Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Il Manifesto di Primo de Rivera (1923): Contesto, Obiettivi e Impatto sulla Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

1. Classificazione e Tipologia del Documento

Il testo in esame è un manifesto pubblicato il 14 settembre 1923 da Primo de Rivera, dopo il colpo di stato che pose fine al sistema politico della Restaurazione e interruppe un significativo processo di democratizzazione. Il documento è una fonte primaria di carattere storico-politico e, per la sua natura, è un testo narrativo in cui Primo de Rivera espone il suo pensiero e i suoi ideali politici. Questo manifesto è rivolto all'opinione pubblica spagnola e intende raggiungere una comunità, il popolo spagnolo.

L'autore del testo è, come abbiamo detto, Miguel Primo de Rivera y Orbaneja (1870-1930), che fu un politico e militare spagnolo. Egli difese l'ordine, la disciplina e l'amor di patria.... Continua a leggere "Il Manifesto di Primo de Rivera (1923): Contesto, Obiettivi e Impatto sulla Spagna" »

Cronistoria della Guerra Civile Spagnola: Fasi e Battaglie Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

La prima fase della guerra poteva essere definita come guerra di colonne in stile coloniale, con gruppi di truppe addestrate in piccole unità di armi diverse, a basso volume e molto mobili. Questa è stata la base della guerra almeno fino al novembre 1936. La Repubblica dichiara sciolto l'esercito ai primi di agosto e prova a crearne uno su battaglioni di volontari. È il tempo della milizia, reclutati da organizzazioni politiche e sindacali. Disposizioni varie a fine settembre e ottobre, con la militarizzazione delle milizie e i primi passi per creare un esercito regolare sulla base delle brigate miste.

Nei primi mesi, la guerra è chiaramente sfavorevole alla Repubblica. Navarra e Siviglia sono i due grandi diffusori di colonne di ribelli,

... Continua a leggere "Cronistoria della Guerra Civile Spagnola: Fasi e Battaglie Chiave" »

La Prima Repubblica Spagnola: Storia, Crisi e Caduta

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

La Prima Repubblica Spagnola: Caratteristiche e Contesto Storico

La Prima Repubblica Spagnola, un periodo di grande instabilità politica e sociale, nacque da un'unione fragile di diverse fazioni politiche.

Caratteristiche Generali

  • Nata dall'unione fragile di liberali radicali (per lo più monarchici) e democratici e repubblicani.
  • Non fu riconosciuta da Francia, Regno Unito e Santa Sede.
  • Il sostegno sociale provenne da un settore di intellettuali borghesi liberali e progressisti, e da elementi dei lavoratori.
  • Ebbe una grande instabilità politica (4 presidenti in un anno) a causa delle controversie tra federalisti e unitari, e tra i sostenitori delle trasformazioni sociali e i loro avversari.
  • Dovette affrontare una grave crisi economica, la rivolta
... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Storia, Crisi e Caduta" »

Il Sessennio Democratico: Rivoluzione, Costituzione e Reggenza (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Il Sessennio Democratico (1868-1874)

La rivoluzione del settembre 1868, detta la Gloriosa, segnò la fine della monarchia di Isabella II. Seguirono sei anni di grande instabilità, con diversi regimi politici, noti come il Sessennio Democratico.

1. Le Cause della Rivoluzione

1.1. La Crisi Economica

Nel 1866 divenne evidente l'inizio di una grave crisi economica. La crisi, causata dalla perdita di valore delle azioni in borsa, nacque come conseguenza della crisi delle ferrovie: la costruzione della rete ferroviaria aveva comportato un grande investimento di capitali nel mercato azionario, ma all'inizio del funzionamento delle linee il loro rendimento fu inferiore al previsto. La situazione di crisi indusse molti istituti finanziari a cancellare... Continua a leggere "Il Sessennio Democratico: Rivoluzione, Costituzione e Reggenza (1868-1874)" »

Crisi e Rinascita: Trasformazioni Economiche e Sociali nella Spagna Basso Medievale (XIV-XV Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Crisi Demografica, Economica e Politica (XIV e XV Secolo)

Dal 1270 si manifestarono i primi sintomi di una crisi che colpì tutti i ceti sociali. Le colture speculative, guidate dai signori al fine di arricchirsi grazie ai buoni anni precedenti, impedirono lo sviluppo di un'agricoltura di sussistenza e i ceti più umili cominciarono a morire di fame. Il deterioramento climatico portò a cattivi raccolti e carestie.

La Peste Nera del 1348 aggravò la crisi del XIV secolo, intensificatasi in tutta Europa a causa della Guerra dei Cent'anni (1339-1453) tra Inghilterra e Francia, e dello Scisma d'Occidente (1378-1417) in cui la gerarchia ecclesiastica contestò la sua posizione dominante e si ebbero ben tre papi contemporaneamente.

