Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Il Sessennio Democratico in Spagna (1868-1874)

Il Sessennio Democratico in Spagna si riferisce al periodo compreso tra l'inizio della Rivoluzione Gloriosa nel settembre del 1868, che segnò la fine del regno di Isabella II, e il pronunciamento di Martínez Campos nel dicembre del 1874, che pose fine alla dittatura del generale Serrano e diede inizio alla Restaurazione borbonica. Questo breve periodo vide l'alternarsi di quattro blocchi politici principali: unionisti, progressisti, democratici e repubblicani, oltre all'azione del movimento operaio spagnolo e alla questione cubana. La rapida successione di fasi – detronizzazione di Isabella II, governo provvisorio, monarchia democratica di Amedeo I di Savoia, Prima Repubblica e dittatura del... Continua a leggere "Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)" »

Ascesa e Trasformazione della Cina: Da Impero a Potenza Economica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Nascita e Sviluppo della Cina Moderna

La Cina Diventa una Repubblica

Nel 1911, la rivoluzione anti-imperialista e anti-dinastica depose l'imperatore Pu Yi e proclamò la Repubblica di Cina. La nuova repubblica, tuttavia, non riuscì a controllare l'intero territorio. Sebbene il potere fosse nominalmente nelle mani del Kuomintang, il paese rimase per molti anni diviso in ambiti controllati dai signori della guerra. Tra il 1927 e il 1937 si sviluppò un periodo particolarmente turbolento. Il Partito Comunista Cinese, fondato nel 1921 a Shanghai, si scontrò con la politica dittatoriale del governo. Con l'affermazione di Mao Zedong come leader comunista, l'azione si orientò verso i contadini medi, concentrandosi nella zona di Canton. Nel 1934,

... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazione della Cina: Da Impero a Potenza Economica" »

Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Termini Chiave della Rivoluzione Francese

Girondini: I membri del gruppo di deputati della Convenzione francese (1792) rappresentavano una borghesia moderna contrapposta ai Giacobini. Difendevano la libertà e il diritto di proprietà come diritti inalienabili.

Stati Generali: Nome dato in Francia all'assemblea dei rappresentanti dei tre Stati del vecchio regime (clero, nobiltà e terzo stato). La sua funzione era quella di approvare il sistema fiscale reale.

La sovranità nazionale: Principio affermatosi durante la Rivoluzione francese, secondo cui l'autorità del potere politico non è attribuita al monarca, bensì alla nazione, considerata come un'entità distinta dalle singole persone che la compongono.

Assemblea Nazionale: Riunione dei deputati... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Termini Chiave per Comprendere il Periodo" »

Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Origini della Rivoluzione: La Rivolta dei Privilegiati

I successivi tentativi dei ministri del re Luigi XVI, Necker, Turgot, Calonne e Brienne, di stabilire una tassa unica che fosse pagata da tutti i proprietari, fallirono a causa dell'opposizione dei ceti privilegiati. La nobiltà e il clero, riuniti nell'assemblea dei notabili, richiesero che l'adozione di nuove tasse avvenisse in una riunione degli Stati Generali. Iniziò quindi la stesura dei cahiers de doléances, i registri delle lamentele. Mentre la nobiltà difendeva i propri privilegi, la contrapposizione del Terzo Stato raggiunse il culmine con la pubblicazione del pamphlet: "Che cos'è il Terzo Stato?".

La Rivoluzione Moderata e la Monarchia Costituzionale

Rivoluzione del 1789

Con la... Continua a leggere "Rivoluzione Francese: Origini, Fasi e Trasformazioni" »

Storia della Spagna nel XIX secolo: Indipendenza, Politica e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Guerra d'Indipendenza e le Cortes di Cadice

Uno degli accordi tra la Spagna e la Francia era il trattato di Fontainebleau, firmato da Godoy e Napoleone, il cui scopo era quello di spartire il Portogallo e i suoi possedimenti d'oltremare tra i due stati. Per effettuare la conquista del Portogallo, numerosi contingenti di truppe francesi attraversarono i Pirenei. Ma in realtà, Napoleone non aveva intenzione di occupare solo il Portogallo, ma tutta la penisola iberica, al fine di instaurare un regno dipendente, di cui il fratello Giuseppe Bonaparte sarebbe stato il monarca. L'arrivo delle truppe francesi a Madrid, Barcellona e altre città rivelò le intenzioni di Napoleone di occupare il territorio spagnolo.

Godoy convinse la famiglia reale a... Continua a leggere "Storia della Spagna nel XIX secolo: Indipendenza, Politica e Società" »

Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il quadro geografico, storico e culturale dei paesi di lingua inglese

Nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, negli Stati Uniti, in Canada, l'inglese è parlato come lingua prima. In altri paesi, l'inglese gioca il ruolo di lingua ufficiale condivisa con una lingua locale, come in India, Pakistan, Sri Lanka, Israele, ecc. Ci concentriamo sui due paesi più vicini e importanti.

1.1 Il Regno Unito

a) Dati Generali

Il suo nome completo è il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. È formato dai seguenti paesi:

  • Inghilterra
  • Galles
  • Scozia
  • Irlanda del Nord

Ha un'estensione di circa 245.000 km2 e circa 60 milioni di abitanti.

La bandiera del Regno Unito, l'Union Jack, è formata dalle croci di tre santi patroni:

  • La croce rossa dritta è quella
... Continua a leggere "Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Dal Patto di San Sebastián al Biennio Riformista (1931-1933)

Il Contesto Iniziale e la Proclamazione della Repubblica

La Seconda Repubblica Spagnola si articola in tre fasi principali: il Biennio Riformista, il governo della CEDA e il Fronte Popolare, che culmina con lo scoppio della Guerra Civile. La Repubblica nacque a seguito del Patto di San Sebastián, un accordo tra diverse forze politiche per instaurare un nuovo regime. I socialisti si unirono a un governo repubblicano provvisorio presieduto da Niceto Alcalá Zamora. L'obiettivo iniziale era quello di rovesciare la monarchia attraverso un'insurrezione militare-civile, prevista per il dicembre del 1930. Tuttavia, l'insurrezione dei capitani della guarnigione... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e Caduta (1931-1933)" »

Liberalismo y Partidos Políticos en España (1834-1844): Moderados y Progresistas

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

El Liberalismo en España: Moderados y Progresistas (1834-1844)

El siguiente texto, fragmento de un ensayo histórico escrito por Carlos Marichal en 1980, aborda la situación política en España durante el periodo 1834-1844, centrándose en la emergencia de los primeros partidos políticos y la dinámica entre los partidos Moderado y Progresista.

Contexto Histórico: La Transición del Absolutismo al Liberalismo

Tras años de alternancia entre absolutistas y liberales, la muerte de Fernando VII en 1833 marcó un punto de inflexión. La abolición de la Ley Sálica para permitir el reinado de su hija Isabel II desencadenó la Primera Guerra Carlista (1833-1840). Carlos, hermano del rey y apoyado por los absolutistas, reclamó el trono. María... Continua a leggere "Liberalismo y Partidos Políticos en España (1834-1844): Moderados y Progresistas" »

La Costituzione spagnola del 1931: Un'analisi approfondita

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

La Costituzione spagnola del 1931

Natura

Questo frammento, appartenente alla Costituzione del 1931, proviene da una fonte primaria e riflette alcuni elementi del periodo storico in cui la Costituzione venne redatta. Si tratta di un estratto legislativo che si inserisce nel quadro di una costituzione.

La Costituzione del 1931 fu creata collettivamente da numerosi rappresentanti di diverse ideologie.

Essendo una costituzione repubblicana, elaborata nel 1931 dopo la proclamazione della Seconda Repubblica, governò la Spagna fino al 1936 e durante la guerra civile (1936-1939), nella cosiddetta zona repubblicana. In essa, lo Stato assunse la forma di una repubblica democratica, sociale, laica e aconfessionale. Inoltre, includeva i diritti sociali, accettava... Continua a leggere "La Costituzione spagnola del 1931: Un'analisi approfondita" »

Fernando VII: Assolutismo, Liberalismo ed Emancipazione Americana (1814-1833)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,44 KB

Il Regno di Fernando VII: Tra Assolutismo e Liberalismo (1814-1833)

Il regno di Fernando VII, segnato dal ritorno dall'esilio dopo la Guerra d'Indipendenza Spagnola, rappresenta un periodo cruciale della storia spagnola, caratterizzato dall'alternanza tra assolutismo e liberalismo e dall'emancipazione delle colonie americane.

Il Primo Ritorno all'Assolutismo (1814-1820)

Fernando VII, rientrato in Spagna nel 1814, fu accolto con entusiasmo dal popolo. Tuttavia, sotto la pressione di alti ufficiali dell'esercito, della Chiesa e di politici conservatori, abrogò la Costituzione del 1812 e sciolse le Cortes. Il Manifesto dei Persiani, un documento firmato da alcuni parlamentari, fornì la giustificazione ideologica per questo colpo di stato, concretizzatosi... Continua a leggere "Fernando VII: Assolutismo, Liberalismo ed Emancipazione Americana (1814-1833)" »