Confisca ecclesiastica e civile in Spagna: Mendizabal e Madoz
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB
Fasi del processo di Confisca in Spagna
Il sequestro di beni ecclesiastici e civili ebbe inizio già nel XVIII secolo. Si stima che, a partire dalla vendita dei primi beni dei Gesuiti, espulsi dalla Spagna da Carlo III, siano stati rivenduti a proprietari privati 19.900.000 ettari, pari a circa il 39,1% della superficie del paese.
Questo lungo processo di vendita non fu continuo, ma il risultato di diverse confische: quella di Godoy, ministro di Carlo IV (1798), quella delle Cortes de Cádiz (1811-1813), del Triennio liberale (1820-1823), di Mendizabal (1836-1851) e di Pascual Madoz (1855-1924).
Background:
- Durante i regni di Carlo III e Carlo IV, si mossero i primi passi, comprendenti la confisca di Godoy. Ciò comportò la riappropriazione di