Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Cadice 1812: La Costituzione Spagnola e la Formazione dei suoi Giudici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Cadice e la Costituzione del 1812

Il Processo di Formazione della Costituzione

Mentre in Spagna si sviluppa la guerra d'indipendenza, si formano due poteri: il potere del funzionario francese, José Bonaparte, che governa basandosi sulla Costituzione di Bayonne; e il potere del popolo, rappresentato da enti locali e provinciali che si riuniscono in un incontro presieduto da Floridablanca, in nome di Ferdinando VII. La Giunta Centrale Suprema ha due obiettivi principali:

  • Organizzare la resistenza contro l'invasore francese.
  • Riformare l'antico regime.

L'invasione delle truppe napoleoniche in Andalusia costringe la Giunta a rifugiarsi prima a Siviglia e poi a Cadice. Incapace di condurre efficacemente la guerra, decide di sciogliersi e di consegnare... Continua a leggere "Cadice 1812: La Costituzione Spagnola e la Formazione dei suoi Giudici" »

Seconda Guerra Mondiale e Nuovo Ordine Internazionale: Cronologia e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Seconda Fase della Seconda Guerra Mondiale (1942-1945)

Nella maggior parte dei paesi occupati dai tedeschi e dai giapponesi nacquero movimenti di resistenza, che combatterono contro gli invasori usando illegalmente il sabotaggio e la guerriglia urbana. Nel 1942, l'espansione giapponese nel sud-est asiatico fu arrestata dagli Stati Uniti. Gli Alleati, guidati dal primo ministro britannico Winston Churchill, dal presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt e dal dittatore sovietico Josef Stalin, coordinarono le loro offensive alla Conferenza di Teheran (1943) e di Yalta (1945), che permisero la sconfitta delle potenze dell'Asse. Tedeschi e italiani furono sconfitti in Africa. In Europa, gli Alleati occuparono l'Italia e ridussero i fascisti,... Continua a leggere "Seconda Guerra Mondiale e Nuovo Ordine Internazionale: Cronologia e Conseguenze" »

Il Discorso di Incoronazione di Juan Carlos I: Inizio della Transizione Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Contesto Storico

Natura storica di testo circostanziale, estratto politico del Discorso della Corona consegnato da Juan Carlos alle Cortes, il giorno stesso fu incoronato re di Spagna, 22 novembre 1975. Destinatario pubblico e nazionale.

Messaggio Centrale

L'idea principale del testo è la restaurazione della monarchia in Spagna, che inizia una nuova era nella storia della Spagna e che conduce ad una transizione verso la democrazia.

Juan Carlos I di Spagna chiama ad avviare un progetto politico comune, sostenendo l'uguaglianza, la giustizia, la libertà e riconoscendone l'importanza. Delimita le differenze regionali e il ruolo delle forze armate e mostra il suo rispetto per la Chiesa.

La Transizione e le Prime Azioni del Re

La morte di Franco accelerò... Continua a leggere "Il Discorso di Incoronazione di Juan Carlos I: Inizio della Transizione Spagnola" »

Storia della Spagna: Dalla Dittatura di Primo de Rivera alla Guerra Civile (1923-1939)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,54 KB

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)

Tra gli eventi di questo periodo si segnalano i seguenti:

  • Settembre 1923: Il generale Primo de Rivera si sollevò per salvare il paese, ma in realtà il suo obiettivo era quello di salvare la morente monarchia di Alfonso XIII.
  • L'obiettivo della dittatura per la classe dominante era quello di eliminare le inefficienze dei governi precedenti e dare una nuova immagine al paese.
  • La dittatura ottenne significativi risultati in campo economico, tentando di creare una situazione di controllo del settore economico, fondendo il capitale pubblico e il settore privato in un unico stabilimento. Venne realizzato un ambizioso piano per costruire strade, ponti, porti, acquedotti e ferrovie, che portò a un notevole
... Continua a leggere "Storia della Spagna: Dalla Dittatura di Primo de Rivera alla Guerra Civile (1923-1939)" »

Storia della Spagna: Riconquista, Espansione Atlantica e Unione Dinastica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

Le Forme di Uso del Suolo e la Loro Influenza sulla Struttura della Proprietà

L'espansione territoriale si svolge attraverso un duplice processo: il ripopolamento delle terre conquistate e lo sviluppo socio-politico dei nuovi stati. A differenza del nucleo primitivo di Biscaglia e dei Pirenei, dove le caratteristiche del terreno imposero una fragile economia, le nuove aree conquistate sono terre di valli fluviali, adatte per l'agricoltura estensiva. Durante i secoli XI e XII, si assiste a un processo di crescita della popolazione e di occupazione di queste terre. Mentre nella corona di Aragona era la nobiltà a prendere il controllo di Aragona e Valencia, riducendo i contadini in servitù e limitando l'autorità dei re (Patto), il ripopolamento... Continua a leggere "Storia della Spagna: Riconquista, Espansione Atlantica e Unione Dinastica" »

