Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continua a leggere "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,65 KB

Introduzione: Fonte e Contesto

Il documento in esame è una fonte primaria diretta di natura giuridica. Si tratta di una selezione di articoli tratti dalla Costituzione spagnola del 1812, promulgata il 19 marzo di quell'anno. Essendo un testo giuridico redatto dai membri delle Cortes riunite a Cadice, esso possiede un carattere pubblico e una rilevanza significativa sia a livello nazionale che internazionale, dato l'enorme prestigio che raggiunse non solo in Spagna, ma anche in Europa e America.

Analisi del Testo Costituzionale

Questo estratto appartiene alla Costituzione del 1812, elaborata dai deputati delle Cortes convocate a Cadice a partire dal 1810 e promulgata il 19 marzo 1812.

Come ogni costituzione, essa riflette gli equilibri delle forze... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico" »

Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Il regime carlista si impose su tutti in **Navarra**, nei **Paesi Baschi**, in **Catalogna**, in **Aragona** e a **Valencia**. Difendersi dai **fueros** (1) e dal **liberalismo schiacciasassi** acquisì inoltre importanza. Infine, ricordiamo che il movimento era essenzialmente **rurale** ed era sostenuto solo, al di fuori della Santa Alleanza (**Prussia**, **Russia** e **Austria**), da un supporto morale.

I **cristini** o **elisabettiani** rappresentavano le forze che difendevano il **liberalismo** ed erano aiutati dall'introduzione delle pratiche capitalistiche: la maggior parte della **nobiltà**, la **borghesia** e le **classi popolari urbane**. Ricevevano supporto materiale dalla **Quadruplice Alleanza**: **Francia**, **Gran Bretagna**,... Continua a leggere "Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto" »

Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino: Leggi, Latifondo e Prónoia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino

Le Leggi Agrarie e la Lotta al Latifondo

Romano I aveva un'origine non aristocratica, ed ebbe un principio politico: il latifondo metteva in crisi le strutture dello Stato.

La Legislazione Bizantina

Nel 922 scrive una novella (legge essenziale del diritto). La codificazione del diritto si produce in epoca giustinianea, e le leggi di Giustiniano erano in greco. Nel 726 con gli Isauri si scrive l'Ekloghé (scelta), che è un testo legislativo in greco. Le leggi sono tipicamente bizantine, con punimenti corporali. La nuova codificazione del diritto viene data da Leone VI, con le Basilikà (riedizione del diritto giustinianeo, in greco), che sono l'indice dell'evoluzione culturale. Sono più teoriche che... Continua a leggere "Il Problema della Terra nell'Impero Bizantino: Leggi, Latifondo e Prónoia" »

Le Riforme Economiche di Carlo III: Trasformazione e Sfide nell'Agricoltura Spagnola del XVIII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Le Riforme Economiche di Carlo III di Spagna

Il tratto più caratteristico del regno di Carlo III fu, soprattutto, quello di cercare di risolvere le questioni economiche e sociali che erano state appena affrontate dai governi precedenti. Il pensiero illuminista spagnolo si concentrò su un problema fondamentale: il declino della Spagna aveva una radice economica. Dare un nuovo impulso all'attività economica poteva dare nuova vitalità al Paese.

Principi Fondamentali del Pensiero Illuminista Spagnolo

Da qui alcuni dei principi fondamentali del suo pensiero furono:

  • La necessità di sviluppare in Spagna la coltivazione delle "scienze utili" (matematica, fisica moderna, chimica, mineralogia, ecc.), considerate come base per il rinnovamento tecnologico
... Continua a leggere "Le Riforme Economiche di Carlo III: Trasformazione e Sfide nell'Agricoltura Spagnola del XVIII Secolo" »

Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Verità sugli Orsi

Osservazioni e Comportamenti

1) a) I biologi raccolgono informazioni fattuali sugli orsi, come l'area in cui hanno vissuto e viaggiato. Vero. Monitorano i loro movimenti e li segnano sulle mappe? Falso. b) Entrare in stretto contatto con l'oggetto di studio è normale nella ricerca scientifica. ... ha abbandonato il distacco scientifico e ha preso il passo controverso di intessere rapporti con i suoi animali di studio.

Dieta e Pericoli

2) a) Cosa ha scoperto il biologo sulla dieta degli orsi? - Il biologo ha scoperto che gli orsi preferiscono mangiare piccoli insetti che vivono sugli alberi anziché frutta o miele. b) Perché pensa che gli esseri umani siano pericolosi? -> Lui pensa che gli esseri umani siano pericolosi,

... Continua a leggere "Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana" »

Ferdinando VII e la Spagna: Tra Assolutismo e Liberalismo (1814-1833)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Il Regno di Ferdinando VII

Dopo il Trattato di Valençay, Ferdinando VII rientrò in Spagna, ma non accettò le riforme legislative intraprese a Cadice.

Il Restauro dell'Assolutismo

L'arrivo di Ferdinando VII coincise con la pubblicazione del Manifesto dei Persiani. Dopo il colpo di stato, il Decreto di Valencia del 1814 restaurò il potere assoluto del re e abolì le Cortes di Cadice. Il contesto internazionale era favorevole all'assolutismo. Fu un ritorno al passato: l'Inquisizione fu restaurata, i sindacati, il sistema feudale, ecc. La repressione significò carcere, esilio o pena di morte. Fu il primo esilio della Spagna contemporanea e colpì i liberali filo-francesi.

Il Disastroso Governo di Ferdinando VII

La Spagna dovette affrontare una... Continua a leggere "Ferdinando VII e la Spagna: Tra Assolutismo e Liberalismo (1814-1833)" »

Il Regime Franchista in Spagna: Strutture, Fasi e Protagonisti (1939-1975)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Il Regime Franchista in Spagna: Fasi, Fondamenti e Protagonisti (1939-1975)

Dopo la vittoria nella Guerra Civile Spagnola, si istituì il regime autoritario di Franco. In questo periodo si distinguono due fasi principali, separate dal triennio 1956-1959:

  • Prima fase (1939-1956): La Spagna era ancorata al passato e il carattere del regime politico era più rigido.
  • Seconda fase (1959-1975): Si posero le basi per lo sviluppo economico che si sarebbe realizzato negli anni Sessanta.

Al di fuori del regime, l'opposizione a Franco intensificò le proprie attività, e partiti come il PSOE e il PCE ne furono i principali protagonisti.

Fondamenti Ideologici e Sviluppi Politici del Franchismo

Le Basi Sociali e Politiche del Regime

Dal 1939 al 1975, la Spagna... Continua a leggere "Il Regime Franchista in Spagna: Strutture, Fasi e Protagonisti (1939-1975)" »

Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,2 KB

Testo: Frammento di legge sulle ferrovie

1. Posizione

a) Natura del testo: La sua forma è informativa (target), il suo contenuto è legale-politico e la sua origine è una fonte storica. Autore: collettivo (il governo approva e sanzionato dalla Regina). Incontri: firmato a Palazzo di Aranjuez (una delle sedi della Regina) il 3 giugno 1855 e reso pubblico nella Gaceta de Madrid il terzo giorno. Destinatario e lo scopo: collettiva e pubblica.

2. Contesto Storico

Una fase del governo di Elisabetta II è stato il biennio progressista (1854-1856). Avviata dal pronunciamento del generale O'Donnell nel Vicálvaro, il colpo di stato è diventato radicalizzato dopo la pubblicazione da parte dei ribelli del cosiddetto Manifesto del Manzanares, che ha fatto... Continua a leggere "Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico" »

Regimi Totalitari e Autoritari del XX Secolo: Caratteristiche e Impatto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Stalinismo: Organizzazione e Evoluzione dell'URSS

Organizzazione Politica dell'URSS

Il PCUS (Partito Comunista dell'Unione Sovietica), che fu l'unico partito, era formato dal Comitato Centrale che eleggeva il Segretario Generale, e dal Consiglio dei Commissari del Popolo (Cabinet). I Soviet (Consigli) nominavano il Presidente, che era a capo dello Stato sovietico e organo supremo dello Stato.

Evoluzione dell'URSS

  • Lenin (fino al 1924)

    In questo periodo, il PCUS deteneva il monopolio sul potere statale. Fu attuata una politica economica di sviluppo (NEP - Nuova Politica Economica) e fu mantenuta l'idea della rivoluzione internazionale, che portò a ondate rivoluzionarie in Europa.

  • Stalin (fino al 1953)

    Stalin riuscì a monopolizzare il potere all'interno

... Continua a leggere "Regimi Totalitari e Autoritari del XX Secolo: Caratteristiche e Impatto" »