Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Il Percorso dalla Morte di Franco alla Costituzione del 1978

La monarchia ha agito come un ponte tra il vecchio regime e il nuovo progetto democratico. Il processo ha visto un negoziato politico e sociale che ha introdotto i cambiamenti con moderazione. Il popolo spagnolo ha sostenuto attivamente questo processo di transizione.

Un passaggio fondamentale è stata l'approvazione, tramite referendum, della Legge per la Riforma Politica, che ha segnato l'inizio del regime democratico in Spagna. Questa legge ha sancito la legalizzazione dei partiti politici e ha permesso lo svolgimento delle elezioni generali. Infine, il 6 dicembre 1978, è stata approvata la Costituzione spagnola.

Confronto tra la Costituzione del 1931 e quella del 1978

Costituzione

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1978: Transizione Democratica e Diritti Fondamentali" »

Ebraismo Russo: Pogrom, Politiche Zariste e Impatto della Grande Guerra

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21 KB

Il Nuovo Decreto

Si cominciò a diffondere che i pogrom erano la rabbia del popolo ebraico contro lo sfruttamento. In una relazione presentata al ministro dello zar si affermò che negli ultimi 20 anni si era cercato di integrare gli ebrei nella società (in Russia), e che si erano quasi equiparati i diritti della popolazione indigena, ma che continuavano a prevalere rapporti anomali tra la popolazione ebraica e la popolazione locale, e che la ragione principale di ciò era lo stato economico. Si disse anche che gli ebrei, nel corso degli ultimi 20 anni, si erano appropriati del commercio, della diversità delle occupazioni e del territorio. Si affermò che gli ebrei avevano concentrato tutti i loro sforzi nello sfruttamento della popolazione... Continua a leggere "Ebraismo Russo: Pogrom, Politiche Zariste e Impatto della Grande Guerra" »

Supremazia del Diritto Canonico e Autonomia della Chiesa: Evoluzione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Il Conflitto tra Potere Spirituale e Temporale

  • L'imperatore ha cercato di stabilire una tutela della Chiesa.
  • Il Papa: la Chiesa ha cercato di proteggere sé stessa.

Le Proposte Politiche di Papa Gregorio VII

Papa Gregorio VII stabilisce una serie di proposte politiche:

  • Il primato del Papa sui vescovi.
  • L'autonomia della Chiesa e del clero contro il potere temporale.
  • La loro subordinazione alla protezione di Roma.

Autonomia della Chiesa e "Forum Speciale"

L'autonomia della Chiesa e del clero contro il potere temporale giustificò la rinuncia/privilegio del clero in relazione al forum temporale e la rivendicazione di un "forum speciale" o "luogo privilegiato" per la Chiesa. Questo implicava la sottomissione dei poteri temporali al potere ecclesiastico,... Continua a leggere "Supremazia del Diritto Canonico e Autonomia della Chiesa: Evoluzione Storica" »

Origini e Sviluppo dell'Islam: Da Maometto all'Espansione Imperiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,19 KB

I Beduini e la Nascita dell'Islam

I beduini erano tribù nomadi arabe che vivevano nei deserti della penisola arabica. Vivevano in clan, gruppi di famiglie, e la loro occupazione principale era l'allevamento. Adoravano spiriti che credevano risiedessero negli alberi e nelle rocce. A causa delle guerre tra Persiani e Bizantini, il commercio fu interrotto e le rotte commerciali si spostarono a sud. Le carovane si fermavano in città come La Mecca, dove nacque Maometto intorno al 570.

Maometto: Il Profeta dell'Islam

I genitori di Maometto morirono quando era ancora piccolo. Andò a lavorare per una ricca vedova di nome Khadija, che possedeva carovane. Viaggiò con le carovane e parlò con ebrei e cristiani di Dio. In seguito, Maometto sposò Khadija... Continua a leggere "Origini e Sviluppo dell'Islam: Da Maometto all'Espansione Imperiale" »

Seconda Guerra Mondiale: Dalle Relazioni Internazionali alla Ricostruzione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Le relazioni internazionali e la guerra

Tra il 1919 e il 1924, si instaurò un nuovo ordine internazionale caratterizzato da una lenta ripresa economica, con conseguente disoccupazione, debolezza delle democrazie, ascesa del fascismo, pessimismo e demoralizzazione della società.

Tra il 1924 e il 1929, si assistette a un periodo di prosperità e di riduzione dei conflitti, con l'ascesa della Società delle Nazioni (SDN). Questo periodo vide una rapida ripresa economica tedesca, una maggiore cooperazione internazionale e una stabilizzazione generale.

