Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Guerra Civile Spagnola: Sostegno Esterno e Impatto Duraturo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,38 KB

Il Sostegno Esterno alla Repubblica Spagnola

Le materie prime in Spagna. I ribelli, al loro ritorno, ebbero anche la collaborazione del Portogallo, che facilitò l'arrivo di armi, soprattutto all'inizio della guerra. La Repubblica, come si è visto, vide gli aiuti francesi iniziali tagliati con l'Accordo di Non-Intervento. Solo in seguito iniziò a ottenere aiuti sovietici, quando Stalin accettò di vendere armi e inviare consulenti per il timore di un'espansione fascista nel Mediterraneo. Le prime automobili e aerei giunsero giusto in tempo per la difesa di Madrid, nel novembre del 1936. Ma l'aiuto russo, pagato con l'oro della Banca di Spagna, era piuttosto disperso, aveva serie difficoltà a raggiungere la destinazione e richiedeva il passaggio... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola: Sostegno Esterno e Impatto Duraturo" »

L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

L'ascesa del fascismo in Italia

Tratti del fascismo

Il fascismo, emerso in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, fu l'ideologia antiparlamentare più nota del periodo interbellico. L'opzione fascismo/antifascismo divenne la principale linea di divisione tra i partiti politici e i cittadini degli stati. I principi dottrinali che caratterizzano il fascismo sono:

  • Nazionalismo radicale: incarna, spesso, un nazionalismo di popoli sconfitti o defraudati, che non sono riusciti a raggiungere quello che considerano un diritto. Questo nazionalismo radicale è facilmente passato all'imperialismo, a rivendicazioni territoriali e a una politica aggressiva e militarista.
  • Anti-liberalismo: si contrappone alla democrazia parlamentare.
  • Antiparlamentarismo: incoraggiato
... Continua a leggere "L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura" »

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Contesto del Documento

Si tratta di un testo di natura storico-giuridica. Nello specifico, una circolare del Ministero dell'Interno indirizzata ai prefetti (le massime autorità provinciali), una pratica comune nel XIX secolo. All'epoca, il ministero era guidato da F. Pi y Margall, figura chiave per comprendere il federalismo spagnolo, che ebbe un ruolo eccezionale nei pochi mesi di vita della Prima Repubblica.

Proclamazione della Prima Repubblica

La Repubblica nacque a seguito delle dimissioni di Amedeo I. I due anni di esperienza della monarchia democratica si conclusero nel febbraio 1873 con l'ultimo governo di Ruiz Zorrilla, a causa della crisi degli artiglieri ("problema dei cannonieri") con il generale Hidalgo de Cisneros. La dissoluzione... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874): Federalismo, Instabilità e Caduta" »

Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,04 KB

Spagna: Cronologia Storica e Analisi del Periodo tra le Due Repubbliche

1873: L'abdicazione di Amedeo I, re di Spagna, ha dato modo alla Prima Repubblica, piena di gravi tensioni politiche e sociali che si cercò di stabilizzare. Ma nel gennaio del 1874, un colpo di stato sciolse il parlamento e aprì la strada per la Restaurazione Borbonica.

1898: La guerra nelle ultime colonie spagnole in America e in Asia tra l'esercito spagnolo e i movimenti per l'indipendenza di questi territori, portò all'intervento dell'esercito statunitense, che sbarcò a Cuba e sconfisse le truppe spagnole. La Spagna riconobbe l'indipendenza di Cuba e delle Filippine e cedette l'isola di Porto Rico agli Stati Uniti.

1923: La monarchia di Alfonso XIII era in crisi, e... Continua a leggere "Spagna: Cronologia Storica, Dalla Prima Repubblica alla Dittatura di Primo de Rivera" »

Guerra d'Indipendenza Spagnola e Costituzione di Cadice: Eventi Chiave del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,83 KB

La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814)

Questo documento storico primario, sebbene la sua data esatta sia sconosciuta, narra gli eventi accaduti in Spagna nel 1808. In quel periodo, Carlo IV e Ferdinando VII lasciarono la Spagna, e l'esercito di Napoleone occupò la penisola. Il popolo spagnolo si organizzò, dando inizio alla Guerra d'Indipendenza.

Natura del Testo

  • Tipo: Racconto storico, fonte primaria.
  • Data e Circostanze: Data sconosciuta, ma si riferisce a eventi del 1808 in Spagna.

