Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Il Colpo di Stato di Primo de Rivera e la Dittatura (1923-1930)

Il testo afferma che il colpo di Stato fu guidato dal generale Primo de Rivera nel 1923 per ripristinare il sistema politico e democratizzarlo. Il testo è suddiviso in tre paragrafi significativi. Nel primo, Primo de Rivera attacca il sistema politico della Restaurazione, giustificando il colpo di stato come una salvezza per la Patria, che trascende la legge. Annuncia l'intenzione di adottare misure estreme, instaurando una dittatura militare. Chiarisce di non voler violare la Costituzione, ma di esservi stato costretto, riferendosi ai politici democraticamente eletti, che considera responsabili dell'immagine di miseria e immoralità iniziata nell'anno '98, alludendo al disastro... Continua a leggere "Primo de Rivera: Il Colpo di Stato e la Dittatura in Spagna (1923-1930)" »

Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

La Spartizione dell'Africa nel 1914: Un'Analisi Storica

Questa mappa illustra la spartizione dell'Africa nel 1914. Possiamo affermare con certezza che questa mappa si riferisce all'Africa perché, proprio in quell'anno, il continente fu diviso tra i vari stati europei, ad eccezione dell'Etiopia e della Liberia. Come conseguenza dell'imperialismo, l'Africa fu suddivisa in colonie, che furono a loro volta distribuite tra le potenze europee.

L'Imperialismo e la Conferenza di Berlino

L'imperialismo, un fenomeno storico che ebbe il suo apice a partire dal 1870, fu guidato dalla competizione politica ed economica tra le nazioni europee. I conflitti tra queste potenze, per ottenere il maggior numero di territori, portarono alla convocazione della Conferenza

... Continua a leggere "Spartizione dell'Africa nel 1914: Cause e Conseguenze del Colonialismo Europeo" »

Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

La Monarchia Autoritaria e le Agenzie di Potere sotto i Re Cattolici

I Re Cattolici favorirono agenzie che rafforzarono il potere reale. La loro azione fu particolarmente efficace in Castiglia, dove poterono applicare una politica autoritaria e centralizzatrice, mentre in Aragona sopravvisse il patto. Le politiche istituzionali promosse dai Re Cattolici miravano a creare una monarchia autoritaria e forte rispetto alle altre grandi potenze, limitando il potere di nobiltà, Chiesa e città. A tal fine, riformarono le istituzioni esistenti, soprattutto in Castiglia.

La Riorganizzazione del Consiglio Reale

La riorganizzazione del Consiglio Reale escluse il coinvolgimento diretto e professionale della nobiltà e del clero, favorendo l'ingresso di funzionari... Continua a leggere "Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi" »

Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

1. Gobinismo e la sua Influenza

Il gobinismo è una dottrina razzista proposta dal conte Joseph Arthur de Gobineau nel suo libro "Essai sur l'inégalité des races humaines" (Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane), pubblicato nel 1853. Nonostante le tesi assurde e ridicole ivi contenute, ha avuto un'influenza enorme. Hannah Arendt, la grande autrice di origine tedesca fuggita dal razzismo e stabilitasi negli Stati Uniti, ha dedicato la sua vita allo studio della crudeltà umana.

Influenza di Gobineau in Brasile

L'esistenza di un lungo processo di incrocio di razze e la maggioranza della popolazione nera erano determinanti nella produzione in Brasile. Questo ha portato a una teoria razziale senza precedenti e tipicamente brasiliana: la... Continua a leggere "Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo" »

La Grande Guerra: Dalla Stasi del 1916 alla Pace di Versailles

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Diario di Guerra, Novembre 1916

Alla fine del 1914 la prospettiva di una guerra breve era sbiadita. Gli eserciti si erano fortificati nelle rispettive posizioni. Trincee erano state scavate, si era posizionato filo spinato e in tali condizioni si verificarono progressi limitati, come nella battaglia di Verdun e nella battaglia della Somme. Nel 1916 la battaglia navale dello Jutland tra inglesi e tedeschi non fu in grado di alterare l'equilibrio.

Diario di Guerra, Novembre 1917

La guerra sottomarina e l'ingresso degli Stati Uniti accanto all'Intesa. Nel 1917 entrambe le parti cercarono di diversificare i fronti di lotta e di ricorrere ad altre forme di guerra economica che impedissero al nemico di rifornirsi. I tedeschi iniziarono la guerra sottomarina... Continua a leggere "La Grande Guerra: Dalla Stasi del 1916 alla Pace di Versailles" »

Costituzione di Cadice 1812: La Pepa, Storia e Impatto sulla Spagna Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

Introduzione alla Costituzione di Cadice del 1812

Il testo che segue è un estratto della Costituzione del 1812, la prima Costituzione promulgata nella storia della Spagna, un'opera che ha completato l'attività legislativa e di affermazione della sovranità svolta dalle Cortes di Cadice durante l'invasione napoleonica della Spagna. È quindi un testo di carattere giuridico, nel senso più generale del termine "Costituzione" come legge fondamentale che definisce il quadro normativo di tutte le altre leggi che uno Stato si dà per regolare la distribuzione dei poteri e delle istituzioni, nonché l'insieme delle libertà e dei diritti dei cittadini.