Crisi di Fine Secolo e Trasformazioni in Spagna: Dalla Guerra di Cuba al Regeneracionismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,36 KB

"Tabella di miseria e di immoralità che ha avuto inizio negli anni 98": questa frase si riferisce a Primo de Rivera, alla liquidazione delle ultime vestigia dell'Impero a seguito delle guerre coloniali (1895 - 1898) e la sconfitta degli Stati Uniti, così come il mancato esperimento regeneracionista che ha fatto seguito: la manutenzione del sistema cacique, il regionalismo, disordini sociali, ecc.

La Dittatura Militare di Primo de Rivera

Militare di repertorio: prima delle due che ha caratterizzato la dittatura di Primo de Rivera. La sua cronologia si estende dal 1923 al 1925, durante il quale il dittatore ha sviluppato il programma annunciato nella prima edizione: legittimità costituzionale, regola la militarizzazione e l'ordine pubblico nell'... Continua a leggere "Crisi di Fine Secolo e Trasformazioni in Spagna: Dalla Guerra di Cuba al Regeneracionismo" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Biennio di Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,99 KB

La Seconda Repubblica: la Costituzione del 1931 e il Biennio di Riforme

La transizione dalla dittatura alla Repubblica

In seguito alle dimissioni di Primo de Rivera, il re incaricò il governo al generale Berenguer. Ma il ritorno alla normalità non fu raggiunto a causa del discredito dei partiti dinastici (liberali e conservatori), l'impopolarità del monarca e la forte opposizione dei partiti antidinastici, repubblicani e monarchici convertiti alla causa repubblicana, come Alcalá Zamora e Miguel Maura, socialisti e intellettuali. Questi gruppi si riunirono a San Sebastian con l'idea di porre fine alla monarchia e proclamare la repubblica, formare un governo provvisorio, convocare le Cortes Costituenti, approvare una costituzione e uno statuto... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Costituzione del 1931 e Biennio di Riforme" »

Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

I.4 Regime all'istituzione

Dopo tre anni al potere, **Primo de Rivera** non volle tornare alla vita militare e quindi dovette prendere in considerazione una riorganizzazione e una riforma costituzionale dello Stato. **Primo de Rivera** decise di convocare una **Assemblea Consultiva Nazionale** per discutere la riforma costituzionale, una mossa che cercò di legittimare attraverso un plebiscito a cui parteciparono per la prima volta le donne.

Nel 1927, si mise in moto una singola telecamera con i delegati nominati dal governo. Il dittatore annunciò una nuova agenda politica e nominò una commissione costituzionale per preparare un progetto di nuova costituzione.

I.5 Crisi e fine della dittatura

5.1 Fallimento del processo istituzionale

La causa... Continua a leggere "Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna" »

I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Primo Sistema Bismarckiano (1872-1878)

Il primo sistema bismarckiano inizia con la Lega dei Tre Imperatori, firmata dall'Imperatore d'Austria, di Germania e dallo Zar di Russia. L'obiettivo principale di questa alleanza era isolare diplomaticamente la Francia, reduce dalla sconfitta nella guerra franco-prussiana, per evitare che potesse cercare alleanze e minacciare la Germania. Tuttavia, il sistema si rivelò fragile a causa della crescente rivalità tra Russia e Austria per l'influenza nei Balcani.

La crisi si manifestò nel 1875, quando la Russia, dopo la guerra russo-turca, impose all'Impero Ottomano il Trattato di Santo Stefano, che prevedeva la creazione di una grande Bulgaria sotto l'influenza russa. Per evitare un conflitto su larga scala,... Continua a leggere "I Sistemi Bismarckiani: Alleanze e Tensioni nell'Europa del XIX Secolo" »

Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Il Contesto Storico del Manifesto dei Persiani

Il testo che analizzeremo è un estratto del Manifesto dei Persiani, un manoscritto del 1814 in cui il re Ferdinando VII trovò sostegno per la sua politica assolutista e lodi per il suo ritorno all'Antico Regime. Il documento è di natura circostanziale, in quanto il suo contenuto deriva direttamente dagli eventi che stavano accadendo in quel momento. Questo documento rappresenta il punto di vista di un gruppo di assolutisti, che si definiscono "Persiani", quindi l'autore è collettivo. Il destinatario, al quale si riferiscono come Vostra Grazia, è senza dubbio il re Ferdinando VII, perché oltre ad essere redatto quando il re tornò dalla Francia dopo il Trattato di Valençay, era il legittimo... Continua a leggere "Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814" »