Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Riforme e Trasformazioni nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Il Primo Biennio della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)

La Repubblica è divisa in due bienni: il primo biennio, il periodo repubblicano, della durata di 1931-1933, la cui caratteristica principale è il **clericalismo** e il carattere **riformista**. Il sindaco è stata una prodezza, che ha rappresentato il centro-sinistra repubblicana; le misure imposte nei primi due anni sono una continuazione delle proposte durante il periodo repubblicano di governo provvisorio.

La Questione Religiosa

La questione religiosa mirava a **diminuire il potere della Chiesa** e anche a cercare di ridurre l'influenza che aveva sulla popolazione attraverso misure quali la **separazione tra Chiesa e Stato** e l'istruzione (decreto di scioglimento della Compagnia... Continua a leggere "Riforme e Trasformazioni nella Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933)" »

Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico: Eventi, Cause e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico

La Rivoluzione Francese iniziò nel 1789, ma il paese non fu pacificato fino al 1795, con l'istituzione del Direttorio.

La Rivoluzione mirava a trasformare radicalmente il sistema sociale e politico della Francia, ponendo fine all'Antico Regime e affermando le idee illuministe.

Le Cause della Rivoluzione Francese

  • Economiche: La Francia era in bancarotta e attraversava una gravissima crisi finanziaria a causa delle elevate spese di guerra e dello spreco di denaro da parte della monarchia. Contemporaneamente, il paese subiva un periodo di cattivi raccolti, che fece salire i prezzi degli alimenti di base a livelli insostenibili. Ciò portò a numerosi scontri nelle città.
  • Sociali: La disuguaglianza tra le
... Continua a leggere "Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico: Eventi, Cause e Conseguenze" »

Fasi Cruciali della Rivoluzione Francese e Ascesa e Caduta dell'Impero Napoleonico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Le fasi della Rivoluzione Francese

La Repubblica Democratica

La Repubblica è inizialmente nelle mani dei Girondini, che indicono nuove elezioni per la Convenzione Nazionale. La Convenzione istituì un processo contro il re Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta; entrambi furono giustiziati con la ghigliottina. La morte del re provocò un'alleanza delle monarchie europee contro la Francia. Nel 1793 la Repubblica era in pericolo e scoppiarono diversi disordini controrivoluzionari.

Nel giugno 1793 i Giacobini presero il potere e proclamarono una nuova Costituzione basata sulla democrazia sociale. Il potere si concentrò nel Comitato di Salute Pubblica, guidato da Robespierre.

Nell'estate del 1794 i pericoli diminuirono e gli eserciti francesi si... Continua a leggere "Fasi Cruciali della Rivoluzione Francese e Ascesa e Caduta dell'Impero Napoleonico" »

El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Creación del 5º Regimiento Militar Nacional

Creado el 5º Regimiento Militar Nacional como órgano competente para la acción en cada provincia, se instituyó como el brazo armado para defender la plataforma liberal. Su funcionamiento dependía del rey y de las Cortes. Tuvo un efecto limitado debido a la situación de guerra en España, pero se convirtió en un símbolo del liberalismo español.

Fernando VII lo abolió en 1814, volviendo al antiguo régimen. Se restableció durante el Trienio Liberal (1820-1823), y de nuevo tras ser abolido, recuperó fuerza después de los sucesos de los sargentos de la Granja en 1836, para la elaboración de una nueva constitución en julio de 1837.

Legislación del periodo liberal

Además de la Constitución,... Continua a leggere "El 5º Regimiento Militar Nacional: Génesis del Liberalismo Español" »

La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

La Rivoluzione Gloriosa e le Riforme Economiche

Uno degli obiettivi della "Gloriosa" fu riorientare la politica economica. Aveva lo scopo di introdurre una normativa che potesse tutelare gli interessi economici della **borghesia nazionale** e degli **investitori stranieri**.

Il ministro delle Finanze, Laureano Figuerola, soppresse il contributo dei consumi, ma lo ristabilì con una nuova legge nel 1870. Un altro decreto stabilì la peseta come unità monetaria, nel tentativo di unificare e semplificare il sistema monetario.

Il debito pubblico ammontava a 22.109 milioni di reais, con un interesse annuo di quasi 591 milioni. La crisi ferroviaria sembrava essere risolta utilizzando le risorse pubbliche per sovvenzionare le compagnie ferroviarie.... Continua a leggere "La Rivoluzione Gloriosa e il Regno di Amedeo I: Trasformazioni Politiche ed Economiche in Spagna" »

Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

La rivoluzione, iniziata quasi in contemporanea con la guerra d'indipendenza, previde una chiamata per i tribunali 'generale e speciale'. Questa fu un'iniziativa del Comitato Centrale, anche se fu condotta dalla reggenza, che lo sostituì nel 1810.

