Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Napoleone: Ascesa, Dominio e Declino di un Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

L'Impero Napoleonico (1799-1815)

Il Consolato (1799-1804)

Durante il suo incarico di console (1799-1804), Napoleone tentò di consolidare i progressi della Rivoluzione, evitando un ritorno all'assolutismo. Le sue principali azioni furono:

A) La Pace Interiore:

Per raggiungere la pace in Francia, cercò di eliminare l'opposizione radicale, favorì il ritorno dei nobili esiliati e firmò un concordato con il Papa, con il quale la Francia riconobbe la religione cattolica in cambio delle terre confiscate durante la Rivoluzione.

B) Le Riforme Interne:

  • Politica: Il Codice Civile (1804), che rifletteva le conquiste della Rivoluzione.
  • Economica: La libertà economica e la creazione di nuove industrie.
  • Sociale: Il benessere pubblico.
  • Istruzione: Scuola pubblica
... Continua a leggere "Napoleone: Ascesa, Dominio e Declino di un Impero" »

L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il primo periodo del regime di Franco si estende dalla vittoria di Franco nella guerra civile (aprile 1939) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945). In quegli anni, continuò la configurazione della dittatura che ebbe inizio durante la guerra. Il modello principale fu il fascismo italiano, ma con un'impronta molto conservatrice e cattolica, per venire incontro alle principali forze politiche e sociali che lo avevano sostenuto nella guerra civile. Il regime era in debito con la Germania e l'Italia per il determinante sostegno ricevuto durante la Guerra Civile. Questo fatto portò a una politica ambigua e oscillante, vicina alle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.

Caratteristiche della Dittatura Franchista

  • Concentrazione
... Continua a leggere "L'Era di Franco: Ascesa, Consolidamento e Sopravvivenza del Regime" »

Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

L'Espansione Coloniale nel XIX Secolo

La "Divisione dell'Africa"

Dal 1870 iniziò la rapida e brutale colonizzazione dell'Africa, che significò il dominio totale del continente. Gli inglesi e i francesi ne approfittarono perché avevano basi in Africa sin dal XVIII secolo. Entrambi i paesi sognavano di creare grandi imperi continui: da nord a sud gli inglesi, da ovest a est i francesi. Lo scontro di interessi tra le potenze rivali portò alla convocazione della Conferenza di Berlino (1885), dove furono decise le regole e le zone da occupare per ciascuno.

L'Occupazione dell'Asia

L'Asia fu occupata sia dalle potenze europee occidentali, sia da altri paesi che volevano espandersi. Gli inglesi annessero la Birmania e si scontrarono con la Russia per... Continua a leggere "Espansione Coloniale e Prima Guerra Mondiale: Cause, Sviluppi e Conseguenze" »

Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Contesto Storico e il Colpo di Stato

Il 13 settembre 1923, il generale Primo de Rivera, appoggiato dall'esercito, dalla borghesia e con il consenso di Alfonso XIII, portò a termine un colpo di stato e prese il potere. Il sistema della Restaurazione, basato sulla Costituzione del 1876, era entrato in una crisi irreversibile a partire dal 1917, caratterizzata da diversi fattori:

  • Crisi del 1917: Questa crisi vide la convergenza di tre movimenti: il militare, con la creazione delle Juntas de Defensa (associazioni di militari che il governo si rifiutava di riconoscere); il politico, con la convocazione di un'Assemblea Parlamentare a Barcellona che chiedeva una nuova costituzione; e il sindacale, con la proclamazione di uno sciopero generale. Il
... Continua a leggere "Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)" »

Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

1. La Dittatura di Franco

1.1. Caratteristiche di Franco

Franco istituì uno stato legittimato dalla guerra civile con un autoritarismo estremo. Caratteristiche:

  • Il totalitarismo: Nato come una dittatura sul modello fascista italiano e tedesco. Abolì la costituzione del 1931 e tutte le garanzie. Ammise solo un partito unico e un sindacato ufficiale.
  • La dittatura personale: Franco era il capo dello stato e presidente del governo. Inoltre, era generalissimo di tutti gli eserciti e leader del partito nazionale.
  • La concezione unitaria e centralista: Abolì lo status di autonomia e incoraggiò la "spagnolizzazione".
  • La repressione dell'opposizione: Persecuzione dei sostenitori della Repubblica.
  • Il controllo dei media: Furono usati come una macchina di
... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Caratteristiche, Pilastri e Repressione" »

Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo: Demografia, Inquisizione e Pensiero Socialista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,98 KB

Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo

Demografia

Durante il XVI secolo, la crescita della popolazione spagnola si verifica nonostante l'emigrazione in America. Alla fine del XV secolo, la Castiglia aveva 5 milioni di abitanti, l'Aragona 800.000 e la Navarra 120.000. La maggior parte della popolazione era rurale. La popolazione ispanica era scesa alla fine del secolo a causa dell'espulsione degli ebrei, della partenza dei mori di Granada, dell'emigrazione in America, di epidemie e carestie. La popolazione aumenta in tutto il XVI secolo. Le cause di morte sono:

  • La peste: si evidenziano le epidemie del 1507, 1527-1530, 1565-1566 e 1569-1602. Furono meno forti che nel XVII secolo, tranne l'ultima (circa 600.000 morti).
  • La fame: non
... Continua a leggere "Economia, Società e Cultura nella Spagna del XVI Secolo: Demografia, Inquisizione e Pensiero Socialista" »

Le Cortes di Cadice e la Restaurazione di Ferdinando VII in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

Le Cortes di Cadice e le Loro Riforme

I membri del Parlamento appartenevano a tre diverse ideologie:

  • Di sinistra: i liberali, sostenitori di cambiamenti radicali e fautori della sovranità popolare. Tra questi, Agustín Argüelles. Riuscirono a imporre le loro vedute.
  • Centro: Jovellanos sosteneva un compromesso tra la nazione e il re attraverso delle Cortes proprietarie. In definitiva, i suoi criteri sarebbero stati imposti nel XIX secolo e nelle future costituzioni.
  • Ala destra: gli assolutisti erano nemici delle riforme e sostenitori del sistema tradizionale in cui la sovranità del re emanava da Dio. Questa teoria fu sostenuta da Ferdinando VII al suo ritorno dall'esilio e dal carlismo per gran parte dell'Ottocento.

Le Cortes de Cádiz approvarono... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Restaurazione di Ferdinando VII in Spagna" »

La Scoperta dell'America: Cause, Viaggi di Colombo e Conquista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

4. Scoperta dell'America

Cause e Sfondo

La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 è stato uno degli eventi più importanti della storia europea, plasmando la politica, la società e l'economia. Durante il Medioevo si verificarono spedizioni nordiche verso le coste nordamericane, ma portoghesi e spagnoli cercarono di raggiungere l'Oriente (India) attraverso un percorso alternativo alle rotte del Mediterraneo orientale. La caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi nel 1453 costrinse a cercare vie alternative per l'Asia. Un preludio a queste spedizioni fu la conquista spagnola delle isole Canarie, iniziata a Lanzarote e terminata a Tenerife. Cristoforo Colombo, navigatore genovese, propose un progetto per una nuova rotta... Continua a leggere "La Scoperta dell'America: Cause, Viaggi di Colombo e Conquista" »

Spagna nel XX Secolo: Dalla Crisi Monarchica alla Proclamazione della Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,26 KB

Introduzione

Dopo la crisi del 1917 iniziò il periodo più difficile del regno di Alfonso XIII. La crisi economica, il peggioramento del sociale, la radicalizzazione del nazionalismo e il disastro militare in Marocco. Tutti questi problemi hanno scosso la monarchia, che ricorse a una dittatura militare.

Il Fallimento della Monarchia Parlamentare (1918-1923)

La decomposizione del sistema politico della Restaurazione

Dopo la crisi del 1917, i partiti dinastici si frammentarono internamente in cricche attorno ai loro leader. Si tentò la formazione di governi di concentrazione nazionale, con i leader di tutte le parti, tranne la sinistra e i repubblicani. La partecipazione dei nazionalisti non aiutò a portare stabilità e il coinvolgimento politico... Continua a leggere "Spagna nel XX Secolo: Dalla Crisi Monarchica alla Proclamazione della Repubblica" »

Istituzioni e Società Coloniale in America Latina: Organizzazione, Economia e Guerra di Arauco

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Istituzioni Coloniali Spagnole in America Latina

Durante il periodo coloniale, la Spagna stabilì diverse istituzioni per amministrare i suoi vasti territori in America Latina. Queste istituzioni erano responsabili del governo, del commercio e della giustizia.

Il Consiglio delle Indie

Il Consiglio delle Indie era composto da studiosi, religiosi e persone ben informate sugli affari delle colonie. Le sue funzioni principali includevano:

  • Creazione di regi decreti.
  • Funzione di alta corte.
  • Nomina dei funzionari.

La Camera del Commercio (Casa de Contratación)

La Camera del Commercio controllava il traffico commerciale tra l'America e la Spagna. Le sue responsabilità erano:

  • Concedere i permessi per venire in America.
  • Controllare il monopolio commerciale.
... Continua a leggere "Istituzioni e Società Coloniale in America Latina: Organizzazione, Economia e Guerra di Arauco" »