Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

La Famiglia Bolívar: Ascesa e Ricchezza

Durante il periodo coloniale, la famiglia Bolívar ricoprì posizioni di rilievo, ottenendo terre e miniere nella Provincia di Caracas come ricompensa per i loro servizi durante la conquista e la colonizzazione. La famiglia mantenne e accrebbe la propria ricchezza grazie al possesso di vaste proprietà terriere e schiavi. La loro immensa fortuna, derivante da piantagioni, mulini, bestiame, schiavi e case, li distinse dalle altre famiglie.

Cospirazioni e Litigi Familiari

I Bolívar parteciparono a cospirazioni contro la corona spagnola. Un punto di scontro all'interno della famiglia fu la gestione dell'eredità di Simón Bolívar. Il ruolo del suo tutore era quello di amministrare la grande proprietà... Continua a leggere "Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione" »

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: El Nacimiento del Liberalismo en España

Las reformas políticas destinadas a desmantelar el Antiguo Régimen, aunque iniciadas años antes en la Francia revolucionaria, encontraron una fuerte resistencia absolutista en España. Hubo periodos de retroceso donde el absolutismo recuperó fuerza, por lo que el Antiguo Régimen no desaparecería por completo hasta finales del siglo XIX. Las primeras medidas liberalizadoras surgieron durante el reinado de José I Bonaparte.

Las Cortes de Cádiz

Durante la Guerra de Independencia, la España ocupada no solo resistió los ataques, sino que también intentó sentar las bases jurídicas para la modernización del país. El proceso de convocatoria a Cortes había... Continua a leggere "Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español" »

Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Isabella II (1833-1843): LA REGENCIA

1. Regencia de María Cristina (1833-1840)

Coincide con la primera guerra carlista. Tras la muerte de su marido Fernando VII y al ser menor de edad su hija Isabel (la futura Isabel II), María Cristina de Borbón-Dos Sicilias asume la regencia, apoyada por los liberales, aunque sus ideas eran absolutistas.

Cea Bermúdez, jefe de gobierno tras la muerte de Fernando VII, continuó una política basada en el reformismo ilustrado. Su principal medida fue la división provincial (49 provincias), realizada por el ministro Javier de Burgos a finales de 1833, buscando centralizar y unificar un territorio estructurado anteriormente en jurisdicciones señoriales, eclesiásticas y reales. Pero la medida fue insuficiente... Continua a leggere "Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)" »

Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

1. Alfonso XIII e l'impoverimento del sistema politico

1)- Il Restauro in crisi durante il regno di Alfonso XIII (1902-1931). Nel maggio 1902, Alfonso XIII, raggiunta la maggiore età, iniziò il suo regno personale. Il periodo tra il 1902 e il 1923 (inizio della dittatura di Primo de Rivera) fu caratterizzato da una crisi politica permanente.

Le cause della crisi

Le cause dell'instabilità dei successivi governi erano profonde e molteplici:

  1. A) La personalità del re stesso, che svolse un ruolo attivo in politica, fu circondato dal settore conservatore e dalla maggior parte dei generali, senza capire l'evoluzione del paese, portando al discredito della monarchia.
  2. B) La divisione dei partiti del turno, la scomparsa dei leader storici (Cánovas, Sagasta)
... Continua a leggere "Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna" »

Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,07 KB

La crisi del 1909 e del 1917

I liberali affrontano il **catalanismo**. Dopo la vittoria in ambito comunale, la Lliga porta a un confronto tra catalano e spagnolo. Questo spinge Montero Ríos a promulgare la **Legge delle Giurisdizioni** (1906), secondo la quale i crimini contro l'esercito e il suo onore sarebbero stati giudicati dai militari. Ciò comporta la violazione dei diritti e delle libertà, facilitando l'unione di tutte le forze catalane nella **Solidarietà Catalana**. Tra i conservatori, si scatena la lotta per il potere tra Maura e Villaverde, con la vittoria del primo.

Il **governo di Maura** (1907-1909) si sbarazza del dispotismo, istituendo l'obbligo di voto, creando l'INP (Istituto Nazionale di Previdenza) e attuando una politica... Continua a leggere "Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931" »

Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

I.3. Il Direttorio Civile (3 dicembre 1925 – gennaio 1930)

Una volta affrontata la questione della guerra in Marocco e stabilita una politica pubblica sottoposta a disciplina militare, Primo de Rivera procedette a sostituire il Direttorio Militare con uno nuovo, composto da civili. Questa mossa fu interpretata da alcuni come un tentativo di istituzionalizzare la dittatura.

