Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 11,36 KB
ARTICOLO VII: La crisi del XVII secolo
1.1. Spopolamento e crisi economica
In gran parte dell'Europa, specialmente nei paesi del Mediterraneo, durante il diciassettesimo secolo si verificò una grave crisi demografica, economica e sociale che portò a grande inquietudine tra la popolazione e all'instabilità politica che colpì la monarchia.
a) La crisi demografica
Per tutto il XVII secolo la popolazione attraversò una fase di stagnazione. La Castiglia fu più colpita rispetto alla periferia, in particolare il nucleo centrale del pianoro. Il periodo di crisi più intensa fu tra il 1630 e il 1680. I fattori che contribuirono a questa crescita zero furono:
- La successione di crisi di sussistenza, con raccolti scarsi e fame. Questo fu ostacolato dalle