Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,32 KB

Il Contesto Storico della Restaurazione Borbonica

Come sappiamo, il periodo isabellino aveva significato il predominio del partito moderato, che aveva favorito una restrizione dei diritti e delle libertà liberali e l'idea di una sovranità condivisa (Re e Cortes). Il regime aveva anche portato al dominio politico dei proprietari terrieri e dei conservatori - tutti beneficiari delle confische - e bloccato l'accesso al potere dei partiti di opposizione (liberali, democratici), per i quali non c'era altra scelta che la rivoluzione.

Tutto questo finì nel 1868. Per gli uomini del "sessennio rivoluzionario" l'obiettivo era chiaro: stabilire la democrazia.

Il Governo Provvisorio e la Monarchia di Amedeo I

Il governo provvisorio (con Serrano e Prim a... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Analisi del Manifesto di Sandhurst e Consolidamento del Sistema Canovista (1874-1878)" »

Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Antico Regime ed Illuminismo in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Antico Regime: Caratteristiche Fondamentali

  • Economia: Mercantilismo
  • Politica: Assolutismo politico
  • Società: Ceti sociali

L'Illuminismo: Un Movimento di Trasformazione

Movimento di carattere intellettuale che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Figure chiave includono: John Locke, Isaac Newton, Montesquieu, Voltaire.

Forme di Monarchia

Monarchia Assoluta

Il re detiene il potere assoluto, senza responsabilità verso nessuno. Era assistito dai consigli di Stato e i parlamenti dovevano essere consultati. Esempi: Carlo I d'Inghilterra, Filippo V di Borbone (Spagna) e Ferdinando VI di Spagna.

Monarchia Parlamentare

Si basa sulla divisione dei poteri, la necessità di un... Continua a leggere "Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme" »

La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

La Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

Dal Colpo di Stato alla Guerra Civile

La rivolta militare iniziò nei possedimenti spagnoli in Nord Africa (Melilla) il 17 luglio 1936. Il colonnello capo della legione, Yagüe, prese le armi contro la Repubblica. Il giorno successivo la rivolta si estese alla Penisola e Francisco Franco, che aveva già assicurato il trionfo dell'insurrezione nelle Isole Canarie, si diresse verso la terraferma, alla testa dell'esercito d'Africa.

Il Consolidamento dei due Schieramenti

I ribelli erano guidati da militari e avevano l'appoggio delle classi alte e dei settori più conservatori: monarchici, cattolici, gruppi di destra, falangisti, tradizionalisti e coloro che si erano opposti alle riforme della Repubblica.

La Zona

... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Cronologia, Cause e Conseguenze (1936-1939)" »

Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme (1931-1936)

Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica a Madrid, Barcellona e in altre città spagnole. La vittoria elettorale dei repubblicani alle elezioni comunali indette da Berenguer (soprattutto nelle città) portò alla caduta della monarchia, con il conseguente esilio del re Alfonso XIII, che però non rinunciò ai propri diritti. Dopo questo trionfo si formò un governo provvisorio composto dai leader dei partiti che nel 1930 avevano firmato il "Patto di San Sebastián" e presieduto dal repubblicano di destra Niceto Alcalá Zamora.

La Costituzione del 1931

Nel giugno 1931 vennero indette le elezioni per le Cortes Costituenti. La vittoria arrise alla coalizione... Continua a leggere "Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Riforme Strutturali" »

Declino di Roma e Ascesa di Nuove Civiltà: Cause, Conseguenze e Caratteristiche

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Caduta dell'Impero Romano: Cause e Conseguenze

Cause della Caduta

  • Economiche: Aumento della spesa pubblica, incremento delle tasse, bassi rendimenti agricoli.
  • Morali: Rilassamento dei costumi, diffusione di nuove credenze.
  • Politiche: Indecisione degli imperatori, mancanza di fedeltà dell'esercito, ascesa dei signori della guerra.
  • Invasioni Barbariche: Evento di lunga data, migrazioni di popoli germanici verso il Mediterraneo influenzate da vari fattori.

Caratteristiche dei Popoli Barbari

  • Popoli dediti all'allevamento, organizzati in famiglie patriarcali.
  • Religione naturale, uso del baratto, leggi orali.

Principali Popoli Barbari

  • Visigoti: Originari dei Goti, si stanziarono lungo il Danubio e fondarono il primo regno indipendente.
  • Vandali: Popolazione
... Continua a leggere "Declino di Roma e Ascesa di Nuove Civiltà: Cause, Conseguenze e Caratteristiche" »

Epoche di Trasformazione: Colonialismo, Conflitti Mondiali e Sconvolgimenti Politici in Europa e Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,22 KB

Colonialismo: Il Dominio Europeo

La seconda rivoluzione industriale trasformò le grandi potenze europee. Approfittando della loro superiorità tecnica, finanziaria e militare, queste occuparono vaste aree dell'Asia e dell'Africa.