Il Direttorio Civile fu formalmente istituito il 3 dicembre 1925. Si configurava come un consiglio di ministri presieduto da Primo de Rivera stesso. Era composto principalmente da civili, molti dei quali provenienti dall'Unione Patriottica (come José Calvo Sotelo, ministro delle Finanze; Eduardo Aunós, ministro del Lavoro; e Rafael Benjumea, Conte de Guadalhorce, ministro... Continua a leggere "Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società" »

Crisi del 1640 e il Tramonto dell'Egemonia Spagnola in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

La Crisi del 1640: Ribellioni e Riforme di Olivares

Le riforme del Conte-Duca di Olivares, favorito di Filippo IV, miravano a rafforzare l'autorità reale e a raggiungere una maggiore unità tra i vari regni. A tal fine, una maggiore pressione fiscale e la necessità di mantenere un grande esercito per consolidare l'egemonia spagnola in Europa, portarono all'istituzione dell'Unione delle Armi. Questo significava che tutti i regni della monarchia (e non solo la Castiglia, come in precedenza) avrebbero dovuto contribuire con uomini e denaro allo sforzo militare, il che provocò una forte opposizione, soprattutto nella Corona d'Aragona.

Nel 1640, esasperati dalla politica del Conte-Duca, esplosero due ribellioni aperte: quelle della Catalogna e... Continua a leggere "Crisi del 1640 e il Tramonto dell'Egemonia Spagnola in Europa" »

La Riforma nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Trasformazioni e Tensioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Biennio di riforma (1931-1933)

Il periodo tra dicembre 1931 e settembre 1933 è chiamato Biennio di riforma. Durante questo periodo, Azaña presiedette un governo composto prevalentemente da repubblicani e socialisti di sinistra. Il governo ha spinto un programma di ampliamento e approfondimento delle riforme avviate durante il governo provvisorio, che erano considerate essenziali per modernizzare la società e lo Stato. Alcune di queste misure contrastavano con gli interessi di gruppi privilegiati (Chiesa, Esercito e proprietari terrieri).

A / Riforme sociali:

Durante gli anni 1932 e 1933, il governo ha continuato il suo programma di riforme del lavoro iniziato durante il periodo transitorio. Sono state approvate la legge sui contratti e la legge

... Continua a leggere "La Riforma nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Trasformazioni e Tensioni" »

Trasformazioni Politiche e Sociali in Europa: Umanesimo, Illuminismo e Rivoluzioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Umanesimo, Illuminismo e Trasformazioni Sociali

Umanesimo: Un movimento intellettuale e culturale del Rinascimento che ha enfatizzato le preoccupazioni secolari come conseguenza della scoperta e dello studio della letteratura, dell'arte e della civiltà dell'antica Grecia e di Roma. Non si basa sulla religione, ma sugli esseri umani.

Monarchia Assoluta: Un paese governato da un Re con potere assoluto. Egli credeva di essere stato scelto da Dio e non aveva bisogno del permesso di nessun altro gruppo, come la Chiesa, il governo o i nobili, per approvare leggi o prendere decisioni.

Illuminismo: Un movimento filosofico del XVIII secolo che ha enfatizzato l'uso della ragione per esaminare dottrine e tradizioni precedentemente accettate e che ha portato... Continua a leggere "Trasformazioni Politiche e Sociali in Europa: Umanesimo, Illuminismo e Rivoluzioni" »

Spagna Elisabettiana: Decennio Moderato, Biennio Progressista e Crisi Finale (1843-1868)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,69 KB

La Reggenza di Espartero e l'Ascesa di Isabella II (1843)

Nel 1843, dopo nuove elezioni che avevano lasciato Espartero senza supporto, si formò una vera coalizione antiesparterista. Il governo commissionò la formazione progressista a Joaquín María López, ma questo programma, limitando i poteri del reggente e rifiutato da Espartero, lo portò a dimettersi. L'insurrezione si diffuse nell'estate del 1843: i liberali si ribellarono contro la tirannia del generale e trionfarono grazie al sostegno dei moderati. L'esercito guidato da Narváez si unì agli insorti e il 12 agosto Espartero andò in esilio a Londra.

Data la mancanza di alternative, deputati e senatori votarono per anticipare la maggiore età della Regina Isabella II, che fu proclamata... Continua a leggere "Spagna Elisabettiana: Decennio Moderato, Biennio Progressista e Crisi Finale (1843-1868)" »