Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB
Il Sessennio Democratico in Spagna (1868-1874)
Il Sessennio Democratico in Spagna si riferisce al periodo compreso tra l'inizio della Rivoluzione Gloriosa nel settembre del 1868, che segnò la fine del regno di Isabella II, e il pronunciamento di Martínez Campos nel dicembre del 1874, che pose fine alla dittatura del generale Serrano e diede inizio alla Restaurazione borbonica. Questo breve periodo vide l'alternarsi di quattro blocchi politici principali: unionisti, progressisti, democratici e repubblicani, oltre all'azione del movimento operaio spagnolo e alla questione cubana. La rapida successione di fasi – detronizzazione di Isabella II, governo provvisorio, monarchia democratica di Amedeo I di Savoia, Prima Repubblica e dittatura del... Continua a leggere "Il Sessennio Democratico in Spagna: Un periodo di instabilità politica (1868-1874)" »