Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Grande Guerra: Fasi Cruciali e Battaglie Decisive (1914-1916)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

La Prima Guerra Mondiale: Fasi Iniziali e Svolgimento (1914-1916)

La Guerra di Movimento: 1914

La Germania prese l'iniziativa nella guerra, attuando rapidamente il suo piano di attacco, il Piano Schlieffen:

Il Piano Schlieffen prevedeva di gettare l'esercito in Francia attraverso due paesi neutrali (Belgio e Lussemburgo), in modo da evitare le difese fortificate francesi lungo la frontiera comune e poter sorprendere l'esercito francese. Nel frattempo, il fronte austro-ungarico e tedesco avrebbe rallentato i russi, approfittando della loro prevista lenta mobilitazione. Una volta sconfitta la Francia, tutte le forze tedesche sarebbero state lanciate contro la Russia, attaccando prima il fronte occidentale e poi quello orientale.

Ma qualcosa andò... Continua a leggere "La Grande Guerra: Fasi Cruciali e Battaglie Decisive (1914-1916)" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Conseguenze e l'Origine della Prima Guerra Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

L'Imperialismo e le sue Cause

La Seconda Rivoluzione Industriale stava trasformando l'economia delle grandi potenze europee. Si registrò un drammatico aumento nella produzione, nel commercio e nei trasporti. Aiutata dalle sue superiori capacità tecniche, finanziarie e militari, l'Europa si lanciò alla dominazione del mondo. I paesi più avanzati occuparono territori in Africa e in Asia, creando vasti imperi coloniali. La colonizzazione significò lo sfruttamento economico delle risorse di queste terre e il loro predominio politico.

Cause del Colonialismo

Fattori Economici:

  • I paesi europei avevano bisogno di vendere il surplus di produzione, cercando nuovi mercati.
  • Volevano acquistare materie prime a prezzi competitivi.
  • Volevano investire il capitale
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Conseguenze e l'Origine della Prima Guerra Mondiale" »

La Costituzione di Cadice del 1812 e i Movimenti Politici Spagnoli del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Movimenti Politici Spagnoli del XIX Secolo

Republicanos Federales

Conosciuto anche come il Partito Federale, era un partito politico spagnolo federalista e repubblicano creato dopo la Rivoluzione di Settembre del 1868 e rappresentato in Parlamento fino alle elezioni del 1872.

Carlismo

Il Carlismo è un movimento politico tradizionalista e lealista di carattere illiberale e contro-rivoluzionario emerso in Spagna nel XIX secolo con l'obiettivo di stabilire un ramo alternativo della dinastia dei Borbone sul trono di Spagna, che originariamente sostenne durante il Regime.

Democratici

Il Partito Democratico, o Partito Progressista Democratico, era una formazione politica che emerse in Spagna nell'aprile 1849, a seguito di una scissione dal Partito Progressista.... Continua a leggere "La Costituzione di Cadice del 1812 e i Movimenti Politici Spagnoli del XIX Secolo" »

Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

La Rivoluzione del 1868

A partire dal 1866, ci fu una grave crisi economica (agricola, industriale e finanziaria) che, unita all'usura del regime politico elisabettiano, innescò una rivoluzione contro la monarchia. Gli insorti erano gruppi marginalizzati di sindacalisti, progressisti e democratici, che unirono le forze per presentare un'alternativa al sistema attuale, basata sulla democratizzazione della vita politica e la ripresa economica (Patto di Ostenda).

Il movimento, guidato dai militari Prim (progressista) e Serrano (unionista), esplose nel settembre 1868 con l'insurrezione della squadra navale del brigadiere Topete nella baia di Cadice. La dichiarazione fu seguita da disordini nelle principali città, dove si formarono giunte rivoluzionarie.... Continua a leggere "Spagna 1868-1874: Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica" »

Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Corpus Iuris Civilis

Digesto (o Pandette)

