Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Manifesto del Comitato Democratico: Un Programma per la Spagna Post-Franchista (1974)

Il documento intitolato "Manifesto del Comitato Democratico" è un testo politico datato 29 giugno 1974, a meno di un anno dalla morte del generale Franco. La sua paternità appartiene alle forze politiche di opposizione al regime franchista, le quali mostrano un chiaro senso di unità e una visione condivisa per la fine del regime che aveva governato la Spagna per quasi quarant'anni. Questo documento si rivolge all'intera società spagnola, con un obiettivo chiaro e preciso.

I Dodici Punti del Manifesto

Il testo presenta dodici punti di capitale importanza, ognuno dei quali delinea un aspetto fondamentale del cambiamento politico auspicato per la Spagna.... Continua a leggere "Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)" »

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continua a leggere "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

L'Integrazione delle Canarie e la Struttura Istituzionale dei Re Cattolici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Integrazione delle Isole Canarie e l'Approccio al Portogallo

In ambito atlantico, il successo più significativo della Corona di Castiglia era stato il riconoscimento della sua sovranità sulle isole agli inizi del XV secolo. La guerra civile spagnola diede impulso alle spedizioni nobili andaluse che raggiunsero il Golfo di Guinea. Queste circostanze allertarono il Portogallo, ma i RRCC (Re Cattolici) rinunciarono a ogni espansione spagnola nell'Africa occidentale, a eccezione delle isole.

Isabella e Ferdinando si dedicarono all'organizzazione dell'occupazione. Ciò confermò i domini specifici delle isole minori e ordinò la conquista di La Palma, Gran Canaria e Tenerife, tra il 1483 e il 1496. La conquista fu realizzata con il sistema delle... Continua a leggere "L'Integrazione delle Canarie e la Struttura Istituzionale dei Re Cattolici" »

Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Grecia: Evoluzione della Cultura Fisica

Civiltà Micenea

I temi decorativi raffigurano scene d'azione e di chiaroveggenza. Era una civiltà belligerante, che utilizzava carri da corsa, lancio del giavellotto e tiro con l'arco. Il gioco era visto come una preparazione alla guerra. Le pratiche includevano anche attività ludiche e corse di velocità e resistenza.

Cultura Minoica

La cultura minoica ha un'origine pre-ellenica. È una fase caratterizzata da frammentazione politica, metallurgia del bronzo, agricoltura e commercio marittimo. Grazie alla navigazione, le principali attività fisiche erano:

  • Boxe: utilizzata sia per l'addestramento militare che per divertimento.
  • Danza: per potenziare i rituali religiosi, con un semplice accompagnamento ritmico.
... Continua a leggere "Evoluzione della Cultura Fisica in Grecia: Da Civiltà Minoica a Ellenismo" »

Il Programma del Fronte Popolare e le Elezioni del 1936: La Polarizzazione della Seconda Repubblica Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

Il Programma del Fronte Popolare e la sua Formazione

Il Fronte Popolare fu un patto programmatico che unì le forze repubblicane di sinistra: PSOE, PCE, POUM, UGT, Sinistra Repubblicana, Partito Repubblicano Federale, ecc., per presentarsi congiuntamente alle elezioni previste per il 16 febbraio [1936] e ottenere la vittoria. La CNT decise di rimanere esterna a questa coalizione, pur fornendo il suo supporto esterno.

Obiettivi e Riforme Programmatiche

Il programma del Fronte Popolare mirava a recuperare le politiche riformiste del primo biennio repubblicano, che erano state paralizzate durante il biennio di destra, e a concedere l'amnistia. Uno degli obiettivi principali era ottenere l'amnistia per i prigionieri politici derivanti dalla repressione... Continua a leggere "Il Programma del Fronte Popolare e le Elezioni del 1936: La Polarizzazione della Seconda Repubblica Spagnola" »

Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale: Eventi e Figure Chiave (1967-1975)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale (1967-1975)

La Legge Organica dello Stato e l'Ascesa dei Tecnocrate (1967-1973)

La Legge Organica dello Stato (1967) fu la base del regime. Essa definì le funzioni specifiche degli organi statali (che rappresentavano la concentrazione del potere nel dittatore), modificò altre leggi fondamentali e introdusse alcune nuove caratteristiche, come la separazione tra il Capo dello Stato e del Governo. I tecnocrati dell'Opus Dei, con il supporto di Carrero Blanco, rafforzarono le loro posizioni. Essi portarono la crescita economica come elemento chiave per garantire la stabilità politica. Avevano un'ideologia precisa: il loro impegno era proseguire il regime franchista attraverso una monarchia autoritaria, rappresentata... Continua a leggere "Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale: Eventi e Figure Chiave (1967-1975)" »

Concetti Chiave di Storia e Arte: Dal Colonialismo alle Avanguardie

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Glossario di Storia e Arte (XIX-XX Secolo)

Termini Storici e Politici

Concessione

Trattato con cui una potenza coloniale cede la sovranità su un territorio di interesse strategico o commerciale. Il caso più famoso fu quello dell'Impero Cinese, che per tutto il XIX secolo concesse territori alle potenze europee, come Hong Kong al Regno Unito.

Conferenza di Berlino (1885)

Incontro internazionale tra i grandi Stati, svoltosi nel 1885, con l'obiettivo di organizzare la presenza delle potenze europee in Africa e regolarne la spartizione.

Conferenza di Parigi (1919)

Incontro tra i vincitori della Prima Guerra Mondiale, tenutosi nel 1919, durante il quale furono imposte ai vinti le condizioni di pace. La sua risoluzione principale fu il Trattato di Versailles.... Continua a leggere "Concetti Chiave di Storia e Arte: Dal Colonialismo alle Avanguardie" »

La Grande Guerra: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Storico Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,86 KB

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

La Prima Guerra Mondiale, nota anche come la Grande Guerra, si verificò tra il 1914 e il 1918.

Cause del Conflitto

  1. La diplomazia occidentale basata sulla forza, volta a impadronirsi dei territori di altri paesi o a imporsi sui più deboli.
  2. L'esistenza di governi autoritari e non democratici che manipolavano l'opinione pubblica per ottenere il loro sostegno.
  3. I forti interessi economici che erano disposti a essere difesi anche con l'uso delle armi.
  4. La rivalità tra i diversi paesi e la corsa agli armamenti, che indusse una maggiore tensione tra di loro.

Contesto e Introduzione

La politica estera tedesca di Bismarck mirava a prevenire la formazione di coalizioni anti-tedesche e a isolare la Francia. Ciò avvenne attraverso... Continua a leggere "La Grande Guerra: Origini, Fasi Cruciali e Impatto Storico Globale" »

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continua a leggere "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »