Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Creación del 5º Regimiento Militar Nacional

Creado el 5º Regimiento Militar Nacional como órgano competente para la acción en cada provincia, se instituyó como el brazo armado para defender la plataforma liberal. Su funcionamiento dependía del rey y de las Cortes. Tuvo un efecto limitado debido a la situación de guerra en España, pero se convirtió en un símbolo del liberalismo español.

Fernando VII lo abolió en 1814, volviendo al antiguo régimen. Se restableció durante el Trienio Liberal (1820-1823), y de nuevo tras ser abolido, recuperó fuerza después de los sucesos de los sargentos de la Granja en 1836, para la elaboración de una nueva constitución en julio de 1837.

Legislación del periodo liberal

Además de la Constitución,... Continua a leggere "El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español" »

La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

La Rivoluzione Gloriosa e le Riforme Economiche

Uno degli obiettivi della "Gloriosa" fu riorientare la politica economica. Aveva lo scopo di introdurre una normativa che potesse tutelare gli interessi economici della **borghesia nazionale** e degli **investitori stranieri**.

Il ministro delle Finanze, Laureano Figuerola, soppresse il contributo dei consumi, ma lo ristabilì con una nuova legge nel 1870. Un altro decreto stabilì la peseta come unità monetaria, nel tentativo di unificare e semplificare il sistema monetario.

Il debito pubblico ammontava a 22.109 milioni di reais, con un interesse annuo di quasi 591 milioni. La crisi ferroviaria sembrava essere risolta utilizzando le risorse pubbliche per sovvenzionare le compagnie ferroviarie.... Continua a leggere "La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna" »

Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La rivoluzione, iniziata quasi in contemporanea con la guerra d'indipendenza, previde una chiamata per i tribunali 'generale e speciale'. Questa fu un'iniziativa del Comitato Centrale, anche se fu condotta dalla reggenza, che lo sostituì nel 1810.

L'elezione dei deputati incontrò grandi difficoltà a causa dell'occupazione e della presenza di rappresentanti dell'America. Tra questi, un gruppo intendeva non modificare il sistema politico assolutista. Un altro gruppo, tra cui l'illuminato Jovellanos, cercava un regime intermedio tra l'assolutismo e un modello costituzionale basato sulla sovranità nazionale. Dall'altro lato, i liberali proponevano una sola camera che assumesse la sovranità nazionale e sviluppasse una costituzione che riflettesse... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Il Mondo in Guerra: La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

Tra il 1914 e il 1918 il mondo ha vissuto la Prima Guerra Mondiale, una conseguenza logica del capitalismo sviluppatosi nella seconda fase della Rivoluzione Industriale. Questo conflitto segnò anche il fallimento dell'internazionalismo operaio.

Cause della Prima Guerra Mondiale

Diverse questioni creavano tensioni tra le maggiori potenze europee. Le cause principali del conflitto furono:

  • Controversie territoriali tra le potenze europee.
  • Distribuzione coloniale irregolare.
  • Ascesa dei sentimenti nazionali.

Nei primi anni del Novecento, la spesa militare di tutti gli Stati europei crebbe considerevolmente.

Le Alleanze

Le potenze europee si erano raggruppate in due blocchi rivali:

  • In Europa centrale,
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Rapporti di Dipendenza nella Società Feudale

I rapporti di dipendenza caratterizzavano la società feudale a diversi livelli:

a. Tra il Re e i Signori Feudali (Nobili)

Si instaurava un rapporto di vassallaggio: i signori feudali offrivano aiuto militare e consiglio al re, in cambio ricevevano feudi e protezione.

b. Tra Signori Feudali e Cavalieri

I cavalieri aiutavano i signori nella difesa dei loro feudi e prestavano servizio militare al re. I cavalieri diventavano vassalli dei signori in cambio di sostegno, suddividendo la nobiltà in alta e bassa nobiltà.

c. Tra Feudatari e Contadini

I signori feudali promettevano protezione ai contadini in cambio del lavoro delle terre e del pagamento delle tasse. Questo rapporto era impari.

Gruppi Sociali

La... Continua a leggere "Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo" »

Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Governo di José Miguel Carrera (1812): Riforme Educative e Sociali

Durante il governo di José Miguel Carrera, si manifestò l'intenzione di educare un numero maggiore di persone. Si invitavano gli istituti di ordini ecclesiastici, i monasteri e i capitoli ad aprire scuole primarie. L'idea era di estendere la copertura dell'istruzione e di suscitare l'interesse delle masse per il processo di indipendenza, sollevando le barriere che li separavano socialmente, senza tuttavia giungere a una concezione pienamente democratica dell'istruzione. Un fattore che limitò notevolmente l'attuazione di queste idee furono le rivalità interne tra i patrioti cileni.

L'«Aurora de Chile», che svolse un ruolo chiave nella diffusione delle idee di indipendenza,... Continua a leggere "Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)" »

L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Posizione e Contesto Storico

L'età imperiale fu il periodo di massimo splendore della civiltà romana, quando raggiunse la sua massima espansione territoriale in tutto il Mediterraneo, il Mare Nostrum. La società romana, più di quella greca, si basava su un sistema produttivo schiavistico, fondato principalmente sui prigionieri di guerra. Il gran numero di schiavi romani garantiva un'elevata produzione agricola e artigianale, oltre a favorire il commercio e la realizzazione di grandi opere di architettura e ingegneria. Senza questo sistema, sarebbe stato impensabile costruire queste numerose e grandiose opere.

Coloro che ne godevano erano i cittadini romani, divisi in due gruppi: i patrizi, la classe dirigente, e i plebei, che non godevano... Continua a leggere "L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale" »

L'Imperialismo e la Grande Guerra: Origini, Cause e Impatto Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

L'Imperialismo: Origini, Cause e Conseguenze

All'inizio del XX secolo, le spedizioni avevano ormai mappato gran parte della superficie terrestre, culminando con l'arrivo ai poli. La rivoluzione tecnologica e industriale aveva favorito alcuni paesi industrializzati, che si imposero su gran parte del mondo.

Che cos'è l'Imperialismo?

L'imperialismo è un fenomeno storico che si svolse tra il 1875 e il 1914, durante il quale un gruppo di potenze europee, insieme agli Stati Uniti e al Giappone, si lanciò alla conquista dei continenti, soprattutto in Africa e in Asia.

Le Cause dell'Imperialismo

  • Economiche: Dopo la Seconda Rivoluzione Industriale, le potenze imperialiste si lanciarono alla ricerca di nuovi mercati e materie prime, perseguendo investimenti
... Continua a leggere "L'Imperialismo e la Grande Guerra: Origini, Cause e Impatto Globale" »

Rivoluzione Russa del 1917: Cause, Sviluppo e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

La Russia Zarista e le Radici della Rivoluzione

All'inizio del XX secolo, la Russia era l'ultimo baluardo dell'assolutismo monarchico in Europa. Gli zar, titolo degli imperatori russi, governavano per diritto divino.

  • La società era dominata da una nobiltà che deteneva la maggior parte della ricchezza e occupava tutte le posizioni di rilievo nel governo.
  • La borghesia russa era debole, con scarso potere economico e politico, composta principalmente da piccoli commercianti, funzionari e intellettuali. Mancava una borghesia industriale e commerciale sviluppata.
  • La maggioranza della popolazione era costituita da contadini poveri, analfabeti e spesso superstiziosi.

Dalla metà del XIX secolo, si erano sviluppati movimenti di opposizione al sistema assolutista... Continua a leggere "Rivoluzione Russa del 1917: Cause, Sviluppo e Conseguenze" »

Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia: Tendenze e Figure Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia

1927, il Comitato fiorentino diventava Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Il figlio di Blanc fu responsabile dell’accettazione del parallelismo tra la sequenza francese e quella italiana del paleolitico medio e superiore, e scoprì crani di neanderthaliani nel 1939. Poi elaborò una teoria basata sul concetto di evoluzione per segregazione in cui applicava la genetica ai tratti culturali dei popoli paleolitici. Cattedra di Etnologia Roma.

Correnti di Pensiero e Figure Influentiali

Terza corrente: Pinza criticava la cronologia tradizionale delle culture preistoriche italiane e ne attribuiva ogni progresso a interventi esterni. Pallottino, la cui interpretazione era basata su... Continua a leggere "Evoluzione degli Studi di Preistoria e Protostoria in Italia: Tendenze e Figure Chiave" »