Valutazione delle Giunte

Il testo valuta le giunte emerse in Spagna durante i primi anni della Guerra d'Indipendenza. Si afferma che i loro membri fossero un aggregato incoerente di molti individui, motivati da puro patriottismo ma privi di illuminazione. Viene... Continua a leggere "Guerra d'Indipendenza Spagnola e Costituzione di Cadice: Eventi Chiave del XIX Secolo" »

L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

L'Impero di Filippo II: Un Dominio Globale

L'impero di Filippo II era il più potente del suo tempo, costituito da Spagna, Paesi Bassi, Italia e gran parte di altri territori in Europa centrale, oltre all'impero castigliano in America e a molti possedimenti in Nord Africa e in Estremo Oriente. Inoltre, Filippo II era figlio di una principessa portoghese. Nel 1580 il re del Portogallo morì senza eredi e Filippo II rivendicò i suoi diritti alla corona portoghese, che ottenne in quell'anno. I possedimenti portoghesi si estendevano da Africa, Asia e Brasile. Il re governava tutti i suoi beni da Madrid, dando così al suo impero il nome di Monarchia Spagnola.

La Colonizzazione delle Isole Canarie

Dopo aver sconfitto le popolazioni indigene, gli europei... Continua a leggere "L'Impero di Filippo II e la Colonizzazione: Potere, Società e Sfruttamento" »

La Grande Guerra: Fasi Cruciali e Battaglie Decisive (1914-1916)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

La Prima Guerra Mondiale: Fasi Iniziali e Svolgimento (1914-1916)

La Guerra di Movimento: 1914

La Germania prese l'iniziativa nella guerra, attuando rapidamente il suo piano di attacco, il Piano Schlieffen:

Il Piano Schlieffen prevedeva di gettare l'esercito in Francia attraverso due paesi neutrali (Belgio e Lussemburgo), in modo da evitare le difese fortificate francesi lungo la frontiera comune e poter sorprendere l'esercito francese. Nel frattempo, il fronte austro-ungarico e tedesco avrebbe rallentato i russi, approfittando della loro prevista lenta mobilitazione. Una volta sconfitta la Francia, tutte le forze tedesche sarebbero state lanciate contro la Russia, attaccando prima il fronte occidentale e poi quello orientale.

Ma qualcosa andò... Continua a leggere "La Grande Guerra: Fasi Cruciali e Battaglie Decisive (1914-1916)" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Conseguenze e l'Origine della Prima Guerra Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

L'Imperialismo e le sue Cause

La Seconda Rivoluzione Industriale stava trasformando l'economia delle grandi potenze europee. Si registrò un drammatico aumento nella produzione, nel commercio e nei trasporti. Aiutata dalle sue superiori capacità tecniche, finanziarie e militari, l'Europa si lanciò alla dominazione del mondo. I paesi più avanzati occuparono territori in Africa e in Asia, creando vasti imperi coloniali. La colonizzazione significò lo sfruttamento economico delle risorse di queste terre e il loro predominio politico.

Cause del Colonialismo

Fattori Economici:

  • I paesi europei avevano bisogno di vendere il surplus di produzione, cercando nuovi mercati.
  • Volevano acquistare materie prime a prezzi competitivi.
  • Volevano investire il capitale
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Conseguenze e l'Origine della Prima Guerra Mondiale" »

Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

La Rivoluzione del 1868

A partire dal 1866, ci fu una grave crisi economica (agricola, industriale e finanziaria) che, unita all'usura del regime politico elisabettiano, innescò una rivoluzione contro la monarchia. Gli insorti erano gruppi marginalizzati di sindacalisti, progressisti e democratici, che unirono le forze per presentare un'alternativa al sistema attuale, basata sulla democratizzazione della vita politica e la ripresa economica (Patto di Ostenda).

Il movimento, guidato dai militari Prim (progressista) e Serrano (unionista), esplose nel settembre 1868 con l'insurrezione della squadra navale del brigadiere Topete nella baia di Cadice. La dichiarazione fu seguita da disordini nelle principali città, dove si formarono giunte rivoluzionarie.... Continua a leggere "Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica" »

Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Corpus Iuris Civilis

Digesto (o Pandette)

Essendo stato realizzato in tre anni, ha sollevato una serie di ipotesi circa la velocità con cui si è concluso il progetto. L'autore tedesco Bluhme spiega le masse con la "cosiddetta" teoria dei tempi, ma altri autori hanno discusso in aperta contrapposizione a Bluhme. È il caso di Hoffmann, per il quale i lavori di Giustiniano avrebbero avuto un materiale già organizzato, o di Peters, che non solo afferma l'esistenza di precedenti, ma ritiene che il lavoro sarebbe già stato in gran parte completo come una collezione privata (predigerite). Un altro problema che ci dà il Digesto è la così detta interpolazione, ovvero le modifiche introdotte dal Consiglio nella compilazione del pensiero dei giuristi... Continua a leggere "Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano" »