Come sottolineato nel suo primo articolo, il suo destinatario è l'intero popolo della nazione spagnola,... Continua a leggere "Costituzione di Cadice 1812: La Pepa, Storia e Impatto sulla Spagna Moderna" »

Il Regno di Fernando VII: Assolutismo e Rivoluzione Liberale in Spagna (1814-1823)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Fernando VII: Il Sessennio Assolutista (1814-1820)

Quando Fernando VII entrò in Spagna (24 marzo 1814), la nazione lo salutò come il Desiderato (il Deseado). Molti credevano che, con il ritorno del re, le cose sarebbero tornate alla normalità. Una parte importante della nobiltà presentò una lettera a Ferdinando VII, il Manifesto dei Persiani (Valencia, 12 aprile 1814), in cui si chiedeva al re il ritorno all'Antico Regime.

Sentendosi sostenuto, il re firmò un decreto (4 maggio 1814) che abrogava tutto il lavoro legislativo delle Cortes di Cadice, ristabilendo così l'assolutismo e l'Antico Regime, seguendo la tendenza europea sancita dal Congresso di Vienna (1814-1815).

La situazione socio-economica

La situazione in Spagna in questo periodo... Continua a leggere "Il Regno di Fernando VII: Assolutismo e Rivoluzione Liberale in Spagna (1814-1823)" »

Joaquín Costa e il Regeneracionismo: Critica al Sistema Politico Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Pensiero di Joaquín Costa: Critica al Sistema Politico Spagnolo del Regeneracionismo

Questo testo esplora il pensiero di Joaquín Costa Martínez (Monzón, Huesca, 14 settembre 1846 – Huesca, 8 febbraio 1911), politico, avvocato, economista e storico aragonese. Costa fu un membro di spicco di una corrente di pensiero del primo Novecento: il Regeneracionismo. Questo movimento sfidò il sistema politico dell'epoca e cercò di ristabilire un nuovo assetto in Spagna.

Il concetto di rigenerazione che il testo propone è quello del rinnovamento, e l'autore si concentra sull'ambiente socio-politico ed economico dell'epoca.

I Pilastri del Potere Oligarchico in Spagna

In questo testo, l'autore ci illustra i fattori che hanno plasmato il governo principale.

... Continua a leggere "Joaquín Costa e il Regeneracionismo: Critica al Sistema Politico Spagnolo" »

La Prima Repubblica Spagnola: Contesto Storico, Sfide Politiche e Declino

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

La Prima Repubblica Spagnola: Proclamazione e Contesto

In seguito alle dimissioni di Amedeo di Savoia, i deputati decisero di votare sulla proclamazione della Repubblica. Gran parte della Camera del 1873 era monarchica e il loro voto era una strategia per accelerare il processo di degrado politico e organizzare il ritorno dei Borboni. Questo voto congiunto di entrambe le Camere era vietato dalla Costituzione del 1869 e metteva in discussione la legittimità della nascita del nuovo regime.

I suoi sostenitori erano solo i repubblicani, che non avevano mai avuto un chiaro piano di governo, rappresentati in Parlamento dai deputati del Partito Repubblicano Federale, tra cui Francisco Pi y Margall.

Il Federalismo e le Aspettative Popolari

Il federalismo... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Contesto Storico, Sfide Politiche e Declino" »

Famiglia e Lavoro nell'Era Contemporanea: Sfide e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

La Famiglia nell'Era Contemporanea

Nel nostro tempo, il matrimonio e la famiglia stanno nuovamente godendo di grande prestigio tra i giovani, a differenza di quanto accadeva nel Maggio '68, quando i movimenti giovanili e culturali europei e americani promuovevano ideali diversi.

Questi movimenti sostenevano le unioni libere, con un impegno minimo o nullo, e spesso rifiutavano l'idea di avere figli. Difendevano invece le comuni, dove si promuoveva la vita di gruppo e la condivisione di lavoro, spese, denaro, e dove le relazioni di coppia non prevedevano sempre un obbligo di fedeltà.

La Crisi e le Nuove Forme Familiari

Oggi si afferma che la famiglia sia in crisi, e in effetti i legami familiari appaiono più fragili, mentre emergono molteplici... Continua a leggere "Famiglia e Lavoro nell'Era Contemporanea: Sfide e Trasformazioni Sociali" »