Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Liberalismo y Autoritarismo en Europa del Siglo XIX: Auge de los Imperios Coloniales

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Liberalismo e Autoritarismo en Europa

En el siglo XIX, la situación política en los países europeos era diversa. Gran Bretaña y Francia avanzaban lentamente hacia la democracia, mientras que otros estados mantenían sistemas políticos autoritarios.

Consolidación del Liberalismo en Gran Bretaña y Francia

El camino hacia la democracia en Gran Bretaña y Francia se caracterizó por:

  • Aprobación del sufragio universal masculino.
  • Desarrollo de la libertad religiosa y de expresión.
  • Surgimiento de nuevos partidos políticos.

La concesión del voto a los hombres provocó cambios importantes en los partidos políticos, permitiendo la participación de partidos que representaban a los trabajadores. Además, los partidos comenzaron a desarrollar estrategias... Continua a leggere "Liberalismo y Autoritarismo en Europa del Siglo XIX: Auge de los Imperios Coloniales" »

Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,36 KB

ARTICOLO VII: La crisi del XVII secolo

1.1. Spopolamento e crisi economica

In gran parte dell'Europa, specialmente nei paesi del Mediterraneo, durante il diciassettesimo secolo si verificò una grave crisi demografica, economica e sociale che portò a grande inquietudine tra la popolazione e all'instabilità politica che colpì la monarchia.

a) La crisi demografica

Per tutto il XVII secolo la popolazione attraversò una fase di stagnazione. La Castiglia fu più colpita rispetto alla periferia, in particolare il nucleo centrale del pianoro. Il periodo di crisi più intensa fu tra il 1630 e il 1680. I fattori che contribuirono a questa crescita zero furono:

  • La successione di crisi di sussistenza, con raccolti scarsi e fame. Questo fu ostacolato dalle
... Continua a leggere "Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali" »

Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Il Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento e Riforme

I progressisti del decennio moderato furono incaricati di liquidare il vecchio regime per succedere al regime liberale. Il periodo moderato (1844-1854) vide Donoso Cortés come teorico del conservatorismo. La stabilizzazione del nuovo ordine si basò su una solida riforma della Costituzione del 1837.

Le Riforme di Narváez

Narváez frenò lo slancio progressista, limitando la libertà di stampa e organizzando un'amministrazione centrale che forniva maggiori poteri alla corona. La Milizia Nazionale fu soppressa e venne creata la Guardia Civil nel 1844. L'attuale organizzazione ministeriale risale a questo periodo. Fu configurata la Corte Suprema come vertice dell'amministrazione... Continua a leggere "Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave" »

Il Regno di Isabella II in Spagna: Trasformazioni Liberali e Rivoluzioni (1833-1868)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

Il Regno di Isabella II in Spagna: Un'Era di Trasformazioni (1833-1868)

La morte di Ferdinando VII nel 1833 aprì un lungo periodo di trasformazione nella Spagna, dando origine a nuovi diritti politici, economici, sociali e culturali. Durante il regno di sua figlia, Isabella II, si segnò il passaggio definitivo dall'Antico Regime al liberalismo borghese. Una monarchia costituzionale fu instaurata sulla base dei principi del liberalismo politico, furono poste le basi di un'economia capitalista e la vecchia società per ceti scomparve, lasciando il posto a nuove classi sociali.

Le Reggenze e l'Ascesa al Trono

La minore età di Isabella II trascorse sotto due reggenze: prima quella della regina Maria Cristina, sua madre (1833-1840), e poi quella... Continua a leggere "Il Regno di Isabella II in Spagna: Trasformazioni Liberali e Rivoluzioni (1833-1868)" »

La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

La Guerra di Successione e il sistema di Utrecht

Nel 1700, l'ultimo monarca della casa d'Austria, Carlo II, morì senza eredi diretti. I candidati per il trono erano Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV di Francia, e l'arciduca Carlo d'Asburgo, figlio dell'imperatore d'Austria. Ma la volontà di Carlo II nominò come suo successore il candidato Borbone, che fu proclamato re con il nome di Filippo V. La nomina del nuovo monarca causò un grave conflitto di equilibrio tra le diverse potenze europee. Pertanto, Inghilterra, Olanda e Portogallo sostennero il candidato austriaco nella loro lotta per il trono di Spagna, provocando la guerra di successione, che fu una guerra europea e la guerra civile spagnola, dato che la Corona d'Aragona era a favore... Continua a leggere "La Spagna nel XVIII Secolo: Successione, Riforme e Dispotismo Illuminato" »

Dominazione Islamica e Regno Visigoto nella Penisola Iberica: Storia, Arte ed Economia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,9 KB

Califfato di Cordoba: Ascesa e Caduta

Il Califfato di Cordoba nasce dalle controversie successive alla costruzione dei Visigoti. Nel 711, i musulmani sbarcarono a Gibilterra e sconfissero l'esercito di Don Rodrigo nella battaglia di Guadalete. In due anni, conquistarono quasi tutta la penisola, ad eccezione di alcune zone della costa di Gaza e dei Pirenei. Generalmente, veniva firmato un contratto che permetteva ai vinti di mantenere le loro terre in cambio del pagamento delle tasse. La rapidità della conquista fu dovuta in parte alla tolleranza islamica verso cristiani ed ebrei e al disinteresse della maggior parte della popolazione nel difendere una monarchia con cui non si identificava.