La crisi economica... Continua a leggere "Crisi e Rinascita: Trasformazioni Economiche e Sociali nella Spagna Basso Medievale (XIV-XV Secolo)" »

Il Franchismo: Ideologia, Politica di Sviluppo e Contesto Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Fondamenti Ideologici e Politica di Sviluppo del Franchismo

Il 1° aprile 1939, con la fine della Guerra Civile, Francisco Franco ottenne la vittoria e la forza necessaria per l'instaurazione di un nuovo Stato. Il governo, formato l'8 agosto 1939, riunì le diverse tendenze ideologiche del regime e intraprese il compito di consolidare lo Stato, adattandosi alle esigenze e ai cambiamenti del regime stesso. Questo sistema, privo di una Costituzione, si dotò di leggi fondamentali (i Fueros):

  • L'Atto Costitutivo delle Cortes spagnole, che istituì un organo in teoria "rappresentativo".
  • La Carta degli Spagnoli, che sanciva i diritti e i doveri degli spagnoli e stabiliva lo Stato confessionale cattolico.
  • La Legge sul Referendum Nazionale, che permetteva
... Continua a leggere "Il Franchismo: Ideologia, Politica di Sviluppo e Contesto Internazionale" »

L'Epopea della Scoperta dell'America: Eventi, Protagonisti e Consequenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

La Scoperta delle Americhe

La scoperta dell'America è stato il culmine dell'espansione atlantica di portoghesi e spagnoli. Essi hanno combinato nella penisola una serie di fattori quali conoscenze nautiche e geografiche, le esigenze economiche e le ambizioni, il progresso tecnico-scientifico e gli impulsi religiosi.

Il Portogallo è stato in testa alla corsa per le Indie (Est in seguito), grazie alle conoscenze disponibili, al sistema di navigazione migliore e al commercio nelle isole atlantiche e sulla costa africana. Sia lì che in Castiglia, la mancanza di una borghesia locale sufficientemente forte ha fatto sì che la maggior parte delle spedizioni fossero finanziate dai mercanti italiani stabilitisi a Lisbona e Siviglia.

In questo contesto,... Continua a leggere "L'Epopea della Scoperta dell'America: Eventi, Protagonisti e Consequenze" »

Storia dell'industria e del commercio in Spagna nel XVIII secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Colonizzazione e sviluppo industriale

Il Consiglio Onorevole della Mesta è stata colpita dalle misure di liberalizzazione, e che l'aumento del prezzo del mais, i proprietari hanno scelto di investire nelle colture e non bestiame.

La colonizzazione di nuove terre nel 1767 sotto la supervisione del video Pablo de Ola, ha lanciato un piano per colonizzare le regioni disabitate della Sierra Morena e infestate da banditi.

Per fare questo abbiamo utilizzato lo spagnolo, ma tedesca e fiamminga immigrati cattolici allo stato fornito loro casa libera, mobili, attrezzi, bestiame e sementi.

L'insediamento chiamate portato a nuove popolazioni (La Carolina, Santa Elena, Guarromán, Jaén, tra gli altri) ed è stata un successo: anni dopo ci sono stati più... Continua a leggere "Storia dell'industria e del commercio in Spagna nel XVIII secolo" »

Riforme Borboniche in Spagna: Centralizzazione, Amministrazione e Impatto Economico nel XVIII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

Le Riforme nell'Organizzazione dello Stato

Riforma della Monarchia Centralista

Il governo borbonico fu condotto su due principi fondamentali: la centralizzazione e l'uniformità. La centralizzazione significava che l'azione di governo doveva provenire dal re e dai suoi ministri, mentre l'uniformità prevedeva che tali misure dovessero essere applicate a tutti i sudditi. Entrambi i principi erano volti a prevenire i privilegi locali e provinciali; per realizzarli, fu essenziale intraprendere una serie di riforme.

Il sistema tradizionale asburgico fu relegato. Il Consiglio di Castiglia divenne il Consiglio Reale del Regno. Segretari, ministri e funzionari divennero figure indispensabili nel governo borbonico.

La Soppressione dei Privilegi dei Regni

... Continua a leggere "Riforme Borboniche in Spagna: Centralizzazione, Amministrazione e Impatto Economico nel XVIII Secolo" »

Restaurazione Borbonica in Spagna e Perdita delle Ultime Colonie: Cuba, Filippine e Altre

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

La Restaurazione Borbonica e la Crisi del '98

Il Ritorno della Monarchia

Dopo la Prima Repubblica Spagnola (1873-1874), l'idea di restaurare la monarchia borbonica prese piede. Il pronunciamiento del generale Martínez Campos a Sagunto, il 29 dicembre 1874, pose fine alla Repubblica e spianò la strada al ritorno al trono di Alfonso XII, figlio di Isabella II. Questo ritorno fu in gran parte orchestrato da Antonio Cánovas del Castillo, figura chiave della Restaurazione. Il futuro re aveva precedentemente pubblicato il Manifesto di Sandhurst (1 dicembre 1874), in cui si impegnava a rispettare i principi liberali.

Il regno di Alfonso XII (1874-1885) segnò l'inizio della Restaurazione, un periodo che si può dividere in tre fasi: la prima, fino... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna e Perdita delle Ultime Colonie: Cuba, Filippine e Altre" »