Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,48 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita e Contesto Storico (1931)

La Costituzione del 1931 segnò l'inizio di un nuovo regime in Spagna. Dopo la fine della dittatura, la caduta della monarchia era inevitabile. In questo contesto, l'opzione repubblicana apparve come la più adeguata. Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica in Spagna, in un clima di euforia e speranza di avviare un cambiamento radicale nel percorso politico. Lo scontro tra gli interessi e le attitudini delle classi superiori e inferiori (operai, contadini senza terra) fu così duro, che si trasformò in una guerra civile.

La Repubblica nacque in circostanze difficili. A livello internazionale, il mondo stava affrontando la grave crisi economica del 1929, la più... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)" »

Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La Crisi del 1640

Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.

Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.

La Rivolta della Catalogna (1640-1652)

In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continua a leggere "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Prima Guerra Carlista (1833-1840)

Fase 1 (1833-1835):

Successi militari carlisti fino alla morte del loro generale più importante, Zumalacárregui.

Fase 2 (1835-1837):

Questa fase è caratterizzata dalle spedizioni militari carliste a sud del fiume Ebro. La più importante fu la cosiddetta Spedizione Reale, guidata dallo stesso Carlos María Isidro, che arrivò quasi a conquistare Madrid.

Fase 3 (1837-1840):

Si caratterizza per i successi militari dei liberali, guidati dal generale Espartero. Durante questa fase, fu firmata la Convenzione di Vergara (29 agosto 1839) tra il generale Espartero e il generale carlista Maroto. Cabrera non accettò l'accordo.

Questo accordo pose fine alla guerra e conteneva due... Continua a leggere "Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione" »

La Crisi dell'Ancien Régime e l'Inizio della Rivoluzione Liberale in Spagna (1808-1814)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,78 KB

Caratteristiche del Regno di Carlo IV (1788-1808)

Il regno di Carlo IV segnò l'inizio della crisi dell'Ancien Régime, della società stratificata e della monarchia assoluta. Tentò di continuare le politiche di riforma iniziate dal padre, Carlo III.

Un governo debole

Tra il 1792 e il 1808, il favorito Manuel Godoy diresse la politica della monarchia. L'uso del potere da parte di Godoy compromise l'immagine dei re e dei governanti agli occhi dei loro sudditi e delle potenze straniere.

L'influenza della Rivoluzione Francese

Prima dello scoppio della Rivoluzione Francese (1789), il ministro Floridablanca cercò di impedire l'ingresso di giornali o libri che diffondessero la loro ideologia. Rafforzò l'Inquisizione e perseguitò molti illuministi... Continua a leggere "La Crisi dell'Ancien Régime e l'Inizio della Rivoluzione Liberale in Spagna (1808-1814)" »

Storia Universale: Concetti e Periodi Chiave dall'Antichità all'Età Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB

Paleolitico

Il Paleolitico è uno stadio preistorico caratterizzato dall'uso di strumenti di pietra scheggiata, ma anche di altre materie prime organiche (osso, corno, legno, cuoio, fibre, ecc.) utilizzate per costruire vari attrezzi (spesso mal conservati e poco conosciuti). È il periodo più lungo della storia umana, costituendo di fatto il 99% di essa, e si estende da 2,5 milioni di anni fa (in Africa) a circa 10.000 anni fa.

Mesolitico

Il Mesolitico è un periodo preistorico intermedio tra il Paleolitico e il Neolitico, che durò all'incirca tra il 10.000 a.C. e il 5000 a.C. Il suo nome significa 'età della pietra di mezzo', in opposizione al Paleolitico e al Neolitico. È un'epoca caratterizzata dalla fine dell'era glaciale, con un conseguente... Continua a leggere "Storia Universale: Concetti e Periodi Chiave dall'Antichità all'Età Moderna" »

Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Repercusiones en América Latina

Clima · Derechos: tensión y protesta social, con movilización de trabajadores y sectores medios que cuestionan los regímenes oligárquicos.