Dopo la conquista musulmana, la penisola divenne una... Continua a leggere "Dominazione Islamica e Regno Visigoto nella Penisola Iberica: Storia, Arte ed Economia" »

Esplorazione del Medioevo: Impero Carolingio, Feudalesimo e Trattato di Verdun

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,94 KB

MODULO I: Domande Fondamentali sul Medioevo

Questo modulo esplora concetti chiave ed eventi storici del Medioevo, con un focus sull'Impero Carolingio e le sue conseguenze.

Implicazioni del Rapporto Dialettico

  • Quali sono le implicazioni di stabilire un rapporto dialettico tra:

    • Teoria e Scienza
    • Dogma e Dottrina

    Il rapporto tra teoria e scienza può essere condensato in due elementi, il cui merito è quello di stabilire il terreno comune di ciò che è stato finora una teoria scientifica. A questo proposito, è importante che il concetto di teoria implichi necessariamente il concetto di scienza o anche una gamma superiore, la ricerca (scientifica).

Il Trattato di Verdun e le sue Conseguenze

  • Che cos'è il Trattato di Verdun?

    Il Trattato di Verdun è l'accordo

... Continua a leggere "Esplorazione del Medioevo: Impero Carolingio, Feudalesimo e Trattato di Verdun" »

Confisca ecclesiastica e civile in Spagna: Mendizabal e Madoz

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Fasi del processo di Confisca in Spagna

Il sequestro di beni ecclesiastici e civili ebbe inizio già nel XVIII secolo. Si stima che, a partire dalla vendita dei primi beni dei Gesuiti, espulsi dalla Spagna da Carlo III, siano stati rivenduti a proprietari privati 19.900.000 ettari, pari a circa il 39,1% della superficie del paese.

Questo lungo processo di vendita non fu continuo, ma il risultato di diverse confische: quella di Godoy, ministro di Carlo IV (1798), quella delle Cortes de Cádiz (1811-1813), del Triennio liberale (1820-1823), di Mendizabal (1836-1851) e di Pascual Madoz (1855-1924).

Background:

  • Durante i regni di Carlo III e Carlo IV, si mossero i primi passi, comprendenti la confisca di Godoy. Ciò comportò la riappropriazione di
... Continua a leggere "Confisca ecclesiastica e civile in Spagna: Mendizabal e Madoz" »

La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814): Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814): Un Conflitto Cruciale per la Spagna e l'Europa

Antefatti: La Spagna sull'Orlo del Baratro

La situazione in Spagna prima della guerra era deplorevole. Il favorito del re, Manuel Godoy, aveva indebolito il potere e l'immagine dei governanti, causando gravi problemi economici e una crescente opposizione politica. Una delle soluzioni proposte fu un sequestro di Godoy, ma il vero detonatore della guerra fu l'inganno orchestrato da Napoleone Bonaparte.

L'Inganno di Bayonne e l'Ascesa di Giuseppe Bonaparte

Napoleone convocò Carlo IV, suo figlio Ferdinando VII e Godoy a Bayonne. Con astute manovre, ottenne le dimissioni di entrambi i sovrani spagnoli, offrendo la Corona al fratello Giuseppe Bonaparte (Giuseppe... Continua a leggere "La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814): Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Storia delle Rivoluzioni Americane e Francesi e l'Epoca Napoleonica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

Rivoluzione Americana

Origini e Cause

Nel XVIII secolo, la Gran Bretagna aveva colonie nell'America Orientale (New England), chiamate Tredici Colonie. La Rivoluzione Americana è il conflitto tra i coloni della Nuova Inghilterra e la Gran Bretagna, che si concluse con l'indipendenza delle Tredici Colonie.

Cause Economiche: Le colonie svilupparono un proprio sistema economico e videro la madrepatria come un ostacolo al loro sviluppo. La Gran Bretagna era interessata agli scambi, ma non all'industria coloniale, e si riservava il monopolio di vari prodotti, il che complicava il commercio tra le 13 colonie e il resto d'America.

Cause Politiche e Fiscali: Aumentò anche la tensione politica. Il patto coloniale concedeva autonomia ai coloni, ma la Gran... Continua a leggere "Storia delle Rivoluzioni Americane e Francesi e l'Epoca Napoleonica" »