L'elezione dei deputati incontrò grandi difficoltà a causa dell'occupazione e della presenza di rappresentanti dell'America. Tra questi, un gruppo intendeva non modificare il sistema politico assolutista. Un altro gruppo, tra cui l'illuminato Jovellanos, cercava un regime intermedio tra l'assolutismo e un modello costituzionale basato sulla sovranità nazionale. Dall'altro lato, i liberali proponevano una sola camera che assumesse la sovranità nazionale e sviluppasse una costituzione che riflettesse... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice: Nascita del Liberalismo Spagnolo" »

Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

Il Mondo in Guerra: La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

Tra il 1914 e il 1918 il mondo ha vissuto la Prima Guerra Mondiale, una conseguenza logica del capitalismo sviluppatosi nella seconda fase della Rivoluzione Industriale. Questo conflitto segnò anche il fallimento dell'internazionalismo operaio.

Cause della Prima Guerra Mondiale

Diverse questioni creavano tensioni tra le maggiori potenze europee. Le cause principali del conflitto furono:

  • Controversie territoriali tra le potenze europee.
  • Distribuzione coloniale irregolare.
  • Ascesa dei sentimenti nazionali.

Nei primi anni del Novecento, la spesa militare di tutti gli Stati europei crebbe considerevolmente.

Le Alleanze

Le potenze europee si erano raggruppate in due blocchi rivali:

  • In Europa centrale,
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale e Rivoluzione Russa: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Rapporti di Dipendenza nella Società Feudale

I rapporti di dipendenza caratterizzavano la società feudale a diversi livelli:

a. Tra il Re e i Signori Feudali (Nobili)

Si instaurava un rapporto di vassallaggio: i signori feudali offrivano aiuto militare e consiglio al re, in cambio ricevevano feudi e protezione.

b. Tra Signori Feudali e Cavalieri

I cavalieri aiutavano i signori nella difesa dei loro feudi e prestavano servizio militare al re. I cavalieri diventavano vassalli dei signori in cambio di sostegno, suddividendo la nobiltà in alta e bassa nobiltà.

c. Tra Feudatari e Contadini

I signori feudali promettevano protezione ai contadini in cambio del lavoro delle terre e del pagamento delle tasse. Questo rapporto era impari.

Gruppi Sociali

La... Continua a leggere "Struttura e Trasformazione della Società Feudale: Rapporti, Gruppi Sociali e Crisi del XIV Secolo" »

Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Governo di José Miguel Carrera (1812): Riforme Educative e Sociali

Durante il governo di José Miguel Carrera, si manifestò l'intenzione di educare un numero maggiore di persone. Si invitavano gli istituti di ordini ecclesiastici, i monasteri e i capitoli ad aprire scuole primarie. L'idea era di estendere la copertura dell'istruzione e di suscitare l'interesse delle masse per il processo di indipendenza, sollevando le barriere che li separavano socialmente, senza tuttavia giungere a una concezione pienamente democratica dell'istruzione. Un fattore che limitò notevolmente l'attuazione di queste idee furono le rivalità interne tra i patrioti cileni.

L'«Aurora de Chile», che svolse un ruolo chiave nella diffusione delle idee di indipendenza,... Continua a leggere "Istruzione e Università in Cile: Le Riforme di Carrera e l'Impatto dell'Illuminismo (1812-XIX Secolo)" »

L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Posizione e Contesto Storico

L'età imperiale fu il periodo di massimo splendore della civiltà romana, quando raggiunse la sua massima espansione territoriale in tutto il Mediterraneo, il Mare Nostrum. La società romana, più di quella greca, si basava su un sistema produttivo schiavistico, fondato principalmente sui prigionieri di guerra. Il gran numero di schiavi romani garantiva un'elevata produzione agricola e artigianale, oltre a favorire il commercio e la realizzazione di grandi opere di architettura e ingegneria. Senza questo sistema, sarebbe stato impensabile costruire queste numerose e grandiose opere.

Coloro che ne godevano erano i cittadini romani, divisi in due gruppi: i patrizi, la classe dirigente, e i plebei, che non godevano... Continua a leggere "L'Apogeo di Roma: Società, Economia e Cultura nell'Età Imperiale" »