Essendo stato realizzato in tre anni, ha sollevato una serie di ipotesi circa la velocità con cui si è concluso il progetto. L'autore tedesco Bluhme spiega le masse con la "cosiddetta" teoria dei tempi, ma altri autori hanno discusso in aperta contrapposizione a Bluhme. È il caso di Hoffmann, per il quale i lavori di Giustiniano avrebbero avuto un materiale già organizzato, o di Peters, che non solo afferma l'esistenza di precedenti, ma ritiene che il lavoro sarebbe già stato in gran parte completo come una collezione privata (predigerite). Un altro problema che ci dà il Digesto è la così detta interpolazione, ovvero le modifiche introdotte dal Consiglio nella compilazione del pensiero dei giuristi... Continua a leggere "Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,48 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita e Contesto Storico (1931)

La Costituzione del 1931 segnò l'inizio di un nuovo regime in Spagna. Dopo la fine della dittatura, la caduta della monarchia era inevitabile. In questo contesto, l'opzione repubblicana apparve come la più adeguata. Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica in Spagna, in un clima di euforia e speranza di avviare un cambiamento radicale nel percorso politico. Lo scontro tra gli interessi e le attitudini delle classi superiori e inferiori (operai, contadini senza terra) fu così duro, che si trasformò in una guerra civile.

La Repubblica nacque in circostanze difficili. A livello internazionale, il mondo stava affrontando la grave crisi economica del 1929, la più... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)" »

Il Sexennio Democratico Spagnolo (1868-1874): Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,74 KB

Introduzione al Sexennio Democratico

Il Sexennio Democratico è il periodo di tempo tra il 1868 (la Gloriosa Rivoluzione) e il 1874 (inizio della Restaurazione). Sono sei anni in cui si cercò di ottenere un liberalismo democratico, in contrasto con il periodo precedente, in cui aveva trionfato il liberalismo moderato.

Contesto Internazionale

Gli eventi internazionali che ebbero maggiore influenza nel nostro Paese furono: lo sviluppo del movimento operaio, il culmine dell'unificazione d'Italia e lo scoppio della rivolta rivoluzionaria della Comune di Parigi nel 1871.

La Rivoluzione del 1868

La Rivoluzione del 1868, chiamata la Gloriosa o Septembrina, si verificò nel contesto di una profonda crisi politica, intellettuale, economica e sociale. Inizialmente... Continua a leggere "Il Sexennio Democratico Spagnolo (1868-1874): Rivoluzione, Monarchia e Prima Repubblica" »

Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La Crisi del 1640

Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.

Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.

La Rivolta della Catalogna (1640-1652)

In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continua a leggere "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »

La Spagna Rivoluzionaria: Riforme di Prim e la Crisi Dinastica (1869-1870)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Il Governo Provvisorio di Prim e la Ricerca di un Re (1869-1870)

In assenza del re, Serrano divenne reggente e Prim formò il primo governo, composto da liberali e alcuni democratici. Per un anno e mezzo, fu approvata una legislazione completa per attuare la Costituzione. Tra le riforme più importanti si annoverano:

Riforme Istituzionali e Sociali

  • La legge elettorale;
  • Un nuovo Codice Penale;
  • La legge sulla magistratura;
  • La legge comunale e provinciale;
  • La legge sul matrimonio civile.

Riforme Economiche e Monetarie

In campo economico, Figuerola avviò la riforma fiscale, eliminando le tasse irrazionali e istituendo una tariffa di libero scambio (con una riduzione graduale delle tariffe doganali in 6 anni fino alla sua totale scomparsa), con l'obiettivo... Continua a leggere "La Spagna Rivoluzionaria: Riforme di Prim e la Crisi Dinastica (1869-1870)" »

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Prima Guerra Carlista (1833-1840)

Fase 1 (1833-1835):

Successi militari carlisti fino alla morte del loro generale più importante, Zumalacárregui.

Fase 2 (1835-1837):

Questa fase è caratterizzata dalle spedizioni militari carliste a sud del fiume Ebro. La più importante fu la cosiddetta Spedizione Reale, guidata dallo stesso Carlos María Isidro, che arrivò quasi a conquistare Madrid.

Fase 3 (1837-1840):

Si caratterizza per i successi militari dei liberali, guidati dal generale Espartero. Durante questa fase, fu firmata la Convenzione di Vergara (29 agosto 1839) tra il generale Espartero e il generale carlista Maroto. Cabrera non accettò l'accordo.

Questo accordo pose fine alla guerra e conteneva due... Continua a leggere "Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione" »