Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Rivoluzione Francese e l'Ascesa del Capitalismo Liberale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Le Cause della Rivoluzione Francese

Le cause della Rivoluzione Francese sono da ricercarsi in una profonda **crisi economica e sociale** a partire dal 1770. Si verificarono cattivi raccolti che causarono l'aumento del prezzo del cibo e un diffuso malcontento popolare. La borghesia non era soddisfatta della propria emarginazione politica, poiché solo i privilegiati potevano ricoprire cariche pubbliche.

Sostenuta dalle idee dell'Illuminismo, la borghesia cercò di porre fine all'assolutismo e all'intero sistema dell'Ancien Régime. La soluzione alla crisi finanziaria passava attraverso una riforma fiscale che avrebbe costretto l'aristocrazia a pagare le tasse, ma il monarca assoluto temeva di scontentare i privilegiati.

La Convocazione degli Stati

... Continua a leggere "Rivoluzione Francese e l'Ascesa del Capitalismo Liberale" »

Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

La Famiglia Bolívar: Ascesa e Ricchezza

Durante il periodo coloniale, la famiglia Bolívar ricoprì posizioni di rilievo, ottenendo terre e miniere nella Provincia di Caracas come ricompensa per i loro servizi durante la conquista e la colonizzazione. La famiglia mantenne e accrebbe la propria ricchezza grazie al possesso di vaste proprietà terriere e schiavi. La loro immensa fortuna, derivante da piantagioni, mulini, bestiame, schiavi e case, li distinse dalle altre famiglie.

Cospirazioni e Litigi Familiari

I Bolívar parteciparono a cospirazioni contro la corona spagnola. Un punto di scontro all'interno della famiglia fu la gestione dell'eredità di Simón Bolívar. Il ruolo del suo tutore era quello di amministrare la grande proprietà... Continua a leggere "Storia della Famiglia Bolívar: Ascesa, Ricchezza e Ribellione" »

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: El Nacimiento del Liberalismo en España

Las reformas políticas destinadas a desmantelar el Antiguo Régimen, aunque iniciadas años antes en la Francia revolucionaria, encontraron una fuerte resistencia absolutista en España. Hubo periodos de retroceso donde el absolutismo recuperó fuerza, por lo que el Antiguo Régimen no desaparecería por completo hasta finales del siglo XIX. Las primeras medidas liberalizadoras surgieron durante el reinado de José I Bonaparte.

Las Cortes de Cádiz

Durante la Guerra de Independencia, la España ocupada no solo resistió los ataques, sino que también intentó sentar las bases jurídicas para la modernización del país. El proceso de convocatoria a Cortes había... Continua a leggere "Cortes de Cádiz y Constitución de 1812: Orígenes del Liberalismo Español" »

Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

Isabella II (1833-1843): LA REGENCIA

1. Regencia de María Cristina (1833-1840)

Coincide con la primera guerra carlista. Tras la muerte de su marido Fernando VII y al ser menor de edad su hija Isabel (la futura Isabel II), María Cristina de Borbón-Dos Sicilias asume la regencia, apoyada por los liberales, aunque sus ideas eran absolutistas.

Cea Bermúdez, jefe de gobierno tras la muerte de Fernando VII, continuó una política basada en el reformismo ilustrado. Su principal medida fue la división provincial (49 provincias), realizada por el ministro Javier de Burgos a finales de 1833, buscando centralizar y unificar un territorio estructurado anteriormente en jurisdicciones señoriales, eclesiásticas y reales. Pero la medida fue insuficiente... Continua a leggere "Regencia de María Cristina y Espartero durante el reinado de Isabel II (1833-1843)" »

Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

1. Alfonso XIII e l'impoverimento del sistema politico

1)- Il Restauro in crisi durante il regno di Alfonso XIII (1902-1931). Nel maggio 1902, Alfonso XIII, raggiunta la maggiore età, iniziò il suo regno personale. Il periodo tra il 1902 e il 1923 (inizio della dittatura di Primo de Rivera) fu caratterizzato da una crisi politica permanente.

Le cause della crisi

Le cause dell'instabilità dei successivi governi erano profonde e molteplici:

  1. A) La personalità del re stesso, che svolse un ruolo attivo in politica, fu circondato dal settore conservatore e dalla maggior parte dei generali, senza capire l'evoluzione del paese, portando al discredito della monarchia.
  2. B) La divisione dei partiti del turno, la scomparsa dei leader storici (Cánovas, Sagasta)
... Continua a leggere "Il Regno di Alfonso XIII: Instabilità Politica, Crisi e Conflitti in Spagna" »

Regno di Elisabetta II in Spagna: Cronologia Politica e Riforme (1843-1868)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Il Regno di Elisabetta II (1843-1868): L'Era dei Moderati e dei Progressisti

Il Decennio Moderato (1844-1854)

Dopo essere salita al trono prima del raggiungimento della maggiore età, Elisabetta II fu fin dall'inizio la figura di riferimento per i moderati. Si aprì un lungo periodo di predominio moderato. Fu costituito un gabinetto guidato dal Generale Narváez, la grande figura dei moderati.

