci sono ancora aree del mondo che l'ONU considera Territori non autonomi, come Gibilterra e il Sahara occidentale.

La Decolonizzazione dell'Asia

L'Indipendenza dell'Impero Britannico in Asia

India

L'indipendenza... Continue reading "Decolonizzazione: Processo, Fasi e Impatto Globale" »

Rivoluzione Spagnola, Regno di Amedeo I e Prima Repubblica: Eventi Chiave

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 5,16 KB.

Rivoluzione, Regno di Amedeo I e la Prima Repubblica

La Rivoluzione del 1868

La Rivoluzione del 1868 scoppiò a causa di una serie di fattori, tra cui la crisi economica iniziata nel 1864, che portò al crollo di compagnie ferroviarie, banche e imprese, e al crollo del mercato azionario. Questo, unito alla bancarotta del Tesoro, innescò la rivolta. La regina Elisabetta II, in vacanza a San Sebastian, si esiliò. La rivoluzione ebbe successo grazie alla convergenza di molti interessi. Le classi popolari, colpite da disoccupazione e povertà, furono attratte dalle promesse dei cospiratori: suffragio universale, abolizione delle imposte indirette, del consumo e della coscrizione ingiusta che escludeva i figli delle famiglie benestanti.

La Costituzione

... Continue reading "Rivoluzione Spagnola, Regno di Amedeo I e Prima Repubblica: Eventi Chiave" »

Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,56 KB.

Rivoluzioni del 1820: Caratteristiche e Contesti

Le rivoluzioni del 1820 furono caratterizzate da un forte spirito nazionalista e anti-assolutista. L'esercito giocò un ruolo cruciale, sia nel supportare le rivoluzioni che, in alcuni casi, nel reprimerle. In generale, queste rivoluzioni fallirono a causa dell'intervento della Santa Alleanza.

Spagna

La rivoluzione spagnola iniziò con il pronunciamento del generale Riego, dando il via al cosiddetto Triennio Costituzionale (1820-1823). Terminò con l'intervento dei Centomila Figli di San Luigi, inviati dalla Santa Alleanza.

ColonIE Americane della Spagna

Seguendo l'esempio degli Stati Uniti, le colonie americane della Spagna ottennero l'indipendenza nel 1824. La Spagna mantenne il controllo solo di... Continue reading "Rivoluzioni Europee del XIX Secolo: 1820, 1830, 1848 e Costituzioni Francesi" »

Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,85 KB.

Origini della Famiglia Bolívar

I Bolívar discendono dall'antica casa di Vizcaya (Spagna). Simón Bolívar, il cui nome completo è Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios Ponte-Andrade y Blanco, nacque a Caracas il 24 luglio 1783. Suo padre era Juan Vicente Bolívar y Ponte-Andrade e sua madre María de la Concepción Palacios y Blanco.

I Maestri di Bolívar

Simón Bolívar ebbe diversi maestri che influenzarono la sua formazione:

  • José Miguel Sanz
  • Padre Andújar
  • Andrés Bello
  • Guillermo Pelgrón
  • Simón Rodríguez (considerato il suo vero maestro)

I Viaggi di Bolívar

Primo Viaggio in Europa

All'età di 15 anni, Bolívar si recò in Europa. Visse nella casa del Marchese di Ustáriz. A Madrid, conobbe María Teresa Rodríguez... Continue reading "Simón Bolívar: Origini, Viaggi, Pensiero Politico e Impatto Sociale" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo di Stato, Politiche e Caduta

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,3 KB.

La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo Militare e Directory

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera pubblicò un manifesto in cui proponeva l'istituzione di una commissione militare per la salvezza del paese. Alfonso XIII, ritenendo che fosse un buon inizio per risolvere i problemi della Spagna, lo nominò Presidente del Consiglio dei Ministri. Il militare impose un consiglio che comportò la rimozione delle istituzioni costituzionali e la sospensione dei partiti politici e dei sindacati. Fu dichiarato lo stato di guerra, trasferendo il potere politico civile al comando militare. Il regime di restaurazione fu così sostituito da una dittatura.

Inizialmente, il manifesto affermava che questa situazione sarebbe stata temporanea, per risolvere... Continue reading "La Dittatura di Primo de Rivera: Colpo di Stato, Politiche e Caduta" »