Cause del Colonialismo

Cause Economiche

  • I Paesi industrializzati cercavano nuovi mercati per vendere le loro eccedenze di produzione.
  • Necessità di acquistare materie prime per le proprie industrie al miglior prezzo possibile, spesso sfruttando le colonie.

Cause Demografiche

  • La crescita demografica europea determinò un eccesso di popolazione, causando tensioni sociali e difficoltà nel trovare lavoro.
  • La politica coloniale offriva la possibilità di emigrare verso altri territori.

Cause Politiche

  • Con i confini europei ormai
... Continua a leggere "Epoche di Trasformazione: Colonialismo, Conflitti Mondiali e Sconvolgimenti Politici in Europa e Spagna" »

Emmeline Pankhurst: Pioniera del Suffragio Femminile in Gran Bretagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Emmeline Pankhurst: La Storia di una Leader Suffragista

Emmeline Pankhurst (nata Goulden, 15 luglio 1858 - 14 giugno 1928) è stata un'attivista politica inglese e leader del movimento delle suffragette inglesi che hanno aiutato le donne a conquistare il diritto di voto. Nel 1999, Time ha nominato Pankhurst come una delle 100 persone più importanti del 20° secolo, affermando: "si forma un'idea di donne per il nostro tempo; lei scosse la società in un nuovo modello da cui non si potrebbe tornare indietro". [1] È stata ampiamente criticata per le sue tattiche militanti, e gli storici non sono d'accordo sulla loro efficacia, ma il suo lavoro è riconosciuto come un elemento cruciale per ottenere il suffragio femminile in Gran Bretagna. [2]... Continua a leggere "Emmeline Pankhurst: Pioniera del Suffragio Femminile in Gran Bretagna" »

Percorso Storico dello Statuto di Autonomia dei Paesi Baschi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Uno statuto di autonomia è un corpo di leggi derivate dalla Costituzione che governa un territorio particolare. In questo senso, le "competenze" sono concesse dallo Stato e si applicano a tutto il territorio.

Le Origini: L'Abolizione dei Fori e i Primi Movimenti

La storia dello Statuto di autonomia dei Paesi Baschi deve partire dall'abolizione legale del 1876. Come è noto, dopo la terza guerra carlista, Cánovas del Castillo decise di privare le province basche del loro peculiare regime legale, poiché la sentenza era stata emessa dalla monarchia molti anni prima. Su richiesta dei liberali provinciali, fu adottato l'accordo economico che conteneva la sostanza dei poteri economici.

Dopo questa abolizione, che coincide con la rinascita dell'industrializzazione,... Continua a leggere "Percorso Storico dello Statuto di Autonomia dei Paesi Baschi" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Biennio di Centro-Destra e Fronte Popolare

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,79 KB

La Seconda Repubblica: Il Centro-Destra Biennio e il Fronte Popolare

Il 14 aprile 1931 è stata proclamata in Spagna la Seconda Repubblica, in un clima di entusiasmo e di speranza, rappresentando gli ideali di progresso e di democrazia voluti da gran parte del paese. Dopo i primi due anni guidati da partiti di sinistra, la destra vinse le elezioni, conducendo a un riesame delle riforme attuate nel corso del primo biennio. Tuttavia, ci furono conflitti, soprattutto in campo agricolo, e tensioni regionali. Si verificò anche una rivoluzione, particolarmente intensa nelle Asturie, dove fu severamente repressa. Ci fu anche una crisi nel Partito Radicale, che segnò la fine del biennio di destra e portò a nuove elezioni nel febbraio del 1936, vinte... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Biennio di Centro-Destra e Fronte Popolare" »

Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Definizioni Fondamentali di Sistemi Politici e Ideologie

Democrazia

La democrazia è una forma di governo e un'organizzazione statale in cui le decisioni collettive sono prese dal popolo attraverso meccanismi partecipativi. Questi meccanismi, diretti o indiretti, conferiscono legittimità ai rappresentanti.

Dittatura

La dittatura è una forma di governo in cui il potere si concentra attorno alla figura di un singolo individuo (il dittatore). Solitamente, si consolida attraverso un governo de facto. È caratterizzata da:

  • Mancanza di separazione dei poteri.
  • Esercizio di un controllo arbitrario a beneficio di una minoranza.
  • Mancanza di consenso da parte dei governati.
  • Impossibilità per l'opposizione di salire al potere attraverso processi istituzionalizzati.
... Continua a leggere "Concetti Chiave del XX Secolo: Democrazia, Totalitarismo e Regimi in Europa" »