Principali Misure e Riforme

Le principali misure adottate nel corso di questo decennio furono:

  • Creazione della Guardia Civil.
  • Riforma del Diritto Comune (o Codificazione).
  • Riforma del sistema fiscale sviluppata da Alejandro Mon.
  • Legge Elettorale che fissava una vera oligarchia.
  • Concordato del 1851: Accordo con la Santa Sede in cui il Papa riconobbe Elisabetta
... Continua a leggere "Regno di Elisabetta II in Spagna: Cronologia Politica e Riforme (1843-1868)" »

Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,07 KB

La crisi del 1909 e del 1917

I liberali affrontano il **catalanismo**. Dopo la vittoria in ambito comunale, la Lliga porta a un confronto tra catalano e spagnolo. Questo spinge Montero Ríos a promulgare la **Legge delle Giurisdizioni** (1906), secondo la quale i crimini contro l'esercito e il suo onore sarebbero stati giudicati dai militari. Ciò comporta la violazione dei diritti e delle libertà, facilitando l'unione di tutte le forze catalane nella **Solidarietà Catalana**. Tra i conservatori, si scatena la lotta per il potere tra Maura e Villaverde, con la vittoria del primo.

Il **governo di Maura** (1907-1909) si sbarazza del dispotismo, istituendo l'obbligo di voto, creando l'INP (Istituto Nazionale di Previdenza) e attuando una politica... Continua a leggere "Crisi Politica e Dittatura in Spagna: 1909-1931" »

Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

I.3. Il Direttorio Civile (3 dicembre 1925 – gennaio 1930)

Una volta affrontata la questione della guerra in Marocco e stabilita una politica pubblica sottoposta a disciplina militare, Primo de Rivera procedette a sostituire il Direttorio Militare con uno nuovo, composto da civili. Questa mossa fu interpretata da alcuni come un tentativo di istituzionalizzare la dittatura.

Il Direttorio Civile fu formalmente istituito il 3 dicembre 1925. Si configurava come un consiglio di ministri presieduto da Primo de Rivera stesso. Era composto principalmente da civili, molti dei quali provenienti dall'Unione Patriottica (come José Calvo Sotelo, ministro delle Finanze; Eduardo Aunós, ministro del Lavoro; e Rafael Benjumea, Conte de Guadalhorce, ministro... Continua a leggere "Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società" »

La Crisi Dinastica Spagnola e l'Origine delle Guerre Carliste (1823-1833)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,59 KB

Contesto: La Divisione Interna del Liberalismo

La tensione era anche tra i liberali, che erano divisi in due tendenze:

  • I Moderati: sostenitori di riforme limitate, che non danneggiassero le élite sociali (nobiltà, borghesia, proprietari terrieri).
  • Gli Esaltati (o Exaltados): che sollevavano la necessità di una riforma radicale, favorevole alle classi medie e basse, e che presero il potere dopo aver sconfitto la rivolta della Guardia Civile Reale nel luglio 1822.

4.3. La Decade Nefasta (1823-1833)

Tuttavia, non furono i conflitti o le divisioni interne a porre fine al regime liberale, ma l'azione della Santa Alleanza. Ascoltando le richieste di Fernando VII, la Santa Alleanza commissionò alla Francia (al Congresso di Verona, 1822) l'intervento... Continua a leggere "La Crisi Dinastica Spagnola e l'Origine delle Guerre Carliste (1823-1833)" »

Crisi del 1640 e il Tramonto dell'Egemonia Spagnola in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

La Crisi del 1640: Ribellioni e Riforme di Olivares

Le riforme del Conte-Duca di Olivares, favorito di Filippo IV, miravano a rafforzare l'autorità reale e a raggiungere una maggiore unità tra i vari regni. A tal fine, una maggiore pressione fiscale e la necessità di mantenere un grande esercito per consolidare l'egemonia spagnola in Europa, portarono all'istituzione dell'Unione delle Armi. Questo significava che tutti i regni della monarchia (e non solo la Castiglia, come in precedenza) avrebbero dovuto contribuire con uomini e denaro allo sforzo militare, il che provocò una forte opposizione, soprattutto nella Corona d'Aragona.

Nel 1640, esasperati dalla politica del Conte-Duca, esplosero due ribellioni aperte: quelle della Catalogna e... Continua a leggere "Crisi del 1640 e il Tramonto dell'Egemonia Spagnola in Europa" »