Tra il 1929 e il 1939, la fine del boom economico e il crollo del '29, uniti all'aumento delle tensioni internazionali e all'espansionismo di Germania, Italia e Giappone, portarono alla Seconda Guerra... Continua a leggere "Seconda Guerra Mondiale: Dalle Relazioni Internazionali alla Ricostruzione" »

Monarchia Visigota e Concili di Toledo: Storia e Influenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

La Monarchia Visigota: Origini, Evoluzione e Caratteristiche

La monarchia visigota non sembra fosse chiaramente definita nel IV secolo, periodo in cui i Visigoti iniziarono ad avere contatti con Roma. Inizialmente, non vi era una vera e propria famiglia con titolo ereditario; il ruolo di iudex era più quello di un leader di gruppo. In seguito, la monarchia visigota incorporò elementi di autoritarismo imperiale romano. Dopo la caduta dell'Impero Romano, i re visigoti adottarono i titoli, le tasse e i segni esteriori degli imperatori romani.

Requisiti per l'Elezione del Re

I requisiti per essere eletto re erano:

  • Sesso maschile
  • Di stirpe gota (non semplicemente visigota)
  • Libero
  • Non essere stato condannato per decalvazione o pena infamante
  • Non era richiesta
... Continua a leggere "Monarchia Visigota e Concili di Toledo: Storia e Influenza" »

Rivoluzioni, Illuminismo e Trasformazioni Sociali in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,18 KB

Inghilterra: Rivoluzioni e Parlamenti

Re Carlo I voleva governare senza riguardo per il Parlamento, e l'opposizione politica si radicalizzò nelle mani della borghesia e dei gruppi popolari. Si scatenò una rivoluzione e nel 1642 scoppiò la guerra civile tra monarchici e parlamentari. Carlo I fu sconfitto e giustiziato nel 1649 (Prima Rivoluzione inglese).

Nel 1688, lo scoppio della Seconda Rivoluzione inglese portò al giuramento di Guglielmo e Maria al Bill of Rights, l'atto con cui i monarchi divennero parlamentari. Nel Parlamento inglese si formarono due partiti: i Tories e i Whigs.

L'Illuminismo

L'Illuminismo fu un movimento intellettuale che si diffuse in tutta Europa e in America nel XVIII secolo. La sua ideologia si rifletté nell'Enciclopedia,... Continua a leggere "Rivoluzioni, Illuminismo e Trasformazioni Sociali in Europa" »

El régimen de Franco: de la posguerra al desarrollismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Gli sviluppi politici del regime di Franco: POLITICA. SVILUPPI pochi mesi dopo la conclusione di G. Civili della seconda guerra mondiale comincia ad essere decisiva nella politica Franco. WORLD WAR II (1939-1945), è stato mantenuto l'amicizia con le potenze fasciste, poiché l'aiuto dei due era stato di grande importanza in G. Civile e il regime aveva una simile ideologia. Quando la guerra il governo spagnolo si è dichiarato neutrale e che l'ex sapeva che il paese non era in grado di partecipare a una nuova guerra. Il lato fascista stava vincendo in quel momento ha spinto per l'integrazione della Spagna nel conflitto. In questo quadro ci sono le interviste franco con Hitler e Mussolini. Essi presentano una serie di risarcimento per l'entrata... Continua a leggere "El régimen de Franco: de la posguerra al desarrollismo" »

Riforma Protestante e Controriforma: Storia, Protagonisti e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14 KB

La Riforma e la Controriforma

La Crisi Religiosa Medievale

L'espansione della vita e dell'attività religiosa nel Quattrocento è collegata con la profonda pietà che si era sviluppata nel Medioevo, in linea con gli ideali confermati dai grandi santi del XIII secolo.

Questa ondata di rinnovamento spirituale si scontrò con la realtà sociale ed ecclesiastica, provocando l'emergere di correnti religiose dissidenti che, basandosi sulle scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento, diffondevano ideali di povertà e uguaglianza di fronte a una Chiesa che aveva abbandonato i principi medievali, diventando ricca e gerarchica.

Si svilupparono varie eresie, come il socialismo cristiano tedesco e i Valdesi in Francia. I disordini sociali e le preoccupazioni... Continua a leggere "Riforma Protestante e Controriforma: Storia, Protagonisti e Conseguenze" »

Manifesti Chiave della Storia Spagnola: Alfonso XIII e Primo de Rivera

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

Il Manifesto di Alfonso XIII: Contesto e Conseguenze dell'Esilio Reale

Si tratta di una fonte primaria di interesse storico e politico, in quanto è un manifesto pubblicato nel 1931. Fu scritto da Alfonso XIII, figlio di Alfonso XII e suo successore al trono, che accettò la corona a soli 16 anni nel 1902. Il suo regno durò fino alla costituzione della Seconda Repubblica Spagnola, proprio nell'anno di pubblicazione di questo documento, quando fu costretto all'esilio in Francia.

Il manifesto fu pubblicato sul quotidiano ABC il 17 aprile 1931, anno in cui si tennero le elezioni comunali che portarono alla costituzione della Seconda Repubblica e della Costituzione stessa. È rivolto al paese in generale, e in esso il re spiega le ragioni del suo... Continua a leggere "Manifesti Chiave della Storia Spagnola: Alfonso XIII e Primo de Rivera" »