Ascenso político de las fuerzas armadas.

Ruptura del consenso conservador-liberal.

Inestabilidad política: sucesión de gobiernos militares y experimentos políticos (corporativismo, populismo, nacionalismo).

Fuerte polarización entre izquierda y derecha.

Influencia de Estados Unidos: imperialismo formal e informal.

El Caribe: el impacto de la crisis del 30 fue menor, con gobiernos dictatoriales y represivos, fuerte presencia militar y el poder de las oligarquías locales.

Cuba

Antecedentes

Tras el genocidio de la población indígena y la desaparición de la cultura caribeña... Continua a leggere "Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado" »

Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Regno di Carlo IV: Un'Epoca di Crisi e Trasformazioni (1788-1808)

L'inizio del regno di Carlo IV (1788-1808) coincise con lo scoppio della Rivoluzione Francese, un evento epocale che sfidò i fondamenti politici e sociali del vecchio regime. L'impatto della rivoluzione influenzò profondamente sia la politica interna che quella esterna dell'intero regno. La risposta della monarchia spagnola fu quella di chiudere le frontiere alla propaganda rivoluzionaria proveniente dal paese vicino e di inasprire la censura sulle critiche alla struttura di potere dominante. Il panico da contagio ideologico portò il primo ministro, il conte di Floridablanca, a vietare l'ingresso di libri e l'uscita degli studenti, e a stabilire una ferrea censura sulle... Continua a leggere "Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)" »

Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Le Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) fu il risultato del tentativo tedesco di modificare l'equilibrio europeo. L'atteggiamento della Germania scatenò una corsa agli armamenti tra le potenze europee e la formazione delle alleanze militari (Paz Armata). Il gioco delle alleanze in Europa significava che se una nazione andava in guerra, poteva trascinare tutte le altre, come in effetti accadde.

Impero Tedesco e Francia vs Germania

Il Regno Unito era diventato la seconda potenza industriale europea, ma il suo sviluppo era ostacolato dal possesso limitato di colonie. La Germania si iscrisse alla conquista coloniale. Regno Unito e Francia avevano già occupato la maggior parte dei territori. Dal 1890, il nuovo imperatore... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)" »

Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

I Piani Quinquennali per l'Economia Nazionale dell'URSS

I piani quinquennali per l'economia nazionale dell'URSS furono una serie di progetti internazionali per lo sviluppo economico centralizzato dell'Impero Russo in espansione. Questo progetto, sviluppato dalla Commissione di Pianificazione Statale, si basava sulla "teoria delle forze produttive", che faceva parte delle linee guida generali del Partito Comunista per lo sviluppo economico. Il completamento del piano divenne il fiore all'occhiello della burocrazia sovietica. Questi piani consistevano nella pianificazione dell'economia ogni cinque anni. Diversi piani quinquennali non furono portati a termine nel periodo assegnato (alcuni terminarono con successo prima del previsto, mentre altri... Continua a leggere "Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo" »

Evoluzione dei Movimenti Catalanisti: Dalla Crisi del 1917 al Vigatismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

La Crisi Spagnola del 1917

La crisi del 1917, che vide tre crisi consecutive in tre diversi ambiti, colpì l'esercito, i nazionalismi periferici e la classe operaia nell'estate di quell'anno. Da un lato, nel giugno 1917, i soldati della penisola furono sconvolti dal sistema di promozione a beneficio dei soldati africanisti, dalla prevalente sfiducia nei partiti politici e dalla richiesta di un rilancio. Ciò aveva portato alla creazione di diverse giunte militari (juntas de defensa) dedicate a esercitare pressioni sul governo. Quest'ultimo non solo le vietò, ma decise anche di chiudere il Parlamento, lasciando i cittadini senza le garanzie costituzionali.

Poi, nel mese di luglio, si assistette alla creazione di un contrappeso alle giunte di... Continua a leggere "Evoluzione dei Movimenti Catalanisti: Dalla Crisi del 1917 al Vigatismo" »