La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB
Il Percorso dalla Morte di Franco alla Costituzione del 1978
La monarchia ha agito come un ponte tra il vecchio regime e il nuovo progetto democratico. Il processo ha visto un negoziato politico e sociale che ha introdotto i cambiamenti con moderazione. Il popolo spagnolo ha sostenuto attivamente questo processo di transizione.
Un passaggio fondamentale è stata l'approvazione, tramite referendum, della Legge per la Riforma Politica, che ha segnato l'inizio del regime democratico in Spagna. Questa legge ha sancito la legalizzazione dei partiti politici e ha permesso lo svolgimento delle elezioni generali. Infine, il 6 dicembre 1978, è stata approvata la Costituzione spagnola.